MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA


Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2017/2018
codice = DOT13C5393




1. Informazioni generali



Corso di Dottorato

Il corso è: Rinnovo 
Denominazione del corso a.a. 2016/2017 ONCOLOGIA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE E TECNOLOGIE MEDICO-CHIRURGICHE INNOVATIVE 
Cambio Titolatura? NO 
Ciclo 33 
Data presunta di inizio del corso 02/11/2017 
Durata prevista 3 ANNI 
Dipartimento/Struttura scientifica proponente Medicina Sperimentale e Clinica 
Dottorato in collaborazione con le imprese/dottorato industriale
(art. 11 del regolamento):
NO
[dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"]
 
Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri
(art. 10 del regolamento):
NO
[dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"]
 
Dottorato relativo alla partecipazione a bandi internazionali: SI  MSCA - European Training Networks (ETN)
se altra tipologia:
-
 
se SI, Descrizione tipo bando H2020-MSCA-ITN-2017 - MSCA-ITN-ETN - PROPOSAL N. 766053 - EVOCELL (ANIMAL EVOLUTION FROM A CELL TYPE PERSPECTIVE: MULTIDISCIPLINARY TRAINING IN SINGLE-CELL GENOMICS, EVO-DEVO AND IN SCIENCE OUTREACH) 
se SI, Esito valutazione TOTAL SCORE: 97.20% (THRESHOLD: 70/100.00) 
Il corso fa parte di una Scuola? SI 
se SI quale SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA VITA 
Presenza di eventuali curricula? SI 
Sito web dove sia visibile l'offerta formativa prevista ed erogata http://www.phdprogramme-scuoladottorati-umg.org/ 


AMBITO: indicare i settori scientifico disciplinari coerenti con gli obiettivi formativi del corso

n. Settori scientifico disciplinari interessati (SSD) Indicare il peso percentuale di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso Settori concorsuali interessati Macrosettore concorsuale interessato Aree CUN-VQR interessate
1. FIS/07    %  5,88  FISICA APPLICATA, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA  02/D - FISICA APPLICATA, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA 
02 - Scienze fisiche
 
2. CHIM/01    %  2,95  CHIMICA ANALITICA  03/A - ANALITICO, CHIMICO-FISICO 
03 - Scienze chimiche
 
3. BIO/10    %  8,82  BIOCHIMICA GENERALE  05/E - BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE SPERIMENTALI E CLINICHE 
05 - Scienze biologiche
 
4. BIO/11    %  14,70  BIOLOGIA MOLECOLARE  05/E - BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE SPERIMENTALI E CLINICHE 
05 - Scienze biologiche
 
5. BIO/13    %  2,94  BIOLOGIA APPLICATA  05/F - BIOLOGIA APPLICATA 
05 - Scienze biologiche
 
6. MED/03    %  5,88  GENETICA MEDICA  06/A - PATOLOGIA E DIAGNOSTICA DI LABORATORIO 
06 - Scienze mediche
 
7. MED/04    %  14,70  PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA  06/A - PATOLOGIA E DIAGNOSTICA DI LABORATORIO 
06 - Scienze mediche
 
8. MED/06    %  5,88  MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA  06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA 
06 - Scienze mediche
 
9. MED/13    %  2,95  ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELLA ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE  06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA 
06 - Scienze mediche
 
10. MED/24    %  2,95  CHIRURGIA PLASTICA-RICOSTRUTTIVA, CHIRURGIA PEDIATRICA E UROLOGIA  06/E - CLINICA CHIRURGICA SPECIALISTICA 
06 - Scienze mediche
 
11. MED/19    %  2,95  CHIRURGIA PLASTICA-RICOSTRUTTIVA, CHIRURGIA PEDIATRICA E UROLOGIA  06/E - CLINICA CHIRURGICA SPECIALISTICA 
06 - Scienze mediche
 
12. MED/36    %  2,94  DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA  06/I - CLINICA RADIOLOGICA 
06 - Scienze mediche
 
13. MED/40    %  8,82  GINECOLOGIA E OSTETRICIA  06/H - CLINICA GINECOLOGICA 
06 - Scienze mediche
 
14. MED/45    %  2,94  IGIENE GENERALE E APPLICATA, SCIENZE INFERMIERISTICHE E STATISTICA MEDICA  06/M - SANITA’ PUBBLICA 
06 - Scienze mediche
 
15. ING-INF/04    %  5,88  AUTOMATICA  09/G - INGEGNERIA DEI SISTEMI E BIOINGEGNERIA 
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
 
16. ING-INF/06    %  5,88  BIOINGEGNERIA  09/G - INGEGNERIA DEI SISTEMI E BIOINGEGNERIA 
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
 
17. FIS/01    %  2,94  FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA  02/B - FISICA DELLA MATERIA 
02 - Scienze fisiche
 
  TOTALE    %  100,00          


Descrizione e obiettivi del corso

Obbiettivo del dottorato è la formazione di figure professionali dotate di una solida competenza interdisciplinare nella ricerca in oncologia, autonomia nella pianificazione, esecuzione ed interpretazione degli esperimenti, formulazione di progetti di ricerca e redazione di articoli scientifici. Il corso è articolato in quattro curricula:

Oncologia Molecolare
Studio delle alterazioni molecolari implicate nell’insorgenza, progressione e disseminazione di tumori familiari e sporadici, mediante modelli sperimentali in vitro, ex-vivo ed in vivo. Utilizzo di approcci “high-throughput” per la definizione del panorama genomico, epigenomico, proteomico, e metabolico dei tumori.

Ingegneria Biomedica, dei Sistemi e delle Nanotecnologie applicate all’Oncologia
Metodi e tecnologie per la modellistica, simulazione e controllo di sistemi biologici, l’elaborazione di immagini volte alla pianificazione di interventi terapeutici, la progettazione di dispositivi biomedicali innovativi basati sulle nanotecnologie.

Oncologia medica traslazionale:
Approcci innovativi per lo sviluppo di strategie diagnostiche, terapeutiche e/o preventive ad alta selettività in oncologia medica.

Tecnologie e terapie innovative in chirurgia urologica, ginecologica e nella preservazione della fertilità.
Metodologia di ricerca clinica applicata alle patologie oncologiche di interesse urologico e ginecologico (prevenzione primaria, diagnosi precoce e trattamento) ed alle terapie innovative in preservazione della fertilità.


Sbocchi occupazionali e professionali previsti

Come menzionato sopra, lo scopo principale di questo dottorato è la formazione di figure di elevato profilo scientifico nel campo della ricerca molecolare e clinico-chirurgica in oncologia. Il carattere spiccatamente interdisciplinare del corso è ulteriormente accentuato dalle strette interazioni con gli altri dottorati dell’area biomedica nel contesto della scuola di dottorati “Scienze e Tecnologie della Vita”, che coordina tutte le attività formative, nonché dalle numerose collaborazioni internazionali sia per le iniziative formative che per le attività di ricerca. Questo aspetto, insieme alla rilevanza delle tematiche scientifiche che il dottorato affronta e alla sua valenza traslazionale rendono i dottori di ricerca particolarmente desiderabili non solo per l’Accademia ma anche per Istituti di ricerca biomedica pubblici e privati, per il S.S.N. e per aziende del settore delle biotecnologie mediche. A riprova di questo, la grandissima maggioranza di quanti hanno conseguito il dottorato nell'ultimo decennio è rimasta nel campo della ricerca biomedica oppure ha trovato impiego in ruoli dirigenziali nelle strutture del S.S.N.


Sede amministrativa

Ateneo Proponente: Università degli Studi "Magna Graecia" di CATANZARO 
N° di borse finanziate 9 


Tipo di organizzazione

1) Singola Università
 


Note



2. Collegio dei docenti



Coordinatore

Cognome Nome Ateneo Proponente: Dipartimento/ Struttura Qualifica Settore concorsuale Area CUN-VQR
MORRONE  Giovanni  CATANZARO  Medicina Sperimentale e Clinica  Professore Ordinario  05/E1  05 

Curriculum del coordinatore


1. Curriculum del coordinatore


INFO: le informazioni relative al Curriculum provengono dal sito docente http://loginmiur.cineca.it

Nella relativa sezione tali dati possono essere modificati/inseriti e saranno visibili in questa sezione.



2. Esperienza di coordinamento centrale o di unità di gruppi di ricerca e/o di progetti nazionali o internazionali competitivi negli ultimi 10 anni


Progetto di ricerca nazionale (es. PRIN, FIRB, Fondazioni ecc.)
 
se valorizzato:   Coordinatore locale 

Progetto di ricerca internazionale (es. FP7, ERC, NIH, ecc.)
 
se valorizzato:    

3. Partecipazione a comitati di direzione o di redazione di riviste A/ISI/Scopus

3a. Direzione di riviste, collane editoriali, enciclopedie nell'ultimo decennio

Responsabilità Titolo editoriale Anno inizio Anno fine


3b. Partecipazione a comitati di redazione

n. Responsabilità Titolo editoriale Anno inizio Anno fine



Membri del collegio (Personale Docente e Ricercatori delle Università Italiane)

n. Cognome Nome Ateneo Dipartimento/ Struttura Ruolo Qualifica Settore concorsuale Area CUN-VQR SSD In presenza di curricula, indicare l'afferenza Stato inserimento pubblicazioni (*)
1. MORRONE   Giovanni   CATANZARO  Medicina Sperimentale e Clinica  Coordinatore  Professore Ordinario  05/E1   05   BIO/10   oncologia molecolare...   
2. COSTANZO   Francesco Saverio   CATANZARO  Medicina Sperimentale e Clinica  Componente del gruppo dei 16  Professore Ordinario  05/E1   05   BIO/10   oncologia molecolare...   
3. CUDA   Giovanni   CATANZARO  Medicina Sperimentale e Clinica  Componente del gruppo dei 16  Professore Ordinario  05/E2   05   BIO/11   oncologia molecolare...   
4. VIGLIETTO   Giuseppe   CATANZARO  Medicina Sperimentale e Clinica  Componente del gruppo dei 16  Professore Ordinario  06/A2   06   MED/04   oncologia molecolare...   
5. WEISZ   Alessandro   SALERNO  Medicina, Chirurgia e Odontoiatria "Scuola Medica Salernitana"  Componente del gruppo dei 16  Professore Ordinario  06/A2   06   MED/04   oncologia molecolare...   
6. AMATO   Francesco   CATANZARO  Medicina Sperimentale e Clinica  Componente del gruppo dei 16  Professore Ordinario  09/G2   09   ING-INF/06   ingegneria biomedica...   
7. BELFIORE   Antonino   CATANZARO  Scienze della Salute  Componente del gruppo dei 16  Professore Ordinario  06/D2   06   MED/13   oncologia medica e t...   
8. TAGLIAFERRI   Pierosandro   CATANZARO  Medicina Sperimentale e Clinica  Componente del gruppo dei 16  Professore Ordinario  06/D3   06   MED/06   oncologia medica e t...   
9. TASSONE   Pierfrancesco   CATANZARO  Medicina Sperimentale e Clinica  Componente del gruppo dei 16  Professore Ordinario  06/D3   06   MED/06   oncologia medica e t...   
10. DAMIANO   Rocco   CATANZARO  Medicina Sperimentale e Clinica  Componente del gruppo dei 16  Professore Ordinario (L. 240/10)  06/E2   06   MED/24   tecnologie e terapie...   
11. ZULLO   Fulvio   CATANZARO  Medicina Sperimentale e Clinica  Componente del gruppo dei 16  Professore Ordinario  06/H1   06   MED/40   tecnologie e terapie...   
12. CASCINI   Giuseppe Lucio   CATANZARO  Medicina Sperimentale e Clinica  Componente del gruppo dei 16  Professore Associato (L. 240/10)  06/I1   06   MED/36   oncologia medica e t...   
13. TRAPASSO   Francesco   CATANZARO  Medicina Sperimentale e Clinica  Componente del gruppo dei 16  Professore Associato (L. 240/10)  06/A2   06   MED/04   oncologia molecolare...   
14. CILIBERTO   Gennaro   CATANZARO  Medicina Sperimentale e Clinica  Componente del gruppo dei 16  Professore Ordinario  05/E2   05   BIO/11   oncologia medica e t...   
15. COSENTINO   Carlo   CATANZARO  Medicina Sperimentale e Clinica  Componente del gruppo dei 16  Professore Associato (L. 240/10)  09/G1   09   ING-INF/04   ingegneria biomedica...   
16. DI FABRIZIO   Enzo Mario   CATANZARO  Medicina Sperimentale e Clinica  Componente del gruppo dei 16  Professore Ordinario  02/D1   02   FIS/07   ingegneria biomedica...   
17. DOLDO   Patrizia   CATANZARO  Scienze Mediche e Chirurgiche  Altro Componente  Professore Ordinario  06/M1   06   MED/45   oncologia medica e t...   
18. GASPARI   Marco   CATANZARO  Medicina Sperimentale e Clinica  Altro Componente  Professore Associato (L. 240/10)  03/A1   03   CHIM/01   oncologia molecolare...   
19. GRECO   Manfredi   CATANZARO  Medicina Sperimentale e Clinica  Altro Componente  Professore Ordinario  06/E2   06   MED/19   tecnologie e terapie...   
20. IULIANO   Rodolfo   CATANZARO  Scienze della Salute  Altro Componente  Professore Associato (L. 240/10)  06/A1   06   MED/03   oncologia molecolare...   
21. PERROTTI   Nicola   CATANZARO  Scienze della Salute  Altro Componente  Professore Ordinario  06/A1   06   MED/03   oncologia medica e t...   
22. SCALA   Giuseppe   CATANZARO  Medicina Sperimentale e Clinica  Altro Componente  Professore Ordinario  05/F1   05   BIO/13   oncologia molecolare...   
23. SPADEA   Maria Francesca   CATANZARO  Medicina Sperimentale e Clinica  Altro Componente  Ricercatore confermato  09/G2   09   ING-INF/06   ingegneria biomedica...   
24. MEROLA   Alessio   CATANZARO  Medicina Sperimentale e Clinica  Altro Componente  Ricercatore confermato  09/G1   09   ING-INF/04   ingegneria biomedica...   
25. DI CARLO   Costantino   Napoli Federico II  Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche  Altro Componente  Professore Associato confermato  06/H1   06   MED/40   tecnologie e terapie...   
26. CANDELORO   Patrizio   CATANZARO  Medicina Sperimentale e Clinica  Altro Componente  Professore Associato (L. 240/10)  02/B1   02   FIS/01   ingegneria biomedica...   
27. MALANGA   Donatella   CATANZARO  Medicina Sperimentale e Clinica  Altro Componente  Ricercatore confermato  06/A2   06   MED/04   oncologia molecolare...   
28. RIZZO   Francesca   SALERNO  Medicina, Chirurgia e Odontoiatria "Scuola Medica Salernitana"  Altro Componente  Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-a L. 240/10)  06/A2   06   MED/04   oncologia molecolare...   


(*) se è di un settore bibliometrico, fa riferimento al numero di prodotti pubblicati negli ultimi cinque anni (dal 2012 ad ora) su riviste scientifiche contenute nelle banche dati internazionali “Scopus” e “Web of Science”
(*) se è di un settore non bibliometrico, fa riferimento al numero di prodotti pubblicati negli ultimi dieci anni (dal 2007 ad ora) in riviste di classe A

Membri del collegio (Personale non accademico dipendente di altri Enti e Personale docente di Università Straniere)

n. Cognome Nome Ruolo Ateneo/Ente di appartenenza Tipo di ente: Paese Dipartimento/ Struttura Qualifica SSD Attribuito Area CUN-VQR attribuita In presenza di curricula, indicare l'afferenza N. di Pubblicazioni (*)
1. BEVERLY  Levi J  Altro Componente  LOUISVILLE UNIVERSITY  Università straniera  Stati Uniti d'America  Division of Hematology and Oncology  Professore di Univ.Straniera  BIO/11  05  oncologia molecolare...  22 
2. MAITLAND  Norman J  Altro Componente  UNIVERSITY OF YORK  Università straniera  Regno Unito  Dept. of Biology - YCR Cancer Research Unit  Professore di Univ.Straniera  BIO/11  05  tecnologie e terapie...  48 
3. RIENZI  Laura Francesca  Altro Componente  G.EN.E.RA  ente di ricerca  Italia  Embriologia Andrologia e Crioconservazione  Esperti di cui all’art. 6, c.4  MED/40  06  tecnologie e terapie...  48 
4. SCHURINGA  Jan Jacob  Altro Componente  GRONINGEN UNIVERSITY  Università straniera  Paesi Bassi  Dept. of Hematology  Professore di Univ.Straniera  BIO/11  05  oncologia molecolare...  34 
5. SECO  Joao C  Altro Componente  DEUTSCHE KREBSFORSCHUNGZENTRUM - UNIVERSITY OF HEIDELBERG  Università straniera  Germania  Department of Physics and Astronomy  Professore di Univ.Straniera  FIS/07  02  ingegneria biomedica...  51 
6. SISKIND  Leah J  Altro Componente  LOUISVILLE UNIVERSITY  Università straniera  Stati Uniti d'America  Dept. of Pharmacology and Toxicology  Professore di Univ.Straniera  BIO/10  05  oncologia molecolare...  20 


(*) se è di un settore bibliometrico, inserire il numero di prodotti pubblicati negli ultimi cinque anni (dal 2012 ad ora) su riviste scientifiche contenute nelle banche dati internazionali “Scopus” e “Web of Science”
(*) se è di un settore non bibliometrico, inserire il numero di prodotti pubblicati negli ultimi dieci anni (dal 2007 ad ora) in riviste di classe A




Principali Atenei e centri di ricerca internazionali con i quali il collegio mantiene collaborazioni di ricerca (max 5) con esclusione di quelli di cui alla sezione 1

n. Denominazione Paese Tipologia di collaborazione
1. GERMAN CANCER RESEARCH CENTER (DKFZ)  Germania  (max 500 caratteri)
Diverse collaborazioni sono in corso con questo Centro di eccellenza nella ricerca oncologica europea, in particolare con i gruppi diretti dai Prof. A. Trumpp (cellule staminali ematopoietiche), S. Pfister e M. Kool (genomica molecolare di tumori cerebrali), R. Sotillo (biologia dei tumori polmonari) e Joao Seco (radio-oncologia, nuovo membro del Collegio dei docenti). La collaborazione prevede scambi di studenti e post-docs e visite di ricercatori senior per seminari e lectures.
 
2. HARVARD UNIVERSITY MEDICAL SCHOOL  Stati Uniti d'America  (max 500 caratteri)
Consolidate collaborazioni scientifiche, corroborate da publicazioni congiunte, esistono tra laboratori di docenti di diversi curricula e questo Ateneo – in particolare le collaborazioni con i Proff. Kenneth C. Anderson e Nikhil C. Munshi al DFCI per studio del mieloma multiplo e con il il Prof Gregory C. Sharp (MGH, Dept. Of Radiation Oncology) sulla segmentazione e registrazione di immagini. Numerosi studenti del dottorato hanno già effettuato soggiorni di ricerca presso questa Università.
 
3. UNIVERSITY OF WARWICK  Regno Unito  (max 500 caratteri)
Una consolidata collaborazione, comprovata da numerose pubblicazioni congiunte, è in corso tra docenti del curriculum di Ingegneria Biomedica, dei Sistemi e delle Nanotecnologie applicate all’Oncologia ed il gruppo diretto dal Prof. Declan G. Bates del Warwick Center for Integrative Synthetic Biology. Questa collaborazione prevede sia scambi di dottorandi e post-docs tra le due istituzioni che visite reciproche dei docenti per seminari e lectures.
 
4. UNIVERSITY MEDICAL CENTER GRONINGEN  Paesi Bassi  (max 500 caratteri)
Un solido rapporto di collaborazione esiste da oltre 15 anni tra membri del collegio dei docenti ed il dipartimento di Ematologia dell'UMCG, documentato da numerose pubblicazioni congiunte. In questo contesto si sono effettuati, e sono programmati per il futuro soggiorni di studenti del dottorato presso l’UMCG; il Prof. JJ Schuringa è membro del collegio dei docenti del dottorato e visita frequentemente l’Università Magna Graecia per tenere mini-corsi, seminari ed incontri con gli studenti.
 
5. UNIVERSITY OF MINHO  Portogallo  (max 500 caratteri)
Una ricerca collaborativa su accessi chirurgici innovativi in modelli animali in urologia è da tempo in corso tra il gruppo del Prof. Damiano e quello del Prof. Estevao Lima, come documentato dalle numerose pubblicazioni congiunte. Nel contesto di questa collaborazione sono previsti scambi di studenti e clinical fellows, e visite reciproche dei coordinatori dei gruppi.
 


Descrizione della situazione occupazionale dei dottori di ricerca che hanno acquisito il titolo negli ultimi tre anni

(max 1.500 caratteri)
Grazie all’attività dell’Alumni Association abbiamo seguito la carriera di 20 dei 22 studenti che hanno conseguito il dottorato negli ultimi 3 anni. Tra essi, 9 sono post-docs presso l’Università Magna Græcia, 3 in altre Università italiane (Sapienza, Roma; Pavia; Bologna) e 4 presso istituzioni estere (Karolinska institutet, Stockholm, SE; Memorial Sloan-Kettering Cancer Center, NY, USA; Babraham Institute, Cambridge UK; Cedars Sinai, Los Angeles); due hanno trovato impiego in aziende private del settore farmaceutico e delle biotecnologie bio-mediche, una come docente di materie scientifiche un Istituto superiore statale.

Va sottolineato che il 90% degli studenti che hanno conseguito il dottorato nell'ultimo decennio sia rimasto nell'area della ricerca biomedica, che circa il 20% degli studenti che hanno conseguito il Dottorato in Oncologia Molecolare nei primi cicli, svolti negli anni 1990-2000, sono attualmente dirigenti biologi o medici nel S.S.N., e quasi il 50% sono diventati ricercatori senior in enti di ricerca italiani o internazionali, o docenti, ricercatori o funzionari tecnici in diversi Atenei italiani oltre a quello di Catanzaro.


Note


3. Eventuali curricula

Curriculum dottorali afferenti al Corso di dottorato



Denominazione Curriculum 1: oncologia molecolare

Settore scientifico-disciplinare Settore concorsuale Aree CUN-VQR interessate Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso
BIO/10  05/E - BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE SPERIMENTALI E CLINICHE  05 - Scienze biologiche    %  23,10 
BIO/13  05/F - BIOLOGIA APPLICATA  05 - Scienze biologiche    %  7,60 
MED/03  06/A - PATOLOGIA E DIAGNOSTICA DI LABORATORIO  06 - Scienze mediche    %  7,60 
MED/04  06/A - PATOLOGIA E DIAGNOSTICA DI LABORATORIO  06 - Scienze mediche    %  31,00 
BIO/11  05/E - BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE SPERIMENTALI E CLINICHE  05 - Scienze biologiche    %  23,10 
CHIM/01  03/A - ANALITICO, CHIMICO-FISICO  03 - Scienze chimiche    %  7,60 
Curriculum in collaborazione con:   Nessuna Collaborazione
 
TOTALE        100 



Denominazione Curriculum 2: ingegneria biomedica, dei sistemi e delle nanotecnologie applicate all'oncologia

Settore scientifico-disciplinare Settore concorsuale Aree CUN-VQR interessate Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso
FIS/07  02/D - FISICA APPLICATA, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA  02 - Scienze fisiche    %  28,60 
FIS/01  02/B - FISICA DELLA MATERIA  02 - Scienze fisiche    %  14,20 
ING-INF/04  09/G - INGEGNERIA DEI SISTEMI E BIOINGEGNERIA  09 - Ingegneria industriale e dell'informazione    %  28,60 
ING-INF/06  09/G - INGEGNERIA DEI SISTEMI E BIOINGEGNERIA  09 - Ingegneria industriale e dell'informazione    %  28,60 
Curriculum in collaborazione con:   Nessuna Collaborazione
 
TOTALE        100 



Denominazione Curriculum 3: oncologia medica e traslazionale

Settore scientifico-disciplinare Settore concorsuale Aree CUN-VQR interessate Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso
MED/06  06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA  06 - Scienze mediche    %  28,60 
MED/13  06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA  06 - Scienze mediche    %  14,28 
MED/36  06/I - CLINICA RADIOLOGICA  06 - Scienze mediche    %  14,28 
BIO/11  05/E - BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE SPERIMENTALI E CLINICHE  05 - Scienze biologiche    %  14,28 
MED/03  06/A - PATOLOGIA E DIAGNOSTICA DI LABORATORIO  06 - Scienze mediche    %  14,28 
MED/45  06/M - SANITA’ PUBBLICA  06 - Scienze mediche    %  14,28 
Curriculum in collaborazione con:   Nessuna Collaborazione
 
TOTALE        100 



Denominazione Curriculum 4: tecnologie e terapie innovative in chirurgia urologica, ginecologia e nella preservazione della fertilità

Settore scientifico-disciplinare Settore concorsuale Aree CUN-VQR interessate Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso
MED/40  06/H - CLINICA GINECOLOGICA  06 - Scienze mediche    %  50,00 
MED/24  06/E - CLINICA CHIRURGICA SPECIALISTICA  06 - Scienze mediche    %  16,67 
MED/19  06/E - CLINICA CHIRURGICA SPECIALISTICA  06 - Scienze mediche    %  16,67 
BIO/11  05/E - BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE SPERIMENTALI E CLINICHE  05 - Scienze biologiche    %  16,66 
Curriculum in collaborazione con:   Nessuna Collaborazione
 
TOTALE        100 



Note


4. Struttura formativa

Attività didattica disciplinare e interdisciplinare

Insegnamenti ad hoc previsti nell'iter formativo Tot CFU: 60  n.ro insegnamenti: 20  di cui è prevista verifica finale: 15 
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale NO     
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea (primo livello) NO     
Cicli seminariali SI 
Soggiorni di ricerca SI  ITALIA- al di fuori delle istituzioni coinvolte
ESTERO nell’ambito delle istituzioni coinvolte
ESTERO - al di fuori delle istituzioni coinvolte
 
Periodo medio previsto (in mesi per studente): 7 


Descrizione delle attività di formazione di cui all’art. 4, comma 1, lett. f)

Tipologia  Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione)
Linguistica Un buon livello di conoscenza della lingua inglese è un prerequisito indispensabile per l’ammissione al dottorato. La maggior parte delle attività formative (corsi, workshops, seminari/lectures, journal clubs e presentazioni periodiche dei dati degli studenti) si svolge in lingua inglese. Sono inoltre offerti agli studenti due livelli di corsi di lingua inglese avanzata, con verifica finale obbligatoria. 
Informatica In aggiunta al training sull’uso di software e risorse informatiche per le attività ordinarie dei dottorandi (elaborazione ed analisi dei dati sperimentali, consultazione di banche dati biologiche, bibliografiche, bibliometriche etc.), sono parte integrante del core curriculum del dottorato corsi di biostatistica, bioinformatica, high-throughput data management and analysis, molecular modelling e systems biology tenuti da docenti dell'ateneo e di altre istituzioni italiane ed internazionali. 
Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento Co-mentoring da parte del docente guida e di componenti del collegio di aree diverse garantisce agli studenti una formazione alla metodologia della ricerca ampia ed interdisciplinare. Career development workshop annuali sono dedicati a discutere stesura di articoli e progetti, attrazione di fondi, management della ricerca, problematiche deontologiche e sociali a questa legate alla ricerca con rappresentanti di gruppi editoriali, enti scientifici internazionali, aziende del settore biomedico. 
Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale Analogamente a quanto descritto sopra, un programma di Career development workshops in collaborazione con istituzioni italiane ed internazionali è specificamente dedicato all’approfondimento di tematiche legate agli aspetti normativi e regolatori della proprietà intellettuale, del trasferimento tecnologico e della sperimentazione clinica e dell'acquisizione di risorse per la valorizzazione e lo sfruttamento dei risultati della ricerca. 


Note


5. Posti, borse e budget per la ricerca

Posti, borse e budget per la ricerca

Descrizione Ciclo 33° Anagrafe dottorandi (32°) Ciclo 32°
A - Posti banditi
(messi a concorso)
 
1. Posti banditi con borsa   N. 8  16  14  
2. Posti coperti da assegni di ricerca     0   
3. Posti coperti da contratti di apprendistato     0   
Sub totale posti finanziati (A1+A2+A3)   N. 8  N. 16  N. 14 
4. Eventuali posti senza borsa     0   
B - Posti con borsa riservati a laureati in università estere     0   
C - Posti riservati a borsisti di Stati esteri     0   
D - Posti riservati a borsisti in specifici programmi di mobilità internazionale   N. 1  0   
E - Posti riservati a dipendenti di imprese impegnati in attività di elevata qualificazione (dottorato industriale) o a dipendenti di istituti e centri di ricerca pubblici impegnati in attività di elevata qualificazione (con mantenimento di stipendio)     0   
F - Posti senza borsa riservati a laureati in Università estere     0   
TOTALE = A + B + C + D + E + F   N. 9  N. 16  N. 14 
DI CUI CON BORSA = TOTALE – A4 - F   N. 9  N. 16  N. 14 
Importo della borsa
(importo annuale al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
Euro: 13.638,00     
Budget pro-capite annuo per attività di ricerca in Italia e all’Estero
(a partire dal secondo anno, in termini % rispetto al valore annuale della borsa al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
(min 10% importo borsa): 10,00     
Importo aggiuntivo alla borsa per mese di soggiorno di ricerca all’estero
(in termini % rispetto al valore mensile della borsa al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
(MAX 50% importo borsa): 50,00     
BUDGET complessivamente a disposizione del corso per soggiorni di ricerca all'estero
(importo lordo annuale comprensivo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
Euro: 22.151,28     
Eventuali note:
(max 500 caratteri)
Posti soprannumerari possono essere riservati a dottorandi di Istituzioni straniere convenzionate nel quadro di programmi di co-tutèle o trainees di programmi internazionali (ITN etc.) con selezione in tempi e con modalità indipendenti da quella del dottorato. L’Ateneo assicura un contributo annuale di € 10.000,00 destinato alle attività di tutti i dottorandi del corso, iscritti nell’anno di riferimento (non ai dottorandi del singolo ciclo)e un contributo di € 40.000,00 alla Scuola di dottorato.
 


Fonti di copertura del budget del corso di dottorato (incluse le borse)

FONTE  Importo (facoltativo) Descrizione Tipologia
(max 200 caratteri)
Fondi Ministeriali   Il cofinanziamento del Miur è di circa un terzo rispetto alle borse che eroga l'Ateneo 
Progetti competitivi o fondi messi a disposizione dal proponente    
Fondi di ateneo   Il cofinanziamento dell'Ateneo per le borse di studio è di circa due terzi rispetto al finanziamento del MIUR - l'Ateneo assicura con fondi propri il budget disponibile per il corso 
Finanziamenti esterni    
Altro    


Note


6. Strutture operative e scientifiche

Strutture operative e scientifiche

Tipologia Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione)
Attrezzature e/o Laboratori   Le strutture disponibili a questo dottorato comprendono, oltre alle facilities medico-chirurgiche, oltre 800 mq di spazio di laboratori di ricerca pienamente equipaggiati con attrezzature di ultima generazione per studi di cell biology, biochimica, genetica molecolare, proteomica, imaging avanzato, cell sorting, etc.. E’ inoltre disponibile uno stabulario pienamente attrezzato per studi in vivo in modelli animali. 
Patrimonio librario   consistenza in volumi e copertura delle tematiche del corso   Le strutture del Servizio Bibliotecario di Ateneo dispongono di circa 3500 volumi nelle aree di interesse del dottorato. Un archivio delle tesi di laurea e dottorato è catalogato presso le biblioteche. 
abbonamenti a riviste (numero, annate possedute, copertura della tematiche del corso)   Il Servizio Bibliotecario di Ateneo fornisce accesso a circa 285 abbonamenti cartacei a riviste scientifiche dell'area farmaceutica e biomedica. Sono anche disponibili servizi di assistenza nella ricerca bibliografica, document delivery (Catalogo ACNP, catalogo nazionale dei periodici, etc), servizio foto copisteria, prestito bibliotecario ed interbibliotecario. 
E-resources   Banche dati (accesso al contenuto di insiemi di riviste e/o collane editoriali)   Le strutture del Servizio Bibliotecario di Ateneo forniscono accesso a circa 8.000 abbonamenti elettronici a riviste e periodici scientifici, accessibili da tutti gli IP dell’Ateneo, incluse le workstation nell’area della biblioteca,nonché una collezione di circa 120.000 E-book multidisciplinari.
E’ disponibile inoltre ai ricercatori e studenti dell'Ateneo accesso alle principali banche dati internazionali cliniche, genomiche, molecolari e bibliometriche.
 
Software specificatamente attinenti ai settori di ricerca previsti   I laboratori dei membri del collegio dei docenti dispongono dei diversi software necessari per lo svolgimento delle attività di ricerca dei dottorandi, che includono software per analisi e gestione di sequenze nucleotidiche e aminoacidiche, dati di imaging, citofluorimetria, genomica, proteomica, per statistica, nonché di software avanzati per modellistica e simulazione nell'ambito della bioingegneria. 
Spazi e risorse per i dottorandi e per il calcolo elettronico   Oltre alle facilities disponibili nei singoli laboratori, con particolare riguardo a quelli di Bioinformatica, Biomeccatronica e Nano-tecnologie, sono disponibili nel campus due computer room con 24 workstation ciascuna. Il sistema wi-fi di Ateneo è attivo in tutte le strutture di UMG. 
Altro   Onde integrare in un sistema efficiente e coordinato le attivita' formative dei Dottorati, la Scuola dei dottorati “Scienze e Tecnologie della Vita” ha creato il portale http://www.phdprogramme-scuoladottorati-umg.org/, che nel suo sviluppo, oltre alle informazioni informazioni sull'offerta formativa e struttura dei dottorati, fornirà una piattaforma integrata di e-learning e servizi elettronici dedicati (materiale didattico, monitoraggio attività formative, e-forums etc) 


Note


7. Requisiti e modalità di ammissione

Requisiti richiesti per l'ammissione

Tutte le lauree magistrali: NO, non Tutte 
se non tutte, indicare quali:
LM-6 Biologia
LM-7 Biotecnologie agrarie
LM-8 Biotecnologie industriali
LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
LM-13 Farmacia e farmacia industriale
LM-17 Fisica
LM-18 Informatica
LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica
LM-21 Ingegneria biomedica
LM-22 Ingegneria chimica
LM-25 Ingegneria dell'automazione
LM-26 Ingegneria della sicurezza
LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni
LM-28 Ingegneria elettrica
LM-29 Ingegneria elettronica
LM-30 Ingegneria energetica e nucleare
LM-31 Ingegneria gestionale
LM-32 Ingegneria informatica
LM-33 Ingegneria meccanica
LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio
LM-40 Matematica
LM-41 Medicina e chirurgia
LM-42 Medicina veterinaria
LM-44 Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria
LM-46 Odontoiatria e protesi dentaria
LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali
LM-54 Scienze chimiche
LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale
 
Altri requisiti per studenti stranieri: (max 500 caratteri):
DIPLOMI DI BSC E MASTER IN DISCIPLINE ATTINENTI, O TITOLI EQUIVALENTI
 
Eventuali note  


Modalità di ammissione

Modalità di ammissione
Titoli
Prova scritta
Prova orale
Lingua
 
Per i laureati all'estero la modalità di ammissione
è diversa da quella dei candidati laureati in Italia?
NO 
se SI specificare:  


Attività dei dottorandi

È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di tutorato SI
 
 
È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di didattica integrativa SI
 
Ore previste: 40 


Note




Chiusura proposta e trasmissione a MIUR e ANVUR: 29/05/2017


Dottorato innovativo a caratterizzazione internazionale

• Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri   NO 
• Dottorato relativo alla partecipazione a bandi internazionali (e.g. Marie Skłodowska Curie Actions, ERC)   SI 
• Collegio di dottorato composto per almeno il 25% da docenti appartenenti a qualificate università o centri di ricerca stranieri   NO 
• Presenza di eventuali curricula in collaborazione con Università/Enti di ricerca estere e durata media del periodo all'estero dei dottori di ricerca pari almeno a 12 mesi   NO 
• Presenza di almeno 1/3 di iscritti al Corso di Dottorato con titolo d'accesso acquisito all'estero   NO 


Dottorato innovativo a caratterizzazione intersettoriale

• Dottorato in convenzione con Enti di Ricerca   NO   
• Dottorato in convenzione con le imprese o con enti che svolgono attività di ricerca e sviluppo   NO   
• Dottorato selezionato su bandi internazionali con riferimento alla collaborazione con le imprese(*)   SI   
• Dottorati inerenti alle tematiche dell’iniziativa “Industria 4.0  SI  Motivazione:
Il dottorato presenta una forte coerenza con il progetto "Industria 4.0" promosso dal MiSE. Esso, infatti, promuove e rafforza percorsi di alta formazione post laurea, sulla base dei bisogni espressi dal sistema produttivo regionale ed in pieno accordo alle Strategie di Specializzazione Intelligente 2014-2020 (S3), approvate sia dal Governo Regionale che dalla Commissione Europea, con le quali "Industria 4.0” si coniuga in uno sforzo sinergico volto all’ottimizzazione dei processi produttivi ed all’innovazione tecnologica regionale. Va sottolineato che il dottorato ha partecipato con successo al bando MIUR-PON 2016/17 2016/17 per dottorati innovativi a caratterizzazione industriale, e parteciperà al prossimo bando.
 
• Presenza di convenzione con altri soggetti istituzionali su specifici temi di ricerca o trasferimento tecnologico e che prevedono una doppia supervisione   SI   


Dottorato innovativo a caratterizzazione interdisciplinare

• Dottorati (con esclusione di quelli suddivisi in curricula) con iscritti provenienti da almeno 2 aree CUN, rappresentata ciascuna per almeno il 30% (rif. Titolo LM o LMCU )   NO   
• Corsi appartenenti a Scuole di Dottorato che prevedono contestualmente ambiti tematici relativi a problemi complessi caratterizzati da forte multidisciplinarità   (dato disponibile successivamente alla valutazione di ANVUR)   
• Dottorati inerenti alle tematiche dei “Big Data”, relativamente alle sue metodologie o applicazioni   SI
 
Motivazione:
Il dottorato include un curriculum in Ingegneria Biomedica, dei Sistemi e delle Nanotecnologie applicate all’Oncologia, implementato grazie alla presenza di docenti delle aree dell’Ingegneria e Fisica, tra le cui tematiche di ricerca rientrano le applicazioni di Big Data Analytics (BDA) all’oncologia. Numerosi studi hanno evidenziato come questo sia un settore di primaria importanza per lo studio delle patologie tumorali, dato che Le ricerche attuali in ambito oncologico sono caratterizzate dalla necessità di integrare dataset di considerevoli dimensioni, prodotti mediante tecnologie “high-throughput”, e di catturare e definire fattori che determinano l’evoluzione delle patologie tumorali nel tempo e su grandi numeri di pazienti. Lo sviluppo di modelli matematici, algoritmi e metodi di trattamento di tali dataset è tra i primari temi scientifici e formativi del dottorato.
 
• Dottorati che rispondono congiuntamente ai seguenti criteri      
presenza nel Collegio di Dottorato di docenti afferenti ad almeno due aree CUN, rappresentata ciascuna per almeno il 20% nel Collegio stesso   SI   
somma degli indicatori (R + X1 + I) almeno pari a 2,8 per ciascuna area   (dato disponibile successivamente alla valutazione di ANVUR)   
presenza di un tema centrale che aggreghi coerentemente discipline e metodologie diverse, anche con riferimento alle aree ERC   SI   


.