A. RICERCA PROPOSTA
|
1) Tema della ricerca e coerenza con la Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (SNSI) approvata dalla Commissione Europea
|
(MAX 3.000 caratteri):
|
2) Attività di ricerca proposta, metodologie e contenuti
|
(MAX 3.000 caratteri):
|
3) Grado di innovazione della ricerca proposta per il settore di intervento
|
(MAX 3.000 caratteri):
|
4) Coerenza del tema di ricerca con l'ambito disciplinare del Dottorato e con la composizione del Collegio dei docenti
|
(MAX 3.000 caratteri):
|
5) Fattibilità tecnica della proposta e cronoprogramma di attuazione
|
(MAX 3.000 caratteri):
|
6) Sinergie rispetto all’eventuale successivo impiego dei dottori di ricerca (in rapporto al mondo del lavoro)
|
(MAX 3.000 caratteri):
|
B. ATTIVITA’ DA SVOLGERE PRESSO L’IMPRESA con sede nell'intero territorio nazionale
|
1) Attività di ricerca da svolgere presso l’impresa
|
(MAX 3.000 caratteri):
|
2) Denominazione dell’impresa presso cui verrà svolta l’attività relativa al tema di ricerca
|
|
3) Sede legale dell’impresa (Città, Provincia, indirizzo)
|
Città: |
Provincia: (in automatico dopo aver indicato il comune)
|
Indirizzo: |
4) Sede operativa principale (e se pertinente unità organizzativa) presso cui è svolta l’attività di ricerca del dottorando
|
Città: |
Provincia: (in automatico dopo aver indicato il comune)
|
Indirizzo: |
5) Nome, cognome e riferimenti del tutor aziendale
|
Nome: |
Cognome: |
Ruolo: |
Email: |
Telefono: |
6) Modalità di supervisione tutoriale dei dottorandi
|
(MAX 1.000 caratteri):
|
7) Durata di permanenza in impresa del dottorando titolare della borsa aggiuntiva PON (minimo 6 mesi, massimo 18)
|
(mesi) |
8) Impiego dei risultati e delle ricadute dell’attività di ricerca per l'accrescimento delle abilità del dottorando con riferimento al settore di intervento
|
(MAX 3.000 caratteri):
|
C. ATTIVITA’ ALL’ESTERO
|
1) Attività di ricerca da svolgere all’estero
|
(MAX 3.000 caratteri):
|
2) Denominazione del soggetto ospitante all’estero (università, ente di ricerca pubblico o privato, impresa);
|
|
3) Sede legale del soggetto ospitante all’estero
|
Città: |
|
Indirizzo: |
4) Sede operativa principale (e se pertinente unità organizzativa) presso cui è svolta l’attività di ricerca all’estero
|
Città: |
|
Indirizzo: |
5) Nome, cognome, ruolo e contatti del tutor del soggetto ospitante
|
Nome: |
Cognome: |
Ruolo: |
Email: |
Telefono: |
6) Durata della permanenza all’estero (minimo 6 mesi, massimo 18 mesi)
|
(mesi) |
7) Impiego dei risultati e delle ricadute dell’attività di ricerca per l'accrescimento delle abilità del dottorando con riferimento al settore di intervento
|
(MAX 3.000 caratteri):
|
D. ATTIVITA’ FORMATIVA PRESSO L’UNIVERSITA’
|
1) Modalità di svolgimento e contenuti delle attività integrative di formazione destinate al dottorando (oltre a quelle già previste dal corso di dottorato) rilevanti per il percorso individuato
|
(MAX 3.000 caratteri):
|
2) Elementi di co-progettazione o intervento diretto da parte dell’impresa
|
(MAX 3.000 caratteri):
|
3) Grado di rispondenza della proposta rispetto alla domanda di alta formazione per garantire le adeguate competenze richieste dal tessuto produttivo
|
(MAX 3.000 caratteri):
|
E. CONTRIBUTO AL PERSEGUIMENTO DEI PRINCIPI ORIZZONTALI
|
1) Eventuali iniziative che si intende mettere in atto per assicurare i principi di pari opportunità, antidiscriminazione, parità di genere ed accessibilità per le persone disabili sia in fase di accesso che di attuazione dei percorsi di dottorato
|
(MAX 3.000 caratteri):
|
2) Presenza di soluzioni ecocompatibili nella realizzazione e gestione dei percorsi di Dottorato, includendo ad esempio la presenza di moduli specifici o contenuti formativi nel campo della green e/o blue economy
|
(MAX 3.000 caratteri):
|