MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA


Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2020/2021
codice = DOT1321008




1. Informazioni generali



Corso di Dottorato

Il corso è: Rinnovo  
Denominazione del corso BIOTECNOLOGIE E BIOSCIENZE  
Cambio Titolatura? NO  
Ciclo 36  
Data presunta di inizio del corso 01/11/2020  
Durata prevista 3 ANNI  
Dipartimento/Struttura scientifica proponente Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale  
Dottorato in collaborazione con le imprese/dottorato industriale
(art. 11 del regolamento):
SI
[dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"]
 
Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri
(art. 10 del regolamento):
NO
[dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"]
 
Dottorato relativo alla partecipazione a bandi internazionali: SI   Altra tipologia
se altra tipologia:
1)Erasmus+, Key Action 1-Mobility for learners and staff-Higher Education Student and Staff Mobility; 2)H2020-SFS-2018-2020 Sustainable Food Security Topic LC-SFS.03.2018
 
se SI, Descrizione tipo bando 1) ERASMUS+(KEY ACTION 1)–HIGHER EDUCATION STUDENT AND STAFF MOBILITY, CHE PREVEDE LA MOBILITÀ DI DOCENTI E DI DOTTORANDI; 2) HORIZON 2020, PROGETTO SIMBA (H2020-SFS-2018-2020)  
se SI, Esito valutazione TUTTI I PROGETTI SONO STATI FINANZIATI E SONO ATTUALMENTE IN CORSO  
Il corso fa parte di una Scuola? SI  
se SI quale SCIENZE BIOLOGICHE, DEL FARMACO E DELL'ALIMENTAZIONE  
Presenza di eventuali curricula? NO  
Sito web dove sia visibile l'offerta formativa prevista ed erogata http://scvsa.unipr.it/it/node/1604  


AMBITO: indicare i settori scientifico disciplinari coerenti con gli obiettivi formativi del corso

n. Settori scientifico disciplinari interessati (SSD) Indicare il peso percentuale di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso Settori concorsuali interessati Macrosettore concorsuale interessato Aree CUN-VQR interessate
1. BIO/19     %  10,34   MICROBIOLOGIA   05/I - GENETICA E MICROBIOLOGIA  
05 - Scienze biologiche
 
2. BIO/10     %  10,34   BIOCHIMICA GENERALE   05/E - BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE SPERIMENTALI E CLINICHE  
05 - Scienze biologiche
 
3. BIO/11     %  17,24   BIOLOGIA MOLECOLARE   05/E - BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE SPERIMENTALI E CLINICHE  
05 - Scienze biologiche
 
4. BIO/13     %  20,69   BIOLOGIA APPLICATA   05/F - BIOLOGIA APPLICATA  
05 - Scienze biologiche
 
5. BIO/18     %  17,24   GENETICA   05/I - GENETICA E MICROBIOLOGIA  
05 - Scienze biologiche
 
6. BIO/14     %  3,45   FARMACOLOGIA, FARMACOLOGIA CLINICA E FARMACOGNOSIA   05/G - SCIENZE FARMACOLOGICHE SPERIMENTALI E CLINICHE  
05 - Scienze biologiche
 
7. SECS-S/04     %  3,45   DEMOGRAFIA E STATISTICA SOCIALE   13/D - STATISTICA E METODI MATEMATICI PER LE DECISIONI  
13a - Scienze economiche e statistiche
 
8. AGR/07     %  6,90   CHIMICA AGRARIA, GENETICA AGRARIA E PEDOLOGIA   07/E - CHIMICA AGRARIA, GENETICA AGRARIA E PEDOLOGIA  
07 - Scienze agrarie e veterinarie
 
9. MED/14     %  3,45   ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELLA ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE   06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA  
06 - Scienze mediche
 
10. BIO/08     %  3,45   ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA   05/B - BIOLOGIA ANIMALE E ANTROPOLOGIA  
05 - Scienze biologiche
 
11. MED/42     %  3,45   IGIENE GENERALE E APPLICATA, SCIENZE INFERMIERISTICHE E STATISTICA MEDICA   06/M - SANITA’ PUBBLICA  
06 - Scienze mediche
 
  TOTALE    %  100,00          


Descrizione e obiettivi del corso

Il Dottorato di ricerca in Biotecnologie e Bioscienze ha come obiettivo la formazione di esperti in ambito biotecnologico in grado di svolgere attività di ricerca avanzata in diversi campi della biologia di base e applicata. Le tematiche di riferimento del Dottorato sono incentrate sullo studio della funzione, dell’organizzazione e della regolazione del genoma di organismi microbici, animali e vegetali, con una particolare attenzione alle possibili applicazioni in ambito biotecnologico. Le metodologie utilizzate sono quelle della microbiologia, genetica, della biologia molecolare, della biochimica e della biologia applicata. Partendo da questo obiettivo culturale e formativo condiviso, al fine di formare dottori di ricerca con competenze qualificanti e diversificate sono state individuate tre aree principali di ricerca così definite: 1) biotecnologie ambientali; 2) biotecnologie genetiche e microbiche; 3) biotecnologie molecolari. I dottorandi saranno impegnati in prima persona nello sviluppo di un progetto di ricerca incentrato su tematiche inerenti una delle suddette aree e conseguiranno una marcata autonomia scientifica e gestionale, avvalendosi delle numerose collaborazioni scientifiche internazionali ed extra-accademiche operanti all'interno del Dottorato.


Sbocchi occupazionali e professionali previsti

L’obiettivo principale del Dottorato in Biotecnologie e Bioscienze è la formazione di dottori di ricerca con competenze multidisciplinari nell'ambito delle nuove tecnologie biomolecolari e, più in generale, delle 'Scienze della Vita'. Queste risultano spendibili in diversi ambiti di ricerca applicata e di base, con molteplici sbocchi occupazionali sia in ambito accademico, sia in enti di ricerca non-accademici pubblici o privati. Tra questi, in particolare, la ricerca biomedica avanzata e la diagnostica molecolare in ambito genetico, microbico, agroalimentare e ambientale. L’attività di ricerca svolta dai dottorandi durante il triennio del corso, inclusa una significativa esposizione ad esperienze ed iniziative in ambito internazionale, conferirà loro una visione ampia e trasversale di svariate problematiche scientifiche d'avanguardia, rendendoli capaci di affrontarle in modo autonomo, identificando ed applicando le strategie sperimentali più efficaci ed attuali. Gli sbocchi previsti sono svariati, tra cui:
- Ricerca sperimentale presso centri di ricerca accademici ed extra-accademici, nazionali e internazionali;
- Attività di ricerca e sviluppo all'interno di aziende farmaceutiche o biotecnologiche;
- Coordinamento scientifico-gestionale all'interno di enti di ricerca e regolatori, nazionali e internazionali.


Sede amministrativa

Ateneo Proponente: Università degli Studi di PARMA  
N° di borse finanziate 5  
Sede Didattica Parma  


Tipo di organizzazione

2b) Convenzione
 
con
(indicare i soggetti partecipanti al consorzio/convenzione):
 

Università italiane

Università straniere

enti di ricerca pubblici o privati di alta qualificazione, anche di Paesi diversi

imprese che svolgono attività di ricerca e sviluppo
 
se in convenzione:   1) data di sottoscrizione: 12/04/2019   numero di cicli di dottorato:3  
(eventuale)   2) data di sottoscrizione: 21/05/2020   numero di cicli di dottorato:3  
(eventuale)      


Altri Enti/Imprese consorziati/convenzionati

n. Denominazione del soggetto Tipologia del soggetto Pubblico/Privato Consorziato/ Convenzionato Paese Sede di attività formative N° di borse finanziate Eventuale Istituto (solo se Ente VQR)
1. IRIDENERGY S.r.l.   Impresa che svolge attività di ricerca e sviluppo   PRIVATO   Convenzionato   Italia   SI   0    
2. GenProbio S.r.l.   Impresa che svolge attività di ricerca e sviluppo   PRIVATO   Convenzionato   Italia   SI   1    



Informazioni aggiuntive relative ai soli dottorati industriali (art. 11 del DM n. 45/2013)
Informazioni sulla impresa


Impresa: 1 IRIDENERGY S.r.l.
Nome dell'istituzione IRIDENERGY S.r.l.  
Partecipazione con esito positivo a progetti di ricerca nazionali e internazionali Nome progetto:
Progetti PSR regionali (FLAMBE’, PARMORIZZAZIONE), SCOOTER, PROZOO, SCARABEO)
 
Anno:
2013
 
Descrizione:
(max 500 caratteri)
L’azienda ha fornito l’impianto necessario per lo svolgimento di diversi progetti PSR della Regione Emilia-Romagna (FLAMBE’, PARMORIZZAZIONE, SCOOTER, PROZOO, SCARABEO) e ha collaborato alla messa a punto di sistemi innovativi per la valorizzazione di residui delle filiere agroalimentari. IRIDENERGY è, inoltre, tra le aziende associate al progetto Europeo PRIMA “SUSTAINOLIVE”.
 
Risultati ottenuti in termini di brevetti depositati negli ultimi 5 anni (2015-2020) Nome brevetto:
(max 500 caratteri)
WO/2015/018742
 
Anno:
2018
 
Titolo:
(max 250 caratteri)
APPARATUS FOR GENERATING ENERGY BY GASIFICATION
 
Presenza di sezioni aziendali dedicate alla R&S Denominazione Sezione:
laboratorio di ricerca e sviluppo
 
Esperienze nell’ultimo quinquennio di collaborazione in attività di ricerca tra il soggetto proponente e l’impresa e valore aggiunto atteso per il corso di dottorato (informazione facoltativa) (max 1.000 caratteri)
IRIDENERGY S.r.l. ha già collaborato con alcuni docenti del Dottorato provvedendo all'installazione presso il Centro Interdipartimentale SITEIA.PARMA di un dissociatore molecolare, un impianto innovativo attualmente utilizzato in diversi progetti PSR della Regione Emilia-Romagna. IRIDENERGY è, inoltre, tra le aziende associate al progetto Europeo PRIMA “SUSTAINOLIVE”. Diversi studenti del Dottorato fruiscono per le loro ricerche dell'impianto fornito da IRIDENERGY S.r.l., che
fornisce anche attività didattiche integrative volte a migliorare le conoscenze del mercato del lavoro come importante complemento della formazione professionale dei Dottorandi. Come contributo alla formazione di operatori qualificati nel campo delle biotecnologie ambientali e dello sviluppo sostenibile (attraverso conversione di residui e sequestro di CO2), IRIDENERGY S.r.l. offre, inoltre, tirocini formativi e/o collaborazioni tecnico-scientifiche nell'ambito delle Biotecnologie Ambientali.
 


Impresa: 2 GenProbio S.r.l.
Nome dell'istituzione GenProbio S.r.l.  
Partecipazione con esito positivo a progetti di ricerca nazionali e internazionali Nome progetto:
progetto MIUR ai sensi dell'11 del D.M. n 593, 2000, Progetti di Sviluppo Industriale e Sperimentale nell’Ambito Salute, PNR 2015-2020, PON-MIUR
 
Anno:
2011
 
Descrizione:
(max 500 caratteri)
L’azienda ha partecipato con esito positivo a diversi progetti nazionali, progetto MIUR ai sensi dell'11 del D.M. n 593, 2000), progetti di Sviluppo Industriale e Sperimentale nell’Ambito Salute, PNR 2015-2020, PON-MIUR e progetti regionali.
 
Risultati ottenuti in termini di brevetti depositati negli ultimi 5 anni (2015-2020)      
Presenza di sezioni aziendali dedicate alla R&S Denominazione Sezione:
laboratorio di ricerca e sviluppo
 
Esperienze nell’ultimo quinquennio di collaborazione in attività di ricerca tra il soggetto proponente e l’impresa e valore aggiunto atteso per il corso di dottorato (informazione facoltativa) (max 1.000 caratteri)
GenProbio srl ha già collaborato con alcuni docenti del Dottorato nell’ambito di progetti di ricerca volti alla caratterizzazione in silico di genomi di batteri probiotici nonché di analisi del microbiota intestinale dell’uomo. GenProbio è, inoltre tra le aziende associate al progetto nell’ambito “Progetti di Sviluppo Industriale e Sperimentale nell’Ambito Salute, PNR 2015-2020, PON-MIUR”. Diversi studenti del Dottorato in Biotecnologie e Bioscienze fruiscono per le loro ricerche della piattaforma Next Generation Sequencing di GenProbio srl che fornisce anche attività didattiche integrative volte a migliorare le conoscenze del mercato del lavoro come importante complemento della formazione professionale dei Dottorandi. Come contributo alla formazione di operatori qualificati nel campo delle biotecnologie microbiche e della microbiologia applicata GenProbio srl offre, inoltre, tirocini formativi e/o collaborazioni tecnico-scientifiche nell'ambito delle Biotecnologie Microbiche.
 


Note

(max 1.000 caratteri):
Presenza nel collegio del Dottorato di componenti coinvolti in progetti europei che prevedono la mobilità dei Dottorandi e che finanziano, in parte, l'attività di ricerca di alcuni Dottorandi in Biotecnologie e Bioscienze:

-Prof.ssa Elena Maestri, coordinatore del progetto Erasmus+, Key Action 1 – Mobility for learners and staff – Higher Education Student and Staff Mobility, che prevede con le università di Zhytomyr e di Dnipro (Ucraina) scambi di docenti e studenti.

-Prof.ssa Elena Maestri, coordinatore locale del progetto Horizon 2020 (2014-2020) H2020-SFS-2018-2020 Sustainable Food Security Topic LC-SFS.03.2018: "Sustainable Innovation of Microbiome Applications in food system" (SIMBA) (dal 2018).

-Prof. Nelson Marmiroli, coordinatore locale e responsabile scientifico del progetto PRIMA Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area Programme, progetto “Novel approaches to promote the SUSTAInability of OLIVE cultivation in the Mediterranean” (SUSTAINOLIVE)


2. Collegio dei docenti



Coordinatore

Cognome Nome Ateneo Proponente: Dipartimento/ Struttura Qualifica Settore concorsuale Area CUN-VQR
VENTURA   Marco   PARMA   Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale   Professore Ordinario (L. 240/10)   05/I2   5  


Curriculum del coordinatore

QUALIFICAZIONI
1990 Si licenzia presso l’Istituto Tecnico Agrario “Stanga” di Cremona e si iscrive all’Università degli Studi di Piacenza.
1995 Si laurea in Scienze Agrarie con 110/110 con lode presso Università degli Studi di Piacenza.
1997 Ottiene il premio Gemelli per il miglior laureato della Facolta’ di Agraria a.a. 1995.
1995-1998 Ottiene una borsa di studio per frequentare l’Istituto di Microbiologia della Facoltà d’Agraria di Piacenza.
1999 Ricercatore presso il gruppo di microbiologia alimentare del “Nestlé Research Center”, Losanna, Svizzera.
2000-2003 Dottorato di ricerca presso il Swiss Federal Institute of Technology (ETH), Svizzera.
2003-2005 Ottiene una borsa Marie Curie come PostDoc Research Scientist presso il Department of Microbiology, National University of Ireland, Cork, Ireland.
2005 Rientra in Italia presso il Dipartimento di Genetica, Biologia dei Microrganismi, Antropologia, Evoluzione, Università degli Studi di Parma come Professore a contratto nell’ambito del programma Rientro dei Cervelli.
2010 Ottiene la posizione di Ricercatore confermato in Microbiologia (SSD/BIO19) presso l’Università degli Studi di Parma per chiamata diretta per chiara fama.
2014 Ottiene abilitazione scientifica nazionale come Professore di Prima (giudizio eccellente) e Seconda Fascia per il SSD BIO19.
2014 Ottiene la posizione di Professore Associato in Microbiologia (SSD/BIO19) presso l’Università degli Studi di Parma.
2014 Ottiene l’abilitazione scientifica nazionale come Professore di Prima fascia per il SSD AGR16.
2017 Direttore del Centro Interdipartimentale “Microbiome Research Hub” presso l’Università degli Studi di Parma.
2018 Ottiene abilitazione scientifica nazionale come Professore di Prima Fascia per il SSD BIO19.
2018 Ottiene la posizione di Professore Ordinario in Microbiologia (SSD/BIO19) presso l’Università degli Studi di Parma.
2020 Coordinatore del Corso di Dottorato in Biotecnologie e Bioscienze, Università degli Studi di Parma.
ATTIVITÀ DIDATTICA
A) Professore Incaricato di Microbiologia Generale (6 CFU) generale presso il Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Alimentari, Università degli Studi di Parma nell’Anno Accademico 2005-2006;
B) Professore Incaricato di Biotecnologie Microbiche (6 CFU) presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari, Università degli Studi di Parma negli Anni Accademici 2006/2007, 2007/2008 e 2008/2009;
C) Professore Incaricato di Genomica Microbica (5 CFU) presso il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Industriali, Università degli Studi di Parma negli Anni Accademici 2009/2010;
D) Titolare del corso di studio “Microbiologia, virologia e fisiologia microbica” (9 CFU) presso il Corso di Laurea Triennale di Biotecnologie, Università degli Studi di Parma dall’ Anno Accademico 2010/2011 ad oggi.
E) Titolare del corso di studio “Microbiologia applicata e probiogenomica” (6 CFU) presso il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Industriali, Università degli Studi di Parma dall’Anno Accademico 2013/2014 ad oggi.
F) E’ stato relatore di oltre 44 tesi di laurea in Scienze Biologiche e Agrarie nel settore della microbiologia, genomica microbica applicata ai batteri probiotici.
GI) Segretario del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Genomiche, Molecolari e Industriali, Dip. Scienze Chimiche della Vita e della Sostenibilità Ambientale, Università degli Studi di Parma (2017-2019).
H) Ad oggi ha coordinato in qualità di supevisor nove tesi di dottorato nel settore delle biotecnologie applicate ai batteri probiotici.
I) External PhD examiner:
-26th September 2010, Dept. Microbiology, University College of Cork, Ireland.
-30th January 2013, Department of Food Environmental and Nutritional Sciences, University of Milan, Italy.
-25th September 2013, Alimentary Glycoscience Research Cluster, National University of Ireland, Galway, Ireland.
-14th October 2014, Institute of Food, Nutrition and Health, Department of Health Science and Technology (ETHZ) Zürich, Switzerland.
CONGRESSI E ALTRI RICONOSCIMENTI
Ha partecipato presentando comunicazioni, alle Riunioni Annuali della Società Italiana di Microbiologia Generale e Biotecnologie Microbiche, Prokaryotic meeting alle conferenze internazionali “FoodMicro”, “International Symposium on the Biology of Actinomycetes”, “International Symposium on Lactic Acid Bacteria”, Probiotics and Prebiotics meetings”, “NutriEvent Congress”.

E’ membro della Società Italiana di Microbiologia Generale e Biotecnologie Microbiche (SIMGBM) e della American Society for Microbiology (ASM).

Dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2016 è stato delegato per le biotecnologie della Società Italiana di Microbiologia Generale e Biotecnologie Microbiche.

E’ membro dell’editorial board delle seguenti riviste scientifiche:

-BMC Microbiology (section editor for Applied Microbiology)
-Microbiome (associate editor)
-Scientific Reports (associate editor)
-Applied Environmental Microbiology (member of the editorial board)
-Microbial Biotechnology (member of the editorial board)
-Microorganims (member of the editorial board)
-Frontiers in Microbiology (topic Editor)
-Frontiers in Bioscience (managing editor)
-Genes and Nutrition (associate editor)

Ha tenuto seminari e lezioni presso:
Dipartimento di Microbiologia, Università degli Studi di Siena; Dipartimento di Microbiologia, Università degli Studi di Verona; Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie, Milano; Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari e Microbiologiche, Università degli Studi di Milano; Dipartimento di Microbiologia, Università degli Studi di Siena; CIBIO, Università degli Studi di Trento; Department of Viticulture and Enology, University of Davis; Department of Biology, ETH University (Zurich); Department of Microbiology, North Carolina State University (Raleigh); Nestlè’ Research Centre, Lausanne, Switzerland; Department of Microbiology, National University of Ireland (Cork); Departamento de Microbiologia y Bioquimica de Productos Lacteos (IPLA – CSIC) Villaviciosa, Asturias, Spain;
Membro del Scientific Advisor Board del progetto EU GENOBOX (2013-2015).
Membro del commissione scientifica per la valutazione dei progetti presentati nell’ambito delle Joint Programming Initiatives (European Commission), Call INTIMIC 2017.
Membro di commissione di valutazione comparativa per attribuzione di un posto di ricercatore a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 30 dicembre 2010 n. 240 – Settore concorsuale 05/I1 (Microbiologia) (Trento, Luglio-Settembre 2016).
Revisore per l’Università degli Studi di Napoli di progetti di ricerca di pertinenza di Microbiologia (Luglio-Settembre, 2016).
Revisore di progetti di Ricerca “ETH Grant funding programme”, ETH, Zurich, Switzerland (dal 2015 ad oggi).
Revisore di progetti di ricerca del “Danish Council for Independent Research | Technology and Production Sciences” (dal 2014 ad oggi).
Panel Members for the Evaluation of the Advanced European Research Council (ERC) grants (dal 2019 ad oggi).
RESPONSABILE DEI SEGUENTI PROGRAMMI DI RICERCA:
Nel corso della propria carriera il Prof. Ventura ha coordinato e/o e’ stato membro di progetti di ricerca per un importo complessivo pari a € 2,5 milioni.
a) Programmi di ricerca antecedenti al rientro in Italia (Università degli Studi di Parma).
2000-2003 “Phage host interaction in Lactic Acid Bacteria: insights from genomics and phage transcription analysis”. Progetto finanziato da “Swiss National Science Foundation”.
2003-2005 “Towards functional genome analysis of Bifidobacterium in University College “Cork” nell’ambito delle Marie Curie Action (Marie Curie Fellow Grant).
b) Programmi di ricerca successivi al rientro in Italia (Università degli Studi di Parma).
2005-2009 “Genome sequencing of probiotic and pathogenic bifidobacterial strains: insights `from genetics and comparative genomics” progetto finanziato dal MIUR `nell’ambito del Rientro dei Cervelli (Importo finanziato € 138,000) (coordinatore).
2005-2006 “Genome sequencing of the pathogenic bifidobacterial strain Bifidobacterium dentium” nell’ambito delle Marie Curie Action (Marie Curie Reintegration Grant) (Importo finanziato € 40,000) (coordinatore).
2006-2009 “Isolation and Molecular Characterization of new probiotic bacteria” progetto finanziato Parmalat spa (Importo finanziato €931,000) (coordinatore).
2010-2011 “Caratterizzazione molecolare di batteri lattici utilizzati come starter industriali” progetto finanziato da Sacco srl (importo finanziato €68,750) (coordinatore).
2010-2012 “Genetic insights from the genome sequences of Bifidobacterium breve 1205 and Bifidobacterium longum subsp. longum 1206, through probiogenomics analyses” progetto finanziato da Alimentary Health, Cork, Ireland (importo finanziato €73,200) (coordinatore).
2010-2012 “Understanding the adaptation ability of bifidobacteria through functional genomics” nell’ambito degli i-link projects finanziati dal Spanish National Research Council (CSIC) (importo finanziato €22,500) (responsabile unità).
2011-2012 “Sviluppo di batteri probiotici di nuova generazione” progetto finanziato da Fondazione Cariparma (importo finanziato €18,000) (coordinatore).
2011-2015 "Ricerca di batteri probiotici di nuova generazione" progetto finanziato dal MIUR ai sensi dell'11 del D.M. n 593, 2000, (importo finanziato €736,000) (coordinatore).
2014-2015 ”DNA sequencing of the gut microbiome”. Progetto Regione (import finanziato €60,000) (coordinatore).
2014-2016 "Scientific substantiation of health claims made on food: collection, collation and critical analysis of information in relation to claimed effects, outcome variables and methods of measurement”. Progetto finanziato da GP/EFSA/NUTRI/2014 (importo totale finanziato €216,000) (responsabile unità).
2014-2017 “A metagenomic approach to detail probiotic infant gut microbes vertically acquired from breast-milk and environmental sources and their effect on the infant gut microbial colonization”. Progetto finanziato da Fondazione Caritro (importo finanziato €70,000) (responsabile unità).
2016-2019 “Impact of early life diet on microbiome development & later health (EarlyMicroHealth)”. Progetto nell’ambito delle Joint Programming Initiatives (European Commission) "A Healthy Diet for a Healthy Life - Joint Action Intestinal Microbiomics. (importo totale finanziato €200,000) (responsabile unità italiana).
2018-2021 “Analisi del microbiota nei pazienti sottoposti a trapianti di polmone” progetto nell’ambito “Progetti di Sviluppo Industriale e Sperimentale nell’Ambito Salute, PNR 2015-2020, PON-MIUR (importo finanziato €162620) (responsabile unità).
2019-2021 “Profiling del microbiota fecale per lo screening preventivo di Inflammatory Bowel Diseases (IBD) nella provincia di Parma. Il progetto è identificato con il termine “Parma Microbiota”. Progetto finanziato da Fondazione Cariparma (importo finanziato €100,000) (coordinatore).
LEADERSHIP
Dal 2005 ad oggi tramite i finanziamenti autonomamente recuperati il Prof. Ventura ha costituito un laboratorio, Laboratorio di Probiogenomica (www.probiogenomics.com) che si prefigge lo studio della biologia dei microrganismi probiotici con particolare attenzione nell’ambito dei bifidobatteri e il loro ruolo nell’ecosistema intestinale. Il laboratorio di Probiogenomica è costituito da 11 unità (1 RTD, 3 assegnisti, 2 dottorandi e 5 borsisti) e vede la presenza di numerosi tirocinanti (tesi triennali e magistrali). Tutti i collaboratori presenti nel Lab. di Probiogenomica sono retribuiti con finanziamenti reperiti dal Prof. Ventura in modo totalmente autonomo. Al momento dell’arrivo presso l’Ateneo di Parma del Prof. Ventura (Novembre 2005) non esisteva alcuna struttura dedicata alla ricerca nel settore della biologia dei microrganismi probiotici. Il laboratorio di Probiogenomica è attualmente dotato di attrezzature scientifiche all’avanguardia (ad es. sequenziatori di DNA di nuova generazione non presenti in nessun altro laboratorio dell’Ateneo) per un valore totale di 552 mila EURO, acquistati grazie a finanziamenti ottenuti in modo totalmente autonomo dal Prof. Ventura. Il laboratorio di Probiogenomica è inserito in un network scientifico internazionale che vede coinvolti i principali centri di ricerca internazionali nel settore della probiotica (National University of Cork, Ireland; North Carolina State University; IPLA-CSIC, Spain).
ALTRE ATTIVITA’ DI RICERCA
2011 Costituzione di uno spin off accademico “GenProbio” srl. La mission di GenProbio e’ incentrata sullo sviluppo e la commercializzazione di batteri probiotici di nuova generazione da destinarsi sia al settore farmaceutico che alimentare. La compagine sociale dello spin off GenProbio comprende oltre che il candidato come amministratore delegato, anche altri collaboratori del suo gruppo di ricerca, l’Ateneo di Parma, industriali con esperienze nel settore marketing che finanziario. GenProbio srl dall’anno di costituzione, ottobre 2011, ad oggi ha avuto un fatturato di circa 1 milione di EURO, che è stato interamente dedicato al sostegno dei costi della ricerca (pagamenti di assegni di ricerca, dottorati, borse di studio, acquisto di strumentazione scientifica all’avanguardia e di reagenti). GenProbio srl ha due dipendenti (un tecnico di laboratorio e un amministrativo).
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
Le pubblicazioni scientifiche, di cui si allega elenco ed una breve discussione, possono essere così raggruppate:
1. Ricerche sulla genomica e postgenomica nei batteri probiotici
2. Ricerche sulla biodiversità della microflora intestinale
3. Ricerche relative ai batteriofagi
4. Ricerche relative allo stress response in Bifidobacterium
5. Ricerche sulla evoluzione dei batteri probiotici
PUBBLICAZIONI
208 articoli scientifici in peer-reviewed journals. Ha inoltre contribuito alla stesura di 12 capitoli di libri scientifici e a due special issues in riviste scientifiche internazionali. Tra le pubblicazioni si ricordano articoli pubblicati in riviste scientifiche prestigiose quali Nature Communications (IF12,353), Genome Biology (IF13,214), PNAS (IF 9.8), ISME J (IF 9.66), Microbiome (IF 9.13), Trends in Microbiology (IF 11.02), (PloS Genetics (IF 8.5), Nature Reviews Microbiology (IF 23,3), Microbiology and Molecular Microbiology Rev. (IF 15.5).
Indicatori dell’attività’ scientifica
Gli indicatori dell’attività’ scientifica sono stati calcolati utilizzando Scopus in data 1 Aprile 2020.
Numero totali delle pubblicazioni: 214
Numero totale di citazioni: 10189
h index: 56
A. Elenco delle pubblicazioni per esteso
1. Lugli, G. A., Duranti, S., Milani, C., Mancabelli, L., Turroni, F., Alessandri, G., Longhi, G., Anzalone, R., Viappiani, A., Tarracchini, C., Bernasconi, S., Yonemitsu, C., Bode, L., Goran, M., Ossiprandi, M.C., van Sinderen, D. and Ventura, M. 2020. Investigating bifidobacteria and human milk oligosaccharide composition of lactating mothers. FEMS Microbiol. Ecol, (in press) (IF: 4.1).
2. Alessandri, G., Milani, C., Mancabelli, L., Longhi, G., Anzalone, R., Lugli, G.A., Duranti, S., Turroni, F., Ossiprandi, M.C., van Sinderen, D., and Ventura, M., 2020. Deciphering the bifidobacterial population within the canine and feline gut microbiota. Appl. Environ. Microbiol. 18;86(7). pii: e02875-19. (IF: 3,95).
3. Nogacka, A.M., Salazar, N., Arboleya, S., Ruas-Madiedo, P., Mancabelli, L., Suarez, A., Martinez-Faedo, C., Ventura, M., Tochio, T., Hirano, K., Endo, A., de los Reyes-Gavilán, C., and Gueimonde, M. 2020. In vitro evaluation of different prebiotics on the modulation of gut microbiota composition and function in morbid obese and normal-weight subjects. Int. J. Mol. Sciences 21(3). pii: E906. (IF: 4.183).
4. Turroni, F., Milani, C., Duranti, S., Lugli, G.A., Bernasconi, S., Margolles, A., Di Pierro, F., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2020. The infant gut microbiome as a microbial organ influencing host well-being. Italian Journal of Pediatrics 46(1):16. (IF: 2.125).
5. Duranti, S., Lugli, G.A., Viappiani, A., Mancabelli, L., Alessandri, G., Rosaria, A., Longhi, G., Milani, C., Ossiprandi, M.C., Turroni, F., and Ventura, M. 2020. Characterization of the phylogenetic diversity of two novel species belonging to the genus Bifidobacterium: Bifidobacterium cebidarum sp. nov. and Bifidobacterium leontopitheci sp. nov. Int. J. Syst. Evol. Microbiol. (in press) (IF: 2.134).
6. Mancabelli, L., Milani, C., Lugli, G.A., Fontana, F., Turroni, F., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2020. The impact of primer design on amplicon-based metagenomic profiling accuracy: detailed insights into bifidobacterial community structure. Microorganisms 8(1). pii: E131 (IF: 4.167).
7. Mancino, W., Lugli, G.A., van Sinderen, D., Ventura, M., and Turroni, F. 2019. Mobilome and resistome reconstruction from genomes belonging to members of the Bifidobacterium genus. Microorganisms 7(12) (IF: 4.167).
8. Milani, C., Alessandri, G., Mancabelli, L., Lugli, G.A., Longhi, G., Anzalone, R., Viappiani, A., Duranti, S., Turroni, F., Ossiprandi, M.C., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2019. Bifidobacterial biogeography across Italian cheeses produced from raw milk. Microorganisms, 7(12). pii: E599 (IF: 4.167).
9. Turroni, F., Duranti, S., Milani, C., Lugli, G.A., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2019. Bifidobacterium bifidum: a key member of the early human gut microbiota. Microorganisms, 7(11). pii: E544 (IF: 4.167).
10. Lugli, G.A., Duranti, S., Milani, C., Mancabelli, L., Turroni, F., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2019. Uncovering bifidobacteria via targeted sequencing of the mammalian gut microbiota. Microorganisms, 7(11). pii: E535 (IF: 4.167).
11. Lugli, G.A., Milani, C., Mancabelli, L., Turroni, F., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2019. A microbiome reality check: limitations of in silico-based metagenomic approaches to study complex bacterial communities. Environmental Microbiology Reports 11(6):840-847. (IF:2.874).
12. Kaczorowska, J., Casey, E. Neve, H., Franz, C.M.A.P, Noben, J.P., Lugli, G.A., Ventura, M., van Sinderen, D., and Mahony, J. 2019. A quest of great importance - developing a broad spectrum Shigella ssp. and Escherichia coli phage collection. Viruses 11(10). pii: E899. (IF:3.761).
13. Alessandri, G., Ossiprandi, M.C., MacSharry, J., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2019. Bifidobacterial dialogue with its human host and consequent modulation of the immune system. Frontiers in Immunology. 10:2348 (IF 4.71).
14. Mancino, W., Duranti, S., Mancabelli, L., Longhi, G., Anzalone, R., Milani, C., Lugli, G.A., Carnevali, L., Statello, R., Sgoifo, A., van Sinderen, D., Ventura, M., and Turroni, F. 2019. Bifidobacterial transfer from mother to child as examined by an animal model Running title: Bifidobacteria and vertical transmission. Microorganisms, 7(9). pii: E293. (IF: 4.167).
15. Alessandri, G., Milani, C., Mancabelli, L., Mangifesta, M., Lugli, G. A., Viappiani, A., Duranti, S., Turroni, F., Ossiprandi, M.C., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2019. The impact of human-facilitated selection on the gut microbiota of domesticated mammals. FEMS Microbiol. Ecol, 95(9). pii: fiz121. (IF: 4.1).
16. Lugli, G.A., Milani, C., Duranti, S., Alessandri, G., Turroni, F., Mancabelli, L., Tatoni, D., Ossiprandi, M.C., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2019. Isolation of novel gut bifidobacteria using a combination of metagenomic and cultivation approaches. Genome Biology. 20(1), 96 (IF:13,214).
17. Duranti, S., Lugli, G.A., Milani, C., James, K., Mancabelli, L., Turroni, F., Alessandri, G., Mangifesta, M., Mancino, W., Ossiprandi, M.C., Iori, A., Rota, C., Gargano, G., Bernasconi, S., Di Pierro, F., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2019. Bifidobacterium bifidum and the infant gut microbiota: an intriguing case of microbe-host co-evolution. Environ. Microbiol. (10):3683-3695. (IF:4,974).
18. Molinero, N., Ruiz, L., Milani, C., Gutierrez-Diaz, I., Sanchez, B., Mangifesta, M., Segura, J., Cambero, I., Campelo, A.B., Garcia Bernardo, C.M., Cabrera, A., Rodriguez, J.I., Gonzalez, S., Rodriguez, J.M., Ventura, M., Delgado, S., and Margolles, A. 2019. The human gallbladder microbiome is related to the physiological state and the biliary metabolic profile. Microbiome 7(1):100 (IF: 9.133).
19. Milani, C., Duranti, S., Napoli, S., Alessandri, G., Mancabelli, L., Anzalone, R., Longhi, G., Viappiani, A., Mangifesta, M., Lugli, G.A., Bernasconi, S., Ossiprandi, M.C., van Sinderen, D., Ventura, M., and Turroni F. 2019. Colonization of the human gut by bovine bacteria present in Parmesan cheese. Nature Comm. 10(1),1286 (IF:12,353)
20. Duranti, S., Mancabelli, L., Mancino, W., Anzalone, R., Longhi, G., Statello, R., Carnevali, L., Sgoifo, A., Bernasconi, S., Turroni, F., and Ventura, M. 2019. Exploring the effects of COLOSTRONONI on the mammalian gut microbiota composition. PloS One 14(5):e0217609. (IF:2.766).
21. Agarbati, A., Canonico, L., Mancabelli, L., Milani, C., Ventura, M., Ciani, M., and Comitini, F. 2019. The influence of fungicide treatments on mycobiota of grapes and its evolution during fermentation evaluated by metagenomic and culture-dependent methods. Microorganisms 7(5). pii: E114 (IF: 4.167).
22. Feyereisen M., Mahony J., Lugli G.A., Ventura M., Neve H., Franz CMAP, Noben J.P., O'Sullivan T., van Sinderen, D. 2019. Isolation and Characterization of Lactobacillus brevis Phages. Viruses. 11(5). (IF:3.761)
23. Alessandri, G., Milani, C., Duranti, S., Mancabelli, L., Ranjanoro, T., Modica, S., Carnevali, L., Statello, R., Bottacini, F., Turroni, F., Ossiprandi, M.C., Sgoifo, A., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2019. Ability of bifidobacteria to metabolize chitin-glucan and its impact on the gut microbiota. Scientific Reports. 9(1),5755 (IF: 5.578).
24. Kelleher, P., Mahony, J., Bottacini, F., Lugli, G.A., Ventura, M., and van Sinderen, D. 2019. The Lactococcus lactis pan-plasmidome. Frontiers in Microbiol. 10:707. (IF: 3,94).
25. Lugli, G.A., Duranti, S., Albert, K., Mancabelli, L., Napoli, S., Viappiani, A., Anzalone, R., Longhi, G., Milani, C., Turroni, F., Alessandri, G., Sela, D., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2019. Unveiling genomic diversity among members of the Bifidobacterium pseudolongum species, a widely distributed gut commensal of the animal kingdom. Appl. Environ. Microbiol. 85(8),e03065-18 (IF: 3,95).
26. Duranti, S., Lugli, G.A, Napoli, S., Anzalone, R., Milani, C., Mancabelli, L., Alessandri, G., Turroni, F., Ossiprandi, M.C., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2019. Characterization of the phylogenetic diversity of five novel species belonging to the genus Bifidobacterium: Bifidobacterium castoris sp. nov., Bifidobacterium callimiconis sp. nov., Bifidobacterium goeldii sp. nov., Bifidobacterium samirii sp. nov. and Bifidobacterium dolichotidis sp. nov. Int. J. Syst. Evol. Microbiol. 69(5): 1288-1298 (IF: 2.134).
27. Lugli, G.A., Mancino, W., Milani, C., Duranti, S., Mancabelli, L., Napoli, S., Mangifesta, M., Viappiani, A., Anzalone, R., Longhi, G., van Sinderen, D., Ventura, M., and Turroni, F. 2019. Dissecting the evolutionary development of the Bifidobacterium animalis species through comparative genomics analyses. Appl. Environ. Microbiol. 85(7),e02806-18 (IF: 3,95).
28. Alessandri, G., Milani, C., Mancabelli, L., Mangifesta, M., Lugli, G.A., Viappiani, A., Duranti, S., Turroni, F., Ossiprandi, M.C., van Sinderen, D. and Ventura, M. 2019. Metagenomic dissection of the canine gut microbiota: insights into taxonomic, metabolic and nutritional features. Environ. Microbiol. 294:1-9 (IF 4.974).
29. Lugli, G.A., Mangifesta, M., Mancabelli, L., Milani, C., Turroni, F., Viappiani, A., van Sinderen, D. and Ventura, M. 2019. Compositional assessment of bacterial communities in probiotic supplements by means of metagenomic techniques. Int. J. Food. Microbiol. 294: 1-9. (IF 3.451).
30. Ventura, M., Milani, C., Lugli, G.A., and van Sinderen D. 2019. Health benefits conferred by the human gut microbiota during infancy. Microbial. Biotech. 12(2):243-248 (IF 3.913).
31. Díaz, M., Guadamuro, L., Espinosa-Martos, I., Mancabelli, L., Jiménez, S., Molinos-Norniella, C., Pérez-Solis, D., Milani, C., Rodríguez, J.M., Ventura, M., Bousoño, C., Gueimonde, M., Margolles, A., José Díaz, J., and Delgado, S. 2018. Microbiota and derived parameters in fecal samples of non-IgE cow`s milk protein allergy infants under restriction diet. Nutrients 11;10(10) (IF: 4.196).
32. Morís, G., Arboleya, S., Mancabelli, L., Milani, C., Ventura, M., de los Reyes-Gavilán, C.G., and Gueimonde, M. 2018. Fecal microbiota profile in a group of myasthenia gravis patients. Scientific Reports. 8(1):14384 (IF: 5.578).
33. Milani, C., Casey, E., Lugli, G.A., Moore, R., Kaczorowska, J., Feehily, C., Mangifesta, M., Mancabelli, L., Duranti, S., Turroni, F., Mahony, J., Cotter, P.J., McAuliffe F., van Sinderen, D. and Ventura, M. 2018. Tracing mother-infant transmission of bacteriophages by means of a novel tool for analysis of shotgun metagenomics datasets: METAnnotatorX. Microbiome 6(1):145 (IF: 9,133).
34. Mangifesta, M., Mancabelli, L., Milani, C., Gaiani, F., de'Angelis, N., de’Angelis, G.L., van Sinderen, D., Ventura, M., and Turroni, F. 2018. Mucosal microbiota of intestinal polyps reveals putative biomarkers of colorectal cancer. Scientific Reports. 18;8(1):13974 (IF: 5.578).
35. Cambillau, C., et al.. 2018. Mol. Microbiol. 110(5):777-795. (IF:3.816)
36. Cremon, C., Barbaro, M.R., Ventura, M., and Barbara, G. 2018. Pre and probiotic overview. Curr. Opin. Pharmacol. 43:87-92. (IF: 6,613).
37. Mavrich, T., Casey, E., Oliveira, J., Bottacini, F., James, K., Franz, C., Lugli, G.A., Neve, H., Ventura, M., Hatfull, G., Mahony, J., and van Sinderen, D. 2018. Characterization and induction of prophages in human gut-associated Bifidobacterium hosts. Scientific Reports. 8(1):12772 (IF: 5.578).
38. Lugli, G.A., Mancino, W., Milani, C., Duranti, S., Turroni, F., van Sinderen, D and Ventura, M. 2018. Reconstruction of the bifidobacterial pan-secretome reveals the network of extracellular interactions between bifidobacteria and the infant gut. Appl. Environ. Microbiol. 84(16):e00796-18 (IF: 3,95). Identified as an article of significant interest by the Journal (Spotlight AEM vol. 84. issue 16).
39. Turroni, F., Milani, C., Duranti, S., Lugli, G.A., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2018. B. bifidum PRL2010: scientific support of its use as an effective probiotic bacterium in the infant gut. Nutrafoods 17:173-178.
40. Ferretti, P., et al. 2018. Cell Host Microbe. 24(1):133-145 (IF: 17,87).
41. Milani, C., Duranti, S., Mangifesta, M., Lugli, G.A., Turroni, F., Mancabelli, L., Viappiani, A., Anzalone, R., Alessandri, G., Ossiprandi, M.C., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2018. Phylotype-level profiling of lactobacilli in highly complex environments by means of an ITS-based metagenomic approach. Appl. Environ. Microbiol. 84(14) e00706-18. (IF: 3,95).
42. Lavelle, K., Murphy, J., Fitzgerald, B., Lugli, G.A., Zomer, A., Neve, H., Ventura, M., Franz, C., Cambillau, C., van Sinderen, D., and Mahony, J. 2018. A decade of Streptococcus thermophilus phage evolution in an Irish dairy plant. Appl. Environ. Microbiol. 84(10) e02855-17. Identified as an article of significant interest by the Journal (Spotlight AEM vol. 84 issue 10) (IF: 3,95).
43. Ticinesi, A., Milani, C., Guerra, A., Allegri, F., Lauretani, F., Nouvenne, A., Mancabelli, L., Lugli, G.A., Turroni, F., Duranti, S., Mangifesta, M., Viappiani, A., Ferrario, C., Dodi, R., Dall'Asta, M., Del Rio, D., Ventura, M., Meschi, T. 2018. Understanding the gut-kidney axis in nephrolithiasis: an analysis of the gut microbiota composition and functionality of stone formers. Gut. 67(12):2097-2106 (IF: 17.02).
44. Martínez, N., Luque, R., Milani, C., Ventura, M., Bañuelos, O., and Margolles, A. 2018. A gene homolog to rRNA methylases confers erythromycin and clindamycin resistance in Bifidobacterium breve. Appl. Environ. Microbiol. 84(10) e02888-17 (IF: 3,95).
45. Mahony, J., Lugli, G.A., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2018. Impact of gut-associated bifidobacteria and their phages on health: two sides of the same coin? Appl. Microbiol. Biotech. 102(5): 2091-2099 (IF: 3,420).
46. Bellocchi, C., Fernández-Ochoa, Á., Montanelli, G., Vigone, B., Santaniello, A., Milani, C., Quirantes-Piné, R., Borrás-Linares, I., Ventura, M., Segura-Carrettero, A., Alarcón-Riquelme, M.E., and Beretta, L. 2018. Microbial and metabolic multi-omic correlations in systemic sclerosis patients. Annals of the New York Academy of Sciences. 1421(1):97-109 (IF: 4,706).
47. Lugli, G.A., Mangifesta, M., Duranti, S., Anzalone, R., Milani, C., Mancabelli, L., Alessandri, G., Turroni, F., Ossiprandi, M.C., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2018. Phylogenetic classification of six novel species belonging to the genus Bifidobacterium comprising Bifidobacterium anseris sp. nov., Bifidobacterium criceti sp. nov., Bifidobacterium imperatoris sp. nov., Bifidobacterium italicum sp. nov., Bifidobacterium margollesii sp. nov. and Bifidobacterium parmae sp. nov. Syst. Appl. Microbiol. 41(3):173-183. (IF: 3,931).
48. Nogueira Viçosa, G., Botta, C., Ferrocino, I., Bertolino, M., Nero, L.A., Ventura, M., and Cocolin, L. 2018. Staphylococcus aureus undergoes major transcriptional reorganization during growth with Enterococcus faecalis in milk. Food Microbiol. 73:17-28 (IF: 3,759).
49. Lugli, G.A., Milani, C., Duranti, S., Mancabelli, L., Mangifesta, M., Turroni, F., Viappiani, A., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2018. Tracking the taxonomy of the genus Bifidobacterium based on a phylogenomic approach. Appl. Environ. Microbiol. 84(4). pii: e02249-17 (IF: 3,95).
50. Ventura, M., O’Toole, P.W., de Vos, W. and van Sinderen, D. 2018. Selected aspects of the human gut microbiota. Cellular and Molecular Life Sciences 75(1): 81-82(IF: 6.570). (Invited review).
51. Turroni, F., Milani, C., Duranti, S., Ferrario, C., Lugli, G.A., Mancabelli, L., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2018. Bifidobacteria and the infant gut: an example of co-evolution and natural selection. Cellular and Molecular Life Sciences. 75(1):103-118 (IF: 6.570). (Invited review).
52. Bottacini, F., Zomer, A., Milani, C., Ferrario, C., Lugli, G.A., Egan, M., Ventura, M., and van Sinderen, D. 2017. Global transcriptional landscape and promoter mapping of the gut commensal Bifidobacterium breve UCC2003. BMC Genomics. 18(1):991. (IF: 3,729).
53. Mancabelli, L., Milani, C., Lugli, G.A., Turroni, F., Cocconi, D., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2017. Identification of universal gut microbial biomarkers of common human intestinal diseases by meta-analysis. FEMS Microbiology Ecology. 93(12). (IF: 3.87).
54. Bottacini, F., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2017. Omics of bifidobacteria: Research and insights into their health promoting activities. Biochemical Journal. 474(24):4137-4152. (IF: 3,797) (Invited review).
55. Turroni, F., Milani, C., Duranti, S., Mahony, J., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2018. Glycan utilization and cross-feeding activities by bifidobacteria. Trends in Microbiology. 26(4):339-350. (IF: 11.020) (invited review).
56. Ferrario, C., Alessandri, G., Mancabelli, L., Gering, E., Mangifesta, M., Milani, C., Lugli, G.A., Viappiani, A., Duranti, S., Turroni, F., Ossiprandi, M.C., Hiyashi, R., Mackie, R., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2017. Untangling the cecal microbiota of feral chickens by culturomic and metagenomic analyses. 19(11):4771-4783 (IF: 6.24).
57. Milani, C., Duranti, S., Bottacini, F., Casey, E., Turroni, F., Mahony, J., Belzer, C., Delgado, S., Arboleya, S., Mancabelli, L., Lugli, G.A., Rodriguez, J.M., Bode, L., de Vos, W., Gueimonde, M., Margolles, A., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2017. The first microbial colonizers of the human gut: composition, activities and health implications of the infant gut microbiota. Microbiology and Molecular Biology Reviews 81(4):1-67. (IF: 16,417) (Invited review).
58. McDonnell, B., Mahony, J., Hanemaaijer, L., Neve, H., Noben, J.P., Lugli, G.A., Ventura, M., Kouwen, T.R., and van Sinderen, D. 2017. Global survey and genome exploration of bacteriophages infecting the lactic acid bacterium Streptococcus thermophilus. Frontiers in Microbiol. 8:1754 (IF: 3,94).
59. Casey, E., Fitzgerald, B., Mahony, J., Lugli, G.A., Ventura, M., van Sinderen, D. 2017. Genome Sequence of Serratia marcescens Phage BF. Genome Announc. 5(23). pii: e00211-17
60. Ferrario, C., Statello, R., Carnevali, L., Mancabelli, L., Milani, C., Mangifesta, M., Duranti, S., Lugli, G.A., Jimenez, B., Lodge, S., Viappiani, A., Alessandri, G., Dall'Asta, M., Del Rio, D., Sgoifo, A., Van Sinderen, D., Ventura, M., and Turroni, F. 2017. How to feed the mammalian gut microbiota: bacterial and metabolic modulation by dietary fibers. Frontiers in Microbiol. 8:1749. (IF: 3,94).
61. Ticinesi, A., Milani, C., Lauretani, F., Nouvenne, A., Mancabelli, L., Lugli, G.A., Turroni, F., Duranti, S., Mangifesta, M., Viappiani, A., Ferrario, C., Maggio, M., Ventura, M., and Meschi, T. 2017. Gut microbiota composition is associated with polypharmacy in elderly hospitalized patients. Scientific Reports 7(1):11102. (IF:5.578).
62. Mancabelli, L., Milani, C., Lugli, G.A., Turroni, F., Mangifesta, M., Viappiani, A., Ticinesi, A., Nouvenne, A., Meschi, T., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2017. Unveiling the gut microbiota composition and functionality associated with constipation through metagenomic analyses. Scientific Reports 7(1):9879 (IF:5.578).
63. Milani, C., Mangifesta, M., Mancabelli, L., Lugli, G.A., Mancino, W., Viappiani, A., Faccini, A., van Sinderen, D., Ventura, M., and Turroni, F. 2017. The sortase-dependent fimbriome of the genus Bifidobacterium: extracellular structures with potential to modulate microbe-host dialogue. Appl. Environ. Microbiol. 83(19) (IF: 3.95).
64. Lugli, G.L., Milani, C., Turroni, F., Duranti, S., Mancabelli, L., Mangifesta, M., Ferrario, C., Modesto, M., Mattarelli, P., Jiří, J., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2017. Comparative genomic and phylogenomic analyses of the Bifidobacteriaceae family. BMC Genomics 18(1):568 (IF: 3,729).
65. Nogacka, A., Salazar, N., Suárez, M., Milani, C., Arboleya, S., Solís, G., Fernández, N., Alaez, Hernández-Barranco, A., de los Reyes-Gavilán, C., Ventura, M., and Gueimonde, M., 2017. Impact of intrapartum antimicrobial prophylaxis upon the intestinal microbiota and the prevalence of antibiotic-resistance genes in vaginally delivered full-term neonates. Microbiome 5(1):93 (IF: 9.00).
Duranti; S., et al. 2017. Int. J. Syst. Evol. Microbiol. 67(10):3987-3995 (IF: 2.134).
67. Motato, K.E., Milani, C., Ventura, M., Valencia, F.E., Ruas-Madiedo, P., and Delgado, S. 2017. Bacterial diversity of the Colombian fermented milk “Suero Costeño” assessed by culturing and high-throughput sequencing and DGGE analysis of 16S rRNA gene amplicons. Food Microbiol. 68:129-136 (IF: 3.759).
68. Milani, C., Mangifesta, M., Mancabelli, L., Lugli, G.A., James, K., Duranti, S., Turroni, F., Ferrario, C., Ossiprandi, M.C., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2017. Unveiling bifidobacterial biogeography across the mammalian branch of the tree of life. ISME J. 11(12):2834-2847 (IF: 9.664).
69. Duranti, S., Lugli, G.A., Mancabelli, L., Armanini, F., Turroni, F., James, K., Ferretti, K., Gorfer, V., Ferrario, C., Milani, C., Mangifesta, M., Anzalone, R., Zolfo, M., Viappiani, A., Pasolli, E., Bariletti, I., Canto, R., Clementi, R., Cologna, M., Crifò, T., Cusumano, G., Fedi, S., Gottardi, S., Innamorati, C., Masè, C., Postai, D., Savoi, D., Soffiati, M., Tateo, S., Pedrotti, A., Segata, N., Van Sinderen, D., and Ventura, M. 2017. Maternal inheritance of bifidobacterial communities and bifidophages in infants through vertical transmission. Microbiome 5:66. (IF: 9.00).
70. Duranti, S., Ferrario, C., van Sinderen, D., Ventura, M., and Turroni, F. 2017. Obesity and microbiota: an example of an intricate relationship. Genes & Nutrition 12:18 (IF: 2.398).
71. Ferrario, C., Lugli, G.A., Ossiprandi, M.C., Turroni, F., Milani, C., Duranti, S., Mancabelli, L., Mangifesta, M., Alessandri, G., van Sinderen, D. and Ventura, M. 2017. Next Generation Sequencing-based multigene panel for high throughput detection of food-borne pathogens. Int. J. Food Microbiol. 256:20-29. (IF: 3,44).
72. Mahony, J., Moscarelli, A., Kelleher, P., Lugli, G.A., Lugli, Ventura, M., Settanni, L., and van Sinderen, D. 2017. Phage biodiversity in artisanal cheese whey reflects the complexity of the production process. Viruses 9(3). (IF: 3.04).
73. Mancabelli, L., et al. 2017. Environ. Microbiol. 19(4):1379-1390. (IF: 6.24)
74. Mahony, J., Oliveira, J., Collins, B., Haanemaaijer, L., Lugli, G.A., Neve, H., Ventura, M., Kouwen, T.R., Cambillau, C., and van Sinderen, D. 2017. Genetic and functional characterisation of the lactococcal P335 phage-host interactions. BMC Genomics 18(1):146 (IF:3.86).
75. Hayes, S., Murphy, J., Mahony, J., Lugli, G.A., Ventura, M., Noben, J.P., Franz, C.M.A.P., Neve, H., Nauta, A., and Van Sinderen, D. 2017. Biocidal inactivation of Lactococcus lactis bacteriophages: efficacy and targets of commonly used sanitizers. Frontiers in Microbiology. 8:107 (IF:3.94).
76. Lugli, G.A., et al. 2017. Microbiome. 5(1):23 (IF: 9.00).
77. Inturri, R., Ventura, M., Ruas-Madiedo, P., Lugli, G.A., and Blandino, G. 2017. Complete Genome Sequence of Bifidobacterium longum W11 (LMG P-21586), Used as a Probiotic Strain. Genome Announcement. 9;5(10).
78. Duranti, S., Lugli, G.A., Mancabelli, L., Turroni, F., Milani, C., Mangifesta, M., Ferrario, C., Anzalone, R., Viappiani, A., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2017. Prevalence of antibiotic resistance genes among human gut-derived bifidobacteria. Appl. Environ. Microbiol. 83(3) (IF: 3.95). Identified as an article of significant interest by the Journal (Spotlight AEM vol. 83 issue 3).
79. Oliveira, J., et al, 2016. Genome Announcements 10;4(6). pii: e00906-16.
80. Maldonado-Gómez, M., Martínez, I., Bottacini, F., O’Callaghan, A., Ventura, M., van Sinderen, D., Hillmann, B., Vangay, P., Knights, D., Hutkins, R.W., and Walter, J. 2016. Stable Engraftment of Bifidobacterium longum AH1206 in the Human Gut Depends on Individualized Features of the Resident Microbiome. Cell Host&Microbe. 20(4):515-526 (IF: 12.552).
81. Duranti, S., Gaiani, F., Mancabelli, L., Milani, C., Grandi, A., Bolchi, A., Santoni, A., Lugli, G., Ferrario, C., Mangifesta, M., Viappiani, A., Bertoni, S., Vivo, V., Serafini, F., Barbaro, M. R., Fugazza, A., Barbara, G., Gioiosa, L., Palanza, P., Cantoni, A. M., de'Angelis, G.L., Barocelli, E., de' Angelis, N., van Sinderen, D., Ventura, M., and Turroni, F. 2016. Elucidating the gut microbiome of ulcerative colitis: bifidobacteria as novel microbial biomarkers. FEMS Microbiology Ecology. 92(12) (IF: 3.87).
82. Papadimitriou, K., Alegría, A., Bron, P., De Angelis, M., Gobbetti, M., Kleerebezem, M., Lemos, J., Linares, D., Ross P., Stanton, C., Turroni, F., van Sinderen, D., Varmanen, P., Ventura, M., Zúñiga, M., Tsakalidou, E., and Kok, J. 2016. Stress Physiology Of Lactic Acid Bacteria. Microbiology and Molecular Biology Reviews. 80(3):837-90. (IF:14,61).
83. Milani, C., Ticinesi, A., Gerritsen, J., Nouvenne, A., Lugli, G.A., Mancabelli, L., Turroni, F., Duranti, S., Mangifesta, M., Viappiani, A., Ferrario, C., Maggio, M., Lauretani, F., De Vos, W., van Sinderen, D., Meschi, T., and Ventura, M. 2016. Gut microbiota composition and Clostridium difficile infection in hospitalized elderly individuals: a metagenomic study. Scientific Reports. 6:25945 (IF:5.578).
84. Arboleya, S., Sanchez, B., Solis, G., Fernandez, N., Suárez, M., Hernandez-Barranco, A., Milani, C., Margolles, A., De Los Reyes-Gavilan, C., Ventura, M., and Gueimonde, M. 2016. Impact of prematurity and perinatal antibiotics on the developing intestinal microbiota: a functional inference study. International Journal of Molecular Sciences 17(5) (IF: 2.86).
85. Pontonio, E. et al. 2016. Microbial Cell Factories. 15(1):72. (IF: 4.22).
86. Duranti, S., Milani, C., Lugli, G.A., Mancabelli, L., Turroni, F., Ferrario, C., Mangifesta, M., Viappiani, A., Sánchez, B., Margolles, A., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2016. Evaluation of genetic diversity among strains of the human gut commensal Bifidobacterium adolescentis. Scientific Reports 6:23971 (IF:5.578)..
87. Mancabelli, L., Ferrario, C., Milani, C., Mangifesta, M., Turroni, F., Duranti, S., Lugli, G.A., Viappiani, A., Ossiprandi, M.C., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2016. Insights into the biodiversity of the gut microbiota of broiler chickens. Environ. Microbiol. 18:4727-4738. (IF: 6.24).
88. Ferrario, C., Milani, C., Mancabelli, L., Lugli, G., Duranti, S., Mangifesta, M., Viappiani, A., Turroni, F., Margolles, A., Ruas-Madiedo, P., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2016. Modulation of the eps-ome transcription of bifidobacteria through simulation of human intestinal environment. FEMS Microbiology Ecology. 92(4):fiw056. (IF: 3.87).
89. Lugli, G., Milani, C., Mancabelli, L., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2016. MEGAnnotator: a user-friendly pipeline for microbial genomes assembly and annotation. FEMS Microbiol. Lett. 363(7). pii: fnw049. (IF: 2.049).
90. Milani, C., Ferrario, C., Turroni, F., Duranti, S., Mangifesta, M., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2016. The human gut microbiota and its interactive connections to diet. Journal of Human Nutrition and Dietetics. 29(5):539-46 (IF: 1,98).
91. Hevia, H., Milani, C., López, P., Cuervo, A., Díaz, C., González, S., Suárez, A., Turroni, F., Gueimonde, M., Ventura, M., Sánchez, B., and Margolles, A. 2016. Allergic patients with long-term asthma display low levels of Bifidobacterium adolescentis. PloS One 11(2):e0147809. (IF: 4.3).
92. Lugli, GA, Milani, C., Turroni, F., Tremblay, D., Ferrario, C., Mancabelli, L., Duranti, S., Ward, D.V., Ossiprandi, M.C., Moineau, S., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2016. Prophages of the genus Bifidobacterium as modulating agents of the infant gut microbiota. Environ. Microbiol. 18(7):2196-213. (IF: 6.24).
93. Milani, C., Turroni, F., Duranti, S., Lugli, G.A., Mancabelli, L., Ferrario, C., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2016. Genomics of the genus Bifidobacterium reveals species-specific adaptation to the glycan-rich gut environment. Appl. Environ. Microbiol. 82(4):980-91 (IF: 3.95).
94. Turroni, F., Milani, C., Duranti, S., Mancabelli, L., Mangifesta, M., Viappiani, A., Lugli, G.A., Ferrario, C., Gioiosa, L., Ferrarini, A., Li, J., Palanza, P., Delledonne, M., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2016. Deciphering metabolic interactions of bifidobacteria and its impact on gut microbiota by a multi-omics approach. ISME J. 10(7):1656-68. (IF:9.30).
95. Ferrario, C., Duranti, S., Milani, C., Mancabelli, L., Lugli, G.A., Turroni, F., Mangifesta, M., Viappiani, A., Ossiprandi, MC., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2015. Exploring amino acid auxotrophy in Bifidobacterium bifidum PRL2010. Frontiers in Microbiology 6:1331. (IF:3.94).
96. Milani, C., Lugli, G.A., Duranti, S., Turroni, F., Mancabelli, L., Ferrario, C., Mangifesta, M., Hevia, A., Viappiani, A., Scholz, M., Arioli, S., Sanchez, B., Lane, J., Ward, D.W., Hickey, R., Mora, D., Segata, N., Margolles, A., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2015. Bifidobacteria exhibit social behavior through carbohydrate resource sharing in the gut. Scientific Reports 5:15782 (IF:5.578).
97. Turroni, F., Özcan, E., Milani, C., Mancabelli, L., Viappiani, A., van Sinderen, D., Sela, D., Ventura, M. 2015. Glycan cross-feeding activities between bifidobacteria under in vitro conditions. Frontiers in Microbiology 24;6:1030 (IF:3.94).
98. Colagiorgi, A., Turroni, F., Mancabelli, L., Serafini, F., Secchi, A., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2015. Insights into teichoic acid biosynthesis by Bifidobacterium bifidum PRL2010. FEMS Microbiol. Lett. 362(17):fnv141. (IF: 2.049).
99. Milani, C., et al. 2015. Appl. Environ. Microbiol. 81(20):7078-87 (IF: 3.95). Identified as an article of significant interest by the Journal (Spotlight AEM vol. 81 issue 20).
100. Briner, A., Lugli, G.A., Milani, C., Duranti, S., Turroni, F., Gueimonde, M., Margolles, A., van Sinderen, D., Ventura, M., and Barrangou, R. 2015. Occurrence and diversity of CRISPR-Cas systems in the genus Bifidobacterium. Plos One. 10(7):e0133661 (IF: 3.53).
101. Zanotti, I., Turroni, F., Piemontese, A., Mancabelli, L., Milani, C., Viappiani, A., Prevedini, G., Sanchez, B., Margolles, A., Elviri, L., Franco B, van Sinderen, D., Ventura, M. 2015. Evidence for cholesterol-lowering activity by Bifidobacterium bifidum PRL2010 through gut microbiota modulation. Appl. Microbiol. Biotechnol. 99(16):6813-29. (IF: 3.81).
102. Hevia, A., Bernardo, D., Montalvillo, E., Al-Hassi, H.O., Fernández-Salazar, L., Garrote, J.A., Milani, C., Ventura, M., Arranz, E., Knight, S.C., Margolles, A., Sánchez, B. 2015. Human colon-derived soluble factors modulate gut microbiota composition. Front Oncol. 5:86. (no IF)
103. Candon, S., Perez-Arroyo, A., Marquet, C., Valette, F., Foray, A.P., Pelletier, B., Milani, C., Ventura, M., Bach, J.F., Chatenoud, L. 2015. Antibiotics in early life alter the gut microbiome and increase the incidence in a spontaneous mouse model of autoimmune insulin-dependent diabetes. PloS One. 10(5):e0125448. (IF: 3.53).
104. Ferrario, C., Milani, C., Mancabelli, L., Lugli, G., Turroni, F., Duranti, S., Mangifesta, M., Viappiani, A., van Sinderen, D., Ventura, M. 2015. A genome-based identification approach for members of the genus Bifidobacterium. FEMS Microbiology Ecology. 91(3) (IF: 3.87).
105. Rojo, D., Hevia, A., Bargiela, R., López, P., Cuervo, A., González, S., Suárez, A., Sánchez, B., Martínez-Martínez, M., Milani, C., Ventura, M., Barbas, C., Moya, A., Suárez, A., Margolles, A., and Ferrer, M. 2015. Ranking the impact of human health disorders on gut metabolism: Systemic lupus erythematosus and obesity as study cases. Scientific Reports 5:8310. (IF:5.578).
106. Duranti, S., et al, and Ventura, M. 2015. Environ. Microbiol. 17:2515-2531. (IF: 6.24).
107. Egan, M., O Connell Motherway, M., Kilcoyne, M., Kane, M., Joshi, L., Ventura, M., van Sinderen D. 2014. Cross-feeding by Bifidobacterium breve UCC2003 during co-cultivation with Bifidobacterium bifidum PRL2010 in a mucin-based medium. BMC Microbiol. 14(1):282. (IF: 2.98).
108. Bottacini, F., O'Connell Motherway, M., Casey, E., McDonnell, B., Mahony, J., Ventura, M., van Sinderen, D. 2014. Discovery of a conjugative megaplasmid in Bifidobacterium breve. Appl. Environ. Microbiol. 81(1):166-76. (IF: 3.95).
109. Hevia, A., Milani, C., López, P., Cuervo, A., Duranti, S., Turroni, F., González, S., Suárez, A., Gueimonde, M., Ventura, M., Sánchez, B., and Margolles, A. 2014. Intestinal dysbiosis associated with Systemic Lupus Erythematosus. mBio 30;5(5). pii: e01548-14. (IF: 6.87).
110. Arboleya, S., Sánchez, B., Milani, C., Duranti, S., Solís, G., Fernández, N., de los Reyes-Gavilán, C., Ventura, M., Margolles, A., Gueimonde. M. 2014. Intestinal microbiota development in preterm neonates and effect of perinatal antibiotics. The Journal of Pediatrics. S0022-3476(14)00892-0. (IF: 3.7).
111. De Angelis, M., Bottacini, F., Fosso, B., Kelleher, P., Calasso, M., Di Cagno, R., Ventura, M., Picardi, E., van Sinderen, D., Gobbetti, M. Lactobacillus rossiae, a vitamin B12 producer, represents a metabolically versatile species within the genus Lactobacillus. 2014. PloS One. 9(9):e107232. (IF: 4.3).
112. Bottacini, F., Ventura, M., van Sinderen, D. and O'Connell Motherway, M. 2014. Diversity, ecology and intestinal function of bifidobacteria. Microb Cell Fact. Suppl 1:S4. S1-S4. (IF: 4.25)
113. Milani, C., Lugli, G., Turroni, F., Mancabelli, L., Duranti, S., Viappiani, A., Mangifesta, M., Segata, N., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2014. Evaluation of bifidobacterial community composition in the human gut by means of a targeted amplicon sequencing (ITS) protocol. FEMS Microbiology Ecology. 90(2):493-503. (IF: 3.87).
114. Turroni, F., Duranti, S., Bottacini, F., Guglielmetti, S., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2014. Bifidobacterium bifidum as an example of a specialized human gut commensal. Frontiers in Microbiology 5:437. (IF: 3.9).
115. Milani, C., Lugli, G.A., Duranti, S., Turroni, F., Bottacini, F., Mangifesta, M., Sanchez, B., Viappiani, A., Mancabelli, L., Taminiau, B., Delcenserie, V., Barrangou, R., Margolles, A., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2014. Genome encyclopaedia of type strains of the genus Bifidobacterium. Appl. Environ. Microbiol. 80(20):6290-302. Identified as an article of significant interest by the Journal (Spotlight AEM vol. 80 issue 20). (IF: 3.95).
116. Lugli, G.A., Milani, C., Turroni, F., Duranti, S., Ferrario, C., Viappiani, A., Mancabelli, L., Mangifesta, M., Taminiau, B., Delcenserie, V., van Sinderen, D. and Ventura, M. 2014. Investigation of the evolutionary development of the genus Bifidobacterium by comparative genomics. Appl. Environ. Microbiol. 80(20):6383-94. (IF: 3.95).
117. Duranti, S., Turroni, F., Lugli, G.A., Milani, C., Viappiani, A., Mangifesta, M., Gioiosa, L., Palanza, P., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2014. Genomic characterization and transcriptional studies of the starch-utilizing Bifidobacterium adolescentis 22L. Appl. Environ. Microbiol. 80(19):6080-90 (IF: 3.95).
118. Guglielmetti, S., Balzaretti, S., Taverniti, V., Miriani, M., Milani, C., Scarafoni, A., Corona, S., Ciranna, A., Arioli, S., Santala, V., Iametti, S., Bonomi, F., Ventura, M., Mora, D., and Karp, M. 2014. Characterization of TgaA, a VirB1-like component belonging to a putative type IV secretion system of Bifidobacterium bifidum MIMBb75. Appl. Environ. Microbiol. 80(17):5161-9 (IF: 3.95).
119. Turroni, F., Serafini, F., Mangifesta, M., Arioli, S., Mora, D., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2014. Expression of sortase-dependent pili of Bifidobacterium bifidum PRL2010 in response to environmental gut conditions. FEMS Microbiol. Lett. 357(1):23-33. (IF: 2.049).
120. Egan, M., O'Connell-Motherway, M., Ventura, M. and van Sinderen, D. 2014. Metabolism of sialic acid by Bifidobacterium breve UCC2003. Appl. Environ. Microbiol. 80(14):4414-26. (IF: 3.95).
121. Serafini, F., Turroni, F., Ruas-Madiedo, P., Lugli, G.A., Milani, C., Duranti, S., Zamboni, N., Bottacini, F., van Sinderen, D., Margolles A., and Ventura, M. 2014. Kefir fermented milk and kefiran promote growth of Bifidobacterium bifidum PRL2010 and modulate its gene expression. Int. J. Food Microbiol. 178:50-9. (IF: 3.143).
122. Bottacini, F., O' Connell Motherway, M., Kuczynski, J., O' Connell, K.J., Serafini, F., Duranti, S., Milani, C., Turroni, F., Lugli, G.A., Zomer, A., Zhurina, D., Riedel, C., Ventura, M., and van Sinderen, D. 2014. Comparative genomics of the Bifidobacterium breve taxon. BMC Genomics 1;15:170. (IF: 4.40).
123. Lugli, G. A., Duranti, S., Milani, C., Turroni, F., Viappiani, A., Mangifesta, M., van Sinderen, D. and Ventura, M. 2014. Genome sequence of Bifidobacterium moukalabense DSM 27321 highlights closest phylogenetic relatedness with Bifidobacterium dentium taxon. Genome Announcements. 20;2(1).
124. Turroni, F., Taverniti, V., Ruas-Madiedo, P., Duranti, S., Guglielmetti, S., Lugli, G.A., Gioiosa, L., Palanza, P., Margolles, A., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2014. Bifidobacterium bifidum PRL2010 modulates host innate immune response. Appl. Environ. Microbiol. 80:730-740. (IF: 3.778).
125. Ferrario, C., et al. 2013. PloS One. 8:e84796. (IF: 4.3).
126. Ventura, M., et al. 2014. Journal of the Science of Food and Agriculture. 94(2):163-8 (IF: 1.879).
127. Hidalgo-Cantabrana, C., Sanchez, B., Milani, C., Ventura, M., Margolles, A., and Ruas-Madiedo, P. 2014. Exopolysaccharide biosynthesis in Bifidobacterium spp.: genomic overview and biological functions. Appl. Environ. Microbiol. 80:9-18. (IF: 3.778).
128. Turroni, F., Serafini, F., Foroni, E., Duranti, S., O’Connell Motherway, M., Taverniti, V., Mangifesta, M., Milani, C., Viappiani, A., Roversi, T., Sánchez, B., Santoni, A., Gioiosa, L., Ferrarini, A., Delledonne, M., Margolles, A., Piazza, L., Palanza, P., Bolchi, A., Guglielmetti, S., van Sinderen D., and Ventura, M. 2013. The role of sortase-dependent pili of Bifidobacterium bifidum PRL2010 in modulating bacterium-host interactions. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America (PNAS). 110(27):11151-6. (IF: 9.432).
129. O Connell, K., O'Connell-Motherway, M., O'Callaghan, J., Fitzgerald, G., Ross, R.P., Ventura, M., Stanton, C., and van Sinderen, D., 2013. Metabolism of four α-glycosidic linkage-containing oligosaccharides by Bifidobacterium breve UCC2003. Appl. Environ. Microbiol. 79:6280-6292. (IF: 3.778).
130. Milani, M., Hevia, A., Foroni, E., Duranti, S., Turroni, F., Lugli, G.A., Sanchez, B., Martín, R., Gueimonde, M., van Sinderen, D., Margolles, A., and Ventura, M. 2013. Assessing the fecal microbiota: an optimized Ion Torrent 16S rRNA gene-based analysis protocol. PloS One. 8(7):e68739. (IF: 4.3).
131. Milani, C., Duranti, S., Lugli, G.A., Bottacini, F., Strati, F., Arioli, S., Foroni, E., Turroni, F., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2013. Comparative genomics of Bifidobacterium animalis subsp. lactis reveals a strict monophyletic bifidobacterial taxon Appl. Environ. Microbiol. 79(14):4304-4315. (IF: 3.778).
132. Serafini, F., Strati, F., Madiedo, P.R., Turroni, F., Foroni, E., Duranti, S., Milano, F., Perotti, A., Viappiani, A., Guglielmetti, S., Buschini, A., Margolles, A., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2013. Evaluation of adhesion properties and antibacterial activities of the infant gut commensal Bifidobacterium bifidum PRL2010. Anaerobe (IF: 2,409).
133. Turroni, F., Ventura, M., Buttó, L.F., Duranti, S., O’Toole, P.W., O’Connell Motherway, M., and van Sinderen, D. 2014. Molecular dialogue between the human gut microbiota and the host: a Lactobacillus and Bifidobacterium perspective. Cellular and Molecular Life Sciences. 71(2):183-203. (IF: 6.570).
134. Duranti, S., Turroni, F., Milani, C., Foroni, E., Bottacini, F., Dal Bello, F., Ferrarini, A., Delledonne, M., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2013. Exploration of genomic diversity and core genome of the Bifidobacterium adolescentis phylogenetic group by means of a polyphasic approach. Appl. Environ. Microbiol. 79(1):336-46. (IF: 3.778).
135. LeBlanc, J.G., Milani, C., Savoy de Giori, G., Sesma, F., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2013. Bacteria as vitamin suppliers to their host: a gut microbiota perspective. Curr. Opin. Biotechnol. 24(2):160-8. (IF. 8.934).
136. Gueimonde, M., Ventura, M., Margolles, A., and Sanchez, B. 2012. Genome sequence of the immunomodulatory strain Bifidobacterium bifidum LMG 13195. J. Bacteriol. 194(24):6997. (IF: 3.993).
137. Bottacini, F., Milani, C., Turroni, F., Sánchez, B., Foroni, E., Duranti, S., Serafini, F., Viappiani, A., Strati, F., Ferrarini, A., Delledonne, M., Henrissat, B., Coutinho, P., Fitzgerald, G.F., Margolles, A., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2012. Bifidobacterium asteroides PRL2011 genome analysis reveals clues for colonization of the insect gut. PloS One 7(9):e44229. (IF: 4.3).
138. Alvarez-Martin, P., O'Connell-Motherway, M., Turroni, F., Foroni, E., Ventura, M., and van Sinderen, D. 2012. A two-component regulatory system controls serpin expression in Bifidobacterium breve UCC2003. Appl. Environ. Microbiol. 78(19):7032-41. (IF: 3.778).
139. Ventura, M., Turroni, F., O’Connell Motherway, M., MacSharry, J., and van Sinderen, D. 2012. Host-microbe interactions that facilitate gut colonization by commensal bifidobacteria. Trends in Microbiology 20(10):467-476. (IF: 9.8).
140. Gueimonde, M., Bottacini, F., van Sinderen, D., Ventura, M., Margolles, A., and Sanchez, B. 2012. Genome sequence of the human breast-milk isolate Parascardovia denticolens IPLA 20019. J. Bacteriol 194(17):4776-7. (IF: 3.993).
141. Serafini, F., Turroni, F., Guglielmetti, S., Gioiosa, L., Foroni, E., Sanghez, V., Bartolomucci, A., O'Connell Motherway, M., Palanza, P., van Sinderen, D., and Ventura M. 2012. An efficient and reproducible method for transformation of genetically recalcitrant bifidobacteria. FEMS Microbiol. Lett. 333(2):146-52. (IF: 2.04).
142. Turroni, F., Strati, F., Foroni, E., Serafini, F., Duranti, S., van Sinderen D., and Ventura, M. 2012. Analysis of the predicted carbohydrate transport systems encoded by Bifidobacterium bifidum PRL2010. Appl. Environ. Microbiol. 78(14):5002-12. (IF: 3.778).
143. Turroni, F., Peano, C., Pass, D., Foroni, E., Severgnini, M., Claesson, M., Kerr, C., Hourihane, J., Murray, D., Fuligni, F., Gueimonde, M., Margolles, A., De Bellis, G., O’Toole, P.W., van Sinderen, D., Marchesi, J., and Ventura, M. 2012. Diversity of bifidobacteria within the infant gut microbiota. PloS One 7(5):e36957. (IF: 4.3).
144. González-Rodríguez, I., et al. 2012. Appl. Environ. Microbiol. 78(11):3992-8. (IF: 3.778).
145. Ruiz, L., Gueimonde, M., Ruas-Madiedo, P., Ribbera, A., de los Reyes-Gavilan, C., Ventura, M., Margolles, A., and Sanchez, B. 2012. Molecular clues to understand the aerotolerant phenotype of Bifidobacterium animalis subsp. lactis. Appl. Environ. Microbiol. 78(3):644-50. (IF: 3.778).
146. Ventura, M., Turroni, F., and van Sinderen, D. 2012. Probiogenomics as a tool to obtain genetic insights into adaptation of probiotic bacteria to the human gut. Bioengineered Bugs. 1;3(2).
147. Turroni, F., Foroni, E., Montanini, B., Viappiani, A., Strati, F., Duranti, F., Ferrarini, A., Delledonne, M., van Sinderen D., and Ventura M. 2011. Global genome transcription profiling of Bifidobacterium bifidum PRL2010 under in vitro conditions and identification of reference genes for quantitative Real-Time PCR. Appl. Environ. Microbiol. 77(24):8578-87. (IF: 3.778).
148. Bottacini, F., Dal Bello, F., Turroni, F., Milani, C., Duranti, S., Foroni, E., Viappiani, A., Strati, F., Mora, D., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2011. Complete genome sequence of Bifidobacterium animalis subsp. lactis BLC1. J. Bacteriol. 193(22):6387-8. (IF: 3.993).
149. Turroni, F., Foroni, E., Serafini, F., Viappiani, A., Montanini, B., Bottacini, F., Ferrarini, A., Bacchini, P.L., Rota, C., Delledonne, M., Ottonello, S., van Sinderen, D. and Ventura, M. 2011. The ability of Bifidobacterium breve to grow on different milk types: exploring metabolism through genome analyses. Appl. Environ. Microbiol. 77(20):7408-17. (IF: 3.778).
150. Foroni, E., Serafini, F., Amidani, D., Turroni, F., He, F., Bottacini, F., O’Connell Motherway, M., Viappiani, A., Zhang, Z., Rivetti, C., van Sinderen, D. and Ventura, M. 2011. Genetic analysis and morphological identification of pilus-like structures in members of the genus Bifidobacterium. Microbial Cell Factories 10 Suppl 1:S16. (IF. 4.54).
151. O'Connell Motherway, M., Zomer, A., Leahy, S., Reunanen, J., Bottacini, F., Claesson, M.J., O’Brien, F., O’Flynn, K., Casey, P.C., Moreno-Munoz, J., Kearney, B., Houston, B., O’Mahony, C., Higgins, D.G., Shanahan F., Palva A., de Vos,W., Fitzgerald, G.F., Ventura, M., O’Toole, P.O., and van Sinderen D. 2011. Functional genome analysis of Bifidobacterium breve UCC2003 reveals type IVb tight adherence (Tad) pili as an essential and conserved host-colonization factor. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America (PNAS) 108(27):11217-22 (IF: 9.432).
152. Turroni, F., Milani, C., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2011. Genetic strategies for mucin metabolism in Bifidobacterium bifidum PRL2010: an example of possible human-microbe co-evolution. Gut Microbes 2(3):183-9. (IF: 2).
153. Serafini, F., Bottacini, F., Viappiani, A., Baruffini, E., Turroni, F., Foroni, E., Lodi, T., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2011. Investigation of mupirocin susceptibility in bifidobacteria: physiological and genetic insights. Appl. Environ. Microbiol. 77(9):3141-6. (IF: 3.778).
154. Turroni, F., van Sinderen D., Ventura, M. 2011. Genomics and ecological overview of the genus Bifidobacterium. Int. J. Food Microbiol. 149(1):37-44. (IF: 3.143).
155. Cronin M, Ventura M, Fitzgerald GF, van Sinderen D. 2011. Progress in genomics, metabolism and biotechnology of bifidobacteria. Int. J. Food Microbiol. 149(1):4-18. (IF: 3.143).
156. Ventura, M., Sozzi, T., Turroni, F., Matteuzzi, D., and D. van Sinderen. 2011. The impact of bacteriophages on probiotic bacteria and gut microbiota diversity. Genes and Nutrition J., 6(3):205-7. (IF 3.41).
157. Turroni, F., Bottacini, F., Foroni, E., Mulder, I., Kim, J.H., Zomer, A., Sánchez, B., Bidossi, A., Ferrarini, A., Giubellini, V., Delledonne, M., Henrissat, B., Coutinho, P., Oggioni, M., Fitzgerald, G.F., Mills, D., Margolles, A., Kelly, D., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2010. Genome analysis of Bifidobacterium bifidum PRL2010 reveals metabolic pathways for host-derived glycan foraging. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America (PNAS) 107(45):19514-9. (IF: 9.432).
158. Bottacini, F., Medini, D., Pavesi, A., Turroni, F., Foroni, E., Riley, D., Giubellini, V., Tettelin, H., van Sinderen, D., and Ventura, M. 2010. Comparative genomics of the genus Bifidobacterium. Microbiology 156(Pt 11):3243-54. (IF: 3.025).
159. Canchaya C, Giubellini V, Ventura M, de los Reyes-Gavilán CG, Margolles A. Mosaic-like sequences containing transposon, phage, and plasmid elements among Listeria monocytogenes plasmids. 2010. Appl. Environ. Microbiol. 76:4851-7. (IF: 3.778).
160. Turroni, F., Foroni, E., O’Connel Motherway M., Bottacini, F., Giubellini, V., Zomer, A., Ferrarini, A., Delledonne, M., Zhang, Z., van Sinderen D., and Ventura M. 2010. Characterization of the serpin-encoding gene of Bifidobacterium breve 210B. Appl. Environ. Microbiol. 76(10):3206-19 (IF: 3.778).
161. Ventura, M., Turroni, F., Foroni, E., Duranti, E., Giubellini, V., Bottacini, F., and D. van Sinderen. 2010. Analyses of bifidobacterial prophage-like sequences. Antonie van Leeuwenhoek. 98(1):39-50 (IF: 1.964).
162. Ventura, M., Turroni F., Zomer A., Foroni E., Giubellini V., Canchaya C., Bottacini F., Claesson, M.J., Zhang, Z., Mantzourani, M., Mulas L., Ferrarini A., Delledonne M., Henrissat B., Coutinho, P., Oggioni M., Gupta R.S., Beighton D., Fitzgerald G.F., O’Toole, P.W., and van Sinderen D.,. 2009. The Bifidobacterium dentium Bd1 genome sequence reflects its genetic adaptation to the human oral cavity. Plos Genetics 12: e1000785 (IF:8.7).
163. Zomer, A., Fernandez, M., Kearney, B., Fitzgerald, G.F., Ventura, M., van Sinderen, D. 2009. An interactive regulatory network controls stress response in Bifidobacterium breve UCC2003. J Bacteriol. 191(22):7039-49. (IF: 3.993).
164. Ventura, M., F. Turroni, G.L. Mendez, E. Foroni, A. Zomer, S. Duranti, V. Giubellini, F. Bottacini, P. Horvath, R. Barrangou, D.A. Sela, D.A. Mills and D. van Sinderen. 2009. Comparative analyses of prophage-like elements present in bifidobacterial genomes. Appl. Environ. Microbiol. 75:6929-6936 (IF: 3.778).
165. Turroni F, Marchesi, J.R., Foroni E, Gueimonde, M., Shanahan F, Margolles, A., van Sinderen D, Ventura M. 2009. Microbiomic analysis of the bifidobacterial population in the human distal gut. The ISME J. 3(6):745-51. (IF: 9.26).
166. Turroni F, Foroni E, Pizzetti P, Giubellini V, Ribbera A, Merusi P, Cagnasso P, Bizzarri B, De'angelis GL, Shanahan F, van Sinderen D, Ventura M. 2009. Exploring the diversity of the bifidobacterial population in the human intestinal tract. Appl. Environ. Microbiol. 75(6):1534-45 (IF: 3.778).
167. Ventura, M., O'Flaherty S., Claesson M.J., Turroni F, Klaenhammer T. R., van Sinderen D., and O'Toole P. W. 2009. Genome-scale analyses of health-promoting bacteria: probiogenomics. Nature Microbiol. Rev 7(1):61-71 (IF: 23.317).
168. Ventura, M, et al. 2009. Frontiers in Bioscience 14:3214-21 (IF: 3.60).
169. Turroni, F., et al. Ventura, M. 2009. Frontiers in Bioscience 14:4673-84 (IF: 3.60).
170. Denou, E., Pridmore R.D., Ventura, M., Pittet, A.C., Zwahlen, M.C., Berger, B., Barretto, C., Panoff, J.M., Brussow, H. 2008. The role of prophage for genome diversification within a clonal lineage of Lactobacillus johnsonii. J. Bacteriol. 190(17):5806-13. (IF: 3.993).
171. Mayo, B., et al. Ventura M. 2008. Current Genomics. 9(3):169-83. (IF:0.98)
172. Turroni, F, et al., Ventura, M. 2008. Antonie van Leeuwenhoek 94(1):35-50 (IF: 1.964).
173. Ventura, M., and Turroni, F. 2008. How bifidobacterial genomics could help in understanding probiotic-prebiotic functionality. Microbial Ecology in Health and Disease. 20:177-179.
174. Ventura M, Zomer A, Canchaya C, O'Connell-Motherway M, Kuipers O, Turroni F, Ribbera A, Foroni E, Buist G, Wegmann U, Shearman C, Gasson MJ, Fitzgerald GF, Kok J, van Sinderen D. 2007. Comparative analyses of prophage-like elements present in two Lactococcus lactis strains. Appl. Environ. Microbiol. 73:7771-80 (IF: 3.778).
175. Ventura, M., Canchaya, C., Tauch. A, Chandra G., Chater, K., Fitzgerald, G.F., and van Sinderen, D. 2007. Genomics of Actinobacteria: tracing the evolutionary history of an ancient phylum. Microbiology and Molecular Biology Reviews 71: 495-548 (IF: 15.864).
176. Ventura, M. et al. 2007. Int. J. Food Microbiol. 120;2-12 (IF:2.608).
177. Lindner, J. et al. Ventura, M.,. 2007. Int. J. Food Microbiol.120:13-24 (IF:2.608).
178. Ventura, et al. 2007. Appl. Environ. Microbiol. 73:4695-703. (IF: 3.778).
179. Wegmann U, O'connell-Motherway M, Zomer A, Buist G, Shearman C, Canchaya C, Ventura M, Goesmann A, Gasson MJ, Kuipers OP, van Sinderen D, Kok J. 2007. The complete genome sequence of the lactic acid bacterial paradigm Lactococcus lactis subsp. cremoris MG1363. J. Bacteriol. 189:3256-70. (IF: 3.993).
180. Ventura, M., Canchaya, C., Fitzgerald, G.F., Gupta, R.S., and van Sinderen D. 2007. Genomics as a means to understand bacterial phylogeny and ecological adaptation: the case of bifidobacteria. Antonie van Leeuwenhoek, 91:351-372. (IF: 1.964).
181. Ventura, M., C. Canchaya, A. Del Casale, F. Dellaglio, E. Neviani, G. F. Fitzgerald and D. van Sinderen. 2006. Analysis of bifidobacterial evolution using a multilocus approach. Int. J. Syst. Evol. Microbiol. 30:734-59. (IF: 2.662).
182. Mahony, J., Deveau, H., McGrath, S., Ventura, M., Canchaya, C., Moineau, S., Fitzgerald, G.F. and D. van Sinderen. 2006. Sequence and comparative analysis of lactococcal bacteriophages jj50, 712 and P008: evolutionary insights into the 936 phage species. FEMS Microbiol. Lett., 261:253-61. (IF: 2.068).
183. Ventura, M., C. Canchaya, V. Bernini, G.F. Fitzgerald and D. Van Sinderen. 2006. How high G+C Gram-positive bacteria and in particular bifidobacteria cope with heat stress: protein players and regulators. FEMS Microbiol. Rev. 30:734-759. (IF: 8.691).
184. Ventura, M., C. Canchaya, V. Bernini, E. Altermann, R. Barrangou, S. Mc Grath, M. J. Claesson, Y. Li, S. Leahy, C. D. Walker, R. Zink, E. Neviani, J. Steele, J. Broadbent, T. R. Klaenhammer, G. F. Fitzgerald, P. O’Toole, and D. van Sinderen. 2006. Comparative genomics and transcriptional analysis of prophages identified in the genomes of Lactobacillus gasseri, Lactobacillus salivarius and Lactobacillus casei. Appl. Environ. Microbiol. 72:3131-3146. (IF: 3.778).
185. Ventura, M., C. Canchaya, V. Bernini, A. Del Casale, F. Dellaglio, E. Neviani, G. F. Fitzgerald and D. van Sinderen. 2005. Genetic characterization of hrcA locus in Bifidobacterium breve UCC 2003. Appl. Environ. Microbiol. 71:8998-9007. (IF: 3.778).
186. Ventura, M., Z. Ziding, J.G. Kenny, M. Cronin, C. Canchaya, G. F. Fitzgerald and D. van Sinderen. 2005. The ClgR protein regulates the transcription of the clpP operon in Bifidobacterium breve UCC 2003. J. Bacteriol. 187:8411-8426. (IF: 3.993).
187. Ventura, M., et al., 2005. Appl. Environ. Microbiol. 71:8692-8705. (IF: 3.778).
188. Ventura, M, J.G. Kenny, Z. Zhang, G.F. Fitzgerald, and D. van Sinderen. 2005. The clpB gene of Bifidobacterium breve UCC 2003: transcriptional analysis and first insights into stress induction. Microbiology. 151:2861-2872. (IF: 3.139).
189. Ventura, M., G.F. Fitzgerald, and D. van Sinderen. 2005. Genetic and transcriptional organization of the clpC locus in Bifidobacterium breve UCC 2003. Appl. Environ. Microbiol. 71:6282-6291. (IF: 3.778).
190. Ventura, M., R. Zink, G.F. Fitzgerald, and D. van Sinderen. 2005. Gene structure and transcriptional organization of the dnaK operon of Bifidobacterium breve UCC 2003 and its application in bifidobacterial tracing. Appl. Environ. Microbiol. 71:487-500. (IF: 3.778).
191. Ventura, M., C. Canchaya, R. Zink, G.F. Fitzgerald, and D. van Sinderen. 2004. Characterization of the groEL and groES loci in Bifidobacterium breve UCC 2003: genetic, transcriptional and phylogenetic analysis. Appl. Environ. Microbiol. 70:6197-209. (IF: 3.778).
192. Ventura, M., D. van Sinderen, G.F. Fitzgerald, and R. Zink. 2004. Insights into the taxonomy, genetics and physiology of bifidobacteria. Antonie van Leeuwenhoek. 86:205-223 (review). (IF: 1.964).
193. Ventura, M. and H. Brüssow. 2004 Temporal transcription map of the virulent Streptococcus thermophilus bacteriophage Sfi19. Appl. Environ. Microbiol. 70:5041-5046. (IF: 3.778).
194. Masco L., M. Ventura, R. Zink, G. Huys and J. Swings. 2004. Polyphasic taxonomic analysis of Bifidobacterium animalis and Bifidobacterium lactis reveals relatedness at subspecies level: reclassification of Bifidobacterium animalis as Bifidobacterium animalis subsp. animalis comb. nov. and Bifidobacterium lactis as Bifidobacterium animalis subsp. lactis comb. nov. Int. J. Syst. Evol. Microbiol. 54:1137-43. (IF: 2.662).
195. Ventura M., C. Canchaya, D. van Sinderen, G.F. Fitzgerald, and R. Zink. 2004. Bifidobacterium lactis DSM 10140: identification of the atp (atpBEFHAGDC) operon, its genetic structure, characterization and phylogenic analysis. Appl. Environ. Microbiol. 70:3110-3121. (IF: 3.778).
196. Ventura M., C. Canchaya, R.D. Pridmore, and H. Brüssow. 2004. The prophages of Lactobacillus johnsonii NCC533: comparative genomics, transcription and microarray analysis. Virology 320:229-242. (IF: 3.525).
197. Ventura M. et al. 2003. Appl. Environ. Microbiol. 69:7517-7522. (IF: 3.778).
198. Ventura M., C. Canchaya, V. Meylan, T.R. Klaenhammer, and R. Zink. 2003. Analysis, characterization and loci of the tuf genes in Lactobacillus and Bifidobacterium and their direct application for species identification. Appl. Environ. Microbiol. 69:6908-6922. (IF: 3.778).
199. Ventura M., C. Canchaya, M. Kleerebezem, W.M. de Vos, R.J. Siezen, and H. Brüssow. 2003. The prophage sequences of Lactobacillus plantarum strain WCFS1. Virology. 316:245-255. (IF: 3.525).
200. Ventura M., C. Canchaya, D. Pridmore, and H. Brüssow. 2003. Integration and distribution of Lactobacillus johnsonii prophages. J. Bacteriol. 185:4603-4608. (IF: 3.993).
201. Blatny J.M., M. Ventura, E.M. Rosenhaven, P.A. Risoen, M. Lunde, H. Brüssow, and I.F. Nes. 2003. Transcriptional and regulatory studies of the genetic elements involved in the lysogenic-lytic commitment and the identification of the Cro-like protein ORF76 of the temperate lactococcal bacteriophage ΦLC3. Mol. Gen. Genomics. 269:487-498. (IF: 2.345).
202. Jankovic I., M. Ventura, V. Meylan, M. Rouvet, and R. Zink. 2003. Contribution of Aggregation Promoting Factor (APF) to maintenance of cell shape in Lactobacillus gasseri 4B2. J. Bacteriol. 185:3288-3296. (IF: 3.993).
203. Ventura M., V. Meylan, and R. Zink. 2003. Identification and tracing of Bifidobacterium species by Enterobacterial Repetitive Intergenic Consensus (ERIC) Sequences. Appl. Environ. Microbiol. 69:4286-4301. (IF: 3.778).
204. Desiere F., S. Lucchini, C. Canchaya, M. Ventura & H. Brüssow. 2002. Comparative genomics of phages and prophages in lactic acid bacteria. Antonie van Leeuwenhoek. 82:73-91. (review). (IF: 1.964).
205. Ventura M., and R. Zink. 2002. Specific identification and molecular typing analysis of Lactobacillus johnsonii by using PCR-based methods and pulsed-field gel electrophoresis. FEMS Microbiol. Lett. 217:141-154. (IF: 2.068).
206. Ventura M., and R. Zink. 2002. Rapid identification, differentiation, and proposed new taxonomic classification of Bifidobacterium lactis. Appl. Environ. Microbiol. 68:6429-6434. (IF: 3.778).
207. Ventura M., I. Jankovic, D.C. Walker, R.D. Pridmore, and R. Zink. 2002. Identification and characterization of novel surface proteins in Lactobacillus johnsonii and Lactobacillus gasseri. Appl. Environ. Microbiol. 68:6172-6181. (IF: 3.778).
208. Ventura M., A. Bruttin, C. Canchaya, and H. Brüssow. 2002. Transcription analysis of Streptococcus thermophilus in the lysogenic state. Virology. 302:21-31. (IF: 3.525).
209. Ventura M., S. Foley, A. Bruttin, C. Canchaya, and H. Brüssow. 2002. Transcription mapping as a tool in phage genomics: the case of the temperate Streptococcus thermophilus phage Sfi21. Virology. 296:62-76. (IF: 3.525).
210. Ventura M. et al. 2001. Appl. Environ. Microbiol. 67:2760-2765. (IF: 3.778).
211. Ventura M. et al. 2001. FEMS Microbiology ecology. 36:113-121. (IF: 3.157).
212. Ventura M. et al. 2000. Systematic and Applied Microbiology. 23:504-509. (IF: 2.037).
213. Ventura M., L. Morelli and M. L. Callegari. 2000. S-layer gene as a molecular marker for identification of Lactobacillus helveticus. FEMS Microbiology Letters 189:275-279, 2000. (IF: 2.068).
214. Ventura M., M.L. Callegari, L. Morelli. 1999. Surface layer variations affecting phage adsorption on seven Lactobacillus helveticus strains. Annali di Microbiologia ed Enzimologia 49:55-63, 1999. (IF: 0.990).

Capitoli di libri
-Turroni, F., Milani, C., van Sinderen, D., and Ventura, M. Bifidobacteria: ecology and co-evolution with the host. 2017. The genus Bifidobacterium. Elsevier Publisher (Editors Wood, Biavati, Mattarelli and Holzapfel).
-Duranti, S., Turroni, F., Meschi, T., Ticinesi, A., Nouvenne, A., van Sinderen, D., and Ventura, M. Next Generation of Probiotic Bacteria: the test case of Bifidobacteria. 2015. Probiotics for Children. Nova Sciences Publishers, Inc. (Editor, M. Manfredi and G. De Angelis).
-Ventura, M., Turroni, F., and van Sinderen D. Human gut bifidobacteria: special friends. 2014. Diet-Microbe Interactions in the Gut. Elsevier (Editor, K. Tuohy and D. Del Rio).
-Ventura, M., Turroni, F., and van Sinderen D. The gut microbiota in health and disease. 2014. The human microbiota and microbiome. CABI. (Editor, J. Marchesi).
-Sanchez, B., Turroni, F., van Sinderen, D., Ventura, M., Gueimonde, M., and Margolles, A. 2012. Exploration of the interaction of probiotics and prebiotics with the host using omics technologies. Book chapter in: Encyclopedia of Life Support Systems (EOLSS). V. Kotchetkov (ed.).
-Ventura, M., Margolles, A., Turroni, F., Zomer, A., de los Reyes-Gavilan, C.G., and van Sinderen D. 2011. The stress response in bifidobacteria. Stress response of Lactic Acid Bacteria. Springer (Editor, E. Tsakalidou).
-Ventura, M., Turroni, F., van Sinderen D. 2011. Bifidobacteria: general overview on ecology, taxonomy and genomics. Lactic Acid Bacteria: Microbiological and functional aspects CRC Press (Editors, S. Lahtinen, A.C. Ouwehand, S. Salminen, A. Von Wright).
-Ventura, M., et al. 2009. Caister Academic Press (Editors, B. Mayo and D. van Sinderen).
-Ventura, M., Turroni, F., and D. van Sinderen. 2009. Genomics of bifidobacteria: where we stand now and where we are going. Bifidobacteria: Genomics and Molecular Aspects. Caister Academic Press (Editors, B. Mayo and D. van Sinderen).
-Ventura, M., Turroni, F., Ribbera, A., Foroni, E., and D. van Sinderen. 2008. Bifidobacteria: the model of human gut commensal. Therapeutic microbiology: probiotics and other strategies. ASM Press (Editor, J. Versalovic&Wilson).
-Mayo B. , van Sinderen D., Ventura, M., Álvarez-Martín, P., and O’Connell-Motherway, M., 2007. Analysis and practical application of LAB genomes. (Book Chapter) Molecular Aspect of Lactic Acid Bacteria for Traditional and New Applications. Editors: B. Mayo, P. Lopez and G. Perez-Martinez.
-Canchaya, C., Ventura, M., and D. van Sinderen. 2006. Phage genomics and bioinformatics. Bacteriophage: Genetics and Molecular Biology (Editors, S. McGraph & D. van Sinderen).

Book editorials
1) 2004-2007. M. Ventura (guest editor). Genetics and genomics of probiotic bacteria. Special issue published by Frontiers in Bioscience (IF: 3.60).
2) 2010. M. Ventura (guest editor) for Genomics of probiotic bacteria and human gut. Special issue in Genes and Nutrition Journal (IF 3.9).
3) 2015-2016. M. Ventura (topic editor) for Bifidobacteria and their role in the human gut microbiota. Special issue for Frontiers in Microbiology (IF 3.9).
4) 2016 to date. M. Ventura (co-guest editor) for The Human gut microbiota. Special issue in preparation for Cellular and Molecular Life Sciences (IF 5.08).

B- PARTECIPAZIONE A CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

1- Relazioni e seminari a congressi nazionali e internazionali
-“The role of the microbiome in allergic diseases” 2nd Advanced Course of Pediatric Allergology, Parma, Italy 7th-8th June 2019 (lecture).
-“Bifidobacteria: a long history of microbe-mammalian gut co-evolution” The 12th Finnish Gut Day, Helsinki, Finland, 17th January 2019 (lecture).
-“Disentanglement of the biogeography of the genus Bifidobacterium and its impact on bifidobacterial taxonomy” LABIP Workshop, Verona, Italy, 4th-5th October 2018 (lecture).
-“The human gut microbiota: a forgotten organ of our body” Society of Italian Medical Pediatrics (SIMPE), Genova, Italy, 4th-6th October 2018 (lecture).
-“Untangling the evolutionary development of the genus Bifidobacterium by comparative genomics” Pharmabiotics 2018 Conference 14th-15th March 2018, Paris, France (lecture).
-“Unveiling bifidobacterial biogeography across mammals: an example of co-evolution strategy involving maternal inheritance of bifidobacterial communities” 12th International Symposium on Lactic Acid Bacteria 27th-21st August 2017 (plenary lecture).
-“Molecular dialogue between microbe-host and microbe-microbe: the case of bifidobacteria” International Scientific Conference Probiotics and Prebiotics, Budapest Hungary, 20th-22nd June 2017 (Plenary lecture).
-“Comparative and functional genomics of bifidobacteria” 4th International Symposium on Propionibacteria and Bifidobacteria, Cork, Ireland, 20-23 September 2016 (plenary lecture).
-“Bifidobacteria: and the human gut microbiota: an example of social behavior” 43 rd Congress of the Italian Society of Microbiology, Naples Italy, 27-30 September 2015 (invited lecture).
-“Bifidobacteria and humans: an example of microbe-host co-evolution”, AGI, Genetic School of Cortona, 23rd-24th June 2014, Cortona, Italy (invited lecture).
-“Bifidobacteria and human gut”, Mini Symposium on the microbiota, University of Trento, February 14th-15th 2014 (lecture).
-“Genomics as a mean to understand microbial ecology: the case of bifidobacteria”, XLII National Congress A-MCLI, 12th-15th November 2013, Rimini, Italy. (invited lecture).
-“Bifidobacteria”, Eagen Postgraduate course Gut Microbiome Nutrition and Health, Rome, Italy, July 10th-11th 2013 (lecture).
-“Insights into ecology and genomics of bifidobacteria”, Graduate School in Molecular Science and Plant, Food and Environmental Biotechnology, University of Milan, 22nd April 2013 (lecture).
-“Bifidobacteria: host-interactions and comparisons with other actinobacterial genomes”, Actinobacteria within soils Symposium 25th – 28th October 2012, Münster, Germany (plenary lecture).
-“Diversity of the human gut microbiota”, 24° Congresso Nazionale Società Italiana di Diabetologia, Torino, Italy 23rd-26th May 2012 (invited lecture).
-“In silico analyses of bifidobacterial genomes: an example of genetic adaptation to the human gut”. 38° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia, 17th-20th October, 2010, Riccione, Italy (invited lecture).
-“The genome sequence of Bifidobacterium bifidum PRL2010 reveals genetic strategies for utilization of host-derived glycans” 3rd International Symposium on Propionibacteria and Bifidobacteria, Oviedo Spain 1st-6th June 2010 (invited lecture).
-“Microbiomic analysis of intestinal microflora” European Intestinal Transport Group, Meeting, Salerno, Italy 7th-10th April 2010 (Keynote lecture).
-“The impact of bacterial genomics and functional genomics in the understanding of the molecular basis of health promoting activities of bifidobacteria” Nu.Tri.Sci. 2009, Meeting, Novara, Italy 1st of October 2009 (invited lecture).
-“The impact of phages on bacterial chromosomes of human gut commensals: a genomic based analysis” Minisymposium of Phages and Host interaction. Parma, Italy 29th of September 2009. (invited lecture).
-“The new frontiers in probiotic research: microbial ecology of the human gut and probiogenomics”. NutrEvent Meeting, Lille, France June 17th-18th, 2009. (invited lecture).
-“Probiogenomics of bifidobacteria: insights into the molecular basis of probiosis”. SIMGBM, 28th National Meeting, Spoleto, Italy, June 11-13, 2009 (plenary lecture)
-“Probiogenomics & bifidobacteria. Mini-symposium Applications of genomics to LAB”. The new horizon. 9th Symposium on Lactic Acid Bacteria. Egmond aan Zee, The Netherlands, August 31 to September 4, 2008 (invited lecture)
-“How bifidobacterial genomics could help in understanding probiotic functionality”. 4th probiotics and prebiotics new food. Rome, 16th-18th September 2007 (invited lecture).
-“Probiogenomics and bifidobacteria : the case of a natural gut inhabitant”. 14th International Symposium on the Biology of Actinomycetes. NewCastle, UK 26th-30th August 2007 (invited lecture).
First insights into the genome sequence analysis of the mouth-commensal Bifidobacterium dentium Bd1”. FoodMicro 2006, Bologna, Italy 29th August 2nd September 2006 (invited lecture).
-“Stress response in Bifidobacterium breve UCC 2003”. International symposium on propionibacteria & bifidobacteria: dairy and probiotic applications, Saint-Malo (short talk). 2nd-4th June 2004.

2- Chair a sessioni di congressi nazionali e internazionali

-SIMGBM, 30th National Meeting, Ravenna, Italy, September 24th-26th, 2015. “The Human Holobiome” (session).
-Eagen Postgraduate course Gut Microbiome Rome, Italy, July 10th-11th, 2013. Nutrition and Health, session “Different microbes for different functions?” (session).
-Actinobacteria within soils Symposium 25th – 28th October 2012, Münster, Germany. “Interaction of Actinobacteria with other organisms” (session).
-SIMGBM, 29th National Meeting, Pisa, Italy, September 21st-23rd, 2011. “Molecular ecology and gut microbiota” (session).

3-Cover images di riviste scientifiche

Alcune delle immagini degli articoli scientifici che il Prof. Ventura ha pubblicato durante la sua carriera sono state selezionate come cover images di issues delle seguenti Riviste Scientifiche:

1) Cellular and Molecular Life Sciences (IF 5.08) January 2014, Volume 71, Issue 2.
2) Trends in Microbiology (IF 9.8), October 2012, Volume 20, Issue 10.
3) Frontiers in Microbiology 2014 (IF: 4.00).
4) Environmental Microbiology (IF 6.24), July 2015, Volume 17, Issue 7.
5) Environmental Microbiology (IF 6.24), July 2016, Volume 18, Issue 7
6) Frontiers in Microbiology (IF 4.00), November 2016, Special issue on bifidibobacteria.
7) Environmental Microbiology (IF 6.24), November 2017, Volume 19, Issue 11
8) Cellular and Molecular Life Sciences (IF 5.08) January 2018, Volume 75, Issue 1
9) Microbiology and Molecular Biology Review (IF 16,417) June 2018, Volume 82, Issue 2
10) Microorganims (IF 4.167) November 2019,



Qualificazione scientifica del coordinatore

1. avere diretto per almeno un triennio comitati editoriali o di redazione di riviste scientifiche di classe A (per i settori non bibliometrici) o presenti nelle banche dati WoS e Scopus (per i settori bibliometrici) SI   descrizione: (max (1.000 caratteri)
Il Prof. Ventura e parte dell’editorial board delle seguenti riviste scientifiche:

-BMC Microbiology (section editor for Applied Microbiology) (dal 2012 ad oggi)
-Microbiome (associate editor) (dal 2019 ad oggi).
-Scientific Reports (associate editor) (dal 2015 ad oggi).
-Applied Environmental Microbiology (member of the editorial board) (dal 2014 ad oggi).
-Microbial Biotechnology (member of the editorial board) (dal 2018 ad oggi).
-Microorganims (member of the editorial board) (dal 2018 ad oggi).
-Frontiers in Microbiology (topic Editor)
-Frontiers in Bioscience (managing editor)
-Genes and Nutrition (associate editor)
 
2. avere svolto il coordinamento centrale di gruppi di ricerca e/o di progetti nazionali o internazionali competitivi SI   descrizione: (max (1.000 caratteri)
2005-2009 “Genome sequencing of probiotic and pathogenic bifidobacterial strains: insights `from genetics and comparative genomics” progetto finanziato dal MIUR `nell’ambito del Rientro dei Cervelli (coordinatore)
2005-2006 “Genome sequencing of the pathogenic bifidobacterial strain” nell’ambito delle Marie Curie Action (Marie Curie Reintegration Grant) (coordinatore)
2011-2015 "Ricerca di batteri probiotici di nuova generazione" progetto finanziato dal MIUR ai sensi dell'11 del D.M. n 593, 2000 (coordinatore)
2016-2019 “Impact of early life diet on microbiome development & later health”. Progetto nell’ambito delle Joint Programming Initiatives (European Commission) "A Healthy Diet for a Healthy Life - Joint Action Intestinal Microbiomics. (responsabile unità italiana)
2018-2021 “Analisi del microbiota nei pazienti sottoposti a trapianti di polmone” progetto nell’ambito “Progetti di Sviluppo Industriale e Sperimentale nell’Ambito Salute, PNR 2015-2020, PON-MIUR (responsabile unità)
 
3. avere partecipato per almeno un triennio al Collegio dei docenti di un Dottorato di ricerca SI   descrizione: (max (1.000 caratteri)
Il Prof. Ventura è membro del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Biotecnologie e Bioscienze, Università degli Studi di Parma, dal 2010 ad oggi.
 


Membri del collegio (Personale Docente e Ricercatori delle Università Italiane)

n. Cognome Nome Ateneo Dipartimento/ Struttura Ruolo Qualifica Settore concorsuale Area CUN-VQR SSD Stato conferma adesione
1. DONNINI   Claudia   PARMA   Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario   05/I1   05 - Scienze biologiche   BIO/18   ha aderito  
2. OTTONELLO   Simone   PARMA   Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario   05/E2   05 - Scienze biologiche   BIO/11   ha aderito  
3. MAESTRI   Elena   PARMA   Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario (L. 240/10)   05/F1   05 - Scienze biologiche   BIO/13   ha aderito  
4. LODI   Tiziana   PARMA   Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato confermato   05/I1   05 - Scienze biologiche   BIO/18   ha aderito  
5. DIECI   Giorgio   PARMA   Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario (L. 240/10)   05/E1   05 - Scienze biologiche   BIO/10   ha aderito  
6. BOLCHI   Angelo   PARMA   Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato confermato   05/E2   05 - Scienze biologiche   BIO/11   ha aderito  
7. GOFFRINI   Paola   PARMA   Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato (L. 240/10)   05/I1   05 - Scienze biologiche   BIO/18   ha aderito  
8. BUSCHINI   Annamaria   PARMA   Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale   Altro Componente   Ricercatore confermato   06/M1   06 - Scienze mediche   MED/42   ha aderito  
9. VENTURA   Marco   PARMA   Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale   Coordinatore   Professore Ordinario (L. 240/10)   05/I2   05 - Scienze biologiche   BIO/19   ha aderito  
10. MARMIROLI   Marta   PARMA   Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato (L. 240/10)   05/F1   05 - Scienze biologiche   BIO/13   ha aderito  
11. VISIOLI   Giovanna   PARMA   Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale   Componente del gruppo dei 16   Ricercatore confermato   05/F1   05 - Scienze biologiche   BIO/13   ha aderito  
12. MANFREDINI   Matteo   PARMA   Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato (L. 240/10)   13/D3   13a - Scienze economiche e statistiche   SECS-S/04   ha aderito  
13. PERCUDANI   Riccardo   PARMA   Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario (L. 240/10)   05/E1   05 - Scienze biologiche   BIO/10   ha aderito  
14. MONTANINI   Barbara   PARMA   Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato (L. 240/10)   05/E2   05 - Scienze biologiche   BIO/11   ha aderito  
15. RUOTOLO   Roberta   PARMA   Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale   Componente del gruppo dei 16   Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10)   05/F1   05 - Scienze biologiche   BIO/13   ha aderito  
16. BARUFFINI   Enrico   PARMA   Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale   Altro Componente   Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10)   05/I1   05 - Scienze biologiche   BIO/18   ha aderito  
17. TURRONI   Francesca   PARMA   Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato (L. 240/10)   05/I2   05 - Scienze biologiche   BIO/19   ha aderito  
18. PAGANO   Luca   PARMA   Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale   Altro Componente   Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-a L. 240/10)   05/F1   05 - Scienze biologiche   BIO/13   ha aderito  
19. DALLABONA   Cristina   PARMA   Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale   Altro Componente   Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-a L. 240/10)   05/I1   05 - Scienze biologiche   BIO/18   ha aderito  
20. RIVETTI   Claudio   PARMA   Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario (L. 240/10)   05/E2   05 - Scienze biologiche   BIO/11   ha aderito  
21. MILANI   Christian   PARMA   Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale   Componente del gruppo dei 16   Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10)   05/I2   05 - Scienze biologiche   BIO/19   ha aderito  
22. FERRARI   Roberto   PARMA   Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale   Altro Componente   Professore Associato (L. 240/10)   05/E2   05 - Scienze biologiche   BIO/11   ha aderito  


Membri del collegio (Personale non accademico dipendente di altri Enti e Personale docente di Università Straniere)

n. Cognome Nome Ruolo Tipo di ente: Ateneo/Ente di appartenenza Paese Dipartimento/ Struttura Qualifica SSD Attribuito Area CUN-VQR attribuita N. di Pubblicazioni (*)
1. BRODERSEN   DITLEV E.   Altro Componente   Università straniera   AARHUS UNIVERSITY   Danimarca   Department of Molecular Biology and Genetics   Professore di Univ.Straniera   BIO/10   05   20  
2. CAPELLI   Cristian   Altro Componente   Università straniera   University of Oxford   Regno Unito   Department of Zoology   Professore di Univ.Straniera   BIO/08   05   80  
3. JANNI   MICHELA   Altro Componente   Ente di ricerca (VQR)   Consiglio Nazionale delle Ricerche   Italia   Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR)   Ricercatori   AGR/07   07   16  
4. MARMIROLI   NELSON   Altro Componente   Altro Ente (no VQR)   Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali (CINSA)   Italia   CINSA   Esperti di cui all’art. 6, c.4   BIO/13   05   46  
5. MORONI   GABRIELLA   Altro Componente   Altro Ente (no VQR)   FONDAZ. CA' GRANDA - IRCCS OSP. MAGGIORE POLICLINICO MILANO   Italia   Unità di Nefrologia e Dialisi   Dirigenti di ricerca   MED/14   06   48  
6. TERZI   VALERIA   Altro Componente   Altro Ente (no VQR)   CRA-GPG   Italia   Centro di Ricerca per la Genomica e la Postgenomica Animale e Vegetale   Ricercatori   AGR/07   07   29  
7. VILLETTI   GINO   Altro Componente   Impresa che svolge attiv. di ric. e svil.   Chiesi Farmaceutici S.p.A.   Italia   Pharmacology and Toxicology Department, (Corporate Preclinical R&D)   Ricercatori   BIO/14   05   22  


(*) numero di prodotti scientifici pubblicati dotati di ISBN/ISMN/ISSN o indicizzati su WoS o Scopus negli ultimi cinque anni


Principali Atenei e centri di ricerca internazionali con i quali il collegio mantiene collaborazioni di ricerca (max 5) con esclusione di quelli di cui alla sezione 1

n. Denominazione Paese Tipologia di collaborazione
1. THE CONNECTICUT AGRICULTURAL EXPERIMENTAL STATION   Stati Uniti d'America   (max 500 caratteri)
Collaborazione di ricerca con numerose pubblicazioni incentrate sull'utilizzo di nanomateriali in ambito agroalimentare, l’organizzazione di convegni (es., Parma Nano-Day) e progetti su tematiche affini al Dottorato, diversi scambi culturali tra docenti e dottorandi del Dottorato
 
2. INTERNATIONAL AGENCY FOR RESERCH ON CANCER   Francia   (max 500 caratteri)
Collaborazione di ricerca, con numerose pubblicazioni e brevetti condivisi, riguardante il trasferimento della tecnologia TDMI (Thioredoxin-Displayed Multipeptide Immunogens) in ambito diagnostico–serologico, relativamente alle infezioni da parte di papillomavirus oncogenici (hrHPV) e allo studio preclinico degli HPV cutanei di tipo beta
 
3. AARHUS UNIVERSITY   Danimarca   (max 500 caratteri)
Collaborazione di ricerca e di didattica nell'ambito del Progetto TeachInParma, dedicato al reclutamento di Visiting Professors
http://www.teachinparma.com/
 
4. GERMAN CANCER RESEARCH CENTER / DKFZ-HEIDELBERG   Germania   (max 500 caratteri)
Collaborazione di ricerca, con numerose pubblicazioni e brevetti condivisi, riguardante l’applicazione della tecnologia TDMI (Thioredoxin-Displayed Multipeptide Immunogens) alla produzione di vaccini peptidici ricombinanti di nuova generazione, sia di tipo profilattico (risposta umorale nei confronti di tutti gli hrHPV mucosali e di gran parte degli HPV cutanei), sia di tipo terapeutico (tumore della cervice e malanoma).
 
5. LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN (LMU MUNICH)   Germania   (max 500 caratteri)
Collaborazione di ricerca nell’ambito del progetto internazionale Interreg Central Europe AWAIR e formalizzata da un accordo di cotutela di tesi di Dottorato. L'attività di ricerca è incentrata sulla mitigazione dell’inquinamento dell’aria in ambienti urbani e sulla prevenzione dei suoi effetti sulla salute umana e l'ambiente.
 


Descrizione della situazione occupazionale dei dottori di ricerca che hanno acquisito il titolo negli ultimi tre anni

(max 1.500 caratteri)
I dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo negli ultimi tre anni si stanno attualmente occupando di:
- Ricerca sperimentale presso Università, Istituti di ricerca italiani o stranieri (70%)
- Attività di ricerca e sviluppo presso industrie farmaceutiche o biotecnologiche (5%)
- Attività di ricerca e sviluppo in ambito ambientale ed agroalimentare (5%)
- Insegnamento (20%)

L'Ateneo di Parma ha aderito alla procedura di monitoraggio della valutazione dei Corsi di Dottorato ed esiti occupazionali dei Dottori di Ricerca condotta dal Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA di Bologna


Note

(MAX 1.000 caratteri):
Collaborazioni con altri soggetti istituzionali che prevedono una doppia supervisione, anche con la partecipazione di loro rappresentanti all'interno del Collegio dei Docenti:
- Fondazione Ca' Granda IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico Milano
- Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA) - Fiorenzuola d'Arda (PC)
- ARCISPEDALE S. MARIA NUOVA - AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA
- IBBR-CNR, Bari
- IMEM-CNR, Parma
- Chiesi Farmaceutici S.p.A.
-GenProbio srl, Parma


3. Eventuali curricula
Curriculum dottorali afferenti al Corso di dottorato
La sezione è compilabile solo se nel punto "Corso di Dottorato" si è risposto in maniera affermativa alla domanda "Presenza di eventuali curricula?"


Note


4. Struttura formativa

Attività didattica disciplinare e interdisciplinare

Insegnamenti ad hoc previsti nell'iter formativo Tot CFU: 10   n.ro insegnamenti: 14   di cui è prevista verifica finale: 14  
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale NO      
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea (primo livello) NO      
Cicli seminariali SI  
Soggiorni di ricerca (ITALIA - al di fuori delle istituzioni coinvolte) SI     Periodo medio previsto (in mesi per studente): 6  
Soggiorni di ricerca (ESTERO nell’ambito delle istituzioni coinvolte) SI     Periodo medio previsto (in mesi per studente): 6  
Soggiorni di ricerca (ESTERO - al di fuori delle istituzioni coinvolte) SI     Periodo medio previsto (in mesi per studente): 6  


Descrizione delle attività di formazione di cui all’art. 4, comma 1, lett. f)

Tipologia  Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione)
Linguistica Le attività didattico-formative e seminariali, incluse le presentazioni fatte dai Dottorandi in occasione delle verifiche annuali e dell’esame finale si tengono in lingua inglese, che rappresenta la lingua veicolare del Corso. Sono inoltre previste attività didattiche interdisciplinari organizzate dall’Ateneo per l’insegnamento dell’inglese e seminari/attività formative ad hoc sulla preparazione di articoli, presentazioni scientifiche e progetti di ricerca in lingua inglese.  
Informatica Specifici corsi di bioinformatica e statistica, incluse lezioni/seminari interdisciplinari relativi alla tematica dei "Big Data" in ambito biotecnologico. Quali: High Performance Computing (HPC) (3 ECTS), Introduzione a R (3 ETS), Basic statistics: practical applications (1 ECTS), Multivariate statistics and molecular evolution (1 ECTS), NGS Technologies and in silico analyses applied to prokaryotes (1 ETCS)  
Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento Attività seminariali dedicate specificamente allo "scouting progettuale" e alla progettualità scientifica in ambito nazionale ed europeo. In particolare, iniziative in ambito progettuale offerte da ASTER-Rete Alta Tecnologia-Regione Emilia-Romagna e seminari specialistici da parte di rappresentanti di enti privati specializzati in “project development/consulting” quali Warrant, Finservice, PNO Consultants e Democenter.  
Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale E’ prevista una attività formativa disciplinare specifica rivolte alla valorizzazione/protezione della proprietà intellettuale (Intellectual property and its multifaceted implications, 1 ECTS). Ulteriori opportunità formative in questo ambito verranno reperite attraverso ASTER-Rete Alta Tecnologia-Regione Emilia-Romagna.  


Note

(MAX 1.000 caratteri):
Si prevede di fornire ai dottorandi la possibilità di aderire ad attività di formazione interdisciplinare e di perfezionamento linguistico e/o informatico usufruendo delle opportunità offerte dall'Ateneo.
Verrà inoltre incoraggiata la partecipazione dei Dottorandi a percorsi formativi riguardanti specifiche tematiche di innovazione e trasferimento tecnologico disponibili presso la Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna e il Consorzio Interuniversitario Biotecnologie.
I corsi specifici attivati per il dottorato sono visibili al sito: https://scvsa.unipr.it/it/node/3985

5. Posti, borse e budget per la ricerca

Posti, borse e budget per la ricerca

Descrizione Ciclo 36° Anagrafe dottorandi (35°) Ciclo 35° (Tabella POSTI)
A - Posti banditi
(messi a concorso)
 
1. Posti banditi con borsa   N. 5   5   5 (5) (5)  
2. Posti coperti da assegni di ricerca     0    
3. Posti coperti da contratti di apprendistato     1   (1) (1)  
Sub totale posti finanziati (A1+A2+A3)   N. 5   N. 6   5 (6)  
4. Eventuali posti senza borsa     0   1  
B - Posti con borsa riservati a laureati in università estere     0    
C - Posti riservati a borsisti di Stati esteri     0    
D - Posti riservati a borsisti in specifici programmi di mobilità internazionale     0    
E - Posti riservati a dipendenti di imprese impegnati in attività di elevata qualificazione (dottorato industriale) o a dipendenti di istituti e centri di ricerca pubblici impegnati in attività di elevata qualificazione (con mantenimento di stipendio)   N. 1   0    
F - Posti senza borsa riservati a laureati in Università estere     0    
TOTALE = A + B + C + D + E + F   N. 6   N. 6   6 (6)  
DI CUI CON BORSA = TOTALE – A4 - F   N. 6   N. 6   5 (6)  
Importo della borsa
(importo annuale al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
Euro: 15.343,28      
Budget pro-capite annuo per attività di ricerca in Italia e all’Estero
(a partire dal secondo anno, in termini % rispetto al valore annuale della borsa al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
(min 10% importo borsa): 10,00      
Importo aggiuntivo alla borsa per mese di soggiorno di ricerca all’estero
(in termini % rispetto al valore mensile della borsa al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
(MAX 50% importo borsa): 50,00      
BUDGET complessivamente a disposizione del corso per soggiorni di ricerca all'estero
(importo lordo annuale comprensivo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)



Nota: il budget complessivamente a disposizione del corso per soggiorni all’estero è calcolato considerando la percentuale di maggiorazione della borsa, il numero di mesi all’estero, il numero di anni del corso e il numero di studenti con borsa.
 
Euro: 19.179,10      
Eventuali note:
(max 500 caratteri)
In caso di perfezionamento di ulteriori posti coperti da borsa di studio o altre forme di sostegno equivalente successivamente alla chiusura della banca-dati, il budget a disposizione del corso per soggiorni di ricerca all'estero sarà incrementato in proporzione all’aumento del numero totale dei posti.
 

Attenzione: i dati di questa sezione relativi agli iscritti al ciclo precedente vengono aggiornati utilizzando le informazioni inserite nella piattaforma ANS/PL fino al giorno della chiusura della scheda anagrafe .

Fonti di copertura del budget del corso di dottorato (incluse le borse)

FONTE  Importo (facoltativo) Descrizione Tipologia
(max 200 caratteri)
Fondi Ministeriali   n. 3 borse con Fondi MIUR  
Progetti competitivi o fondi messi a disposizione dal proponente   Budget per attività di ricerca per tutti i dottorandi con/senza borsa coperto con fondi del Dipartimento proponente  
Fondi di ateneo   n. 1 borsa con Fondi di Ateneo
Finanziamento soggiorno all'estero (stimati 6 mesi per anno) per tutti i dottorandi
 
Finanziamenti esterni   n. 1 borsa con fondi della Fondazione Cariparma  
Altro   n. 1 posto riservato per Dottorato Industriale nell'ambito della Convenzione con GenProbio s.r.l. compreso budget per attività di ricerca  


Note


6. Strutture operative e scientifiche

Strutture operative e scientifiche

Tipologia Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione)
Attrezzature e/o Laboratori   I dottorandi hanno la possibilità di frequentare i laboratori di ricerca del Dipartimento SCVSA del Centro Interfacoltà Misure (CIM), dotati delle più avanzate strumentazioni bio-analitiche, inclusi sequenziatori NGS, NMR, MS e AFM. Inoltre, diversi componenti del Collegio Docenti fanno parte di Centri Interdipartimentali del Tecnopolo Regionale quali Biopharmanet-Tec, SITEIA (Agroalimentare) e COMT (Oncologia Molecolare), presenti all'interno del Campus Universitario di UniPR.  
Patrimonio librario   consistenza in volumi e copertura delle tematiche del corso   Presso la Biblioteca Dipartimentale sono presenti oltre 16000 monografie inerenti le tematiche del corso. Queste, unitamente ad oltre 500.000 testi specialistici disponibili a livello di Ateneo, garantiscono una piena e adeguata copertura bibliografica di tutte le principali tematiche di ricerca del Corso.  
abbonamenti a riviste (numero, annate possedute, copertura della tematiche del corso)   A livello di Ateneo sono disponibili oltre 8000 abbonamenti a riviste specialistiche per lo più internazionali ("print" e "online"), oltre a 60.000 pacchetti di periodici accessibili da http://aire.cab.unipd.it:9003/unipr/azlist. I 42 abbonamenti attivi e le 11088 annate di riviste presenti presso la sezione biologica (ex Dipt.to di Bioscienze) del macro-Dipartimento SCVSA garantiscono, insieme al patrimonio librario di ateneo, la piena copertura di tutte le tematiche di ricerca del corso.  
E-resources   Banche dati (accesso al contenuto di insiemi di riviste e/o collane editoriali)   Attraverso postazioni informatiche multiple, dislocate nei vari laboratori e centri di ricerca del Dip.to SCVSA, i Dottorandi possono accedere ad oltre 30 banche dati (pubbliche e private) in ambito scientifico (biologico e biotecnologico).  
Software specificatamente attinenti ai settori di ricerca previsti   Software per l’analisi statistica dei dati (e.g., SPSS, GraphPad e altri), per la gestione delle risorse bibliografiche (e.g., EndNote), per l’analisi di sequenze biologiche e strutture macromolecolari (e.g., MEGA, GeneDoc, RasMol, JMol, VMD e altri), per l’analisi di immagini, ed altri "software dedicati" collegati a specifici strumenti di analisi, sono disponibili presso i Laboratori dei singoli gruppi di ricerca.  
Spazi e risorse per i dottorandi e per il calcolo elettronico   Oltre ai computer individuali, disponibili pressi i singoli gruppi di ricerca, i dottorandi hanno libero accesso a: un'aula multimediale dotata di 50 postazioni informatiche; High Performance Computing System HP proliant DL 585 G6 4 processori esa-core (128 giga RAM) disponibile presso il Settore Innovazione Tecnologie Informatiche, più un cluster di 8 PC presso il Centro di Calcolo di Ateneo (Campus).  
Altro    


Note

(MAX 1.000 caratteri):
I dottorandi possono accedere alla facilty dell'Ateneo denominata High Performance Computing (HPC). L'HPC è costituito da un cluster di nodi di elaborazione adatti a una serie di esigenze di elaborazione dei dati. In breve, l'HPC include 20 nodi focalizzati sull'elaborazione della CPU per un totale di oltre 600 core, 4 nodi dotati di 256 core Xeon Phi e nodi dedicati al gPU computing. Complessivamente, la potenza di calcolo offerta dall'HPC rappresenta una preziosa risorsa multidisciplinare per la ricerca biotecnologica dei nostri dottorandi.

7. Requisiti e modalità di ammissione

Requisiti richiesti per l'ammissione

Tutte le lauree magistrali: SI, Tutte  
se non tutte, indicare quali:  
Altri requisiti per studenti stranieri: (max 500 caratteri):
titoli equipollenti alla laurea magistrale
 
Eventuali note (max 500 caratteri):
la prova orale per gli studenti stranieri e per studenti italiani temporaneamente residenti all'estero per comprovate ragioni di lavoro può essere svolta tramite strumenti telematici
 


Modalità di ammissione

Modalità di ammissione
Titoli
Prova orale
Lingua
 
Per i laureati all'estero la modalità di ammissione
è diversa da quella dei candidati laureati in Italia?
SI  
se SI specificare:
Titoli
Prova orale
Lingua
 


Attività dei dottorandi

È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di tutorato SI
 
 
È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di didattica integrativa SI
 
Ore previste: 12  


Note




Dottorato innovativo a caratterizzazione internazionale

• Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri   NO
 
 
• Dottorato relativo alla partecipazione a bandi internazionali (e.g. Marie Skłodowska Curie Actions, ERC)   SI    
• Collegio di dottorato composto per almeno il 25% da docenti appartenenti a qualificate università o centri di ricerca stranieri   NO    
• Presenza di eventuali curricula in collaborazione con Università/Enti di ricerca estere e durata media del periodo all'estero dei dottori di ricerca pari almeno a 12 mesi   NO
 
 
• Presenza di almeno 1/3 di iscritti al Corso di Dottorato con titolo d'accesso acquisito all'estero ***   NO    


Dottorato innovativo a caratterizzazione intersettoriale

• Dottorato in convenzione con Enti di Ricerca   SI
 
Motivazione:
Il Dottorato in Biotec. e Biosc. è in convenzione con l'Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR) del CNR di Bari ed un ricercatore dell'Ente (Dott.ssa Michela Janni) è da diversi anni membro (esterno) del collegio dei docenti del Dottorato. La collaborazione con l'IBBR-CNR (Bari) è stata consolidata negli ultimi anni con tre tesi di Dottorato, diverse pubblicazioni scientifiche e progetti di ricerca che finanziano l'attività di alcuni studenti del Dottorato in Biotec. e Biosc.
 
• Dottorato in convenzione con le imprese o con enti che svolgono attività di ricerca e sviluppo   SI
 
Motivazione:
Il Dottorato in Biotec. e Biosc. è convenzionato con IRIDENERGY S.r.l., una startup che ha fornito un 'dissociatore molecolare' come impianto innovativo per l'attività di ricerca di dottorandi nell'ambito dell'economia circolare.
Il Dottorato ha anche in atto un'attiva collaborazione con Chiesi Famaceutici S.p.A. Un dottorando del XXXIV ciclo è dipendente di Chiesi Farmaceutici, e il responsabile del Dip.to di Farmacologia di Chiesi (Dott. Gino Villetti) fa parte del Collegio Docenti del Dottorato.
Il Dottorato ha in atto una proficua collaborazione con GenProbio S.r.l, una startup specializzata in NGS e analisi metagenomiche. Un dottorando del XXXV ciclo è dipendente di GenProbio srl. Nel corso degli ultimi anni sono stati stipulati con GenProbio diversi contratti di ricerca riguardanti progetti scientifici che hanno visto anche il coinvolgimento attivo di dottorandi.
 
• Dottorato selezionato su bandi internazionali con riferimento alla collaborazione con le imprese   NO
 
 
• Dottorati inerenti alle tematiche dell’iniziativa “Industria 4.0   SI
 
Motivazione:
Il Dottorato in Biotec. e Biosc. è in convenzione con IRIDENERGY S.r.l., una startup innovativa (https://www.startupinnovative.org/startup/iridenergy-s-r-l/) ad alto valore tecnologico in campo energetico. IRIDENERGY S.r.l. ha messo a punto un impianto innovativo per il riutilizzo di risorse definite di "scarto" in un'ottica di progetti di economia circolare, necessario per l'attività di ricerca di alcuni studenti di Dottorato.
 
• Presenza di convenzione con altri soggetti istituzionali su specifici temi di ricerca o trasferimento tecnologico e che prevedono una doppia supervisione   SI
 
Motivazione:
Il Dottorato in Biotec. e Biosc. è in convenzione con l'Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR) del CNR di Bari con cui si stanno portando avanti ricerche incentrate sullo sviluppo di sensori innovativi da utilizzare in ambito agroalimentare e ricerche d'avanguardia nel campo della selezione di nuove varietà di frumento resistenti alla siccità.
 


Dottorato innovativo a caratterizzazione interdisciplinare

• Dottorati (con esclusione di quelli suddivisi in curricula) con iscritti provenienti da almeno 2 aree CUN, rappresentata ciascuna per almeno il 30% (rif. Titolo LM o LMCU )   NO    
• Corsi appartenenti a Scuole di Dottorato che prevedono contestualmente ambiti tematici relativi a problemi complessi caratterizzati da forte multidisciplinarità   SI
 
Motivazione:
Ill corso di Dottorato in “Biotecnologie e Bioscienze” fa parte della scuola dottorale in “Scienze biologiche, farmaceutiche e dell'alimentazione”, che comprende quattro corsi di dottorato, gestisce l'offerta didattica multidisciplinare e coordina quelle specifiche. Per il XXXVI ciclo vengono offerti complessivamente 14 insegnamenti (da 1 a 4 CFU ciascuno), organizzati dai singoli dottorati o da strutture comuni. Da quanto sopra descritto, e dalle pubblicazioni e brevetti prodotti dai componenti del Collegio Docente, ma anche dai dottorandi e da neo-addottorati, si evince una chiara multidisciplinarietà, con una marcata propensione allo studio di problemi complessi. In conformità con la titolatura “Biotecnologie”, viene rivolta particolare attenzione anche agli aspetti traslazionali e applicativi dei risultati dei suddetti studi.
I corsi specifici attivati per il dottorato sono visibili al sito: https://scvsa.unipr.it/it/node/3985
 
• Dottorati inerenti alle tematiche dei

Big Data
, relativamente alle sue metodologie o applicazioni
 
SI
 
Motivazione:
E' prevista l'organizzazione di corsi di formazione specifici e altre iniziative in ambito bioinformatico riferibili alle tematiche dei "Big Data". Tra questi:
-Seminari didattici organizzati all'interno della Rete di Ricerca Bioinformatica Europea ELIXIR (https://www.elixir-europe.org/), di cui l'Università di Parma fa parte e a cui afferiscono 4 docenti del Dottorato, inerenti la gestione e l’analisi di "Biological Big Data".
-Lezioni/seminari tenute da esperti internazionali nell'ambito della (meta)genomica funzionale. In questo caso è prevista una attività formative specifica: Next Generation Sequencing Technologies and in silico analyses applied to prokaryotic genomes (1 CFU).
-Il rafforzamento di collaborazioni internazionali (già in atto) con prestigiosi Centri di ricerca stranieri attivi nell'ambito di specifiche applicazioni della bioinformatica e della "Big Data Analysis" (Prof. D. van Sinderen, UCC, Ireland) utilizzate dai nostri Dottorandi.
 
• Dottorati che rispondono congiuntamente ai seguenti criteri      
presenza nel Collegio di Dottorato di docenti afferenti ad almeno due aree CUN, rappresentata ciascuna per almeno il 20% nel Collegio stesso   NO    
presenza di un tema centrale che aggreghi coerentemente discipline e metodologie diverse, anche con riferimento alle aree ERC   SI   Motivazione:
Il tema centrale e aggregante del Dottorato in Biotecnologie e Bioscienze riguarda l’impiego di tecnologie avanzate, sia wet (spettrometria di massa, NGS, screening HTS su base chemo-luminometrica), sia in silico (analisi bioinformatica in ambito multi-omico con l’utilizzo dei software e database più avanzati), nei tre contesti culturali e operativi definiti dai curricula del Corso di Dottorato (ambientale, genetico-microbico, molecolare), con particolare riferimento alla microbiomica, biomedicina e allo studio dell’impatto bio-tossicologico e ambientale di nuovi nanomateriali. Il contesto ERC più affine alle tematiche di ricerca del Corso di Dottorato BB è sicuramente quello delle Scienze della Vita, in particolare per quanto riguarda i settori: LS1, LS2, LS3, LS6, LS7, LS8 e LS9.
 


Chiusura proposta e trasmissione: 22/05/2020


.