MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA


Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2018/2019
codice = DOT1728107




1. Informazioni generali



Corso di Dottorato

Il corso è: Rinnovo  
Denominazione del corso a.a. 2017/2018 BIG DATA MANAGEMENT  
Cambio Titolatura? NO  
Ciclo 34  
Data presunta di inizio del corso 01/11/2018  
Durata prevista 3 ANNI  
Dipartimento/Struttura scientifica proponente Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems  
Dottorato in collaborazione con le imprese/dottorato industriale
(art. 11 del regolamento):
NO
[dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"]
 
Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri
(art. 10 del regolamento):
NO
[dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"]
 
Dottorato relativo alla partecipazione a bandi internazionali: NO  
se altra tipologia:
-
 
se SI, Descrizione tipo bando  
se SI, Esito valutazione  
Il corso fa parte di una Scuola? NO  
Presenza di eventuali curricula? NO  
Sito web dove sia visibile l'offerta formativa prevista ed erogata http://corsi.unisa.it/big-data-management/scheda  


AMBITO: indicare i settori scientifico disciplinari coerenti con gli obiettivi formativi del corso

n. Settori scientifico disciplinari interessati (SSD) Indicare il peso percentuale di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso Settori concorsuali interessati Macrosettore concorsuale interessato Aree CUN-VQR interessate
1. INF/01     %  25,00   INFORMATICA   01/B - INFORMATICA  
01 - Scienze matematiche e informatiche
 
2. ING-INF/05     %  6,25   SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI   09/H - INGEGNERIA INFORMATICA  
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
 
3. ING-IND/33     %  6,25   INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA   09/E - INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E MISURE  
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
 
4. IUS/01     %  6,25   DIRITTO PRIVATO   12/A - DIRITTO PRIVATO  
12 - Scienze giuridiche
 
5. IUS/12     %  6,25   DIRITTO TRIBUTARIO   12/D - DIRITTO AMMINISTRATIVO E TRIBUTARIO  
12 - Scienze giuridiche
 
6. SECS-P/07     %  25,00   ECONOMIA AZIENDALE   13/B - ECONOMIA AZIENDALE  
13 - Scienze economiche e statistiche
 
7. SECS-P/08     %  18,75   ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE   13/B - ECONOMIA AZIENDALE  
13 - Scienze economiche e statistiche
 
8. SECS-P/11     %  6,25   ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE   13/B - ECONOMIA AZIENDALE  
13 - Scienze economiche e statistiche
 
  TOTALE    %  100,00          


Descrizione e obiettivi del corso

Il corso di dottorato inter-disciplinare in Big Data Management si propone di formare alla ricerca nei campi dell’implementazione tecnologica e dello sfruttamento economico dei big data. Intende, quindi, offrire conoscenze, competenze e capacità nell’ambito della metodologia della ricerca, pura e applicata, e nei domini di data analytics e management. Il soggetto formato, oltre a produrre nel corso del triennio di dottorato di ricerca e alla sua conclusione, output quali paper per convegni internazionali, articoli su riviste e la dissertazione finale, avrà competenze, spendibili in ambito privato e pubblico, nel campo tanto della ricerca scientifica quanto delle applicazioni informatiche e manageriali. Le competenze e le aree di indagine scientifica sono necessariamente interdisciplinari e quindi giustificano l'unicità e la varietà del percorso di formazione alla ricerca.


Sbocchi occupazionali e professionali previsti

Il completamento del Corso di Dottorato e il superamento dell'esame finale consentono lo svolgimento di attività di ricerca in ambito accademico, nel settore dell'informatica per l'azienda, costituendo un titolo legalmente riconosciuto nei concorsi universitari, nonché in enti di ricerca e nelle divisioni ricerca e sviluppo di aziende. Inoltre, la qualità del percorso formativo e le competenze specialistiche acquisite consentono l'inserimento dei dottori di ricerca anche nel mondo del lavoro, in particolare nella Pubblica Amministrazione e nelle aziende. Essi potranno svolgere le funzioni di analisti dei dati, di manager o di funzionari a supporto dei processi decisionali strategici e operativi in numerosi settori quali il marketing, la sanità, la logistica.


Sede amministrativa

Ateneo Proponente: Università degli Studi di SALERNO  
N° di borse finanziate 5  


Tipo di organizzazione

1) Singola Università
 


Note



2. Collegio dei docenti



Coordinatore

Cognome Nome Ateneo Proponente: Dipartimento/ Struttura Qualifica Settore concorsuale Area CUN-VQR
ANTONELLI   Valerio   SALERNO   Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems   Professore Ordinario   13/B1   13  



Curriculum del coordinatore


1. Curriculum del coordinatore

Posizione accademica attuale

 Professore Ordinario per il SSD 13 B/1 “Economia aziendale” (SECS-P07) presso l’Università degli studi di Salerno, dal 1 dicembre 2004.
 Professore Straordinario per il SSD SECS P02A “Economia aziendale” presso la Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Salerno, dal 1 dicembre 2001.
 Professore Associato per il SSD SECS P02A “Economia aziendale” presso la Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Salerno, dal 1 novembre 1998.
 Ricercatore universitario per il SSD SECS P02A “Economia aziendale” presso la Facoltà di Economia dell’Università di Pisa, dal 12 febbraio 1998 al 31 ottobre 1998.

Affiliazioni a società scientifiche

 1995. Socio ordinario della Società Italiana di Storia della Ragioneria.
 2003. Socio ordinario dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale.
 2005. Socio ordinario della Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale.
 2011-13. Membro del consiglio direttivo e tesoriere della Società Italiana di Storia della Ragioneria.
 2014-17. Membro del consiglio direttivo e vicepresidente della Società Italiana di Storia della Ragioneria.
 2017-oggi. Membro del consiglio direttivo e Presidente della Società Italiana di Storia della Ragioneria.

Memberships

 2002-2013. Membro del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in “Economia e direzione delle aziende pubbliche”, Università degli studi di Salerno.
 2008-2009. Membro del collegio dei docenti del Master “Scuola Tributaria Internazionale e Comunitaria”, Università degli studi di Salerno.
 2011-13. Membro del collegio dei docenti della Scuola dottorale “Antonio Genovesi” dell’Università degli studi di Salerno.
 2012-14. Membro della “Commissione brevetti” dell’Università degli studi di Salerno.
 2013 - 2016. Membro del collegio dei docenti del dottorato di ricerca “Management & Information Technology” dell’Università degli studi di Salerno.
 2014 - oggi. Membro del collegio dei docenti del Master in “Bilancio e amministrazione aziendale” dell’Università di Pisa.

Direzione e partecipazione al comitato scientifico di riviste e collane

 2006-2007. Condirettore della rivista “Sindaci e revisori” – Casa editrice Il Sole 24 Ore.
 2010-12. Membro del comitato scientifico della rivista “Il revisore legale” – Casa editrice Gruppo 24 Ore.
 2011 - oggi. Membro del comitato scientifico della collana “Rirea Historica” – Casa editrice RIREA.
 2011 - 2014. Membro del comitato editoriale della rivista “Contabilità e cultura aziendale”.
 2011 - 2014. Direttore scientifico della rivista “Contabilità Finanza e Controllo” – Casa editrice Gruppo 24 Ore.
 2012 - oggi. Membro del comitato scientifico della “Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale” – Casa editrice RIREA.
 2012 - oggi. Direttore scientifico della collana “Quaderni Monografici Rirea” – Casa editrice RIREA.
 2012 - oggi. Direttore scientifico della collana “Opera prima” – Casa editrice RIREA.
 2015 - oggi. Membro del comitato scientifico della rivista “Contabilità e cultura aziendale”.
 2016 - oggi. Membro del comitato scientifico della collana “Summa economica” – Casa editrice RIREA.
 2017. Guest editor dello special issue “Banks and financial institutions in historical perspective” per “Contabilità e cultura aziendale” (“Accounting and Cultures”).

Progetti di ricerca ex 60% poi FARB – Università degli studi di Salerno

Il prof. Valerio Antonelli ha coordinato i seguenti progetti come titolare della ricerca:
 2000. “La comunicazione nelle relazioni interaziendali”.
 2001. “L’azienda no-profit: governo, comunicazione, performance”.
 2002. “Net management e net-accounting”.
 2003. “L’innovazione nei sistemi informativi aziendali: ICT, IAS, auditing”.
 2004. ”Applicazioni della System Dynamics al controllo di gestione”.
 2006. "Falso in bilancio, responsabilità amministrativa e dinamica aziendale. problemi di applicazione e riflessi delle novità legislative sulla vita delle aziende e sul funzionamento dei mercati".
 2007. “Profili evolutivi delle dottrine e delle prassi aziendali: esperienze locali e comparazioni internazionali".
 2008. "Il bilancio consolidato nei principi contabili nazionali ed internazionali".
 2009. "Le imposte differite e anticipate nel bilancio consolidato IAS/IFRS".
 2010. "La ragioneria in Italia: profili storici e dottrinali".
 2011. "L’azienda non-profit: un’anomalia per l’economia aziendale".
 2012. "Traditional vs. New Accounting History, due paradigmi di ricerca a confronto. Esperienze italiane".
 2013. “La storia della ragioneria nell’evo moderno e contemporaneo”.
 2014. “Problemi di new accounting history nell’evoluzione delle teorie e delle pratiche in Italia”.
 2015. “Teorie e pratiche contabili nella prospettiva della New Accounting History".
 2016. “Accounting history in different ages and contexts”.

Responsabilità scientifica per progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari
Il prof. Valerio Antonelli è stato Responsabile Scientifico dell'Unità di ricerca “Il governo dell'impresa minore: informazione, comunicazione e conoscenza nel processo di creazione del valore” - 9913242858_003, nell’ambito del progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale Murst Cofin 1999 “Problemi di governance nell’impresa minore. Incidenza di sistemi e strumenti di management sul processo di creazione del valore”.

Paper presentati a seminari e convegni internazionali
 "International Workshop on Cost Management", Venezia 27-29 giugno 1996, con un paper dal titolo "Business policies and innovation costs: relationships"
 European Institute for Advanced Studies in Management “Workshop On Management And Accounting In Historical Perspectives”, Bologna, 16-17 dicembre 1996, con un paper dal titolo “The Historical Analysis in Management Accounting Studies: Some Reflections and Comparisons” (con Fabrizio Cerbioni).
 XX° European Accounting Association Congress, Graz (Austria), 23-25 aprile 1997, con un paper dal titolo “The Historical Analysis in Management Accounting Studies: The Origins of Cost Accounting in Italy” (con Fabrizio Cerbioni).
 European Institute for Advanced Studies in Management “2° Workshop On Management And Accounting In Historical Perspectives”, Seville (Spagna), 13-14 dicembe 1999, con un paper dal titolo “The origins of Cost Accounting in Italy: the case La Magona d’Italia” (con Fabrizio Cerbioni e Antonio Parbonetti).
 VIII° World Congress of Accounting Historians, Madrid, 19-21 July 2000, con un paper dal titolo “The Origins of Cost Accounting in Italy: the case Manifattura Ginori (1737-1896)” (con Fabrizio Cerbioni e Antonio Parbonetti)
 European Institute of Advanced Studies in Management “V° International Seminar on Manufacturing Accounting”, Pisa, 6-8 June 2001, con un paper dal titolo “Cost Accounting Practices in small italian firms: a field study in the tannery industry” (con Raffaele D’Alessio e Giuseppe Iuliano).
 International Workshop on Accounting History, Pisa, 27-28 January 2005, con un paper dal titolo “Art and Accounting: accounting practices in the Teatro San Carlo of Naples (1737-1786)” (con Raffaele D’Alessio e Giuseppe Iuliano).
 International Workshop on Accounting History, Pisa, 27-28 January 2005, con un paper dal titolo “The development of management accounting in Italy: Ansaldo in the early decades of the XX Century” (con Trevor Boyns e Fabrizio Cerbioni).
 Common Consolidated Corporate Tax Base, Wien, 21-23 February 2008, con un paper dal titolo “From consolidated profit and loss account to tax group base: a CCCTB perspective” (con Raffaele D’Alessio).
 2nd Annual EuroMed Conference of the EuroMed Academy of Business, October 26-28, 2009, University of Salerno, Italy, con un paper dal titolo “Voluntary Disclosure and Financial Reporting in Italian SME. A Strategic Perspective” (con Raffaele D’Alessio).
 Workshop “Performance Measurement and Corporate Governance”, Pisa, September 10-11, 2010, con un paper dal titolo “Corporate governance and financial reporting in Italian SME: A Conceptual Framework” (con Raffaele D’Alessio e Francesca Cuomo).
 Workshop “Accounting and Food”, Milano Bicocca, June 13th, con un paper dal titolo ““I will be your beer! Contexts, organization, and accounting practices of “Birra Peroni”: An institutional perspective (1896-1946)” (con Raffaele D’Alessio ed Emanuela Mattia Cafaro).
 8th Accounting History International Conference, Ballarat (Australia), 19th-21st August, 2015, con un paper dal titolo “Accounting in hybrid forms of capitalist/socialist enterprises. A multiple interpretative approach to the Royal Factory of Silk of San Leucio (1802-1826)” (con Raffaele D’Alessio, Roberto Rossi ed Emanuela Mattia Cafaro).
 First International Seminar on Accounting History, Siena, 3rd-4th December, 2015, con un paper dal titolo “‘Railway-Mania’ In Italy. Accounting for fixed assets and financial reporting in the ‘Leopolda’ Railroad Company (1841-1860)” (con Raffaele D’Alessio, Roberto Rossi ed Emanuela Mattia Cafaro).
 14th World Congress of Accounting Historians, Pescara (Italy), 25th-27th June, 2016, con un paper dal titolo “‘Railway-Mania’ in Italy. Financial Reporting Practices in the ‘Leopolda’ Railway Company (1841-1860)” (con Raffaele D’Alessio, Roberto Rossi ed Emanuela Mattia Cafaro).
 2016 AFAANZ Conference 3-5 July, Jupiters Hotel, Gold Coast, Queensland (Australia), con un paper dal titolo “Management Accounting in Utopian Socialist Organizations: The Royal Factory of Silk of San Leucio (1802-1826)” (con Carolyn Fowler, Raffaele D’Alessio, Roberto Rossi ed Emanuela Mattia Cafaro).

Premi e riconoscimenti per l’attività scientifica internazionale

 Best paper award 2008 per articolo sulla rivista “The Accounting Historians Journal”.

Relazioni presentate a seminari e convegni nazionali

 Convegno Nazionale della Società di Storia della Ragioneria, Siena 20-21 dicembre 1991, con una relazione dal titolo "L'evoluzione degli studi funzionali nella dottrina economico-aziendale: alcune osservazioni critiche sul pensiero di Giuseppe Cerboni".
 Convegno Internazionale Straordinario per celebrare Fra' Luca Pacioli, Venezia, 9-12 aprile 1994 con una relazione dal titolo "La storia della ragioneria nell'economia aziendale moderna: il contributo di Egidio Giannessi".
 "Lo sviluppo di sistemi intelligenti applicati a problemi economico aziendali", Bressanone, 21-22 settembre 1995, con una relazione dal titolo "I sistemi intelligenti nella didattica economico aziendale: possibili sviluppi".
 "L'innovazione nell'economia delle aziende", II Workshop Nazionale Aidea Giovani, Parma, 2 dicembre 1995, con una relazione dal titolo "Interrelazioni tra politica aziendale e costi per l'innovazione".
 Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria "Vita economica e storia della ragioneria in Sardegna, Alghero, 20-21 ottobre 1995, con una relazione dal titolo "Aspetti evolutivi della ragioneria nel secolo XVIII°: Pietro Paolo Scali".
 Workshop AIDEA - Giovani “L’azienda nel tempo. Percorsi evolutivi tra pratiche e conoscenze manageriali”, Venezia, 12-13 giugno 1997, con un paper dal titolo “Le origini dell’analisi dei costi in economia aziendale. Prime osservazioni in prospettiva storica” (con Fabrizio Cerbioni).
 Convegno Nazionale della Società di Storia della Ragioneria “Storia di imprese tra il XVI e il XIX secolo”, Perugia, 2-3 ottobre 1997 con una relazione dal titolo “L’analisi dei costi alle origini dello sviluppo industriale. Osservazioni sul caso Ansaldo” (con Fabrizio Cerbioni).
 Seminario “Computisti, ragionieri, aziendalisti. Il percorso formativo di una professione e di una disciplina tra Otto e Novecento”, Bologna, 23 giugno1998, con una relazione dal titolo “La rilevazione dei costi nelle aziende cantieristiche italiane all’inizio del Novecento” (con Fabrizio Cerbioni).
 Seminario CNR, Roma, 29 gennaio 1999, con una relazione dal titolo “La privatizzazione delle ferrovie: ipotesi di intervento e condizioni di applicabilità al caso italiano”.
 V° Convegno Nazionale della Società di Storia della Ragioneria “La ragioneria verso il terzo millennio tra continuità e rinnovamento, Bergamo, 8-9 ottobre 1999 con una relazione dal titolo “Le origini della contabilità dei costi nelle aziende italiane. Il caso “La Magona d’Italia (1865-1940)” (con Fabrizio Cerbioni ed Antonio Parbonetti).
 XXII° Convegno Annuale dell’AIDEA “Le relazioni interaziendali nella dinamica competitiva”, Parma, 28-30 ottobre 1999, con una relazione dal titolo “Aspetti evolutivi dell’analisi dei costi nelle aggregazioni aziendali: i costi “relazionali” e “reticolari”.
 “I processi di deregolamentazione dei servizi pubblici. Vincoli, opportunità istituzionali e condizioni operative”, Salerno, 11-12 aprile 2002, con una relazione dal titolo “Dove vanno le ferrovie? Regole di mercato, condizioni di gestione, assetti proprietari e funzioni di governo nel caso FS”
 XXV° Convegno Annuale dell’AIDEA “Competizione globale e sviluppo locale tra etica e innovazione”, Novara, 4-5 ottobre 2002 con una relazione dal titolo “Network System Analysis. Aziende, non-aziende e reti nel distretto di Solofra” (con Raffaele D’Alessio).
 “Cultura, Stato e Mezzogiorno nel pensiero di Pasquale Saraceno”, Salerno, 2-4 ottobre 2003, con una relazione dal titolo “Pasquale Saraceno, un aziendalista a tutto tondo. Riflessioni a margine di alcune opere minori”.
 VII° Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria “Cultura aziendale e professionale, tra passato e futuro”, Bari, 5-6 dicembre 2003, con una relazione dal titolo “Arte e Ragioneria. Le pratiche contabili nel Teatro San Carlo di Napoli (1737-1799)” (con Raffaele D’Alessio e Giuseppe Iuliano).
 VIII Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria, Teramo, 22-23 settembre 2005, con una relazione dal titolo “Tommaso Domenico Breglia. Un precursore dello IAS41?” (con Raffaele D’Alessio e Giuseppe Iuliano).
 Convegno “Il bilancio delle imprese dopo il d.lgs. n. 139 del 2015. Aziendalisti e giuristi a confronto”, Siena, Università, 1 dicembre 2016, con una relazione dal titolo “Riforma di bilancio e ‘nuovi’ principi contabili: problemi applicativi”.

Altre attività in ambito scientifico

 Presidente di sessione al Convegno Aidea-Giovani “Le aziende dei servizi pubblici locali”, Firenze, 23 luglio 2004.
 Revisore del CIVR – MIUR, dal 2004.
 Reviewer ad hoc della rivista internazionale “Accounting History”.
 Reviewer ad hoc della rivista internazionale “Accounting Historians Journal”.
 Reviewer ad hoc della rivista internazionale “Journal of Accounting and Taxation”.
 Reviewer ad hoc delle riviste nazionali: “Management Control”, “Contabilità e cultura aziendale”, “Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale”.
 Reviewer per il CINECA – progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale – MIUR.
 Membro del comitato scientifico del XI° Convegno Società Italiana di Storia della Ragioneria “Finalismo e ruolo delle aziende nel processo di costruzione dello Stato unitario. Modelli aziendali e sistemi di produzione in Italia dal XIX al XX secolo”, 2011.
 Presidente di sessione parallela del XI° Convegno Società Italiana di Storia della Ragioneria “Finalismo e ruolo delle aziende nel processo di costruzione dello Stato unitario. Modelli aziendali e sistemi di produzione in Italia dal XIX al XX secolo”. Roma, Palazzo Montecitorio – 2-3 dicembre 2011.
 Chairman del seminario “Accounting History”, Napoli, Università Federico II, 6 luglio 2012, tenuto dal prof. Garry Carnegie (Editor della rivista Accounting History).
 Membro del comitato scientifico della XXX Giornata Giannessiana, Pisa, 13 luglio 2012.
 Membro del comitato scientifico della sessione “Le nostre radici” – XXXVI Convegno annuale AIDEA, Lecce, 19-21 settembre 2013.
 Membro del comitato scientifico del XII Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria “Ragioneria e Accounting tra XIX e XX secolo: Profili evolutivi e concettuali a confronto”, Parma 28-29 novembre 2013.
 Reviewer dei progetti MIUR-SIR, 2015.
 Reviewer dei progetti “Rita Levi Montalcini”, 2015.
 Membro del comitato scientifico del “First International Seminar on Accounting History”, Siena, 3-4 dicembre 2015.
 Reviewer ad hoc per il 14th World Congress of Accounting Historians, Pescara, 25ht-27th June 2016
 Parallel session chairman at the14th World Congress of Accounting Historians, Pescara, 25th-27th June 2016
 Plenary session chairman at the 13th SISR National Congress, Mantua, 24th-25th November 2016
 Reviewer ad hoc della rivista “Journal of Management History”
 Reviewer ad hoc della rivista “Financial reporting”

Attività istituzionali

 2003. Membro della Commissione di concorso per l’ammissione al dottorato di ricerca in economia aziendale presso l’Università di Pisa.
 2005-06. Membro eletto della Commissione di concorso per la procedura di valutazione comparativa per un posto di professore associato per il SSD SECS-P07 presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
 2006. Membro eletto della Commissione di concorso per la procedura di valutazione comparativa per un posto di professore ordinario per il SSD SECS-P07 presso l’Università Parthenope di Napoli.
 2008. Membro designato della Commissione di concorso per la procedura di valutazione comparativa per un posto di ricercatore per il SSD SECS-P07 presso l’Università degli studi di Salerno.
 2009. Presidente della Commissione finale del Dottorato di ricerca in economia aziendale. Università di Pisa.
 2009. Presidente della Commissione finale del Dottorato di ricerca in economia aziendale. Università degli studi di Bari.
 2010. Membro sorteggiato della Commissione di concorso per la procedura di valutazione comparativa per un posto di professore ordinario per il SSD SECS-P07 “Economia aziendale” presso l’Università Parthenope di Napoli.
 2010. Membro sorteggiato della Commissione di concorso per la procedura di valutazione comparativa per un posto di professore associato per il SSD SECS-P07 “Economia aziendale” presso l’Università Bocconi di Milano.
 2014. Membro sorteggiato della commissione giudicatrice per una procedura relativa al reclutamento di un professore associato per il settore concorsuale 13/B1 (profilo SSD SECS-P/07). Università degli studi di Cagliari.
 2014. Membro designato della commissione giudicatrice per una procedura relativa al reclutamento di un professore associato per il settore concorsuale 13/B1 (profilo SSD SECS-P/07). Università degli studi “Parthenope” di Napoli.
 2014. Presidente della Commissione finale del Dottorato di ricerca in economia aziendale. Università degli studi di Bari.
 2015. Membro designato della commissione giudicatrice per una procedura relativa al reclutamento di un professore associato per il settore concorsuale 13/B1 (profilo SSD SECS-P/07). Università degli studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara.

Eventuali incarichi in società scientifiche

Responsabilità Tipo incarico Società Nazione Anno inizio Anno fine
Fellow Tesoriere Società Italiana di Storia della Ragioneria ITA 2011 2014
Fellow Vice-presidente Società Italiana di Storia della Ragioneria ITA 2014

Direzione di riviste, collane editoriali, enciclopedie nell’ultimo quinquennio

Responsabilità Titolo editoriale Anno inizio Anno fine
Direttore di riviste, collane, enciclopedie e trattati Contabilità, finanza e controllo 2011 2014
Direttore di riviste, collane, enciclopedie e trattati Quaderni monografici RIREA 2012
Direttore di riviste, collane, enciclopedie e trattati Collana opera prima RIREA 2012


2. Esperienza di coordinamento centrale o di unità di gruppi di ricerca e/o di progetti nazionali o internazionali competitivi negli ultimi 10 anni


Progetto di ricerca nazionale (es. PRIN, FIRB, Fondazioni ecc.)
 
se valorizzato:    

Progetto di ricerca internazionale (es. FP7, ERC, NIH, ecc.)
 
se valorizzato:    

3. Partecipazione a comitati di direzione o di redazione di riviste A/ISI/Scopus

3a. Direzione di riviste, collane editoriali, enciclopedie nell'ultimo decennio

Responsabilità Titolo editoriale Anno inizio Anno fine
Direttore di riviste, collane, enciclopedie e trattati   OPERA PRIMA   2012    
Direttore di riviste, collane, enciclopedie e trattati   QUADERNI MONOGRAFICI RIREA   2013    


3b. Partecipazione a comitati di redazione

n. Responsabilità Titolo editoriale Anno inizio Anno fine
1. Membro del comitato scientifico   Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale   2012    
2. Membro del comitato scientifico   Contabilità e cultura aziendale - Accounting and Cultures   2016    
3. Direttore della rivista   Contabilità, finanza e controllo   2011   2014  
4. Condirettore della rivista   Sindaci e revisori   2006   2007  



Membri del collegio (Personale Docente e Ricercatori delle Università Italiane)

n. Cognome Nome Ateneo Dipartimento/ Struttura Ruolo Qualifica Settore concorsuale Area CUN-VQR SSD Stato conferma adesione
1. POLESE   Francesco   SALERNO   Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario (L. 240/10)   13/B2   13   SECS-P/08   ha aderito  
2. MANES ROSSI   Francesca   SALERNO   Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato (L. 240/10)   13/B1   13   SECS-P/07   ha aderito  
3. TOMMASETTI   Aurelio   SALERNO   Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario   13/B1   13   SECS-P/07   ha aderito  
4. ANTONELLI   Valerio   SALERNO   Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems   Coordinatore   Professore Ordinario   13/B1   13   SECS-P/07   ha aderito  
5. PERSIANO   Giuseppe   SALERNO   Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario   01/B1   01   INF/01   ha aderito  
6. LOIA   Vincenzo   SALERNO   Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario   01/B1   01   INF/01   ha aderito  
7. TAGLIAFERRI   Roberto   SALERNO   Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario   01/B1   01   INF/01   ha aderito  
8. GAETA   Matteo   SALERNO   Ingegneria dell'Informazione ed Elettrica e Matematica applicata   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato confermato   09/H1   09   ING-INF/05   ha aderito  
9. SIANO   Pierluigi   SALERNO   Ingegneria Industriale   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato (L. 240/10)   09/E2   09   ING-IND/33   ha aderito  
10. ORCIUOLI   Francesco   SALERNO   Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato (L. 240/10)   01/B1   01   INF/01   ha aderito  
11. FIORENTINO   Stefano   SALERNO   Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario   12/D2   12   IUS/12   ha aderito  
12. MUSIO   Antonio   SALERNO   Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato confermato   12/A1   12   IUS/01   ha aderito  
13. D'ALESSIO   Raffaele   SALERNO   Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario (L. 240/10)   13/B1   13   SECS-P/07   ha aderito  
14. DELLA PIANA   Bice   SALERNO   Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems   Componente del gruppo dei 16   Ricercatore confermato   13/B2   13   SECS-P/08   ha aderito  
15. CIASULLO   Maria Vincenza   SALERNO   Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato confermato   13/B2   13   SECS-P/08   ha aderito  
16. GALLO   Angela   SALERNO   Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems   Componente del gruppo dei 16   Ricercatore confermato   13/B4   13   SECS-P/11   ha aderito  


Membri del collegio (Personale non accademico dipendente di altri Enti e Personale docente di Università Straniere)

n. Cognome Nome Ruolo Tipo di ente: Ateneo/Ente di appartenenza Paese Dipartimento/ Struttura Qualifica Codice fiscale SSD Attribuito Area CUN-VQR attribuita N. di Pubblicazioni (*)


(*) se è di un settore bibliometrico, inserire il numero di prodotti pubblicati negli ultimi cinque anni (dal 2013 ad ora) su riviste scientifiche contenute nelle banche dati internazionali “Scopus” e “Web of Science”
(*) se è di un settore non bibliometrico, inserire il numero di prodotti pubblicati negli ultimi dieci anni (dal 2008 ad ora) in riviste di classe A




Principali Atenei e centri di ricerca internazionali con i quali il collegio mantiene collaborazioni di ricerca (max 5) con esclusione di quelli di cui alla sezione 1

n. Denominazione Paese Tipologia di collaborazione
1. SCHOOL OF PUBLIC POLICY & ADMINISTRATION, UNIVERSITY OF DELAWARE, NEWARK, USA   Stati Uniti d'America   (max 500 caratteri)
(max 500 caratteri)
Collaborazione più che quinquennale su temi di ricerca inerenti il Public Management e la gestione delle aziende della PA con la prof.ssa Maria P. Aristagueta, direttore della School. Scambio di docenti finanziato dalla Full Bright. Accordo formale stipulato fra il DISA-MIS, l'Università di Salerno e la Delaware University per la formazione di studenti di dottorato e lo sviluppo di tesi di dottorato in cotutela.
 
2. MICHAEL SMURFIT GRADUATE SCHOOL OF BUSINESS, UNIVERSITY COLLEGE OF DUBLIN, EIRE   Eire   (max 500 caratteri)
Accordo di collaborazione scientifica stipulato fin dal 2008, nell’ambito del quale la prof.ssa Gerardine Doyle ha svolto presso l’Ateneo Salernitano un periodo di ricerca e didattica sui temi del management pubblico. La partnership si è consolidata con periodi di studio presso la UCD da parte di studenti del Dottorato di Ricerca in Economia e Direzione delle Aziende Pubbliche. La collaborazione prosegue con pubblicazioni internazionali e organizzazione di workshop tematici.
 
3. DEPARTMENT OF ELECTRICAL AND COMPUTER ENGINEERING - UNIVERSITY OF ALBERTA   Canada   (max 500 caratteri)
Collaborazione Scientifica più che decennale con il Prof. Witold Pedrycz, Chair del Dipartimento su tematiche inerenti il Trattamento Intelligente Dei Dati, Clustering Data Mining
 
4. DEPARTMENT OF COMPUTER SCIENCE AND INFORMATION ENGINEERING - NATIONAL UNIVERSITY OF TAIWAN   Taiwan   (max 500 caratteri)
Collaborazione scientifica più che decennale con il prof. Chang-Shing Lee, Chair del Dipartimento su tematiche inerenti il Semantic Web, Sistemi di Intelligenza, Computazione, Sistemi ed Agenti
 


Descrizione della situazione occupazionale dei dottori di ricerca che hanno acquisito il titolo negli ultimi tre anni

(max 1.500 caratteri)
Il dottorato di ricerca è al secondo anno dopo la nuova istituzione, come trasformazione e aggregazione di esperienze da dottorati preesistenti. La maggior parte dei dottori di ricerca a cui i dottorati preesistenti hanno conferito il titolo negli ultimi tre anni risultano occupati. Molti di essi sono impegnati nel settore della ricerca, come ricercatori o con assegni o contratti di collaborazione ad attività di ricerca, sia nelle Università che in Enti di Ricerca. Una parte dei dottori di ricerca ha trovato impiego anche in altri settori, favorendo in alcuni casi il trasferimento della ricerca al modo produttivo. In particolare, alcuni dottori di ricerca in “Economia e Direzione delle Aziende Pubbliche” (XXVII e XXVIII ciclo) risultano occupati nella Scuola, come liberi professionisti e come funzionari, nella Pubblica Amministrazione. I dottori di ricerca in “Management & Information Technology” (XXIX e XXX ciclo) stanno trovando occupazione anch’essi nel campo soprattutto della ricerca, ma anche delle professioni. I dottori di ricerca con competenza in sicurezza dell'informazione e sistemi intelligenti, provenienti da altri dottorati UNISA preesistenti, sono stati assunti in aziende del comparto IT.


Note


3. Eventuali curricula
Curriculum dottorali afferenti al Corso di dottorato
La sezione è compilabile solo se nel punto "Corso di Dottorato" si è risposto in maniera affermativa alla domanda "Presenza di eventuali curricula?"


Note


4. Struttura formativa

Attività didattica disciplinare e interdisciplinare

Insegnamenti ad hoc previsti nell'iter formativo Tot CFU: 24   n.ro insegnamenti: 3   di cui è prevista verifica finale: 3  
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale SI   n.ro: 2   di cui è prevista verifica finale: 0  
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea (primo livello) NO   n.ro: 0   di cui è prevista verifica finale: 0  
Cicli seminariali SI  
Soggiorni di ricerca SI   ITALIA- al di fuori delle istituzioni coinvolte
ESTERO nell’ambito delle istituzioni coinvolte
ESTERO - al di fuori delle istituzioni coinvolte
 
Periodo medio previsto (in mesi per studente): 3  


Descrizione delle attività di formazione di cui all’art. 4, comma 1, lett. f)

Tipologia  Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione)
Linguistica E’ previsto un corso di lingua inglese di preparazione all’acquisizione di certificazioni linguistiche riconosciute a livello internazionale e mirato al perfezionamento della lettura, scrittura, comunicazione in ambito tecnico-scientifico ed economico-aziendale.
Inoltre, alcune lezioni, seminari e corsi curriculari sono tenuti da docenti italiani stranieri in lingua inglese; è incentivato l’uso della lingua inglese per la presentazione annuale dei risultati conseguiti, nelle letture e slides.
 
Informatica Gli studenti con laurea in campo informatico, già in possesso di competenze di base, acquisiranno, nel percorso curriculare competenze specifiche nel campo dei Big Data. Gli studenti con altra formazione e con conoscenze informatiche “intermedie” seguiranno un corso di potenziamento delle loro competenze informatiche, se del caso mutuato da insegnamenti della laurea triennale o magistrale impartiti in ateneo.  
Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento E' previsto un corso sulle tematiche di progettazione, coordinamento e gestione di iniziative di ricerca, con particolare attenzione a quelle finanziate su fondi comunitari, delinenandone i criteri di progettazione e gestione. Si approfondiranno, inoltre, principi e tecniche di rendicontazione scientifica ed economica, indispensabili per una corretta gestione di tale progettualità.  
Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale E' previsto un corso sui temi della valorizzazione dei risultati della ricerca scientifica, finalizzato all’acquisizione delle competenze necessarie per la gestione degli asset immateriali. Si approfondiranno temi relativi agli aspetti giuridici e tributari del trasferimento tecnologico e collaborazione Università Imprese, gestione della proprietà intellettuale e definizione di modelli di business adeguati alla valorizzazione economica di prodotti e servizi ad alto contenuto tecnologico.  


Note

(MAX 1.000 caratteri):
Il corso di dottorato prevede tre insegnamenti per complessivi 24 CFU di attività didattica disciplinare e interdisciplinare.
L’insegnamento di “Research Methodology” fornirà i fondamenti del metodo di ricerca in campo scientifico.
L’insegnamento di “Big Data Analytics” si propone di analizzare le principali problematiche, in ambito informatico del Big Data.
L’insegnamento di “Business & Management for Big Data Application” presenterà i principali campi di applicazione in campo aziendale dei Big Data. Ulteriori lezioni sono previsti per gli gli studenti privi di conoscenze in campo economico e aziendale.
Al termine di ogni insegnamento si prevede una verifica finale.
I corsi di LM e di LT saranno indicati ai dottorandi con competenze in entrata da integrare in campo informatico o aziendale.

5. Posti, borse e budget per la ricerca

Posti, borse e budget per la ricerca

Descrizione Ciclo 34° Anagrafe dottorandi (33°) Ciclo 33°
A - Posti banditi
(messi a concorso)
 
1. Posti banditi con borsa   N. 4   10   10  
2. Posti coperti da assegni di ricerca   N. 0   0    
3. Posti coperti da contratti di apprendistato   N. 0   0    
Sub totale posti finanziati (A1+A2+A3)   N. 4   N. 10   N. 10  
4. Eventuali posti senza borsa   N. 1   2   2  
B - Posti con borsa riservati a laureati in università estere   N. 1   1   1  
C - Posti riservati a borsisti di Stati esteri   N. 0   0    
D - Posti riservati a borsisti in specifici programmi di mobilità internazionale   N. 0   0    
E - Posti riservati a dipendenti di imprese impegnati in attività di elevata qualificazione (dottorato industriale) o a dipendenti di istituti e centri di ricerca pubblici impegnati in attività di elevata qualificazione (con mantenimento di stipendio)   N. 0   0    
F - Posti senza borsa riservati a laureati in Università estere   N. 0   0    
TOTALE = A + B + C + D + E + F   N. 6   N. 13   N. 13  
DI CUI CON BORSA = TOTALE – A4 - F   N. 5   N. 11   N. 11  
Importo della borsa
(importo annuale al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
Euro: 18.845,00      
Budget pro-capite annuo per attività di ricerca in Italia e all’Estero
(a partire dal secondo anno, in termini % rispetto al valore annuale della borsa al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
(min 10% importo borsa): 10,00      
Importo aggiuntivo alla borsa per mese di soggiorno di ricerca all’estero
(in termini % rispetto al valore mensile della borsa al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
(MAX 50% importo borsa): 50,00      
BUDGET complessivamente a disposizione del corso per soggiorni di ricerca all'estero
(importo lordo annuale comprensivo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
Euro: 47.112,50      
 


Fonti di copertura del budget del corso di dottorato (incluse le borse)

FONTE  Importo (facoltativo) Descrizione Tipologia
(max 200 caratteri)
Fondi Ministeriali   Borse aggiuntive ministeriali  
Progetti competitivi o fondi messi a disposizione dal proponente    
Fondi di ateneo   Borse (5) e Budget Attività di Ricerca  
Finanziamenti esterni   Borse di studio per dottorandi da fondi pubblico-privati (aziende, centri di ricerca ecc.) o borse per alto apprendistato  
Altro   Borse di studio per dottorandi da fondi di Dipartimento  


Note


6. Strutture operative e scientifiche

Strutture operative e scientifiche

Tipologia Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione)
Attrezzature e/o Laboratori   Il DISA-MIS dispone di laboratori di informatica di base, laboratori dedicati alla sicurezza delle reti e sistemi intelligenti. In particolare, esistono: laboratori di Sistemi ed Agenti (LASA), Laboratori "NeuRoNeLab" e Laboratori "Games, Algorithms and Security (GAS)".  
Patrimonio librario   consistenza in volumi e copertura delle tematiche del corso   Sono a disposizione degli studenti di Dottorato il Centro Bibliotecario di Ateneo (http://www.biblioteche.unisa.it/biblioteche_di_ateneo), articolato in due biblioteche centrali, per i poli umanistico e scientifico, oltre a biblioteche Dipartimentali, inclusa quella del DISA-MIS, con centinaia di migliaia di volumi. Decine di migliaia di tali volumi coprono tutte le tematiche del dottorato.  
abbonamenti a riviste (numero, annate possedute, copertura della tematiche del corso)   Il Centro Bibliotecario di Ateneo e le varie Biblioteche Dipartimentali posseggono migliaia di testate di riviste e periodici in formato cartaceo, di cui un paio di migliaia con abbonamento corrente. Centinaia di abbonamenti a riviste in formato cartaceo coprono tutte le tematiche del Dottorato. Per molte altre riviste è disponibile un abbonamento per l'accesso on-line, come descritto al punto successivo.  
E-resources   Banche dati (accesso al contenuto di insiemi di riviste e/o collane editoriali)   Sono disponibili banche dati per la consultazione on-line delle principali riviste e pubblicazioni scientifiche specialistiche on-line fornite dall'Ateneo dal sito http://www.unisa.it/AREAVII/banche_dati/banchedati, con copertura di tutte le tematiche del dottorato, sia per l’area economico-aziendale sia per l’area informatico-matematico e ingegneristica.  
Software specificatamente attinenti ai settori di ricerca previsti   Nei laboratori del Dipartimento, oltre a strumenti software di produttività personale, sono disponibili software per l'analisi statistica dei dati, software per la gestione delle basi di dati, nonché ambienti di sviluppo software per gli studenti con curriculum di area informatica.  
Spazi e risorse per i dottorandi e per il calcolo elettronico   Oltre alle computer facilities disponibili nei laboratori di Informatica avanzata del DISA-MIS per l'utilizzo dei software descritti sopra, sono a disposizione dei dottorandi diverse postazioni informatiche per lo svolgimento delle proprie attività, oltre che per l'accesso a tutte le riviste scientifiche consultabili mediante il Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’Università degli Studi di Salerno.  
Altro    


Note


7. Requisiti e modalità di ammissione

Requisiti richiesti per l'ammissione

Tutte le lauree magistrali: SI, Tutte  
se non tutte, indicare quali:  
Altri requisiti per studenti stranieri: (max 500 caratteri):
I cittadini italiani, comunitari o extracomunitari in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero che non sia già stato dichiarato equipollente ad una laurea specialistica/magistrale italiana dovranno, ai soli fini dell’ammissione al Corso di Dottorato di Ricerca, richiedere l’equipollenza nella domanda di ammissione al concorso, corredando la domanda stessa dei necessari documenti utili al pronunziamento sull'equipollenza, tradotti e legalizzati dalle autorità competenti.
 
Eventuali note  


Modalità di ammissione

Modalità di ammissione
Titoli
Prova orale
Lingua
Progetto di ricerca
 
Per i laureati all'estero la modalità di ammissione
è diversa da quella dei candidati laureati in Italia?
NO  
se SI specificare:  


Attività dei dottorandi

È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di tutorato SI
 
 
È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di didattica integrativa SI
 
Ore previste: 30  


Note




Dottorato innovativo a caratterizzazione internazionale

• Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri   NO
 
 
• Dottorato relativo alla partecipazione a bandi internazionali (e.g. Marie Skłodowska Curie Actions, ERC)   NO    
• Collegio di dottorato composto per almeno il 25% da docenti appartenenti a qualificate università o centri di ricerca stranieri   NO    
• Presenza di eventuali curricula in collaborazione con Università/Enti di ricerca estere e durata media del periodo all'estero dei dottori di ricerca pari almeno a 12 mesi   NO
 
 
• Presenza di almeno 1/3 di iscritti al Corso di Dottorato con titolo d'accesso acquisito all'estero ***   NO    


Dottorato innovativo a caratterizzazione intersettoriale

• Dottorato in convenzione con Enti di Ricerca   NO
 
 
• Dottorato in convenzione con le imprese o con enti che svolgono attività di ricerca e sviluppo   NO
 
 
• Dottorato selezionato su bandi internazionali con riferimento alla collaborazione con le imprese   NO
 
 
• Dottorati inerenti alle tematiche dell’iniziativa “Industria 4.0   NO
 
 
• Presenza di convenzione con altri soggetti istituzionali su specifici temi di ricerca o trasferimento tecnologico e che prevedono una doppia supervisione   NO
 
 


Dottorato innovativo a caratterizzazione interdisciplinare

• Dottorati (con esclusione di quelli suddivisi in curricula) con iscritti provenienti da almeno 2 aree CUN, rappresentata ciascuna per almeno il 30% (rif. Titolo LM o LMCU )   NO    
• Corsi appartenenti a Scuole di Dottorato che prevedono contestualmente ambiti tematici relativi a problemi complessi caratterizzati da forte multidisciplinarità   NO
 
 
• Dottorati inerenti alle tematiche dei

Big Data
, relativamente alle sue metodologie o applicazioni
 
SI
 
Motivazione:
Il corso di dottorato è intitolato e interamente dedicato alle applicazioni nel campo aziendale e nella pubblica amministrazione dei Big Data. Il corso approfondisce, sul piano dei contenuti, dei metodi e dei protocolli di ricerca, delle esperienze operative, i principali campi di applicazione. Per ciascun campo di applicazione è prevista una specifica attività didattica (metodologica e scientifica) e uno sviluppo potenziale di aree di ricerca.
 
• Dottorati che rispondono congiuntamente ai seguenti criteri      
presenza nel Collegio di Dottorato di docenti afferenti ad almeno due aree CUN, rappresentata ciascuna per almeno il 20% nel Collegio stesso   SI    
somma degli indicatori (R + X1 + I) almeno pari a 2,8 per ciascuna area   (dato disponibile successivamente alla valutazione di ANVUR)    
presenza di un tema centrale che aggreghi coerentemente discipline e metodologie diverse, anche con riferimento alle aree ERC   NO    


Chiusura proposta e trasmissione: 21/03/2018


.