MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA


Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2020/2021
codice = DOT1318925




1. Informazioni generali



Corso di Dottorato

Il corso è: Rinnovo  
Denominazione del corso BIOTECNOLOGIE  
Cambio Titolatura? NO  
Ciclo 36  
Data presunta di inizio del corso 01/11/2020  
Durata prevista 3 ANNI  
Dipartimento/Struttura scientifica proponente Biologia  
Dottorato in collaborazione con le imprese/dottorato industriale
(art. 11 del regolamento):
NO
[dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"]
 
Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri
(art. 10 del regolamento):
NO
[dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"]
 
Dottorato relativo alla partecipazione a bandi internazionali: NO  
se altra tipologia:
-
 
se SI, Descrizione tipo bando  
se SI, Esito valutazione  
Il corso fa parte di una Scuola? NO  
Presenza di eventuali curricula? NO  
Sito web dove sia visibile l'offerta formativa prevista ed erogata http://www.biotecnologieindustriali.unina.it/it/page/didattica-ed-orientamento/phd.html  


AMBITO: indicare i settori scientifico disciplinari coerenti con gli obiettivi formativi del corso

n. Settori scientifico disciplinari interessati (SSD) Indicare il peso percentuale di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso Settori concorsuali interessati Macrosettore concorsuale interessato Aree CUN-VQR interessate
1. BIO/10     %  46,00   BIOCHIMICA GENERALE   05/E - BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE SPERIMENTALI E CLINICHE  
05 - Scienze biologiche
 
2. CHIM/06     %  5,00   CHIMICA ORGANICA   03/C - ORGANICO,INDUSTRIALE  
03 - Scienze chimiche
 
3. CHIM/11     %  12,00   CHIMICA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE, TOSSICOLOGICHE E NUTRACEUTICO-ALIMENTARI   03/D - FARMACEUTICO,TECNOLOGICO, ALIMENTARE  
03 - Scienze chimiche
 
4. AGR/11     %  5,00   PATOLOGIA VEGETALE E ENTOMOLOGIA   07/D - PATOLOGIA VEGETALE E ENTOMOLOGIA  
07 - Scienze agrarie e veterinarie
 
5. AGR/07     %  5,00   CHIMICA AGRARIA, GENETICA AGRARIA E PEDOLOGIA   07/E - CHIMICA AGRARIA, GENETICA AGRARIA E PEDOLOGIA  
07 - Scienze agrarie e veterinarie
 
6. ING-IND/25     %  12,00   IMPIANTI E PROCESSI INDUSTRIALI CHIMICI   09/D - INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI  
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
 
7. BIO/18     %  5,00   GENETICA   05/I - GENETICA E MICROBIOLOGIA  
05 - Scienze biologiche
 
8. BIO/19     %  5,00   MICROBIOLOGIA   05/I - GENETICA E MICROBIOLOGIA  
05 - Scienze biologiche
 
9. MED/04     %  5,00   PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA   06/A - PATOLOGIA E DIAGNOSTICA DI LABORATORIO  
06 - Scienze mediche
 
  TOTALE    %  100,00          


Descrizione e obiettivi del corso

Il Dottorato di Ricerca in Biotecnologie fornisce conoscenze teoriche e pratiche per la preparazione di specialisti in grado di implementare applicazioni di processi biotecnologici orientati alla produzione di beni e all’erogazione di servizi. Il processo formativo privilegia:
• un programma di “didattica strutturata” per preparare i futuri ricercatori non solo a “sapere” ma anche a “saper fare”;
• l’aggregazione di competenze, strutture, risorse dell’ateneo in un polarità scientifica che supera il fenomeno della parcellizzazione ed evidenzia le eccellenze dell’Ateneo nel settore delle biotecnologie;
• la proiezione in ambito internazionale, prevedendo, per ciascun dottorando, un periodo di studio-ricerca all’estero;
• la partecipazione a convegni, la preparazione di pubblicazioni e brevetti;
• la partecipazione a scuole di formazione avanzate;
Il Dottorato ha ottenuto finanziamenti nell'ambito dei progetti MIUR per l'internazionalizzazione.
Il percorso del dottorato è sostenuto dalla collaborazione con realtà industriali campane, nazionali ed internazionali ed è tenuto interamente in lingua inglese. In particolare:
• Il progetto di dottorato, le relazioni e la tesi dei dottorandi sono scritte in lingua inglese e le presentazioni dei risultati per il passaggio da un anno a quello successivo sono tenute in lingua inglese;
• I corsi ed i seminari sono tenuti in lingua inglese e la tesi è discussa in lingua inglese davanti ad una commissione internazionale


Sbocchi occupazionali e professionali previsti

Gli sbocchi occupazionali di pertinenza del Dottore di Ricerca in Biotecnologie sono nell'ambito di centri di ricerca biotecnologica pubblici o privati in vari settori produttivi, quali quelli dell'industria chimica, alimentare, farmaceutica, cosmetica, società di risanamento ambientale, le industrie fermentative e biotecnologiche, agro-alimentari, zootecniche, bioingegneristiche, ditte sementiere e vivaistiche.
Sono state intraprese iniziative per censire gli sbocchi professionali dei Dottori di Ricerca in Scienze Biotecnologiche diplomatesi in questa Scuola. L'elaborazione di questi dati viene utilizzata al fine di reindirizzare i percorsi formativi per renderli sempre più consoni alle esigenze di mercato nel settore.
Nell'ambito di specifici programmi finanziati dalla Regione Campania sono stati organizzati corsi di "Dottorato in Azienda" in collaborazione con SME campane (27° ciclo). Per i cicli 32°, 33°, 34° e 35°sono state finanziate, rispettivamente 1, 4 , 1 e 2 borse di DOTTORATI DI RICERCA INNOVATIVI A CARATTERIZZAZIONE INDUSTRIALE finanziate dal Programma Operativo Nazionale FSE-FESR Ricerca e Innovazione; PON RI 2014-2020.
Tali iniziative, affiancate all'intenso rapporto con imprese italiane e straniere stabilito dal dottorato, favoriscono la conoscenza dei futuri dottori di ricerca delle realtà produttive.


Sede amministrativa

Ateneo Proponente: Università degli Studi di Napoli Federico II  
N° di borse finanziate 8  
Sede Didattica Napoli  


Tipo di organizzazione

1) Singola Università
 


Note

(max 1.000 caratteri):
Il dottorato di ricerca in Biotecnologie deriva dalla fusione dei corsi di dottorato in Scienze Biotecnologiche ed Insect Science and Biotechnology. Entrambi i Dottorati hanno una forte impronta di carattere internazionale avendo ottenuto finanziamenti dal MIUR per l’internazionalizzazione. Sono attivi molteplici rapporti di collaborazione con prestigiose istituzioni estere.
Il livello di pubblicazioni dei dottorandi su riviste internazionali, così come quello delle tesi, discusse con commissioni che hanno sempre visto la presenza di almeno due docenti stranieri, è molto elevato.
Le diverse competenze e specificità culturali e professionali che contribuiscono al dottorato in Biotecnologie evidenziano la multidisciplinarietà degli approcci e delle tematiche e la vocazione a carattere industriale e produttivo. Al meglio delle nostre conoscenze, questa vocazione è caratteristica peculiare del Dottorato in Biotecnologie di Napoli rispetto agli altri presenti sul territorio nazionale.


2. Collegio dei docenti



Coordinatore

Cognome Nome Ateneo Proponente: Dipartimento/ Struttura Qualifica Settore concorsuale Area CUN-VQR
MORACCI   Marco   Napoli Federico II   Biologia   Professore Ordinario (L. 240/10)   05/E1   5  


Curriculum del coordinatore

CURRICULUM VITAE DI MARCO MORACCI

Nome: Marco Moracci

Data e luogo di nascita: 7 Aprile 1962, Pavia, (PV), Italia

Indirizzi:
- Dipartimento di Biologia, Università di Napoli “Federico II”, Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Via Cintia 21, 80126 Napoli, Italia; tel.: +39-081-679046, fax: +39-081-679233; https://www.docenti.unina.it/marco.moracci; E-mail: marco.moracci@unina.it
- Istituto di Bioscienze and Biorisorse-Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBBR-CNR), Via P. Castellino 111, 80131 Napoli tel.: +39-081-6132271, fax: +39-081-6132634; http://ibbr.cnr.it/ibbr/info/people/marco-moracci; E-mail: marco.moracci@ibbr.cnr.it

Posizione accademica:
Professore Ordinario di Biochimica, Università di Napoli “Federico II”, Napoli, Italia (05E1, BIO/10)
Associato con Incarico di Ricerca all’IBBR-CNR, Napoli, Italia

Principali campi di interesse: Enzimologia, biochimica, biologia moleculare e microbiologia; struttura e funzione degli enzimi attivi sui carboidrati; fisiologia di Batteri ed Archaea estremofili.

FORMAZIONE E TITOLI
Dal 2016. Professore Ordinario di Biochimica e capogruppo, Dipartimento di Biologia, Università di Napoli “Federico II”, Napoli, Italia
2014-2016. Dirigente di Ricerca e capogruppo all’IBBR-CNR, Napoli, Italia
2001-2014. Primo Ricercatore e capogruppo all’Istituto di Biochimica delle Proteine-Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBP-CNR) e (da 01/2014) all’IBBR-CNR, Napoli, Italia
2001-2010: Professore a contratto di Enzimologia – Facoltà di Biotecnologia, Università di Napoli “Federico II”, Napoli, Italia
1994-2001. Ricercatore. IBP-CNR, Napoli, Italia
1987-1994. Post-doc, IBP-CNR, Napoli e Department of Chemistry, University of Cambridge (UK)
1987. Laurea in Scienze Biologiche 110 e lode. Università di Napoli “Federico II”, Napoli, Italia

POSIZIONI ACCADEMICHE
Dal 2017. Componente del Comitato di Gestione della Task Force di Ateneo “Industria 4.0 e sviluppo sostenibile” istituita dalla Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell’Università di Napoli “Federico II”.
Dal 2017. Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Biotecnologia dell’Università di Napoli “Federico II”

GRANTS
2018-2021: Coordinatore di WP del progetto “Vita nello Spazio: origine, presenza, persistenza della vita nello spazio, dalle molecole agli estremofili” Prot. ASI n. 0008788 del 26/09/2017 finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana.
2018-2028: Coordinatore del nodo italiano dell’infrastruttura di Biotecnologie Industriali: “Industrial Biotechnology Innovation and Synthetic Biology Accelerator (IBISBA)” ESFRI roadmap 2018.
2017-2019: Coordinatore del Progetto “Esplorazione della diversità microbica in ambienti solfatarici ad alta temperatura ed identificazione delle comunità microbiche e dei loro enzimi” finanziato dalla Novozymes
2017-2021: Coordinatore del WP di Communication dell’infrastruttura di Biotecnologie Industriali: “Industrial Biotechnology Innovation and Synthetic Biology Accelerator (IBISBA)” Horizon 2020 EC-INFRAIA Integrating and opening research infrastructures of European interest.
2015-2017: Coordinatore del progetto “La N-acetil-cisteina come chaperon allosterico dell'alpha glucosidasi” finanziato dalla Zambon pharmaceuticals.
2014-2016: Responsabile di Unità di Ricerca nel Progetto BioPolis ‘Sviluppo di energie verdi per la produzione di Biochemicals per la sintesi e l’applicazione industriale di materiali POLimerici a partire da biomasse agricole ottenute da sistemi colturali Sostenibili nella Regione Campania’ PON03PE_00107 ‘del Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Competitività 2007-2013” finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca
2014-2016: Coordinatore del Progetto: "Esobiologia e ambienti estremi: dalla Chimica delle Molecole alla Biologia degli Estremofili" n. 2014-026-R.0 finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana.
2012-2015: Partecipante al Progetto: ENERBIOCHEM ‘Filiere agro-industriali integrate ad elevata efficienza energetica per la messa a punto di processi di Produzione Eco-compatibili di Energia e Bio-chemicals da fonte rinnovabile e per la valorizzazione del territorio’ PON01_01966 del Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Competitività 2007-2013” finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca
2012-2015: Partecipante al Progetto: “Nuovi “networks” molecolari per il controllo dell’omeostasi energetica: implicazioni per il Diabete di Tipo 2 e l’Obesità” RBNE08NKH7, MIUR MERIT, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca
2011-2013: Coordinatore del Progetto: “Novel alpha-glycosynthases for the preparation of mycothiol analogues as potential antituberculosis agents” Executive programme of scientific and technological co-operation between the Italian Republic and the Republic of South Africa, finanziato dal Ministero degli Esteri
2010-2011. Responsabile di Unità di Ricerca nel Progetto: “Glicosilazione nei procarioti: modifica post-traduzionale in un sistema modello archaeale termofilo” MIUR PRIN 2008, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca
2009-2011. Coordinatore del Progetto: “Nuove glicosidasi d'interesse terapeutico nella salute umana”. Progetto Galileo, finanziato dall’Università Italo-Francese.
2006-2009. Responsabile di Unità di Ricerca nel Progetto MoMa: “Dalle Molecole all’Uomo: Applicazioni Biotecnologiche della Ricerca Spaziale” contratto n. 1/014/06/0, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana.
2001-2006. Responsabile di Unità di Ricerca ‘Enzimologia industriale, bioreattori e bioprocessi’ Centro Regionale di Competenza in Applicazioni Tecnologico-Industriali di Biomolecole e Biosistemi (BioTekNet) finanziato dalla Regione Campania.
2002-2005. Partecipante al Progetto FIRB “Functional genomics of the insects to develop new strategies for plant protection”, RBNE01YXA8_003 finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
2002-2005. Partecipante al Progetto FIRB: “Protein folding: the other half of the genetic code”, RBAU015B47_006, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
2002-2003. Partecipante al Progetto: “Extremophilic archaea as model systems to study origin and evolution of early organisms: molecular mechanisms of adaptation to extreme physical-chemical conditions”. Contratto I/R/365/02 prot., finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana
1996-1999. Partecipante al Progetto: “Extremophiles as cell factories" (contratto n. BIO2-CT93-0274, BIOTECH), finanziato dalla Comunità Europea.
1996-1999. Partecipante al Progetto: “Enzymatic Lactose Valorisation” (contract n. EC FAIR 1048/96, Agriculture and Fishery IV Framework Program), finanziato dalla Comunità Europea.

AREA SCIENTIFICA
Il gruppo del Prof. Moracci si occupa dello studio della relazione struttura funzione di proteine ed enzimi e degli aspetti meccanicistici dell’idrolisi enzimatica e della sintesi dei carboidrati. Il sistema modello è costituito prevalentemente da enzimi da Archaea e Batteri (iper)termofili.

I principali progetti di ricerca del gruppo riguardano:
- Crescite di ipertermofili, clonaggio ed espressione di geni che codificano per enzimi attivi sui carboidrati per la caratterizzazione del loro ruolo in vivo e per l’utilizzo in applicazioni biotecnologiche.
- Metagenomica di ambienti estremi: campionamento, estrazione del DNA, assemblaggio dei dati grezzi, annotazioni (meta)genomiche, classificazione degli enzimi attivi sui carboidrati.
- arricchimenti in-laboratorio e in-situ di campioni metagenomici su biomasse di interesse industriale. Preparazione di librerie metagenomiche da campioni arricchiti.
- Studio dell'espressione genica in Archaea a livello transcrizionale e traduzionale.
- Caratterizzazione cinetica / strutturale di enzimi da ipertermofili per identificare i determinanti molecolari della termofilia e della termostabilità.
- Caratterizzazione cinetica ed ingegnerizzazione di enzimi da ipertermofili attivi sui carboidrati per comprendere e modificare il meccanismo di reazione e la specificità del substrato.
- Produzione di glicosidasi ingegnerizzate (glicosintasi), che sintetizzano, ma non idrolizzano oligosaccaridi.
- Glicobiologia di Archea ipertermofili
- Studio della relazione struttura / funzione nelle glicosidasi coinvolte in malattie umane.

Attività editoriale
Da 2018. Managing Editor di Extremophiles.
Da 2004. Editor Associato di FEMS Microbiology Letters.
Da 2012. Reviewer di Frontiers in Evolutionary and Genomic Microbiology.
Da 2009 al 2018. Editor Associato di Extremophiles.
Da 2009-2015. Editor Associato di Archaea.
Nel 2009. Editor Associato di Biocatalysis & Biotransformation.

Organizzazione di Meeting
2018. Presidente del 6th Workshop della Società Italiana di Astrobiologia, 29-31 Ottobre 2018, Napoli
2018. Presidente del 12th International Congress on Extremophiles, 16-20 Settembre 2018, Ischia, Napoli, Italia
2018. Componente dello Scientific Advisory Board: “International Congress on Biocatalysis 2018”, Amburgo, Germania. 26-40 August 2018
2017. Presidente del Simposio Italia-Giappone “New Trends in Enzyme and Microbial Science in the Translational Biology Era” 18-20 Ottobre 2017, Napoli, Italia.
2017. Componente dello Scientific Advisory Board: XVII International Conference on Science, Arts and Culture ‘Sailing through the wonders of Astrobiology’, Veli Losinj, Croatia, 25-29 Settembre 2017
2016. Componente dello Scientific Advisory Board: “International Congress on Biocatalysis 2016”, Amburgo, Germania. August 28 - September 1 2016.
2016. Organizzatore del FASEB Meeting ‘Microbial Glycobiology’, West Palm Beach, Florida, USA, 12-17 Giugno 2016
2014. Organizzatore Italiano del Japan-Italy Symposium "New Trends in Enzyme Science and Technology for Sustainable Production", 5-7 Novembre 2014, Nara, Giappone.
2012. Componente dello Scientific Advisory Board: International Congress on Biocatalysis 2012, Amburgo, Germania, 2 – 6 Settembre 2012
2012. Componente dello Scientific Advisory Board: 9th International Congress “Extremophiles 2012”, Sevilla, Spagna, 10-13 September 2012
2010. Scientific Advisory Board Member: International Congress on Biocatalysis 2010, Hamburg, Germany, August 29- Settembre 2, 2010
2009. Componente dell’International Committee della serie Carbohydrate Bioengineering Meetings
2009. Presidente del “8th Carbohydrate Bioengineering Meeting”, 10-13 Maggio 2009, Ischia, Napoli.

ATTIVITÀ E PRODUZIONE SCIENTIFICA
2019. Vicepresidente della International Society for Extremophiles
2017. Vicepresidente della Società Italiana di Astrobiologia.
2012-2014. Coordinatore del Gruppo di Biotecnologia e Biochimica Industriale della Società Italiana di Biochimica.
2006. Co-fondatore e membro del consiglio di fondazione della Società Italiana di Astrobiologia.
2005. Coordinatore del Modulo di Ricerca (Commessa SV.P03.002) "Studio del rapporto struttura-funzione e progettazione di proteine e acidi nucleici" IBP-CNR, Dipartimento di Scienze della Vita, Italia

Il Prof. Moracci ha insegnato in diversi corsi di specializzazione, è stato supervisore in tesi di Laurea (16) e PhD (9), è stato relatore in più di 40 incontri nazionali e internazionali ed è stato revisore di numerose riviste internazionali e agenzie di finanziamento. Inoltre, è autore di più di 80 articoli scientifici in riviste ISI e diversi capitoli di libri con un IF totale di oltre 290, più di 3000 citazioni (Google Scholar), e h-index pari a 25 (ISI-Web of Science) e 31 (Google Scholar).



Qualificazione scientifica del coordinatore

1. avere diretto per almeno un triennio comitati editoriali o di redazione di riviste scientifiche di classe A (per i settori non bibliometrici) o presenti nelle banche dati WoS e Scopus (per i settori bibliometrici) SI   descrizione: (max (1.000 caratteri)
Da 2004. Editor Associato di FEMS Microbiology Letters; Da 2009 and 2018. Editor Associato di Extremophiles. Da 2018. Managing Editor di Extremophiles.
 
2. avere svolto il coordinamento centrale di gruppi di ricerca e/o di progetti nazionali o internazionali competitivi SI   descrizione: (max (1.000 caratteri)
2014-16: Coordinatore del Progetto: "Esobiologia e ambienti estremi: dalla Chimica delle Molecole alla Biologia degli Estremofili" n. 2014-026-R.0 Agenzia Spaziale Italiana.
2015-17: Coordinatore del progetto “La N-acetil-cisteina come chaperon allosterico dell'alpha glucosidasi” Zambon.
2017-19: Coordinatore del Progetto “Esplorazione della diversità microbica in ambienti solfatarici ad alta temperatura ed identificazione delle comunità microbiche e dei loro enzimi” Novozymes
2018-28: Coordinatore del nodo italiano dell’infrastruttura di Biotecnologie Industriali: “Industrial Biotechnology Innovation and Synthetic Biology Accelerator (IBISBA)” ESFRI roadmap 2018.
2018-2021: Coordinatore di WP del progetto “Vita nello Spazio: origine, presenza, persistenza della vita nello spazio, dalle molecole agli estremofili” n. 0008788 del 26/09/2017 Agenzia Spaziale Italiana.
 
3. avere partecipato per almeno un triennio al Collegio dei docenti di un Dottorato di ricerca SI   descrizione: (max (1.000 caratteri)
Dottorato Biologia Applicata anni 2002-2004 e 2011-2017. Dottorato Biotecnologie da 2017 ad oggi.
 


Membri del collegio (Personale Docente e Ricercatori delle Università Italiane)

n. Cognome Nome Ateneo Dipartimento/ Struttura Ruolo Qualifica Settore concorsuale Area CUN-VQR SSD Stato conferma adesione
1. CAPPARELLI   Rosanna   Napoli Federico II   Agraria   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato confermato   06/A2   06 - Scienze mediche   MED/04   ha aderito  
2. CALABRO'   Viola   Napoli Federico II   Biologia   Altro Componente   Professore Ordinario (L. 240/10)   05/I1   05 - Scienze biologiche   BIO/18   ha aderito  
3. GIARDINA   Paola   Napoli Federico II   Scienze Chimiche   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario (L. 240/10)   05/E1   05 - Scienze biologiche   BIO/10   ha aderito  
4. MARZOCCHELLA   Antonio   Napoli Federico II   Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale   Altro Componente   Professore Ordinario (L. 240/10)   09/D3   09 - Ingegneria industriale e dell'informazione   ING-IND/25   ha aderito  
5. NOTOMISTA   Eugenio   Napoli Federico II   Biologia   Componente del gruppo dei 16   Ricercatore confermato   05/E1   05 - Scienze biologiche   BIO/10   ha aderito  
6. PENNACCHIO   Francesco   Napoli Federico II   Agraria   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario   07/D1   07 - Scienze agrarie e veterinarie   AGR/11   ha aderito  
7. PICCIALLI   Gennaro   Napoli Federico II   Farmacia   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario   03/C1   03 - Scienze chimiche   CHIM/06   ha aderito  
8. PORTA   Raffaele   Napoli Federico II   Scienze Chimiche   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario   05/E1   05 - Scienze biologiche   BIO/10   ha aderito  
9. RAO   Rosa   Napoli Federico II   Agraria   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario   07/E1   07 - Scienze agrarie e veterinarie   AGR/07   ha aderito  
10. SALATINO   Piero   Napoli Federico II   Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario   09/D3   09 - Ingegneria industriale e dell'informazione   ING-IND/25   ha aderito  
11. FIORENTINO   Gabriella   Napoli Federico II   Biologia   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato (L. 240/10)   05/E1   05 - Scienze biologiche   BIO/10   ha aderito  
12. MARINIELLO   Loredana   Napoli Federico II   Scienze Chimiche   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato confermato   05/E1   05 - Scienze biologiche   BIO/10   ha aderito  
13. MONTI   Daria Maria   Napoli Federico II   Scienze Chimiche   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato (L. 240/10)   05/E1   05 - Scienze biologiche   BIO/10   ha aderito  
14. TUTINO   Maria Luisa   Napoli Federico II   Scienze Chimiche   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato confermato   03/D1   03 - Scienze chimiche   CHIM/11   ha aderito  
15. MORACCI   Marco   Napoli Federico II   Biologia   Coordinatore   Professore Ordinario (L. 240/10)   05/E1   05 - Scienze biologiche   BIO/10   ha aderito  
16. PARRILLI   Ermenegilda   Napoli Federico II   Scienze Chimiche   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato (L. 240/10)   03/D1   03 - Scienze chimiche   CHIM/11   ha aderito  
17. ISTICATO   Rachele   Napoli Federico II   Biologia   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato (L. 240/10)   05/I2   05 - Scienze biologiche   BIO/19   ha aderito  
18. ARCIELLO   Angela   Napoli Federico II   Scienze Chimiche   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato (L. 240/10)   05/E1   05 - Scienze biologiche   BIO/10   ha aderito  


Membri del collegio (Personale non accademico dipendente di altri Enti e Personale docente di Università Straniere)

n. Cognome Nome Ruolo Tipo di ente: Ateneo/Ente di appartenenza Paese Dipartimento/ Struttura Qualifica SSD Attribuito Area CUN-VQR attribuita N. di Pubblicazioni (*)
1. DE LA FUENTE NUNEZ   Cesar   Altro Componente   Università straniera   UNIVERSITÀ DELLA PENNSYLVANIA   Stati Uniti d'America   Bioengineering, Psychiatry and Microbiology   Ricercatore di Univ.Straniera   BIO/10   05   55  
2. FONTES   Carlos   Altro Componente   Università straniera   UNIVERSITY OF LISBON   Portogallo   Faculty of Veterinary Medicine   Professore di Univ.Straniera   BIO/10   05   57  
3. GATEHOUSE   Angharad M. R.   Altro Componente   Università straniera   UNIVERSITY OF NEW CASTLE   Regno Unito   School of Biology - Newcastle University   Professore di Univ.Straniera   AGR/11   07   16  
4. GOTZ   Peter   Altro Componente   Università straniera   BEUTH UNIVERSITY OF APPLIED SCIENCES BERLIN   Germania   Department of Bioprocess Engineering   Professore di Univ.Straniera   ING-IND/25   09   8  
5. MACIERZANKA   Adam   Altro Componente   Università straniera   GDANSK UNIVERSITY OF TECHNOLOGY   Polonia   Department of Colloid and Lipid Science   Professore di Univ.Straniera   CHIM/11   03   12  
6. TRON   Thierry   Altro Componente   Università straniera   AIX MARSEILLE UNIVERSITE   Francia   BiosCiences ISM2   Ricercatore di Univ.Straniera   BIO/10   05   28  
7. VILLALONGA SANTANA   Reynaldo   Altro Componente   Università straniera   UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID   Spagna   Departamento de Química Analítica   Professore di Univ.Straniera   CHIM/01   03   57  


(*) numero di prodotti scientifici pubblicati dotati di ISBN/ISMN/ISSN o indicizzati su WoS o Scopus negli ultimi cinque anni


Principali Atenei e centri di ricerca internazionali con i quali il collegio mantiene collaborazioni di ricerca (max 5) con esclusione di quelli di cui alla sezione 1

n. Denominazione Paese Tipologia di collaborazione
1. DEPARTMENT OF ANALYTICAL CHEMISTRY, FACULTY OF CHEMISTRY, COMPLUTENSE UNIVERSITY OF MADRID, CONTATTO: PROF. REYNALDO VILLALONGA SANTANA   Spagna   (max 500 caratteri)
Collaborazione scientifica, partecipazione a progetti di ricerca congiunti, scambi di visite di studenti e docenti
 
2. BIOSCIENCES ISM2, ARCHITECTURE ET FONCTION DES MACROMOLÉCULES BIOLOGIQUES, AIX-MARSEILLE UNIVERSITÉ, CONTATTO: PROF. THIERRY TRON   Francia   (max 500 caratteri)
Collaborazione scientifica, partecipazione a progetti di ricerca congiunti, scambi di visite di studenti e docenti
 
3. SCHOOL OF BIOLOGY - NEWCASTLE UNIVERSITY, UNIVERSITY OF NEW CASTLE, CONTATTO: PROF. ANGHARAD GATEHOUSE   Regno Unito   (max 500 caratteri)
Collaborazione scientifica, partecipazione a progetti di ricerca congiunti, scambi di visite di studenti e docenti
 
4. FACULTY OF VETERINARY MEDICINE, UNIVERSITY OF LISBON, CONTATTO PROF. CARLOS FONTES   Portogallo   (max 500 caratteri)
Collaborazione scientifica, partecipazione a progetti di ricerca congiunti, scambi di visite di studenti e docenti
 
5. DEPARTMENT OF COLLOID AND LIPID SCIENCE, GDANSK UNIVERSITY OF TECHNOLOGY, CONTATTO PROF: ADAM MACIERZANKA   Polonia   (max 500 caratteri)
Collaborazione scientifica, partecipazione a progetti di ricerca congiunti, scambi di visite di studenti e docenti
 


Descrizione della situazione occupazionale dei dottori di ricerca che hanno acquisito il titolo negli ultimi tre anni

(max 1.500 caratteri)
Una indagine sulla situazione occupazionale dei dottori di ricerca in Biotecnologie, che hanno acquisito il titolo tra il 2011 ed il 2017, ha rilevato, intervistando un campione di 61 persone, che dal conseguimento del titolo di dottore di ricerca:
- il tempo medio per trovare occupazione è di 3,1 mesi
- 75% ha trovato occupazione a tempo determinato nel settore della ricerca pubblico o privato;
- 25% ha trovato occupazione a tempo indeterminato in ambito industriale.
Il 79% ha trovato occupazione in Italia, il 22% in Europa e il 3% negli USA.
I dottori di ricerca inoltre ritengono che la formazione acquisita ed il conseguimento del titolo siano stati fattori determinanti per l'ottenimento della loro attuale posizione lavorativa
Questi dati dimostrano che il percorso formativo del dottorato di ricerca in Biotecnologie risponde appieno alle esigenze dei settori della ricerca (pubblica e privata) e di quelli del mondo imprenditoriale, contribuendo alla formazione di una figura professionale che non incontra difficoltà di inserimento nel mondo lavorativo.


Note

(MAX 1.000 caratteri):
Il Collegio dei docenti è caratterizzato da innovatività interdisciplinare ed intersettoriale nell’ambito delle Biotecnologie Industriali (i membri da 9 diversi SSD e 5 Aree CUN). E’ tenuta in grande considerazione la internazionalizzazione (membri docenti da Università straniere >25%) e parità di genere (>60% donne relativamente al personale da Università italiane e 50% comprendendo anche i docenti da Università straniere). I dottorati da cui si origina il dottorato in biotecnologie hanno sempre avuto un rapporto consolidato con imprese del settore biotecnologico, alcune delle quali hanno sottoscritto la convenzione istitutiva e/o hanno sottoscritto convenzioni per il finanziamento di borse di dottorato (Novartis Vaccines, Arterra Biosciences, Isagro ricerche tra le altre). Tali aziende hanno anche ospitato dottorandi per stages formativi e sviluppo di progetti di ricerca di comune interesse. Tali rapporti di collaborazione sono proseguiti anche con il dottorato in Biotecnologie.


3. Eventuali curricula
Curriculum dottorali afferenti al Corso di dottorato
La sezione è compilabile solo se nel punto "Corso di Dottorato" si è risposto in maniera affermativa alla domanda "Presenza di eventuali curricula?"


Note


4. Struttura formativa

Attività didattica disciplinare e interdisciplinare

Insegnamenti ad hoc previsti nell'iter formativo Tot CFU: 23   n.ro insegnamenti: 15   di cui è prevista verifica finale: 15  
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale NO      
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea (primo livello) NO      
Cicli seminariali SI  
Soggiorni di ricerca (ITALIA - al di fuori delle istituzioni coinvolte) SI     Periodo medio previsto (in mesi per studente): 3  
Soggiorni di ricerca (ESTERO nell’ambito delle istituzioni coinvolte) SI     Periodo medio previsto (in mesi per studente): 3  
Soggiorni di ricerca (ESTERO - al di fuori delle istituzioni coinvolte) SI     Periodo medio previsto (in mesi per studente): 3  


Descrizione delle attività di formazione di cui all’art. 4, comma 1, lett. f)

Tipologia  Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione)
Linguistica In collaborazione con il Centro Linguistico di Ateneo si intende organizzare, per questo ciclo come per i precedenti, corsi di inglese dedicati ai dottorandi per il conseguimento delle certificazioni internazionali della lingua inglese, rilasciate da Cambridge ESOL (English for Speakers of Other Languages).  
Informatica Si organizzeranno corsi di informatica, con particolare attenzione alle applicazioni nei settori di interesse delle tematiche del dottorato, utilizzando sia competenze presenti nel Collegio dei docenti che competenze esterne.  
Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento Si organizzeranno corsi specifici, con particolare attenzione alle applicazioni nei settori di interesse delle tematiche del dottorato, utilizzando le competenze presenti nel Collegio dei docenti ed in collaborazione con colleghi del Dipartimento di Economia e con rappresentanti di Imprese ed associazioni imprenditoriali.  
Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale Nell'ambito del coordinamento dei Dottorati della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base si organizzeranno corsi su: i) scrittura di articoli scientifici, ii) scrittura di progetti di ricerca, iii) protezione della proprietà intellettuale e stesura di brevetti. Si incentiverà la partecipazione dei dottorandi a convegni scientifici.
Le relazioni periodiche dei dottorandi e le loro presentazioni saranno considerate confidenziali per non precludere lo sfruttamento della proprietà intelle...
 


Note


5. Posti, borse e budget per la ricerca

Posti, borse e budget per la ricerca

Descrizione Ciclo 36° Anagrafe dottorandi (35°) Ciclo 35° (Tabella POSTI)
A - Posti banditi
(messi a concorso)
 
1. Posti banditi con borsa   N. 7   10   7 (7) (10)  
2. Posti coperti da assegni di ricerca   N. 0   0    
3. Posti coperti da contratti di apprendistato   N. 0   0    
Sub totale posti finanziati (A1+A2+A3)   N. 7   N. 10   7 (10)  
4. Eventuali posti senza borsa   N. 0   0    
B - Posti con borsa riservati a laureati in università estere   N. 1   0    
C - Posti riservati a borsisti di Stati esteri   N. 0   0    
D - Posti riservati a borsisti in specifici programmi di mobilità internazionale   N. 0   0    
E - Posti riservati a dipendenti di imprese impegnati in attività di elevata qualificazione (dottorato industriale) o a dipendenti di istituti e centri di ricerca pubblici impegnati in attività di elevata qualificazione (con mantenimento di stipendio)   N. 0   0    
F - Posti senza borsa riservati a laureati in Università estere   N. 0   0    
TOTALE = A + B + C + D + E + F   N. 8   N. 10   7 (10)  
DI CUI CON BORSA = TOTALE – A4 - F   N. 8   N. 10   7 (10)  
Importo della borsa
(importo annuale al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
Euro: 15.343,28      
Budget pro-capite annuo per attività di ricerca in Italia e all’Estero
(a partire dal secondo anno, in termini % rispetto al valore annuale della borsa al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
(min 10% importo borsa): 10,00      
Importo aggiuntivo alla borsa per mese di soggiorno di ricerca all’estero
(in termini % rispetto al valore mensile della borsa al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
(MAX 50% importo borsa): 50,00      
BUDGET complessivamente a disposizione del corso per soggiorni di ricerca all'estero
(importo lordo annuale comprensivo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)



Nota: il budget complessivamente a disposizione del corso per soggiorni all’estero è calcolato considerando la percentuale di maggiorazione della borsa, il numero di mesi all’estero, il numero di anni del corso e il numero di studenti con borsa.
 
Euro: 80.551,80      
Eventuali note:
(max 500 caratteri)
E' stato stipulato un Accordo tra la AN-NAJAH NATIONAL UNIVERSITY”, NABLUS, PALESTINA e la UNIVERSITA’ DI NAPOLI “FEDERICO II”. In base a tale accordo l'Università di Napoli si impegna a riservare un posto con borsa bandito per il 36° ciclo per laureati in Università straniere ai soli laureati presso l'Università AN-NAJAH di Nablus in Palestina
 

Attenzione: i dati di questa sezione relativi agli iscritti al ciclo precedente vengono aggiornati utilizzando le informazioni inserite nella piattaforma ANS/PL fino al giorno della chiusura della scheda anagrafe .

Fonti di copertura del budget del corso di dottorato (incluse le borse)

FONTE  Importo (facoltativo) Descrizione Tipologia
(max 200 caratteri)
Fondi Ministeriali    
Progetti competitivi o fondi messi a disposizione dal proponente 1.800.000,00   FFABR, PON GENOBU, EU H2020, Urcofi Regione Campania, UNICO, GOOD-BY-WASTE, PRIN, Flashmob ERA-NET MarTERA, EU IBISBA 1.0, Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica, MAE, PNRA2019  
Fondi di ateneo   risorse del bilancio di Ateneo  
Finanziamenti esterni    
Altro    


Note


6. Strutture operative e scientifiche

Strutture operative e scientifiche

Tipologia Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione)
Attrezzature e/o Laboratori   Sono disponibili laboratori attrezzati per lo svolgimento di attività di ricerca in: biochimica, biologia molecolare, genetica, microbiologia, chimica delle fermentazioni, bioprocessistica, biologia cellulare, immunologia; oltre a laboratori specializzati in: colture cellulari, spettrometria di massa, NMR, sintesi e sequenziamento di DNA, medium-throughput screening, diffrattometria RX, FTIR, DLS, SPR, Isothermal titration calorimetry, microscopia a fluorescenza e "grandi apparecchiature"  
Patrimonio librario   consistenza in volumi e copertura delle tematiche del corso   Presso tutti i dipartimenti coinvolti sono disponibili biblioteche specifiche di settore.
E' comunque garantito dall'Ateneo l'accesso on line a tutte le più importanti riviste scientifiche.
 
abbonamenti a riviste (numero, annate possedute, copertura della tematiche del corso)   E' garantito dall'Ateneo l'accesso on line a tutte le più importanti riviste scientifiche del settore  
E-resources   Banche dati (accesso al contenuto di insiemi di riviste e/o collane editoriali)   I componenti del collegio hanno accesso alle banche dati Web of Knowledge, Web of Science e SciFinder (tramite sottoscrizione di Ateneo) e al “Cambridge Structural Data Base” (CSD) (tramite sottoscrizione del dip. di Scienze Chimiche).  
Software specificatamente attinenti ai settori di ricerca previsti   I componenti del collegio hanno accesso ai laboratori di informatica dei Dip. di Biologia (laboratori informatici 1-3, 75 PC) e di Scienze Chimiche (laboratorio 0P-02, 20 PC). Inoltre dispongono di numerose workstation attrezzate con software per la bioinformatica e la biologia computazionale e possono usufruire delle risorse computazionali del centro di calcolo del Dip. di Scienze Chimiche e del centro S.Co.P.E. E’ disponibile nelle strutture Dipartimentali la copertura Wi-Fi dell’Ateneo.  
Spazi e risorse per i dottorandi e per il calcolo elettronico   Sfruttando le collaborazioni scientifiche esistenti i Dottorandi potranno anche applicare a specifiche borse di studio per la mobilità Italia-Francia (UIF) e per la mobilità Italia-Germania per i Dottorati in cotutela.  
Altro    


Note


7. Requisiti e modalità di ammissione

Requisiti richiesti per l'ammissione

Tutte le lauree magistrali: SI, Tutte  
se non tutte, indicare quali:  
Altri requisiti per studenti stranieri: (max 500 caratteri):
E' stato stipulato un Accordo di cooperazione tra la AN-NAJAH NATIONAL UNIVERSITY”, NABLUS, PALESTINA e la UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”. In base a tale accordo, un posto con borsa per il 36° ciclo è riservato a laureati presso l'Università di Nablus.
 
Eventuali note  


Modalità di ammissione

Modalità di ammissione
Titoli
Prova orale
Lingua
Progetto di ricerca
 
Per i laureati all'estero la modalità di ammissione
è diversa da quella dei candidati laureati in Italia?
NO  
se SI specificare:  


Attività dei dottorandi

È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di tutorato SI
 
 
È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di didattica integrativa SI
 
Ore previste: 50  


Note




Dottorato innovativo a caratterizzazione internazionale

• Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri   NO
 
 
• Dottorato relativo alla partecipazione a bandi internazionali (e.g. Marie Skłodowska Curie Actions, ERC)   NO    
• Collegio di dottorato composto per almeno il 25% da docenti appartenenti a qualificate università o centri di ricerca stranieri   SI    
• Presenza di eventuali curricula in collaborazione con Università/Enti di ricerca estere e durata media del periodo all'estero dei dottori di ricerca pari almeno a 12 mesi   NO
 
 
• Presenza di almeno 1/3 di iscritti al Corso di Dottorato con titolo d'accesso acquisito all'estero ***   NO    


Dottorato innovativo a caratterizzazione intersettoriale

• Dottorato in convenzione con Enti di Ricerca   NO
 
 
• Dottorato in convenzione con le imprese o con enti che svolgono attività di ricerca e sviluppo   NO
 
 
• Dottorato selezionato su bandi internazionali con riferimento alla collaborazione con le imprese   NO
 
 
• Dottorati inerenti alle tematiche dell’iniziativa “Industria 4.0   SI
 
Motivazione:
Il Dottorato in Biotecnologie forma specialisti in grado di implementare applicazioni di processi biotecnologici. La formazione consente ai Dottori di Ricerca in Biotecnologie sbocchi occupazionali in settori produttivi, quali l'industria chimica, alimentare, farmaceutica, cosmetica, società di risanamento ambientale, industrie fermentative e biotecnologiche, agro-alimentari, zootecniche, bioingegneristiche, ditte sementiere e vivaistiche. Nell'ambito di specifici programmi finanziati dalla Regione Campania sono stati organizzati corsi di "DOTTORATO IN AZIENDA" in collaborazione con SME campane (27° ciclo). Per il 32°, 33°, 34°e 35° ciclo sono state finanziate, rispettivamente, uno, quattro, una e due BORSA DI DOTTORATO DI RICERCA INNOVATIVO A CARATTERIZZAZIONE INDUSTRIALE finanziata dal Programma Operativo Nazionale FSE-FESR Ricerca e Innovazione; PON RI 2014-2020
Tali iniziative favoriscono l’inserimento dei dottori di ricerca nelle realtà produttive italiane ed internazionali.
 
• Presenza di convenzione con altri soggetti istituzionali su specifici temi di ricerca o trasferimento tecnologico e che prevedono una doppia supervisione   NO
 
 


Dottorato innovativo a caratterizzazione interdisciplinare

• Dottorati (con esclusione di quelli suddivisi in curricula) con iscritti provenienti da almeno 2 aree CUN, rappresentata ciascuna per almeno il 30% (rif. Titolo LM o LMCU )   NO    
• Corsi appartenenti a Scuole di Dottorato che prevedono contestualmente ambiti tematici relativi a problemi complessi caratterizzati da forte multidisciplinarità   SI
 
Motivazione:
Le tematiche di ricerca e i corsi inclusi nell'offerta formativa del Dottorato in Biotecnologie affrontano il trattamento di processi industriali complessi, come la conversione di biomasse per la produzione sostenibile di energia e precursori di bioplastiche, che richiedono conoscenze e figure professionali adeguate. Tali processi, che nel loro insieme si inseriscono nella bioeconomia circolare, possono essere affrontati, approfonditi e realizzati solo con approcci fortemente multidisciplinari che includano la (bio)chimica, la microbiologia, la (meta)genomica, l’ingegneria dei processi ed il Life Cycle Assessment. I biotecnologi formati saranno in grado di affrontare il problema della realizzazione di bioraffinerie di nuova generazione, preparati a prevenire diverse problematiche, indirizzando scelte aziendali strategiche verso le soluzioni a minor rapporto rischio/beneficio.
 
• Dottorati inerenti alle tematiche dei

Big Data
, relativamente alle sue metodologie o applicazioni
 
SI
 
Motivazione:
Le tematiche di ricerca e i corsi inclusi nell'offerta formativa del Dottorato in Biotecnologie sono volti alla formazione di figure professionali capaci di ampliare, analizzare ed interpretare le informazioni contenute in banche dati europee ed extraeuropee rivolte alla chimica, alla biochimica e alla genomica (es. banche date REACH, EMBL DataLibrary, GenBank, DDBJ - database of Japan, PRIDE - PRoteomics IDEntifications database, PDB - Protein Data Bank ).
I "Data Scientist" formati saranno in grado non solo di utilizzare tali capacità in ambito di ricerca ma anche di trasferirle in ambito aziendale, al fine di indirizzare strategie di sviluppo e di comunicarle in modo sintetico e comprensibile ad un pubblico più ampio.
 
• Dottorati che rispondono congiuntamente ai seguenti criteri      
presenza nel Collegio di Dottorato di docenti afferenti ad almeno due aree CUN, rappresentata ciascuna per almeno il 20% nel Collegio stesso   SI    
presenza di un tema centrale che aggreghi coerentemente discipline e metodologie diverse, anche con riferimento alle aree ERC   SI   Motivazione:
Le tematiche di ricerca incluse nell'offerta formativa del Dottorato in Biotecnologie sono volti alla formazione di figure professionali in grado di realizzare progetti coerenti all’area ERC LS9 Applied Life Sciences and Non-Medical Biotechnology. In quest’ambito tematico l’offerta didattica riguarda le scienze applicate agrarie, forestali, ambientali e non-mediche. Gli approcci metodologici sviluppati includono la bioingegneria, la biochimica di sintesi, la biomimetica, la bioremediation, la biocatalisi e le biotrasformazioni utilizzando enzimi e cell-factories.
 


Chiusura proposta e trasmissione: 19/05/2020


.