MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA


Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2018/2019
codice = DOT1318742




1. Informazioni generali



Corso di Dottorato

Il corso è: Rinnovo  
Denominazione del corso a.a. 2017/2018 NEUROSCIENZE  
Cambio Titolatura? NO  
Ciclo 34  
Data presunta di inizio del corso 01/11/2018  
Durata prevista 3 ANNI  
Dipartimento/Struttura scientifica proponente Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche  
Dottorato in collaborazione con le imprese/dottorato industriale
(art. 11 del regolamento):
NO
[dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"]
 
Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri
(art. 10 del regolamento):
NO
[dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"]
 
Dottorato relativo alla partecipazione a bandi internazionali: NO  
se altra tipologia:
-
 
se SI, Descrizione tipo bando  
se SI, Esito valutazione  
Il corso fa parte di una Scuola? NO  
Presenza di eventuali curricula? SI  
Sito web dove sia visibile l'offerta formativa prevista ed erogata www.unina.it  


AMBITO: indicare i settori scientifico disciplinari coerenti con gli obiettivi formativi del corso

n. Settori scientifico disciplinari interessati (SSD) Indicare il peso percentuale di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso Settori concorsuali interessati Macrosettore concorsuale interessato Aree CUN-VQR interessate
1. BIO/14     %  35,00   FARMACOLOGIA, FARMACOLOGIA CLINICA E FARMACOGNOSIA   05/G - SCIENZE FARMACOLOGICHE SPERIMENTALI E CLINICHE  
05 - Scienze biologiche
 
2. MED/25     %  5,00   PSICHIATRIA   06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA  
06 - Scienze mediche
 
3. MED/26     %  20,00   NEUROLOGIA   06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA  
06 - Scienze mediche
 
4. MED/48     %  10,00   SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE TECNOLOGIE MEDICHE APPLICATE   06/N - PROFESSIONI SANITARIE, TECNOLOGIE MEDICHE APPLICATE, DELL’ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT  
06 - Scienze mediche
 
5. MED/36     %  10,00   DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA   06/I - CLINICA RADIOLOGICA  
06 - Scienze mediche
 
6. MED/30     %  5,00   MALATTIE APPARATO VISIVO   06/F - CLINICA CHIRURGICA INTEGRATA  
06 - Scienze mediche
 
7. MED/27     %  5,00   NEUROCHIRURGIA E CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE   06/E - CLINICA CHIRURGICA SPECIALISTICA  
06 - Scienze mediche
 
8. MED/40     %  10,00   GINECOLOGIA E OSTETRICIA   06/H - CLINICA GINECOLOGICA  
06 - Scienze mediche
 
  TOTALE    %  100,00          


Descrizione e obiettivi del corso

1. Acquisire le basi teoriche di: Embriogenesi,Sviluppo del SNC,Neurochimica, Neuroanatomia, Neuroimaging,Neurobiologia e Neuropatologia Cellulare e Molecolare, neurofisiopatologia,Neurogenetica,Elettrofisiologia applicata alla Neurobiologia. 2. Conoscere l’inglese scientifico scritto e parlato. 3. Conoscere e utilizzare le più avanzate tecniche di ricerca neuromorfologiche in vitro (immunocitochimica, ibridizzazione in situ, microscopia confocale) e in vivo (PET, TAC, SPECT), tecniche di neurochirurgia sperimentale e di elettrofisiologia in vitro ed in vivo. 4. Leggere e valutare criticamente la letteratura scientifica attinente al progetto di ricerca. 5. Progettare, eseguire ed interpretare gli esperimenti condotti e risolvere le specifiche problematiche. 6. Presentare i risultati delle proprie ricerche in riunioni scientifiche ed a Congressi Nazionali ed Internazionali. 7. Giungere alla stesura ed alla pubblicazione dei risultati ottenuti nel corso del Dottorato su riviste scientifiche indicizzate ad elevato fattore d’impatto, sotto la supervisione del tutore. 8. Formulare, nelle fasi avanzate della formazione ed anche in forma preliminare, un progetto di ricerca da sottoporre all’approvazione per il finanziamento da parte di enti pubblici o privati. 9. Partecipare a selezionate attività didattiche dei Corsi di Laurea afferenti alla Scuola di Medicina. 10. Trascorrere periodi di formazione all'estero


Sbocchi occupazionali e professionali previsti

I possibili sbocchi professionali sono riferibili alle specifiche competenze che il Dottorato è in grado di offrire grazie alla sua elevata ed interdisciplinare offerta formativo-scientifica. Sulla base di quanto accaduto per Dottorati di Ricerca già attivati si segnala la possibilità di assunzione presso strutture pubbliche quali Università italiane ed estere, IRCCS, Istituto Superiore di Sanità,CNR,ASL e private quali Aziende Farmaceutiche, Mediche e Biotecnologiche Nazionali ed Internazionali, oltre alla possibilità di accedere, con più elevata qualificazione professionale, alla carriera accademica nell’ambito Universitario Nazionale o Internazionale europeo o extraeuropeo.


Sede amministrativa

Ateneo Proponente: Università degli Studi di Napoli Federico II  
N° di borse finanziate 4  


Tipo di organizzazione

1) Singola Università
 


Note

(max 1.000 caratteri):
Va sottolineata la multidisciplinarietà del Dottorato in Neuroscienze data la presenza di differenti settori scientifico-disciplinari che vi afferiscono. Va inoltre evidenziato che il Coordinatore del Dottorato ha sempre favorito rapporti di collaborazione continui ed intensi con altre Università Europee e Nord Americane nonché con i settori dell’industrie farmaceutiche. Tali aspetti hanno garantito l’inserimento dei dottorandi formati nel mondo del lavoro come testimoniato dal crescente numero di dottori di ricerca del nostro corso che ha trovato sbocchi occupazionali in ambiti universitario ed industriale, sia nel settore farmaceutico che biomedico nazionale ed internazionale. Infine, va menzionato il crescente numero di domande di partecipazione alla selezione , anche da parte di candidati provenienti da altri atenei, registrato ogni anno a conferma dell’interesse suscitato dall'offerta formativa proposta dal Dottorato stesso.


2. Collegio dei docenti



Coordinatore

Cognome Nome Ateneo Proponente: Dipartimento/ Struttura Qualifica Settore concorsuale Area CUN-VQR
TAGLIALATELA   Maurizio   Napoli Federico II   Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche   Professore Ordinario (L. 240/10)   05/G1   05  



Curriculum del coordinatore


1. Curriculum del coordinatore

CURRICULUM ACCADEMICO
2018-... Coordinatore (dal XXXIV Ciclo) e Membro del Colleglio (XXXIII Ciclo) del Dottorato di Ricerca in Neuroscienze, Dipartimento di Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche, Scuola di Medicina Università di Napoli Federico II

2017-… Titolare del Programma Clinico in “Farmacogenomica ed Efficacia e Tossicità di Farmaci”, Dipartimento di Neuroscienze Cliniche. Anesteriologia e Farmacoutilizzazione, Azienda Ospedaliera Federico II

2016-… Professore Ordinario di Farmacologia (BIO/14; ora 05/G1 – Farmacologia, Farmacologia Clinica e Farmacognosia). Dipartimento di Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche, Scuola di Medicina Università di Napoli Federico II

2005- 2012 Preside della Facoltà di Scienze del Benessere, Università del Molise

2008-2016 Professore Ordinario di Farmacologia (BIO/14; ora 05/G1); Facoltà di Scienze del Benessere e Dipartimento di Medicina e Scienze della Salute, Università del Molise

2005-2007 Professore Straordinario di Farmacologia (BIO/14; ora 05/G1); Facoltà di Scienze del Benessere, Università del Molise.

1998-2004 Professore Associato di Farmacologia (BIO/14; ora 05/G1); Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Napoli Federico II.

1995-1998 Ricercatore Universitario in Farmacologia (E07X; BIO/14; ora 05/G1); Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Napoli Federico II.

1992 Dottorato di Ricerca in Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare, Università di Napoli Federico II.

1985 Laurea in Medicina e Chirurgia - II Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli (110/110 e lode, con menzione di pubblicazione).

SOGGIORNI ALL’ESTERO
- Ikerbasque Visiting Professor, Unidad De Biofisica, Università dei Paesi Baschi, Bilbao, ES (March 2013-March 2014).

- Department of Molecular Physiology and Biophysics del Baylor College of Medicine, Houston, TX, USA (Febbraio 1990-Giugno 1995).

- Department of Physiology, University of Virginia, Charlottesville, VA, USA (Luglio –Novembre 1984).

APPARTENENZA A SOCIETA' SCIENTIFICHE
Società Italiana di Farmacologia (1986- ...), Società Italiana di Neuroscienze (1986- ...; dal 2005 al 2009 è stato membro del Consiglio Direttivo della Società per il settore Neurofarmacologia), Gruppo di Studi Italiano dell'Invecchiamento Cerebrale (1989-...), American Society for Neurosciences (1990-...), American Biophysical Society (1993-...).

PRINCIPALI RIVISTE SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI DI CUI E’ STATO REFEREE (IMPACT FACTOR DA ISI – WEB of KNOWLEDGE, 2016)
- Trends in Pharmacological Sciences (IF 12.8)
- Trends in Genetics (IF 10.8)
- Annals of Neurology (IF 9. 9)
- Proceedings of the National Academy of Sciences (IF 9.7)
- Journal of Cell Biology (IF 8.0)
- Clinical Pharmacology and Therapeutics (IF 7.3)
- Chemistry and Biology (IF 6.7)
- Cerebral Cortex (IF 6.6)
- Drug Discovery Today (IF 6.4)
- Journal of Neuroscience (IF 6.0)
- FASEB Journal (IF 5.5)
- Journal of Medical Genetics (IF 5.5)
- British Journal of Pharmacology (IF 5.5)
- Epilepsia (IF 5.3)
- Neuropharmacology (IF 5.0)
- Journal of Physiology (IF 4.7)
- Biochemical Pharmacology (IF 4.6)
- Scientific Reports (IF 4.3)
- European Neuropsychopharmacology (IF 4.2)
- Pharmacological Research (IF 4.5)
- Journal of General Physiology (IF 4.2)
- Journal of Neurochemistry (IF 4.1)
- Journal of Biological Chemistry (IF 4.1)
- Journal of Pharmacology and Experimental Therapeutics (IF 3.9)
- Biophysical Journal (IF 3.7)
- European Journal of Neuroscience (IF 2.9)
- PLOS One (IF 2.8)

REFEREE PER PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI
- National Science Foundation (USA)
- Medical Research Council (UK)
- Wellcome Trust Foundation (UK)
- Israeli Science Foundation (IL)
- Programma Ramon y Cajal (ES)
- Georgean Science Foundation (GE)
- Comunità Europea (VII Framework Programme) (EU):
o Bando Malattie Rare del Sistema Nervoso (2008)
o Bando Epilessia (2013)
- French National Research Agency (FR)
- Fundação para a Ciência e a Tecnologia (PT)

REFEREE PER PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI
- Comitato Promotore Telethon (IT)
- Ministero dell’Istruzione e dell’Università (IT), bando PRIN 2008, 2010
- Mistero della Salute (IT), bando Malattie Rare 2008

RELAZIONI SU INVITO
• CONGRESSI E WORKSHOPS INTERNAZIONALI (41)
• SEMINARI SCIENTIFICI PRESSO ISTITUZIONI DI RICERCA INTERNAZIONALI (13)
• SEMINARI SCIENTIFICI PRESSO ISTITUZIONI DI RICERCA NAZIONALI (28)


PRINCIPALI TITOLARITA' DI FONDI DI RICERCA

Agenzie Internazionali
1994-96
American Heart Association - Texas Affiliate, progetto biennale su "Structure-function relationships in inward rectifiers potassium channels".

2004-2007
Comunità Europea, progetto triennale su “Cell biology of rare monogenic neurological KCNQ disorders” (STREP Contract no. PL 503038), nell’ambito del VI Programma Quadro (coord. Prof. Alvaro Villarroel, Madrid, ES).

2008-2011
Comunità Europea, progetto triennale su “Benign Familial Neonatal Seizures (BFNS) as disease model for human idiopathic epilepsies: expansion of the genotype-phenotype correlations and insights into novel disease mechanisms” (Bando E-rare 2007) (coord. Dr. Maria Roberta Cilio, Ospedale Bambin Gesù, Roma - IT).

Fondazioni Nazionali
1995
Telethon, progetto annuale "Molecular basis for cardiac dysfunction in the Long QT syndrome ".

1997-1998
Comitato Promotore Telethon, progetto biennale "Genetic and functional characterization of the molecular deficit in the Long QT syndrome ".

2004-2005
Comitato Promotore Telethon, progetto biennale su “KCNQ2 and KCNQ3 Potassium Channels as molecular gateways of neuronal excitability: from screening and functional analysis of Benign Neonatal Familial Convulsions-causing mutations to animal models of idiopathic epilepsies”.

2008-2010
Comitato Promotore Telethon, progetto triennale su “Benign Familial Neonatal Convulsions And The M-Current: From Mutational Analysis Of KCNQ2/3 Genes To The Molecular Mechanisms Of Neurotransmitter Release And Voltage Sensing In Potassium Channels”.

2010-2011
Compagnia di San Paolo (San Paolo – IMI), progetto biennale su “Exploring the molecular mechanisms at distinct neuronal sites underlying the therapeutic potential of leptin in neurodegeneration, epilepsy, and obesity”, nell’ambito del Progetto Neuroscienze (coord. Prof.ssa V. Carabelli).

2015-2017
Comitato Promotore Telethon, progetto triennale su “Genotype-phenotype correlations, novel pathogenetic mechanisms, and pilot clinical studies in neonatal epilepsies associated to mutations in the KCNQ2/3 potassium channel genes” (GGP 15113; Coordinatore Nazionale di studio multicentrico con l’Istituto Gaslini di Genova).

MIUR
1999-2000
Progetto biennale su “Modulazione del canale del K+ codificato da Human Ether-a-gogo Related Gene (HERG) da parte dello stress ossidativo: implicazioni strutturali e patofisiologiche”; Progetto Nazionale “Le Canalopatie come Mezzo d’Indagine dei Ruoli Fisiologici dei Canali Ionici” (coord. Prof. E. Wanke).

2001-2002
Progetto biennale su “Analisi Mutazionale, Farmacologia E Modulazione Dei Canali Neuronali Codificati Dai Geni KCNQ2 E KCNQ3 Coinvolti Nelle Convulsioni Benigne Neonatali Familiari ”, Progetto Nazionale “Le Canalopatie come Mezzo d’Indagine dei Ruoli Fisiologici dei Canali Ionici” (coord. Prof. E. Wanke).

2003-2004
Progetto biennale FIRB “Canalopatie genetiche: identificazione di marcatori molecolari e loro funzione, sviluppo di sistemi diagnostici avanzati e identificazione di bersagli farmacologici” (coord. Prof. M. Ferrari).

2004-2005 Progetto biennale su “Relazioni struttura-funzione del recettore per la glicina: studi clinici, genetici e funzionali su mutazioni responsabili di iperekplexia”; Progetto Nazionale “Le Canalopatie come Mezzo d’Indagine dei Ruoli Fisiologici dei Canali Ionici” (coord. Prof. E. Wanke).

2007-2008
Progetto biennale su “Ruolo di specifiche classi di canali del potassio nell'attività analgesica di aciletanolamidi endogene”; Progetto Nazionale “Studi sul ruolo funzionale delle aciletanolamidi endogene” (coord. Prof. A. Calignano).

2009-2010
Progetto biennale su “Comportamento alimentare e funzione riproduttiva: meccanismi cellulari e molecolari responsabili della regolazione della liberazione del GnRH conseguente all'attivazione dei neuroni ossitocinergici indotta dall'oleiletanolamide”; Progetto Nazionale “Meccanismi neurobiologici coinvolti negli effetti delle aciletanolamidi sul comportamento alimentare, sull’omeostasi energetica e sulle funzioni ad essi correlate” (coord. Prof. V. Cuomo).

Ministero della Salute
2004-2006
Progetto triennale dal titolo “Studio delle complessità fenotipica delle epilessie attraverso un approccio integrato di genetica, biochimica e farmacogenomica”, Progetti Finalizzati (Responsabile Unità Locale; Coordinatore Nazionale Prof. Emilio Clementi, IRCCS Eugenio Medea, Bosisio Parini - LC)

2006-2007
Progetto biennale su “Un approccio integrato al doping farmacologico mediante messa a punto di metodologie analitiche innovative e validazione di parametri funzionali e/o biochimici”, nell’ambito della Ricerca sui farmaci, sulle sostanze e sulle pratiche utilizzabili a fini doping nelle attività sportive (L.376/2000; bando 2005) (Coordinatore Nazionale).

2007-2009
Progetto di triennale dal titolo “Recettori metabotropici del glutammato in modelli cellulari ed animali di patologie neurodegenerative" Progetti Finalizzati (Coord. Prof. Ferdinando Nicoletti, IRCCS Neuromed, Pozzilli – IS).

Altri Finanziamenti
2003
Regione Campania (L.R. 28/3/2002 n.5 – Annualità 2002), progetto su “Convulsioni benigne familiari neonatali ed iperekplexia come modelli di canalopatie neurologiche ereditarie: studi clinici, genetici e funzionali”.

2007
Comune di Bagnoli del Trigno (IS) per un “Progetto di ricerca applicata sulle piante officinali”, in qualità di Responsabile di Unità di Ricerca.

2012
Provincia di Avellino, progetto annuale su “Basi Molecolare e Interventi farmacologici Innovativi nelle Epilessie Neonatali”.

PARTECIPAZIONE AL COMITATO ORGANIZZATORE O SCIENTIFICO PER CONGRESSI NAZIONALI O INTERNAZIONALI
- III Joint Meeting of the Italian and French Pharmacological Societes. Capri, Napoli (IT). 23-26 Maggio, 1996.
- Meeting of the Italian Society for Neuroscience and Joint Meeting with Swedish Neuroscientists. Ischia, Napoli (IT). 1-4 Ottobre, 2005.
- IX Forum of the European Federation of Neuroscience Societies (FENS). Milan, July 9-14, 2014. Member of the Host Society Committee.


MODERATORE DI SESSIONI SCIENTIFICHE A CONGRESSI DI RILEVANZA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE
- Sessione “Neurofarmacologia”. XXXI Congresso della Società Italiana di Farmacologia. Trieste, 26-29 Giugno 2003.
- Sessione “Changes in Beta - adrenergic receptor signaling and reduced cardiovascular reserve. The rationale for the use of beta - blockers in heart failure”. Congresso Internazionale su “A Focus on Heart Failure: from the Molecular Mechanisism to the Rationale for New Strategies of Clinical Approach”. Sorrento, 1-3 Ottobre 2004.
- Workshop on “Inherited Disorders Of Potassium Channels”. XIII Telethon Convention. Salsomaggiore Terme, 6-8 Marzo 2005.


PARTECIPAZIONE ALLE COMMISSIONI DI VALUTAZIONE PROGETTI E RECLUTAMENTO DI PERSONALE IN ORGANISMI UNIVERSITARI ED EXTRA-UNIVERSITARI INTERNAZIONALI
- Programma Ramon y Cajal, 9-13 Giugno 2003. Madrid (ES).
- Doctorado en Bioquímica y Biología Molecular, Universidad del Pais Vasco, Facultad de Ciencias, Unidad de Biofísica UPV-CSIC, Bilbao (ES).
- Dept. of Anesthesiology, UCLA School of Medicine, Center for the Health Sciences, Los Angeles CA (USA)
- Dept. of Physiology, UCLA School of Medicine, Center for the Health Sciences, Los Angeles CA (USA)
- Department of Physiology, University of Texas Health Science Center at San Antonio, San Antonio TX (USA)
- International School for Advanced Sciences, Trieste (IT)
- Ikerbasque, Basque Foundation for Science, Bilbao (ES)
- Dept. of Physiology and Pharmacology, Sackler Faculty of Medicine, Tel Aviv University, Tel Aviv (IL)
- Dept. of Neurology, Baylor College of Medicine, Houston TX (USA)
- National Cancer Institute of the National Institutes of Health (NIH) (USA)

ATTIVITA’ GESTIONALE, ORGANIZZATIVA E DI SERVIZIO IN ORGANISMI UNIVERSITARI ED EXTRAUNIVERSITARI

In ambito Universitario:
• Direttore del Centro UNIMOL Management, Centro Servizi di Alta Formazione per il Management Pubblico e Privato dell'Università degli Studi del Molise (dal 2014 a tutt’oggi)
• Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Medicina Traslazionale e Clinica dell’Università del Molise, in Convenzione con l’IRCSS Neuromed di Pozzilli (IS) (dal 2013 a tutt’oggi; Cicli XXX, XXXI e XXXII)
• Preside della Facoltà di Scienze del Benessere, Università del Molise (dal 2005 al 2012)
• Membro del Senato Accademico dell’Università del Molise (dal 2005 al 2012)
• Presidente del Consiglio di Corso di Laurea Aggregato in Scienze Motorie e Sportive e in Attività Motorie Preventive ed Adattate dell’Università del Molise (dal 2005 al 2015)
• Delegato alla Ricerca Scientifica del Dipartimento di Medicina e Scienze della Salute dell’Università del Molise (dal 2015 a tutt’oggi)
• Delegato del Rettore alle Attività Sportive Universitarie (dal 2005 al 2013)
• Delegato del Rettore a rappresentare dell’Università del Molise nel Consorzio Interuniversitario Biostrutture e Biosistemi (INBB) (dal 2015 a tutt’oggi)
• Membro del Comitato Bioetico di Ateneo dell’Università del Molise (2005-…)
• Referente per l’Università del Molise dell’Area di Scienze nell’ambito del Progetto dell’Accademia dei Lincei “I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE” (dal 2015 a tutt’oggi)
• Referente per l’Università del Molise delle Olimpiadi delle Neuroscienze (dal 2011 a tutt’oggi)
• Referente per l’Università del Molise della Giornata UniStem “Il lungo e affascinante viaggio della ricerca sulle cellule staminali”, organizzato dal centro UNISTEM dell’Università degli Studi di Milano (dal 2012 a tutt’oggi)
• Componente del Consiglio Scientifico della Scuola di Formazione Continua in Medicina dell’Università del Molise (dal 2007 a tutt’oggi). In tale ruolo, ha assunto la Responsabilità Scientifica dei seguenti Corsi ECM:
o Il Farmacista e le Biotecnologie – Campobasso, 16 Dicembre 2006
o Nuove prospettive nella terapia farmacologica delle malattie cardiovascolari – Campobasso, 24-25 novembre 2007
o Farmacovigilanza in pediatria – Campobasso, 17 Maggio 2008
o Le demenze: dai meccanismi patogenetici alla prevenzione e terapia – Campobasso, 5 Dicembre 2008
o Itinerari Molisani di Farmacovigilanza – Isernia, 19 Settembre 2009; Campobasso, 10 ottobre 2009; Agnone, 31 Ottobre 2009; Termoli, 7 Novembre 2009.
o Problemi clinico assistenziali del paziente anziano: focus sulle demenze – Campobasso, 14 novembre 2009
o Corso di aggiornamento "I farmaci biologici: indicazioni, appropriatezza e confronto con terapie tradizionali” – Campobasso, 19 Giugno 2010
o Corso teorico pratico “Giornata mondiale della malattia di Alzheimer: focus su diagnosi e trattamento” – Campobasso, 21 Settembre 2011; Termoli, 1 ottobre 2011; Isernia, 8 ottobre 2011
o Dispositivi Medici ad uso domiciliare e personale nella gestione del paziente diabetico nella Regione Molise – Campobasso, 17 Febbraio 2012; Termoli, 10 marzo 2012; Isernia, 22 marzo 2012
o Istituzione del Centro Regionale di Farmacovigilanza – Campobasso, 15 Novembre 2014
o Nuovi farmaci per le malattie cardiovascolari – Campobasso, 23 maggio 2015
o Osteoporosi: dai bisogni di cura all'appropriatezza prescrittiva – Termoli, 20 febbraio 2016
• Direttore del Centro di Ricerca Universitario sulla Farmacoutilizzazione (CERFU) dell’Università degli Studi del Molise (2008-…) e Delegato Universitario alle Problematiche della Farmacoutilizzazione e Coordinatore Scientifico del Progetto Regionale di Farmacovigilanza della Regione Molise (2007-…)

In ambito Regionale:
• Presidente della Commissione Esaminatrice del Concorso pubblico per titoli ed esame per il conferimento di Sedi Farmaceutiche nella Regione Molise (D.G.R. n. 126 del 16.2.2005)
• Membro della Commissione Esaminatrice del Concorso pubblico per il conferimento di Sedi Farmaceutiche nella Regione Molise (D.G.R. n. 444 del 23.9.2013)
• Membro della Commissione Terapeutica Regionale della Regione Molise (2007-…)
• Responsabile Scientifico del Centro Regionale di Farmacovigilanza (CRFV) della Regione Molise (Delibera DRG 578 del 4/8/2011)

Nell’ambito di Società Scientifiche:
• Membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Onlus “Drug Evaluation and Investigation" (DEI) della Società Italiana di Farmacologia (2007-2010)

PARTECIPAZIONE AD ORGANISMI INTERNAZIONALI DI RICERCA E SVILUPPO FARMACEUTICO

- Consensus Group on Third Generation antihistamines (CONGA; Chairman: Prof. S. Holgate), coordinatore del Panel 3: “Lack of cardiotoxicity” del insieme ai Proff. J. Morganroth (Chairman and Chief Scientific Officer, eResearch Technologies, Philadelphia, USA) e P. Potter (Direttore della Division of Allergy, University of Cape Town, South Africa), finalizzato alla definizione di Linee Guida Internazionali per il trattamento con farmaci antistaminici di seconda e terza generazione (Pubblicate come : Holgate S, Canonica G, Simons F, Taglialatela M, Tharp M, Timmerman H, Yanai K. Consensus group on new-generation antihistamines (CONGA): present status and recommendations. Clin Exp Allergy 33:1305-1324, 2003).

- Allegra® in airway inflammation workshop. Advisory Board di ricercatori internazionali organizzato dalla Azienda Aventis per la definizione di studi pre-clinici per valutare il rationale ed il meccanismo d’azione di farmaci da utilizzare per il trattamento dell’asma. New York, NY (USA). 12-13 Febbraio 2003.

- Advisory Board di ricercatori internazionali organizzato dalla Azienda Lilly® per lo sviluppo di nuove terapie della depressione e della dipendenza da alcool. Milano (IT). 17-18 Giugno, 2010.

- Advisory Board di ricercatori internazionali organizzato dalla Azienda Lilly® per lo sviluppo di nuove terapie delle patologie gastrointestinali e infiammatorie.Barcelona (ES). February 23-25, 2011.

- Advisory Board di ricercatori internazionali organizzato dalla Azienda Lilly® per lo sviluppo di nuovi prodotti Sesto Fiorentino, Firenze (IT). 24-25 Novembre 2011

- Advisory Board di ricercatori internazionali organizzato dalla Azienda Novartis® per lo sviluppo di nuove terapie dell’epatite virale. Zürich (CH), October 16th, 2012

- Consultant della Chantest® (Cleveland, OH – USA), Azienda leader internazionale per la valutazione preclinica di azioni di farmaci a livello di canali ionici e recettori di membrana (dal 2002 a tutt’oggi).

MEMBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO DI ASSOCIAZIONI DI PAZIENTI
- Gruppo Famiglie Dravet Associazione Onlus (http://www.sindromedidravet.org/index/index.html; Milan, Italy)
- Jack Pribaz Foundation (http://kcnq2.org/; Wheaton, IL; USA)

COMPONENTE DELLA COMMISSIONE DI CONCORSO PER PROCEDURE DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER POSTI DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SSD BIO/14 - FARMACOLOGIA
- FACOLTA' DI FARMACIA, UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE (D.R. N. 167 DEL 05/04/2004)
- FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, UNIVERSITA’ DEL MOLISE (D.R. N. 679 DEL 7/5/2008)
- DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE, UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI MESSINA (D.R. N. 2586 DEL 6 OTTOBRE 2014)
- DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA TRASLAZIONALE, UNIVERSITÀ DI MILANO (D.R. 5712 DEL 3.3.2015)

COMPONENTE DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE DEL CONCORSO CNR PER RICERCATORE III LIVELLO PRESSO L’AREA DELLA RICERCA DI PADOVA (decreto Presidente CNR prot. 14595 del 16/2/2011) (Codice Bando 364.93)

COMPONENTE DELLA COMMISSIONE DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI DOTTORE DI RICERCA
- NEUROSCIENZE E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO”; Università di Palermo (2004)
- Genetica e Microbiologia Cellulare e Molecolare; Università degli Studi Federico II di Napoli (2004)
- Farmacologia e Tossicologia, Università degli Studi di Firenze (2008)
- Scienze del Comportamento e dei Processi di Apprendimento; Seconda Università di Napoli (2009)
- SCIENZE BIOCHIMICHE E FARMACOLOGICHE; Università degli Studi di Bari Aldo Moro (2014)

PRINCIPALI LINEE DI RICERCA
Canalopatie. Studio dei meccanismi molecolari con cui patologie umane geneticamente-determinate sono responsabili di alterazioni funzionali a livello di canali ionici. Particolare interesse è rivolto a patologie neurologiche (convulsioni benigne neonatali familiari e canali del K+, iperekplexia e recettori glicinergici) e cardiache (sindrome del QT lungo e canali del K+).

Modulazione farmacologica dei canali del K+. Studio dell’interazione di diverse classi di farmaci con tali canali eterologamente o costitutivamente espressi in modelli cellulari, per comprendere le basi molecolari sia di azioni terapeutiche che tossiche di diversi modulatori endogeni e farmaci.

Relazioni struttura-funzione dei canali del K+. Definire i determinanti molecolari coinvolti nell’espressione di una determinatà proprietà funzionale e farmacologica a livello di tali canali.

Espressione, distribuzione e funzione di canali del K+. Identificare la specifica funzione svolta a livello del SNC da alcuni canali del K+ codificati da specifiche sottoclassi, mediante l’accoppiamento di tecniche elettrofisiologiche, biochimiche, immunochimiche e di biologia molecolare.

Canali ionici e neurodegenerazione. Studio del ruolo di specifiche classi di canali ionici in modelli sperimentali di patologie neurodegenerative.

ANALISI BIBLIOMETRICA (SCOPUS, 2018)
Numero Lavori Totali = 189
Numero Lavori negli ultimi 10 anni (2007-2010) = 56
Numero citazioni totali = 6039
Numero citazioni senza autocitazioni) = 5631
Numero citazioni negli ultimi 10 anni = 3084

h-index = 43


2. Esperienza di coordinamento centrale o di unità di gruppi di ricerca e/o di progetti nazionali o internazionali competitivi negli ultimi 10 anni


Progetto di ricerca nazionale (es. PRIN, FIRB, Fondazioni ecc.)
 
se valorizzato:   Coordinatore locale  

Progetto di ricerca internazionale (es. FP7, ERC, NIH, ecc.)
 
se valorizzato:    

3. Partecipazione a comitati di direzione o di redazione di riviste A/ISI/Scopus

3a. Direzione di riviste, collane editoriali, enciclopedie nell'ultimo decennio

Responsabilità Titolo editoriale Anno inizio Anno fine
Direttore di riviste, collane, enciclopedie e trattati   Farmacologia per le Lauree Triennali, Casa Editrice Idelson, Napoli   2015    


3b. Partecipazione a comitati di redazione

n. Responsabilità Titolo editoriale Anno inizio Anno fine



Membri del collegio (Personale Docente e Ricercatori delle Università Italiane)

n. Cognome Nome Ateneo Dipartimento/ Struttura Ruolo Qualifica Settore concorsuale Area CUN-VQR SSD In presenza di curricula, indicare l'afferenza Stato conferma adesione
1. DE MICHELE   Giuseppe   Napoli Federico II   Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario (L. 240/10)   06/D6   06   MED/26   NEUROGENETICA E NEUR...   ha aderito  
2. SANTORO   Lucio   Napoli Federico II   Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario   06/D6   06   MED/26   NEUROGENETICA E NEUR...   ha aderito  
3. SCORZIELLO   Antonella   Napoli Federico II   Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato confermato   05/G1   05   BIO/14   NEUROFARMACOLOGIA E ...   ha aderito  
4. SECONDO   Agnese   Napoli Federico II   Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato (L. 240/10)   05/G1   05   BIO/14   NEUROFARMACOLOGIA E ...   ha aderito  
5. PIGNATARO   Giuseppe   Napoli Federico II   Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato (L. 240/10)   05/G1   05   BIO/14   NEUROFARMACOLOGIA E ...   ha aderito  
6. SALVATORE   Elena   Napoli Federico II   Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato (L. 240/10)   06/N1   06   MED/48   NEUROGENETICA E NEUR...   ha aderito  
7. DE BARTOLOMEIS   Andrea   Napoli Federico II   Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato confermato   06/D5   06   MED/25   NEUROFARMACOLOGIA E ...   ha aderito  
8. PANNACCIONE   Anna   Napoli Federico II   Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche   Componente del gruppo dei 16   Ricercatore confermato   05/G1   05   BIO/14   NEUROFARMACOLOGIA E ...   ha aderito  
9. MOLINARO   Pasquale   Napoli Federico II   Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche   Componente del gruppo dei 16   Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10)   05/G1   05   BIO/14   NEUROFARMACOLOGIA E ...   ha aderito  
10. BOSCIA   Francesca   Napoli Federico II   Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche   Componente del gruppo dei 16   Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10)   05/G1   05   BIO/14   NEUROFARMACOLOGIA E ...   ha aderito  
11. TAGLIALATELA   Maurizio   Napoli Federico II   Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche   Coordinatore   Professore Ordinario (L. 240/10)   05/G1   05   BIO/14   NEUROFARMACOLOGIA E ...   ha aderito  
12. MANGANELLI   Fiore   Napoli Federico II   Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato (L. 240/10)   06/N1   06   MED/48   NEUROGENETICA E NEUR...   ha aderito  
13. ROMANO   Mario   HUMANITAS University   Scienze Biomediche   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato (L. 240/10)   06/F2   06   MED/30   NEUROGENETICA E NEUR...   ha aderito  
14. CAVALLO   Luigi Maria   Napoli Federico II   Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato (L. 240/10)   06/E3   06   MED/27   NEUROGENETICA E NEUR...   ha aderito  
15. NOLANO   Maria   Napoli Federico II   Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato (L. 240/10)   06/D6   06   MED/26   NEUROGENETICA E NEUR...   ha aderito  
16. IODICE   Rosa   Napoli Federico II   Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche   Componente del gruppo dei 16   Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10)   06/N1   06   MED/48   NEUROGENETICA E NEUR...   ha aderito  
17. ALVIGGI   Carlo   Napoli Federico II   Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche   Altro Componente   Professore Associato (L. 240/10)   06/H1   06   MED/40   NEUROENDOCRINOLOGIA...   ha aderito  
18. BIFULCO   Giuseppe   Napoli Federico II   Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche   Altro Componente   Professore Ordinario (L. 240/10)   06/H1   06   MED/40   NEUROENDOCRINOLOGIA...   ha aderito  


Membri del collegio (Personale non accademico dipendente di altri Enti e Personale docente di Università Straniere)

n. Cognome Nome Ruolo Tipo di ente: Ateneo/Ente di appartenenza Paese Dipartimento/ Struttura Qualifica Codice fiscale SSD Attribuito Area CUN-VQR attribuita In presenza di curricula, indicare l'afferenza N. di Pubblicazioni (*)
1. CILIO   MARIAROBERTA   Altro Componente   Università straniera   University of California at San Francisco   Stati Uniti d'America   UCSF Epilepsy Center, University of California at San Francisco   Professore di Univ.Straniera     MED/26   06   NEUROGENETICA E NEUR...   24  
2. GEORGE   ALFRED Jr   Altro Componente   Università straniera   Northwestern University, Feinberg School of Medicine, Chicago   Stati Uniti d'America   Department of Pharmacology   Professore di Univ.Straniera     BIO/14   05   NEUROFARMACOLOGIA E ...   61  
3. LEMKE   JOHANNES   Altro Componente   Università straniera   Leipzig University Hospitals   Germania   Institute of Human Genetics   Professore di Univ.Straniera     MED/03   06   NEUROGENETICA E NEUR...   81  
4. LESCA   GAETAN   Altro Componente   Università straniera   Groupement Hospitalier Est Hospices Civils de Lyon, Lyon   Francia   Service de génétique   Primi ricercatori     MED/03   06   NEUROGENETICA E NEUR...   62  
5. PAPPATA   SABINA   Altro Componente   Ente di ricerca (VQR)   Consiglio Nazionale delle Ricerche   Italia   Biostructure and Bioimaging Institute, National Research Council, Naples, Italy   Dirigenti di ricerca   PPPSBN56M50H501L   MED/36   06   NEUROGENETICA E NEUR...   40  
6. VILLARROEL   ALVARO   Altro Componente   Università straniera   Universidad del País Vasco, Leioa   Spagna   Instituto Biofisika   Ricercatore di Univ.Straniera     BIO/14   05   NEUROFARMACOLOGIA E ...   17  
7. WECKHUYSEN   SARAH   Altro Componente   Università straniera   University of Antwerp   Belgio   Department of Molecular Genetics   Ricercatore di Univ.Straniera     MED/03   06   NEUROGENETICA E NEUR...   66  


(*) se è di un settore bibliometrico, inserire il numero di prodotti pubblicati negli ultimi cinque anni (dal 2013 ad ora) su riviste scientifiche contenute nelle banche dati internazionali “Scopus” e “Web of Science”
(*) se è di un settore non bibliometrico, inserire il numero di prodotti pubblicati negli ultimi dieci anni (dal 2008 ad ora) in riviste di classe A




Principali Atenei e centri di ricerca internazionali con i quali il collegio mantiene collaborazioni di ricerca (max 5) con esclusione di quelli di cui alla sezione 1

n. Denominazione Paese Tipologia di collaborazione
1. SCHOOL OF NURSING AND UCLA BRAIN RESEARCH INSTITUTE UNIVERSITY OF CALIFORNIA AT LOS ANGELES   Stati Uniti d'America   (max 500 caratteri)
Scientifica per diversi progetti scientifici in collaborazione con prof Sokolow S come testimoniato da pubblicazioni
 
2. NEUROBIOLOGY LABORATORIES, LEGACY RESEARCH, PORTLAND, OREGON, USA   Stati Uniti d'America   (max 500 caratteri)
Scientifica progetti scientifici perseguiti in collaborazione con il Prof Detlev Boison come testimoniato da pubblicazioni
 
3. DEPARTMENT OF CLINICAL AND EXPERIMENTAL EPILEPSY UNIVERSITY COLLEGE OF LONDON   Regno Unito   (max 500 caratteri)
Scientifica progetti scientifici perseguiti in collaborazione con il Prof I.A. Greenwood e con Carla Cordivari come testimoniato da pubblicazioni
 
4. DEPARTMENTS OF NEUROLOGY AND PEDIATRICS, UNIVERSITY OF CALIFORNIA SAN FRANCISCO, SAN FRANCISCO, CALIFORNIA, U.S.A.   Stati Uniti d'America   (max 500 caratteri)
Scientifica diversi progetti scientifici in collaborazione con la Prof MR Cilio come testimoniato da pubblicazioni
 
5. NATIONAL ISTITUTES OF HEALTH (NIH), NEUROGENETICS BRANCH, CLINICAL NEUROSCIENCES PROGRAM, DIVISION OF INTRAMURAL RESEARCH   Stati Uniti d'America   (max 500 caratteri)
Scientifica progetto scientifico per definire nuove possibili strategie terapeutiche nell’atrofia muscolare spinale e bulbare (spinal and bulbar muscular atrophy - SBMA) e per identificare nuovi geni attraverso tecniche di Next Generation Sequencing in collaborazione con il Prof. Kenneth H. Fischbeck come testimoniato da pubblicazioni
 


Descrizione della situazione occupazionale dei dottori di ricerca che hanno acquisito il titolo negli ultimi tre anni

(max 1.500 caratteri)
I Membri del Collegio intrattengono rapporti di collaborazione con imprese operanti nell’ambito della ricerca (sia pubbliche che private) e con strutture accademiche italiane e straniere che hanno promosso l'inserimento occupazionale dei Dottori di ricerca. A tale proposito si sottolinea che i Dottori di Ricerca negli ultimi 3 anni sono PostDocs presso prestigiose Università italiane e straniere (Genova-IT, Hannover-GER, St'Georges Hospital-UK, Harvard Medical School-USA, University College London-UK, ...) o impiegati presso Aziende Farmaceutiche (Genetic, Nestlè, ...), IRCCS (SDN, Fondazione Pascale, ...) o Ospedali del SSN.


Note

(MAX 1.000 caratteri):
In ambito nazionale si sottolinea che il Dottorato in Neuroscienze è paragonabile a quelli presenti a livello internazionale in settori affini in termini di eccellenza e competitività per le seguenti motivazioni: 1 la multidisciplinarietà; 2l’offerta didattica garantita da docenti esperti italiani e stranieri;3 la produttività scientifica del Collegio dei Docenti testimoniata dal numero e dall'importanza delle pubblicazioni su riviste scientifiche indicizzate con elevato fattore di impatto; 4 il coinvolgimento dei dottorandi nelle attività di ricerca confermato dalla loro partecipazione a progetti nazionali ed internazionali nell'ambito delle Neuroscienze; 5 i rapporti di collaborazione con Università sia Europee che Nord Americane confermato dal crescente numero di dottorandi che svolge attività di ricerca in Università straniere; 6 l’adeguatezza delle risorse strumentali; 7 gli sbocchi occupazionali in ambiti universitario ed industriale farmaceutico e biomedico, nazionale ed internazionale

3. Eventuali curricula

Curriculum dottorali afferenti al Corso di dottorato



Denominazione Curriculum 1: NEUROFARMACOLOGIA E NEUROTOSSICOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE

Settore scientifico-disciplinare Settore concorsuale Aree CUN-VQR interessate Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso
BIO/14   05/G - SCIENZE FARMACOLOGICHE SPERIMENTALI E CLINICHE   05 - Scienze biologiche     %  60,00  
MED/26   06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA   06 - Scienze mediche     %  10,00  
MED/27   06/E - CLINICA CHIRURGICA SPECIALISTICA   06 - Scienze mediche     %  10,00  
MED/25   06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA   06 - Scienze mediche     %  10,00  
MED/32   06/F - CLINICA CHIRURGICA INTEGRATA   06 - Scienze mediche     %  10,00  
Curriculum in collaborazione con:   Nessuna Collaborazione
 
TOTALE        100 



Denominazione Curriculum 2: NEUROGENETICA E NEUROFISIOPATOLOGIA

Settore scientifico-disciplinare Settore concorsuale Aree CUN-VQR interessate Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso
BIO/14   05/G - SCIENZE FARMACOLOGICHE SPERIMENTALI E CLINICHE   05 - Scienze biologiche     %  30,00  
MED/26   06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA   06 - Scienze mediche     %  25,00  
MED/36   06/I - CLINICA RADIOLOGICA   06 - Scienze mediche     %  10,00  
MED/32   06/F - CLINICA CHIRURGICA INTEGRATA   06 - Scienze mediche     %  10,00  
MED/48   06/N - PROFESSIONI SANITARIE, TECNOLOGIE MEDICHE APPLICATE, DELL’ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT   06 - Scienze mediche     %  20,00  
MED/27   06/E - CLINICA CHIRURGICA SPECIALISTICA   06 - Scienze mediche     %  5,00  
Curriculum in collaborazione con:   Nessuna Collaborazione
 
TOTALE        100 



Denominazione Curriculum 3: NEUROENDOCRINOLOGIA

Settore scientifico-disciplinare Settore concorsuale Aree CUN-VQR interessate Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso
MED/26   06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA   06 - Scienze mediche     %  15,00  
MED/48   06/N - PROFESSIONI SANITARIE, TECNOLOGIE MEDICHE APPLICATE, DELL’ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT   06 - Scienze mediche     %  10,00  
BIO/14   05/G - SCIENZE FARMACOLOGICHE SPERIMENTALI E CLINICHE   05 - Scienze biologiche     %  20,00  
MED/27   06/E - CLINICA CHIRURGICA SPECIALISTICA   06 - Scienze mediche     %  10,00  
MED/25   06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA   06 - Scienze mediche     %  5,00  
MED/40   06/H - CLINICA GINECOLOGICA   06 - Scienze mediche     %  40,00  
Curriculum in collaborazione con:   Nessuna Collaborazione
 
TOTALE        100 



Note

(MAX 1.000 caratteri):
L’articolazione in curricula permette di formare ricercatori dedicati all’approfondimento ed alla caratterizzazione dei meccanismi cellulari, molecolari e genetici coinvolti nello sviluppo di malattie neurologiche, psichiatriche e neurodegenerative allo scopo di comprendere le basi dell’intervento farmacologico attuale o potenziale in tali patologie e sviluppare farmaci innovativi. Va inoltre sottolineata l’importanza dedicata allo sviluppo di un approccio integrato tra le tecniche di esplorazione del SNC di tipo funzionale e quelle di imaging per la comprensione del rapporto tra struttura e funzione nella patogenesi della malattia, da cui scaturisce una particolare attenzione alla formazione di ricercatori capaci di applicare le più recenti tecniche di neurobiologia e di neurofisiologia per l’identificazione delle modalità di progressione delle malattie neurologiche, neurodegenerative e psichiatriche ereditarie.

4. Struttura formativa

Attività didattica disciplinare e interdisciplinare

Insegnamenti ad hoc previsti nell'iter formativo Tot CFU: 60   n.ro insegnamenti: 10   di cui è prevista verifica finale: 1  
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale SI   n.ro: 3   di cui è prevista verifica finale: 3  
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea (primo livello) NO      
Cicli seminariali SI  
Soggiorni di ricerca SI   ITALIA- al di fuori delle istituzioni coinvolte
ESTERO nell’ambito delle istituzioni coinvolte
ESTERO - al di fuori delle istituzioni coinvolte
 
Periodo medio previsto (in mesi per studente): 6  


Descrizione delle attività di formazione di cui all’art. 4, comma 1, lett. f)

Tipologia  Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione)
Linguistica Avere un'ottima conoscenza dell’inglese scientifico scritto e parlato. In sinergia con altri Dottorati della Scuola di Medicina e Chirurgia, il Dottorato si avvale di un insegnante madre lingua per il miglioramento dell'inglese scientifico scritto e parlato. Il Dottorato organizza un incontro annuale di tutti i Dottorandi di Neuroscienze italiani con relazioni e posters in lingua inglese  
Informatica Avere una buona conoscenza dei software informatici per effettuare ricerche scientifiche in Pubmed ed altre banche dati di specifico interesse, nonchè per l'analisi dei dati scientifici generati nell'ambito del percorso formativo, e la loro tabulazione e analisi statistica.  
Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento Progettare, eseguire ed interpretare gli esperimenti condotti e risolvere le specifiche problematiche scientifiche correlate al progetto di ricerca di Dottorato. Apprendimento delle metodologie utili per la stesura di un progetto per il finanziamento da parte di enti pubblici o privati e della progettazione finanziaria delle risorse necessarie.  
Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale Formazione dei Dottorandi per acquisire le competenze necessarie a diffondere i risultati scientifici ottenuti in ambito di conferenze internazionali e nazionali. Apprendimento delle competenze necessarie per la stesura e pubblicazione dei risultati su riviste internazionali indicizzate, apprendimento delle procedure idonee e brevettualità qualora applicabile ai prodotti della ricerca  


Note

(MAX 1.000 caratteri):
Il corso prevede lo svolgimento di attività didattica organizzata in corsi trasversali specifici di interesse comune agli altri Dottorati della Scuola di Medicina. Sono previsti seminari e corsi avanzati in lingua inglese, su tematiche di neuroscienze svolti da docenti italiani e stranieri, propedeutici alla stesura della tesi. L'attivita' di ricerca comunque sarà prevalente; ogni dottorando frequenta un laboratorio sotto la guida di un tutore per apprendere le tecniche necessarie a svolgere attività di ricerca e per realizzare un progetto autonomo finalizzato all'elaborazione della tesi. È anche previsto un periodo di formazione all'estero. Ogni anno è prevista una presentazione in lingua inglese dello stato di avanzamento delle ricerche al fine di preparare il dottorando a convegni nazionali ed internazionali, da tenersi in occasione dell'incontro annuale dei Dottorandi di Neuroscienze tradizionalmente organizzato dalla Università Federico II.

5. Posti, borse e budget per la ricerca

Posti, borse e budget per la ricerca

Descrizione Ciclo 34° Anagrafe dottorandi (33°) Ciclo 33°
A - Posti banditi
(messi a concorso)
 
1. Posti banditi con borsa   N. 4   0   6  
2. Posti coperti da assegni di ricerca     0    
3. Posti coperti da contratti di apprendistato     0    
Sub totale posti finanziati (A1+A2+A3)   N. 4   N. 0   N. 6  
4. Eventuali posti senza borsa   N. 1   8   2  
B - Posti con borsa riservati a laureati in università estere     0   1  
C - Posti riservati a borsisti di Stati esteri     0    
D - Posti riservati a borsisti in specifici programmi di mobilità internazionale     0    
E - Posti riservati a dipendenti di imprese impegnati in attività di elevata qualificazione (dottorato industriale) o a dipendenti di istituti e centri di ricerca pubblici impegnati in attività di elevata qualificazione (con mantenimento di stipendio)     0    
F - Posti senza borsa riservati a laureati in Università estere     0    
TOTALE = A + B + C + D + E + F   N. 5   N. 8   N. 9  
DI CUI CON BORSA = TOTALE – A4 - F   N. 4   N. 0   N. 7  
Importo della borsa
(importo annuale al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
Euro: 15.343,28      
Budget pro-capite annuo per attività di ricerca in Italia e all’Estero
(a partire dal secondo anno, in termini % rispetto al valore annuale della borsa al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
(min 10% importo borsa): 10,00      
Importo aggiuntivo alla borsa per mese di soggiorno di ricerca all’estero
(in termini % rispetto al valore mensile della borsa al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
(MAX 50% importo borsa): 50,00      
BUDGET complessivamente a disposizione del corso per soggiorni di ricerca all'estero
(importo lordo annuale comprensivo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
Euro: 19.179,00      
Eventuali note:
(max 500 caratteri)
Ai posti banditi con borsa sono da aggiungere i posti con borsa eventualmente finanziati da Enti esterni. A garanzia di questa strategia si sottolinea la capacità del coordinatore e del collegio a mantenere continui rapporti di collaborazione con enti di ricerca pubblici e privati nazionali ed internazionali ed attrarre finanziamenti su bandi competitivi con i quali finanziare tali posti aggiuntivi.
 


Fonti di copertura del budget del corso di dottorato (incluse le borse)

FONTE  Importo (facoltativo) Descrizione Tipologia
(max 200 caratteri)
Fondi Ministeriali    
Progetti competitivi o fondi messi a disposizione dal proponente    
Fondi di ateneo   risorse del bilancio di Ateneo  
Finanziamenti esterni   industria  
Altro    


Note


6. Strutture operative e scientifiche

Strutture operative e scientifiche

Tipologia Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione)
Attrezzature e/o Laboratori   Il Dottorato dispone di adeguate e di numerose attrezzature scientifiche necessarie per lo svolgimento dei progetti di ricerca ed attua una politica di investimento al fine di acquisire apparecchiature scientifiche di avanguardia nell’ottica dello svolgimento di progetti di ricerca innovativi  
Patrimonio librario   consistenza in volumi e copertura delle tematiche del corso   Prestito, accesso alle risorse elettroniche, servizio di informazione bibliografica, fornitura di libri o copia di documenti rintracciati presso altre biblioteche. I servizi forniti e il notevole patrimonio bibliografico svolgono una funzione di supporto alle attività didattiche e di ricerca, assicurando l’accesso agli strumenti della conoscenza in tutti gli ambiti disciplinari, integrando il percorso formativo degli studenti con strumenti sempre aggiornati  
abbonamenti a riviste (numero, annate possedute, copertura della tematiche del corso)   Sono disponibili tutte le riviste reperibili in formato elettronico su sirelib.
Il Dipartimento è abbonato alle seguenti riviste in formato cartaceo: THE JORNAL OF NEUROSCIENCE; ANNUAL REVIEW OF NEUROSCIENCE; ANNUAL REVIEW OF PHARMACOLOGY AND TOXICOLOGY; CLINICAL NEUROPHYSIOLOGY; DRUG METABOLISM & DISPOSITION; JOURNAL OF CEREBRAL BLOOD FLOW & METABOLISM; JOURNAL OF NEUROCHEMISTRY; MOLECULAR PHARMACOLOGY.
 
E-resources   Banche dati (accesso al contenuto di insiemi di riviste e/o collane editoriali)   Il Dottorato dispone di una propria banca dati ed ha accesso a banche dati internazionali e nazionali  
Software specificatamente attinenti ai settori di ricerca previsti   I dottorandi sono ospitati in studi attrezzati per le loro attività di studio. Hanno a disposizione un PC per lo svolgimento del lavoro di raccolta e analisi dati. Sono disponibili programmi specifici. Per le analisi che richiedono maggiori potenze di calcolo vengono resi disponibili programmi specifici altamente specializzati in possesso delle diverse unità che afferiscono al dottorato  
Spazi e risorse per i dottorandi e per il calcolo elettronico   Sala per riunoni, seminari e conferenze della capienza di circa 200 posti. La sala è equipaggiata con un schermo a scomparsa per la video proiezione, una lavagna, un sistema di proiezione a colori e un sistema audio surround. La sala è prenotabile per scopi istituzionali (seminari, presentazioni attività di ricerca, attività di dottorato)  
Altro    


Note

(MAX 1.000 caratteri):
Il Dottorato in Neuroscienze dispone di laboratori scientifici e didattici presso gli edifici di ciascuno dei settori scientifici disciplinari afferenti per un totale di 6000 mq. Questi spazi sono attrezzati con strumentazioni adeguate e di avanguardia quali ad esempio: microscopio confocale, diversi setups di elettrofisiologia per singola cellula e fettine cerebrali, diversi setup di imaging per la misurazione dei livelli di Ca2+ e Na+ su singola cellula e fetta, risonanza magnetica 3TS, PET per piccoli animali, laser Doppler, apparecchiature per studi comportamentali. Al Dipartimento afferisce inoltre uno stabulario roditori e rane. Ciascun dottorando ha a disposizione una propria postazione di lavoro costituita da un scrivania dotata di computer, software adeguati per l’analisi dei dati e il collegamento ad internet.

7. Requisiti e modalità di ammissione

Requisiti richiesti per l'ammissione

Tutte le lauree magistrali: SI, Tutte  
se non tutte, indicare quali:  
Altri requisiti per studenti stranieri: (max 500 caratteri):
Il Titolo Accademico conseguito presso Università Straniera deve essere equipollente alla Laurea Italiana Magistrale/Specialistica o a quella del Vecchio Ordinamento
 
Eventuali note  


Modalità di ammissione

Modalità di ammissione
Titoli
Prova scritta
Prova orale
Lingua
 
Per i laureati all'estero la modalità di ammissione
è diversa da quella dei candidati laureati in Italia?
SI  
se SI specificare:
Titoli
Prova orale
 


Attività dei dottorandi

È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di tutorato SI
 
 
È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di didattica integrativa SI
 
Ore previste: 60  


Note

(MAX 1.000 caratteri):
Relativamente ai requisiti richiesti per l’ammissione al dottorato di Neuroscienze è importante segnalare l’ampio respiro dei settori scientifici disciplinari che convergono nelle competenze del dottorato stesso. Inoltre, relativamente alle modalità di accesso al corso di dottorato, va sottolineata l’importanza della scelta di una prova scritta su tematiche di ricerca che spaziano in diversi ambiti delle neuroscienze, e di una prova orale in cui vengono valutate le proprietà espositive, di lingua inglese e l'esperienza preclinica del candidato. Infine va menzionata l’importanza, per il processo formativo del dottorando, della possibilità offerta dal Dottorato in Neuroscienze di svolgere attività didattica nei corsi di laurea afferenti alla Scuola di Medicina, nonché di attività di tutoraggio verso studenti che frequentano i diversi laboratori afferenti al Dottorato stesso.



Dottorato innovativo a caratterizzazione internazionale

• Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri   NO
 
 
• Dottorato relativo alla partecipazione a bandi internazionali (e.g. Marie Skłodowska Curie Actions, ERC)   NO    
• Collegio di dottorato composto per almeno il 25% da docenti appartenenti a qualificate università o centri di ricerca stranieri   NO    
• Presenza di eventuali curricula in collaborazione con Università/Enti di ricerca estere e durata media del periodo all'estero dei dottori di ricerca pari almeno a 12 mesi   NO
 
 
• Presenza di almeno 1/3 di iscritti al Corso di Dottorato con titolo d'accesso acquisito all'estero ***   NO    


Dottorato innovativo a caratterizzazione intersettoriale

• Dottorato in convenzione con Enti di Ricerca   NO
 
 
• Dottorato in convenzione con le imprese o con enti che svolgono attività di ricerca e sviluppo   NO
 
 
• Dottorato selezionato su bandi internazionali con riferimento alla collaborazione con le imprese   NO
 
 
• Dottorati inerenti alle tematiche dell’iniziativa “Industria 4.0   NO
 
 
• Presenza di convenzione con altri soggetti istituzionali su specifici temi di ricerca o trasferimento tecnologico e che prevedono una doppia supervisione   NO
 
 


Dottorato innovativo a caratterizzazione interdisciplinare

• Dottorati (con esclusione di quelli suddivisi in curricula) con iscritti provenienti da almeno 2 aree CUN, rappresentata ciascuna per almeno il 30% (rif. Titolo LM o LMCU )   NO    
• Corsi appartenenti a Scuole di Dottorato che prevedono contestualmente ambiti tematici relativi a problemi complessi caratterizzati da forte multidisciplinarità   NO
 
 
• Dottorati inerenti alle tematiche dei

Big Data
, relativamente alle sue metodologie o applicazioni
 
NO
 
 
• Dottorati che rispondono congiuntamente ai seguenti criteri      
presenza nel Collegio di Dottorato di docenti afferenti ad almeno due aree CUN, rappresentata ciascuna per almeno il 20% nel Collegio stesso   SI    
somma degli indicatori (R + X1 + I) almeno pari a 2,8 per ciascuna area   (dato disponibile successivamente alla valutazione di ANVUR)    
presenza di un tema centrale che aggreghi coerentemente discipline e metodologie diverse, anche con riferimento alle aree ERC   SI   Motivazione:
Tra i diversi ambiti della medicina moderna, le Neuroscienze rappresentano un esempio paradigmatico di interdisciplinarità, con forte impatto delle ricerche di base sulla conduzione clinica del malato con patologie d'interesse neuropsichiatrico. Si pensi, ad esempio, a come le ricerche di laboratorio abbiano condizionato in misura rilevante la recente disponibilità di presidi terapeutici per il trattamento delle più comuni affezioni neuropsichiatriche. E' prevedibile che lo sviluppo futuro di ulteriori approcci terapeutici richieda in misura sempre più condizionante l'adeguata disponibilità di modelli molecolari, cellulari ed animali forniti dalla ricerca di base; d'altro canto, le nuove scoperte di genetica delle malattie neuropsichiatriche possono aprire nuove strade di investigazione per ricerche di base innovative. Le aree ERC di riferimento sono primariamente LS5 Neurosciences and neural disorders, ma anche altri settori delle LS, PE4 e SH4 risultano d'interesse.
 


Chiusura proposta e trasmissione: 22/03/2018


.