Il corso è: | Rinnovo | |
---|---|---|
Denominazione del corso | MEDICINA MOLECOLARE | |
Cambio Titolatura? | NO | |
Ciclo | 36 | |
Data presunta di inizio del corso | 01/10/2020 | |
Durata prevista | 3 ANNI | |
Dipartimento/Struttura scientifica proponente | MEDICINA MOLECOLARE - DMM | |
Dottorato in collaborazione con le imprese/dottorato industriale (art. 11 del regolamento): |
NO [dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"] |
|
Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri (art. 10 del regolamento): |
NO [dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"] |
|
Dottorato relativo alla partecipazione a bandi internazionali: | SI |
Altra tipologia
se altra tipologia:
- |
se SI, Descrizione tipo bando | H2020-ERC-ADG GRANT (PROF. PICCOLO); H2020-ERC-STG GRANT (PROF. MARTELLO); H2020-SC1-BHC GRANT (PROF. MANGANELLI); H2020-JTI-IMI2 GRANT (PROF. MANGANELLI) | |
se SI, Esito valutazione | POSITIVO | |
Il corso fa parte di una Scuola? | NO | |
Presenza di eventuali curricula? | SI | |
Sito web dove sia visibile l'offerta formativa prevista ed erogata | https://www.medicinamolecolare.unipd.it/sites/dipartimenti.it/files/PhD_Course_Molecular_Medicine_2020_0.pdf |
n. | Settori scientifico disciplinari interessati (SSD) | Indicare il peso percentuale di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso | Settori concorsuali interessati | Macrosettore concorsuale interessato | Aree CUN-VQR interessate |
---|---|---|---|---|---|
1. | MED/07 | % 18,00 | MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA | 06/A - PATOLOGIA E DIAGNOSTICA DI LABORATORIO |
06 - Scienze mediche |
2. | BIO/16 | % 12,80 | ANATOMIA UMANA | 05/H - ANATOMIA UMANA E ISTOLOGIA |
05 - Scienze biologiche |
3. | MED/12 | % 10,20 | MALATTIE CUTANEE, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE DELL'APPARATO DIGERENTE | 06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA |
06 - Scienze mediche |
4. | BIO/10 | % 12,80 | BIOCHIMICA GENERALE | 05/E - BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE SPERIMENTALI E CLINICHE |
05 - Scienze biologiche |
5. | BIO/11 | % 7,70 | BIOLOGIA MOLECOLARE | 05/E - BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE SPERIMENTALI E CLINICHE |
05 - Scienze biologiche |
6. | BIO/17 | % 10,20 | ISTOLOGIA | 05/H - ANATOMIA UMANA E ISTOLOGIA |
05 - Scienze biologiche |
7. | BIO/19 | % 7,70 | MICROBIOLOGIA | 05/I - GENETICA E MICROBIOLOGIA |
05 - Scienze biologiche |
8. | MED/19 | % 5,10 | CHIRURGIA PLASTICA-RICOSTRUTTIVA, CHIRURGIA PEDIATRICA E UROLOGIA | 06/E - CLINICA CHIRURGICA SPECIALISTICA |
06 - Scienze mediche |
9. | MED/46 | % 5,10 | SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE TECNOLOGIE MEDICHE APPLICATE | 06/N - PROFESSIONI SANITARIE, TECNOLOGIE MEDICHE APPLICATE, DELL’ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT |
06 - Scienze mediche |
10. | BIO/06 | % 2,60 | ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA | 05/B - BIOLOGIA ANIMALE E ANTROPOLOGIA |
05 - Scienze biologiche |
11. | BIO/09 | % 2,60 | FISIOLOGIA | 05/D - FISIOLOGIA |
05 - Scienze biologiche |
12. | MED/17 | % 2,60 | MALATTIE CUTANEE, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE DELL'APPARATO DIGERENTE | 06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA |
06 - Scienze mediche |
13. | BIO/18 | % 2,60 | GENETICA | 05/I - GENETICA E MICROBIOLOGIA |
05 - Scienze biologiche |
TOTALE | % 100,00 |
Ateneo Proponente: | Università degli Studi di PADOVA |
---|---|
N° di borse finanziate | 10 |
Sede Didattica | Padova |
1) Singola Università |
Cognome | Nome | Ateneo Proponente: | Dipartimento/ Struttura | Qualifica | Settore concorsuale | Area CUN-VQR |
---|---|---|---|---|---|---|
PICCOLO | Stefano | PADOVA | MEDICINA MOLECOLARE - DMM | Professore Ordinario | 05/E2 | 5 |
1. avere diretto per almeno un triennio comitati editoriali o di redazione di riviste scientifiche di classe A (per i settori non bibliometrici) o presenti nelle banche dati WoS e Scopus (per i settori bibliometrici) | NO | |
---|---|---|
2. avere svolto il coordinamento centrale di gruppi di ricerca e/o di progetti nazionali o internazionali competitivi | SI |
descrizione: (max (1.000 caratteri) ERC Advanced grant Denovostem, Horizon 2020. Coordinamento centrale di gruppi di ricerca operanti presso l'univ. di Padova e univ. di Modena Reggio-Emilia; MIUR-FARE grant. Coordinamento centrale di gruppi di ricerca AIRC 5x100 molecular oncology program. Coordinamento centrale-nazionale di 16 gruppi di ricerca |
3. avere partecipato per almeno un triennio al Collegio dei docenti di un Dottorato di ricerca | SI |
descrizione: (max (1.000 caratteri) Il docente e' coordinatore del corso di dottorato in medicina molecolare da oltre tre anni |
n. | Cognome | Nome | Ateneo | Dipartimento/ Struttura | Ruolo | Qualifica | Settore concorsuale | Area CUN-VQR | SSD | In presenza di curricula, indicare l'afferenza | Stato conferma adesione |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | RICHTER | Sara | PADOVA | MEDICINA MOLECOLARE - DMM | Componente del gruppo dei 16 | Professore Ordinario | 06/A3 | 06 - Scienze mediche | MED/07 | Biomedicina... | ha aderito |
2. | MUCIGNAT | Carla | PADOVA | MEDICINA MOLECOLARE - DMM | Altro Componente | Professore Associato confermato | 05/D1 | 05 - Scienze biologiche | BIO/09 | Biomedicina... | ha aderito |
3. | TOPPO | Stefano | PADOVA | MEDICINA MOLECOLARE - DMM | Altro Componente | Professore Associato (L. 240/10) | 05/E1 | 05 - Scienze biologiche | BIO/10 | Biomedicina... | ha aderito |
4. | PARISI | Saverio | PADOVA | MEDICINA MOLECOLARE - DMM | Altro Componente | Professore Ordinario (L. 240/10) | 06/D4 | 06 - Scienze mediche | MED/17 | Biomedicina... | ha aderito |
5. | MAIORINO | Matilde | PADOVA | MEDICINA MOLECOLARE - DMM | Componente del gruppo dei 16 | Professore Ordinario | 05/E1 | 05 - Scienze biologiche | BIO/10 | Biomedicina... | ha aderito |
6. | BARZON | Luisa | PADOVA | MEDICINA MOLECOLARE - DMM | Componente del gruppo dei 16 | Professore Associato confermato | 06/N1 | 06 - Scienze mediche | MED/46 | Biomedicina... | ha aderito |
7. | URSINI | Fulvio | PADOVA | MEDICINA MOLECOLARE - DMM | Componente del gruppo dei 16 | Professore Ordinario | 05/E1 | 05 - Scienze biologiche | BIO/10 | Biomedicina... | ha aderito |
8. | DE CARO | Raffaele | PADOVA | NEUROSCIENZE - DNS | Altro Componente | Professore Ordinario | 05/H1 | 05 - Scienze biologiche | BIO/16 | Biomedicina... | ha aderito |
9. | CALISTRI | Arianna | PADOVA | MEDICINA MOLECOLARE - DMM | Componente del gruppo dei 16 | Professore Associato (L. 240/10) | 05/I2 | 05 - Scienze biologiche | BIO/19 | Biomedicina... | ha aderito |
10. | PAROLIN | Maria Cristina | PADOVA | MEDICINA MOLECOLARE - DMM | Componente del gruppo dei 16 | Professore Ordinario | 05/I2 | 05 - Scienze biologiche | BIO/19 | Biomedicina... | ha aderito |
11. | MANGANELLI | Riccardo | PADOVA | MEDICINA MOLECOLARE - DMM | Componente del gruppo dei 16 | Professore Ordinario (L. 240/10) | 06/N1 | 06 - Scienze mediche | MED/46 | Biomedicina... | ha aderito |
12. | CASTAGLIUOLO | Ignazio | PADOVA | MEDICINA MOLECOLARE - DMM | Componente del gruppo dei 16 | Professore Associato confermato | 06/A3 | 06 - Scienze mediche | MED/07 | Biomedicina... | ha aderito |
13. | CONCONI | Maria Teresa | PADOVA | SCIENZE DEL FARMACO - DSF | Componente del gruppo dei 16 | Professore Ordinario (L. 240/10) | 05/H1 | 05 - Scienze biologiche | BIO/16 | Medicina rigenerativ... | ha aderito |
14. | VINDIGNI | Vincenzo | PADOVA | NEUROSCIENZE - DNS | Altro Componente | Professore Associato (L. 240/10) | 06/E2 | 06 - Scienze mediche | MED/19 | Medicina rigenerativ... | ha aderito |
15. | FARINATI | Fabio | PADOVA | SCIENZE CHIRURGICHE ONCOLOGICHE E GASTROENTEROLOGICHE- DiSCOG | Altro Componente | Professore Ordinario (L. 240/10) | 06/D4 | 06 - Scienze mediche | MED/12 | Medicina rigenerativ... | ha aderito |
16. | DI LIDDO | Rosa | PADOVA | SCIENZE DEL FARMACO - DSF | Altro Componente | Professore Associato (L. 240/10) | 05/H1 | 05 - Scienze biologiche | BIO/16 | Medicina rigenerativ... | ha aderito |
17. | BURRA | Patrizia | PADOVA | SCIENZE CHIRURGICHE ONCOLOGICHE E GASTROENTEROLOGICHE- DiSCOG | Componente del gruppo dei 16 | Professore Ordinario (L. 240/10) | 06/D4 | 06 - Scienze mediche | MED/12 | Medicina rigenerativ... | ha aderito |
18. | BASSETTO | Franco | PADOVA | NEUROSCIENZE - DNS | Altro Componente | Professore Ordinario | 06/E2 | 06 - Scienze mediche | MED/19 | Medicina rigenerativ... | ha aderito |
19. | RUSSO | Francesco Paolo | PADOVA | SCIENZE CHIRURGICHE ONCOLOGICHE E GASTROENTEROLOGICHE- DiSCOG | Altro Componente | Ricercatore confermato | 06/D4 | 06 - Scienze mediche | MED/12 | Medicina rigenerativ... | ha aderito |
20. | DALLA VALLE | Luisa | PADOVA | BIOLOGIA (DiBio) | Altro Componente | Professore Associato (L. 240/10) | 05/B2 | 05 - Scienze biologiche | BIO/06 | Medicina rigenerativ... | ha aderito |
21. | CORDENONSI | Michelangelo | PADOVA | MEDICINA MOLECOLARE - DMM | Componente del gruppo dei 16 | Professore Ordinario (L. 240/10) | 05/H2 | 05 - Scienze biologiche | BIO/17 | Biomedicina... | ha aderito |
22. | DUPONT | Sirio | PADOVA | MEDICINA MOLECOLARE - DMM | Altro Componente | Professore Associato (L. 240/10) | 05/H2 | 05 - Scienze biologiche | BIO/17 | Medicina rigenerativ... | ha aderito |
23. | PORZIONATO | Andrea | PADOVA | NEUROSCIENZE - DNS | Altro Componente | Professore Associato confermato | 05/H1 | 05 - Scienze biologiche | BIO/16 | Biomedicina... | ha aderito |
24. | MACCHI | Veronica | PADOVA | NEUROSCIENZE - DNS | Altro Componente | Professore Associato confermato | 05/H1 | 05 - Scienze biologiche | BIO/16 | Biomedicina... | ha aderito |
25. | DI IORIO | Mario Vincenzo | PADOVA | MEDICINA MOLECOLARE - DMM | Altro Componente | Ricercatore confermato | 06/A3 | 06 - Scienze mediche | MED/07 | Biomedicina... | ha aderito |
26. | ALVISI | Gualtiero | PADOVA | MEDICINA MOLECOLARE - DMM | Altro Componente | Ricercatore confermato | 06/A3 | 06 - Scienze mediche | MED/07 | Biomedicina... | ha aderito |
27. | FABRIS | Luca | PADOVA | MEDICINA MOLECOLARE - DMM | Componente del gruppo dei 16 | Professore Associato (L. 240/10) | 06/D4 | 06 - Scienze mediche | MED/12 | Medicina rigenerativ... | ha aderito |
28. | MARTELLO | Graziano | PADOVA | MEDICINA MOLECOLARE - DMM | Componente del gruppo dei 16 | Professore Associato confermato | 05/H2 | 05 - Scienze biologiche | BIO/17 | Medicina rigenerativ... | ha aderito |
29. | LOREGIAN | Arianna | PADOVA | MEDICINA MOLECOLARE - DMM | Componente del gruppo dei 16 | Professore Ordinario (L. 240/10) | 06/A3 | 06 - Scienze mediche | MED/07 | Biomedicina... | ha aderito |
30. | PICCOLO | Stefano | PADOVA | MEDICINA MOLECOLARE - DMM | Coordinatore | Professore Ordinario | 05/E2 | 05 - Scienze biologiche | BIO/11 | Biomedicina... | ha aderito |
31. | RUSSO | Antonella | PADOVA | MEDICINA MOLECOLARE - DMM | Altro Componente | Professore Associato confermato | 05/I1 | 05 - Scienze biologiche | BIO/18 | Biomedicina... | ha aderito |
32. | AZZOLIN | Luca | PADOVA | MEDICINA MOLECOLARE - DMM | Altro Componente | Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10) | 05/H2 | 05 - Scienze biologiche | BIO/17 | Medicina rigenerativ... | ha aderito |
33. | COZZA | Giorgio | PADOVA | MEDICINA MOLECOLARE - DMM | Altro Componente | Professore Associato (L. 240/10) | 05/E1 | 05 - Scienze biologiche | BIO/10 | Biomedicina... | ha aderito |
34. | DEL VECCHIO | Claudia | PADOVA | MEDICINA MOLECOLARE - DMM | Altro Componente | Ricercatore confermato | 05/I2 | 05 - Scienze biologiche | BIO/19 | Biomedicina... | ha aderito |
35. | ROVERI | Antonella | PADOVA | MEDICINA MOLECOLARE - DMM | Altro Componente | Ricercatore confermato | 05/E1 | 05 - Scienze biologiche | BIO/10 | Biomedicina... | ha aderito |
36. | SALATA | Cristiano | PADOVA | MEDICINA MOLECOLARE - DMM | Altro Componente | Ricercatore confermato | 06/A3 | 06 - Scienze mediche | MED/07 | Biomedicina... | ha aderito |
37. | ZANCONATO | Francesca | PADOVA | MEDICINA MOLECOLARE - DMM | Altro Componente | Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10) | 05/E2 | 05 - Scienze biologiche | BIO/11 | Medicina rigenerativ... | ha aderito |
38. | CRISANTI | Andrea | PADOVA | MEDICINA MOLECOLARE - DMM | Componente del gruppo dei 16 | Professore Ordinario | 06/A3 | 06 - Scienze mediche | MED/07 | Biomedicina... | ha aderito |
39. | PANCIERA | Tito | PADOVA | MEDICINA MOLECOLARE - DMM | Altro Componente | Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-a L. 240/10) | 05/E2 | 05 - Scienze biologiche | BIO/11 | Medicina rigenerativ... | ha aderito |
n. | Cognome | Nome | Ruolo | Tipo di ente: | Ateneo/Ente di appartenenza | Paese | Dipartimento/ Struttura | Qualifica | SSD Attribuito | Area CUN-VQR attribuita | In presenza di curricula, indicare l'afferenza | N. di Pubblicazioni (*) |
---|
n. | Denominazione | Paese | Tipologia di collaborazione |
---|---|---|---|
1. | HOWARD HUGHES MEDICAL INSTITUTE, UCLA | Stati Uniti d'America |
(max 500 caratteri) Progetti di ricerca; scambi di modelli |
2. | MICROSOFT RESEARCH, CAMBRIDGE | Regno Unito |
(max 500 caratteri) Progetti di ricerca condivisi; scambi |
3. | IMPERIAL COLLEGE LONDON | Regno Unito |
(max 500 caratteri) Progetti di ricerca condivisi |
4. | NUS SINGAPORE- MECHANOBIOLOGY INSTITUTE | Singapore |
(max 500 caratteri) Progetti di ricerca; utilizzo facilities, stage di studio e ricerca |
5. | CANCER RESEARCH UK | Regno Unito |
(max 500 caratteri) Stage ricercatori, progetti di ricerca |
Denominazione Curriculum 1: Biomedicina
Settore scientifico-disciplinare | Settore concorsuale | Aree CUN-VQR interessate | Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso | |
---|---|---|---|---|
MED/07 | 06/A - PATOLOGIA E DIAGNOSTICA DI LABORATORIO |
06 - Scienze mediche |
% 28,00 | |
BIO/10 | 05/E - BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE SPERIMENTALI E CLINICHE |
05 - Scienze biologiche |
% 20,00 | |
BIO/16 | 05/H - ANATOMIA UMANA E ISTOLOGIA |
05 - Scienze biologiche |
% 12,00 | |
BIO/19 | 05/I - GENETICA E MICROBIOLOGIA |
05 - Scienze biologiche |
% 12,00 | |
MED/46 | 06/N - PROFESSIONI SANITARIE, TECNOLOGIE MEDICHE APPLICATE, DELL’ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT |
06 - Scienze mediche |
% 8,00 | |
BIO/09 | 05/D - FISIOLOGIA |
05 - Scienze biologiche |
% 4,00 | |
BIO/11 | 05/E - BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE SPERIMENTALI E CLINICHE |
05 - Scienze biologiche |
% 4,00 | |
BIO/17 | 05/H - ANATOMIA UMANA E ISTOLOGIA |
05 - Scienze biologiche |
% 4,00 | |
MED/17 | 06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA |
06 - Scienze mediche |
% 4,00 | |
BIO/18 | 05/I - GENETICA E MICROBIOLOGIA |
05 - Scienze biologiche |
% 4,00 | |
Curriculum in collaborazione con: |
Nessuna Collaborazione |
|||
TOTALE | 100 |
Settore scientifico-disciplinare | Settore concorsuale | Aree CUN-VQR interessate | Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso | |
---|---|---|---|---|
MED/12 | 06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA |
06 - Scienze mediche |
% 28,50 | |
BIO/16 | 05/H - ANATOMIA UMANA E ISTOLOGIA |
05 - Scienze biologiche |
% 14,30 | |
MED/19 | 06/E - CLINICA CHIRURGICA SPECIALISTICA |
06 - Scienze mediche |
% 14,30 | |
BIO/06 | 05/B - BIOLOGIA ANIMALE E ANTROPOLOGIA |
05 - Scienze biologiche |
% 7,20 | |
BIO/17 | 05/H - ANATOMIA UMANA E ISTOLOGIA |
05 - Scienze biologiche |
% 21,40 | |
BIO/11 | 05/E - BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE SPERIMENTALI E CLINICHE |
05 - Scienze biologiche |
% 14,30 | |
Curriculum in collaborazione con: |
Nessuna Collaborazione |
|||
TOTALE | 100 |
Insegnamenti ad hoc previsti nell'iter formativo | Tot CFU: 6 | n.ro insegnamenti: 6 | di cui è prevista verifica finale: 6 |
---|---|---|---|
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale | NO | ||
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea (primo livello) | NO | ||
Cicli seminariali | SI | ||
Soggiorni di ricerca (ITALIA - al di fuori delle istituzioni coinvolte) | SI | Periodo medio previsto (in mesi per studente): 1 | |
Soggiorni di ricerca (ESTERO nell’ambito delle istituzioni coinvolte) | SI | Periodo medio previsto (in mesi per studente): 2 | |
Soggiorni di ricerca (ESTERO - al di fuori delle istituzioni coinvolte) | SI | Periodo medio previsto (in mesi per studente): 1 |
Tipologia | Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione) |
---|---|
Linguistica | I Dottorandi potranno seguire i corsi di inglese organizzati dal Centro Linguistico di Ateneo (CLA) con l'obiettivo di sviluppare le competenze linguistiche necessarie alla stesura di ricerche/progetti, pubblicazioni scientifiche e di acquisire scioltezza nella conversazione; tale attitudine sarà anche approfondita nell'ambito dei seminari programmati nel percorso formativo. Il CLA organizza, inoltre, corsi di italiano per studenti stranieri con vari livelli di insegnamento (da A1 a C2) |
Informatica |
Saranno organizzate lezioni, tenute da docenti del collegio ed esterni, su vari argomenti di interesse quali: - Tecniche di Imaging - Tecniche di Bioinformatica (chip-seq; Rna-seq; database; genome-browsers; datasets di pazienti) - Corso di statistica 1 per PhD |
Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento | L'Ateneo di Padova promuove varie iniziative (PhD Educational week on Transferable skills; International Summer and Winter School & Short Courses) volte a potenziare le cosiddette “competenze trasversali” dei dottorandi e per fornire loro gli attrezzi utili anche ad una maggiore comprensione delle finalità dei programmi e modalità di accesso ai finanziamenti onde facilitare la presentazione di proposte ai bandi |
Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale | CONTAMINATION LAB VENETO (percorso formativo extracurriculare) è un progetto di contaminazione multidisciplinare in cui sono coinvolti dottorandi, dottori di ricerca, docenti, professionisti ed imprese. L’obiettivo è promuovere la cultura dell’imprenditorialità e dell’innovazione, l’interdisciplinarità e la diffusione di nuovi modelli di apprendimento nonché valorizzare i risultati dell’attività scientifica anche in relazione alla protezione della proprietà intellettuale |
Descrizione | Ciclo 36° | Anagrafe dottorandi (35°) | Ciclo 35° (Tabella POSTI) | |
---|---|---|---|---|
A - Posti banditi (messi a concorso) |
1. Posti banditi con borsa | N. 10 | 11 | 10 (11) |
2. Posti coperti da assegni di ricerca | 0 | |||
3. Posti coperti da contratti di apprendistato | 0 | |||
Sub totale posti finanziati (A1+A2+A3) | N. 10 | N. 11 | 10 (11) | |
4. Eventuali posti senza borsa | N. 2 | 2 | 2 (2) | |
B - Posti con borsa riservati a laureati in università estere | 0 | |||
C - Posti riservati a borsisti di Stati esteri | 0 | |||
D - Posti riservati a borsisti in specifici programmi di mobilità internazionale | 0 | |||
E - Posti riservati a dipendenti di imprese impegnati in attività di elevata qualificazione (dottorato industriale) o a dipendenti di istituti e centri di ricerca pubblici impegnati in attività di elevata qualificazione (con mantenimento di stipendio) | 0 | |||
F - Posti senza borsa riservati a laureati in Università estere | 0 | |||
TOTALE = A + B + C + D + E + F | N. 12 | N. 13 | 12 (13) | |
DI CUI CON BORSA = TOTALE – A4 - F | N. 10 | N. 11 | 10 (11) | |
Importo della borsa (importo annuale al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente) |
Euro: 15.343,28 | |||
Budget pro-capite annuo per attività di ricerca in Italia e all’Estero (a partire dal secondo anno, in termini % rispetto al valore annuale della borsa al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente) |
(min 10% importo borsa): 10,00 | |||
Importo aggiuntivo alla borsa per mese di soggiorno di ricerca all’estero (in termini % rispetto al valore mensile della borsa al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente) |
(MAX 50% importo borsa): 50,00 | |||
BUDGET complessivamente a disposizione del corso per soggiorni di ricerca all'estero (importo lordo annuale comprensivo degli oneri previdenziali a carico del percipiente) Nota: il budget complessivamente a disposizione del corso per soggiorni all’estero è calcolato considerando la percentuale di maggiorazione della borsa, il numero di mesi all’estero, il numero di anni del corso e il numero di studenti con borsa. |
Euro: 61.373,12 | |||
Eventuali note: (max 500 caratteri) Il budget per soggiorni di ricerca all'estero è stato calcolato su un periodo medio di 3 mesi come indicato al punto "Attività didattica disciplinare ed interdisciplinare" |
FONTE | Importo (facoltativo) |
Descrizione Tipologia (max 200 caratteri) |
---|---|---|
Fondi Ministeriali | quota parte delle borse di Ateneo | |
Progetti competitivi o fondi messi a disposizione dal proponente | 8.697.433,00 |
€ 8.451.660,00 progetti di ricerca € 99.773,00 convenzioni di ricerca € 146.000,00 fondi acquisto attrezzature |
Fondi di ateneo | quota parte borse Ateneo; fondo Ateneo per funzionamento dottorato | |
Finanziamenti esterni |
-1 borsa Fondaz. Ca.Ri.Pa.Ro da proponente: -1 borsa AIRC IG-21850 -2 borse Bando Ric. Scient. Eccellenza 2018 Cariparo/Cariverona -1 borsa Progetto Dip. Sviluppo fondi mobilità e funzionamento |
|
Altro |
Tipologia | Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione) | |
---|---|---|
Attrezzature e/o Laboratori | Spazio disponibile circa 5000 m2, comprendenti: lab BL2 e BL3 per la manipolazione di agenti infettivi e microorganismi ricombinanti; lab di biologia molecolare e cellulare; lab di proteomica e sintesi organica; lab di bioinformatica | |
Patrimonio librario | consistenza in volumi e copertura delle tematiche del corso |
I dottorandi hanno accesso alle Biblioteche e Mediateche dell'Ateneo di Padova, in particolare, per l'area biomedica, le bibliotece Pinali, Vallisneri e di Farmacia, oltre alla Biblioteca Digitale di Ateneo La consistenza e' di 72230 monografie e titoli di e-book di area biomedica. La catalogazione delle collezioni segue il sistema della Library of Congress |
abbonamenti a riviste (numero, annate possedute, copertura della tematiche del corso) | Le Strutture sopracitate attivano annualmente abbonamenti per la grande maggioranza dei periodici in ambito biomedico esistenti al mondo. Si tratta di migliaia di titoli cartacei e/o elettronici (p.e. catalogo CaPerE http://capere.cab.unipd.it/). Le annate possedute coprono vari decenni compatibilmente con la longevità dei periodici. Solo la Pinali fornisce accesso a 4.689 titoli di riviste in formato cartaceo e 4.850 titoli di riviste online; 2800 riviste online via Vallisneri | |
E-resources | Banche dati (accesso al contenuto di insiemi di riviste e/o collane editoriali) |
- Banche dati messe a disposizione dal Centro Bibliotecario di Ateneo per la consultazione online di libri, articoli su rivista, ricerche bibliografiche; - Banche dati pubbliche per sequenze di acidi nucleici e proteine; Inoltre tutti i laboratori hanno accesso alle riviste on line, incluso accesso remoto garantito dal servizio Auth-Proxy |
Software specificatamente attinenti ai settori di ricerca previsti | Sono disponibili software per analisi di sequenze (DNAstar); cluster per analisi di dati ottenuti con tecniche di NGS; Software, anche proprietari, per gestione ed analisi di BIG DATA. Pacchetto R | |
Spazi e risorse per i dottorandi e per il calcolo elettronico | Ciascun dottorando può accedere a postazioni fisse collegate in rete per ricerche online e consultazione di banche dati con possibilità di arhiviazione dei risultati su Network Attached Storage (NAS). Sono disponibili software per analisi statistiche (SPSS, Statistica, Statgraphics); possibilità di utilizzo di software Apple con la formula "Apple on Campus" (AoC); possibilità di utilizzo di software Microsoft con le formule "Select" e "Campus" | |
Altro |
Presso il Corso di Dottorato in Medicina Molecolare sono disponibili le seguenti facilities: due stabulari di cui uno per manipolazione GMO; high throughput DNA sequencing system (Roche 454); real time quantitative PCR systems; microscopi confocali, elettronici e a fluorescenza; citofluorimetri; DNA microarray Hybridization station; microarray scanner; spettrometri di massa; DNA sequenators; SNP e mutation analyzers; microinjection system for transgenesis; 10X genomics single cell analysis |
Tutte le lauree magistrali: | SI, Tutte |
---|---|
se non tutte, indicare quali: | |
Altri requisiti per studenti stranieri: | |
Eventuali note |
Modalità di ammissione |
![]() ![]() ![]() |
---|---|
Per i laureati all'estero la modalità di ammissione è diversa da quella dei candidati laureati in Italia? |
NO |
se SI specificare: |
È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di tutorato |
SI |
|
---|---|---|
È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di didattica integrativa |
SI |
Ore previste: 40 |
• Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri |
NO |
|
• Dottorato relativo alla partecipazione a bandi internazionali (e.g. Marie Skłodowska Curie Actions, ERC) | SI | |
• Collegio di dottorato composto per almeno il 25% da docenti appartenenti a qualificate università o centri di ricerca stranieri | NO | |
• Presenza di eventuali curricula in collaborazione con Università/Enti di ricerca estere e durata media del periodo all'estero dei dottori di ricerca pari almeno a 12 mesi |
NO |
|
• Presenza di almeno 1/3 di iscritti al Corso di Dottorato con titolo d'accesso acquisito all'estero *** | NO |
• Dottorato in convenzione con Enti di Ricerca |
NO |
|
• Dottorato in convenzione con le imprese o con enti che svolgono attività di ricerca e sviluppo |
SI |
Motivazione: Per il XXXII ciclo il Corso di Dottorato ha avuto una borsa in Apprendistato di alta formazione con la Ditta Igenomix Italy (ex Genetyx srl). La dott.ssa Girardi, titolare della borsa, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca a marzo 2020 |
• Dottorato selezionato su bandi internazionali con riferimento alla collaborazione con le imprese |
NO |
|
• Dottorati inerenti alle tematiche dell’iniziativa “Industria 4.0” |
SI |
Motivazione: Nell'ambito tecnologie di produzione di prodotti realizzati con nuovi materiali "Advanced Manufactoring Solutions" all'interno del nostro dottorato sono state sviluppate tecnologie innovative per l'applicazione di biomateriali per sostenere la crescita di cellule staminali in condizioni chimicamente e fisicamente definite, preludio alla fase di cell therapy in GMP Piattaforme Robotiche - sviluppo di piattaforme robotizzate per analisi di responsività a farmaci Big Data Analytics - gestione di grandissime quantità di dati su scala genomica e per moltissimi campioni biologici e accoppiati dati clinici che permettono previsioni o predizioni in ambito di medicina personalizzata ed epidemiologica |
• Presenza di convenzione con altri soggetti istituzionali su specifici temi di ricerca o trasferimento tecnologico e che prevedono una doppia supervisione |
NO |
• Dottorati (con esclusione di quelli suddivisi in curricula) con iscritti provenienti da almeno 2 aree CUN, rappresentata ciascuna per almeno il 30% (rif. Titolo LM o LMCU ) | NO | |
• Corsi appartenenti a Scuole di Dottorato che prevedono contestualmente ambiti tematici relativi a problemi complessi caratterizzati da forte multidisciplinarità |
NO |
|
• Dottorati inerenti alle tematiche dei Big Data, relativamente alle sue metodologie o applicazioni |
SI |
Motivazione: Analisi di pazienti COVID-19 nel Veneto mediante tracciamento del contagio con metodologie big data multidisciplinari. Analisi di dataset di pazienti; dati clinici con associato profilo di espressione genica "genome-wide" per migliaia di pazienti. Metanalisi, analisi multivariata, stratificazione pazienti. Generazione di nuovi database trascrittomici ed analisi mutazionale del DNA. Analisi e comparazione con data base di migliaia di campioni/pazienti (human cell atlas, TCGA, etc.). Analisi epigenetiche genome-wide. Integrazione con ENCODE database. Ricostruzione della struttura 3D del Genoma attraverso interazioni con Cineca, Consorzio Elixir, Genome Center Modena, IGA Udine, EMBL. Virtual screens di migliaia di potenziali farmaci su strutture proteiche (con IIT-GE). Analisi di trascrittomica a singola cellula di tumori umani e di modelli animali. Dinamiche di popolazione di vettori capaci di combattere la diffusione della malaria (supportata dalla Fondazione Gates) |
• Dottorati che rispondono congiuntamente ai seguenti criteri | ||
![]() |
SI | |
![]() |
SI |
Motivazione: Aree ERC di riferimento sono principalmente quelle che afferiscono al settore LS (progetti coinvolti: H2020-ERC-ADG GRANT prof. Piccolo; H2020-ERC-STG GRANT prof. Martello; H2020-SC1-BHC GRANT prof. Manganelli; H2020-JTI-IMI2 GRANT prof. Manganelli). Il tema aggregante è l'indagine a livello molecolare degli eventi che portano all'eziogenesi del cancro e delle malattie infettive. Analisi multidisciplinare di popolazione di pazienti profilati con tecnologie molecolari. |