MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA


Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2020/2021
codice = DOT1315487




1. Informazioni generali



Corso di Dottorato

Il corso è: Rinnovo  
Denominazione del corso BIOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE  
Cambio Titolatura? NO  
Ciclo 36  
Data presunta di inizio del corso 01/10/2020  
Durata prevista 3 ANNI  
Dipartimento/Struttura scientifica proponente Bioscienze  
Dottorato in collaborazione con le imprese/dottorato industriale
(art. 11 del regolamento):
NO
[dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"]
 
Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri
(art. 10 del regolamento):
NO
[dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"]
 
Dottorato relativo alla partecipazione a bandi internazionali: SI   MSCA - European Training Networks (ETN)
se altra tipologia:
-
 
se SI, Descrizione tipo bando ITN-ETN 2019 "SAND" DELLA DURATA DI 36 MESI + ITN-EJD 2019 "TUBINTRAIN"  
se SI, Esito valutazione FINANZIATI  
Il corso fa parte di una Scuola? NO  
Presenza di eventuali curricula? NO  
Sito web dove sia visibile l'offerta formativa prevista ed erogata https://bioscienzebio.unimi.it/phd_courses  


AMBITO: indicare i settori scientifico disciplinari coerenti con gli obiettivi formativi del corso

n. Settori scientifico disciplinari interessati (SSD) Indicare il peso percentuale di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso Settori concorsuali interessati Macrosettore concorsuale interessato Aree CUN-VQR interessate
1. BIO/01     %  7,30   BOTANICA   05/A - BIOLOGIA VEGETALE  
05 - Scienze biologiche
 
2. BIO/04     %  9,80   FISIOLOGIA VEGETALE   05/A - BIOLOGIA VEGETALE  
05 - Scienze biologiche
 
3. BIO/06     %  4,90   ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA   05/B - BIOLOGIA ANIMALE E ANTROPOLOGIA  
05 - Scienze biologiche
 
4. BIO/10     %  17,20   BIOCHIMICA GENERALE   05/E - BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE SPERIMENTALI E CLINICHE  
05 - Scienze biologiche
 
5. BIO/11     %  7,30   BIOLOGIA MOLECOLARE   05/E - BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE SPERIMENTALI E CLINICHE  
05 - Scienze biologiche
 
6. BIO/13     %  2,40   BIOLOGIA APPLICATA   05/F - BIOLOGIA APPLICATA  
05 - Scienze biologiche
 
7. BIO/14     %  2,40   FARMACOLOGIA, FARMACOLOGIA CLINICA E FARMACOGNOSIA   05/G - SCIENZE FARMACOLOGICHE SPERIMENTALI E CLINICHE  
05 - Scienze biologiche
 
8. BIO/17     %  4,90   ISTOLOGIA   05/H - ANATOMIA UMANA E ISTOLOGIA  
05 - Scienze biologiche
 
9. BIO/18     %  14,60   GENETICA   05/I - GENETICA E MICROBIOLOGIA  
05 - Scienze biologiche
 
10. BIO/19     %  12,20   MICROBIOLOGIA   05/I - GENETICA E MICROBIOLOGIA  
05 - Scienze biologiche
 
11. INF/01     %  4,90   INFORMATICA   01/B - INFORMATICA  
01 - Scienze matematiche e informatiche
 
12. BIO/09     %  4,90   FISIOLOGIA   05/D - FISIOLOGIA  
05 - Scienze biologiche
 
13. BIO/16     %  2,40   ANATOMIA UMANA   05/H - ANATOMIA UMANA E ISTOLOGIA  
05 - Scienze biologiche
 
14. FIS/07     %  2,40   FISICA APPLICATA, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA   02/D - FISICA APPLICATA, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA  
02 - Scienze fisiche
 
15. MED/04     %  2,40   PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA   06/A - PATOLOGIA E DIAGNOSTICA DI LABORATORIO  
06 - Scienze mediche
 
  TOTALE    %  100,00          


Descrizione e obiettivi del corso

Gli obiettivi principali del Dottorato in Biologia Molecolare e Cellulare sono:
- formare un’élite scientifica con forti competenze nel campo delle scienze biomolecolari e delle biotecnologie;
- promuovere l’approccio molecolare allo studio di problemi biologici complessi in organismi modello (microrganismi procarioti ed eucarioti, animali e piante);
- favorire la collaborazione tra istituzioni di ricerca, scuole di formazione avanzata e imprese nei settori delle scienze biomolecolari e delle biotecnologie;
- favorire l’internazionalizzazione mediante le numerose collaborazioni scientifiche internazionali, il coinvolgimento di docenti stranieri, il reclutamento di dottorandi non italiani, la previsione di tesi in regime di cotutela e di soggiorni all’estero.
Le attività di formazione saranno caratterizzate da:
- multidisciplinarità;
- Interattività;
- collegamento con il mondo dell’impresa;
- internazionalizzazione.
Elemento fondante e centrale del percorso formativo dei dottorandi è la loro integrazione nelle attività di ricerca sperimentale. I dottorandi svilupperanno a tempo pieno un progetto di ricerca fornendo anche contributi critici e propositivi, conseguendo così un’autonomia scientifica e gestionale.


Sbocchi occupazionali e professionali previsti

L’attività svolta dai dottorandi durante il triennio conferirà loro una visione ampia delle questioni scientifiche più all’avanguardia, mettendoli in grado di analizzare criticamente i problemi scientifici, identificare ed applicare le strategie sperimentali più adeguate e moderne per rispondere alle domande in modo efficace. Tra gli sbocchi previsti per coloro che termineranno il ciclo di studi ne segnaliamo due più rilevanti, ma che non ne esauriscono lo spettro, anche in base ai dati storici della Scuola di Dottorato in Scienze Biologiche e Molecolari da cui questo Corso di dottorato origina.
- Ricerca sperimentale in Università, Istituti di ricerca italiani e stranieri
- Attività di ricerca e sviluppo in industrie farmaceutiche o biotecnologiche


Sede amministrativa

Ateneo Proponente: Università degli Studi di MILANO  
N° di borse finanziate 10  
Sede Didattica Milano  


Tipo di organizzazione

1) Singola Università
 


Note

(max 1.000 caratteri):
Il Collegio dei Docenti del Dottorato comprende per la grande maggioranza Docenti del Dipartimento di Bioscienze; partecipano però anche Docenti del Dipartimento di Scienze farmacologiche e biomolecolari. Partecipano inoltre al collegio dei docenti due ricercatori CNR.


2. Collegio dei docenti



Coordinatore

Cognome Nome Ateneo Proponente: Dipartimento/ Struttura Qualifica Settore concorsuale Area CUN-VQR
KATER   Martin   MILANO   Bioscienze   Professore Ordinario (L. 240/10)   05/I1   5  


Curriculum del coordinatore

Il Prof. Martin Kater (nato ad Amsterdam, Olanda, il 04-09-1961) ha studiato Biologia alla Libera Università di Amsterdam e si è laureato nel 1989. Il 13 Aprile 1994 ha conseguito presso la stessa Università il Dottorato di Ricerca in Genetica Molecolare. Il titolo della sua tesi era “Struttura, funzione ed espressione del gene della Enoyl-ACP reduttasi delle piante e dei batteri”. Successivamente si è trasferito a Wageningen (Olanda) dove ha lavorato presso il CPRO-DLO (attualmente denominato Plant Research International). Qui ha lavorato per quattro anni sullo sviluppo delle piante. Negli ultimi due anni è stato nominato “senior scientist” con la responsabilità di sviluppare e sovrintendere la ricerca finanziata dalle industrie.
Nel 1998 si è trasferito a Milano per motivi familiari. A Milano ha organizzato un gruppo di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologiche. La sua ricerca si concentra sul controllo genetico molecolare dell'infiorescenza, sullo sviluppo di semi e fiori nelle specie modello Arabidopsis e riso.
Nell 2005 è stato nominato professore associato (BIO/18) e nel 2016 Professore Ordinario presso il Dipartimento di Bioscienze dell’Università di Milano. La sua ricerca è finanziata da vari progetti nazionali, internazionali e industriali. Il Prof. Kater è titolare dei corsi di genetica e genomica funzionale. Dal 2013 è Direttore del Museo Orto Botanico di Brera e dal 2016 delegato del rettore dell'Orti Botanici dell'Università di Milano. A partire dal 2018 è coordinatore della scuola di dottorato in Biologia molecolare e cellulare.



Qualificazione scientifica del coordinatore

1. avere diretto per almeno un triennio comitati editoriali o di redazione di riviste scientifiche di classe A (per i settori non bibliometrici) o presenti nelle banche dati WoS e Scopus (per i settori bibliometrici) NO    
2. avere svolto il coordinamento centrale di gruppi di ricerca e/o di progetti nazionali o internazionali competitivi SI   descrizione: (max (1.000 caratteri)
• PRIN2017: A multidisciplinary approach to gain sustainable improvement of rice productivity through the co-cultivation with the fern Azolla and its cyanobacterial symbiont, ammesso al finanziamento.
• Keygene collaborative Industrial project: High-throughput genome editing in rice (2018-2020)
• “French-Italian Rice Science and Technology (FIRST) Initiative” [Ref. CfP 2012-01]. Studying the evolution of reproductive development in the Oryza genus for the improvement of modern cultivated rice (EVOREPRICE). (2013-2016)
 
3. avere partecipato per almeno un triennio al Collegio dei docenti di un Dottorato di ricerca SI   descrizione: (max (1.000 caratteri)
Dal 2005
 


Membri del collegio (Personale Docente e Ricercatori delle Università Italiane)

n. Cognome Nome Ateneo Dipartimento/ Struttura Ruolo Qualifica Settore concorsuale Area CUN-VQR SSD Stato conferma adesione
1. ALIVERTI   Alessandro   MILANO   Bioscienze   Altro Componente   Professore Associato confermato   05/E1   05 - Scienze biologiche   BIO/10   ha aderito  
2. BOLOGNESI   Martino   MILANO   Bioscienze   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario   05/E1   05 - Scienze biologiche   BIO/10   ha aderito  
3. BONZA   Maria Cristina   MILANO   Bioscienze   Altro Componente   Professore Associato (L. 240/10)   05/A2   05 - Scienze biologiche   BIO/04   ha aderito  
4. CAPPELLETTI   Graziella   MILANO   Bioscienze   Altro Componente   Professore Associato (L. 240/10)   05/H1   05 - Scienze biologiche   BIO/16   ha aderito  
5. CATTANEO   Elena   MILANO   Bioscienze   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario   05/G1   05 - Scienze biologiche   BIO/14   ha aderito  
6. COLOMBO   Lucia   MILANO   Bioscienze   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario   05/A1   05 - Scienze biologiche   BIO/01   ha aderito  
7. COSTA   Alex   MILANO   Bioscienze   Altro Componente   Professore Ordinario (L. 240/10)   05/A2   05 - Scienze biologiche   BIO/04   ha aderito  
8. FORNARA   Fabio   MILANO   Bioscienze   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato confermato   05/A1   05 - Scienze biologiche   BIO/01   ha aderito  
9. HORNER   David Stephen   MILANO   Bioscienze   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato (L. 240/10)   05/E2   05 - Scienze biologiche   BIO/11   ha aderito  
10. KATER   Martin   MILANO   Bioscienze   Coordinatore   Professore Ordinario (L. 240/10)   05/I1   05 - Scienze biologiche   BIO/18   ha aderito  
11. LANDINI   Paolo   MILANO   Bioscienze   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario (L. 240/10)   05/I2   05 - Scienze biologiche   BIO/19   ha aderito  
12. MANTOVANI   Roberto   MILANO   Bioscienze   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario   05/I1   05 - Scienze biologiche   BIO/18   ha aderito  
13. MESSINA   Graziella   MILANO   Bioscienze   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario (L. 240/10)   05/H2   05 - Scienze biologiche   BIO/17   ha aderito  
14. MORONI   Anna   MILANO   Bioscienze   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario   05/A2   05 - Scienze biologiche   BIO/04   ha aderito  
15. NARDINI   Marco   MILANO   Bioscienze   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario (L. 240/10)   05/E1   05 - Scienze biologiche   BIO/10   ha aderito  
16. PAVESI   Giulio   MILANO   Bioscienze   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato confermato   01/B1   01 - Scienze matematiche e informatiche   INF/01   ha aderito  
17. PESARESI   Paolo   MILANO   Bioscienze   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato (L. 240/10)   05/I1   05 - Scienze biologiche   BIO/18   ha aderito  
18. RICAGNO   Stefano   MILANO   Bioscienze   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato (L. 240/10)   05/E1   05 - Scienze biologiche   BIO/10   ha aderito  
19. TONELLI   Chiara   MILANO   Bioscienze   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario   05/I1   05 - Scienze biologiche   BIO/18   ha aderito  
20. BIFFO   Stefano   MILANO   Bioscienze   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario   05/B2   05 - Scienze biologiche   BIO/06   ha aderito  
21. POLISSI   Alessandra   MILANO   Scienze farmacologiche e biomolecolari   Altro Componente   Professore Ordinario (L. 240/10)   05/I2   05 - Scienze biologiche   BIO/19   ha aderito  
22. CAMILLONI   Carlo   MILANO   Bioscienze   Altro Componente   Professore Associato (L. 240/10)   02/D1   02 - Scienze fisiche   FIS/07   ha aderito  
23. VACCARI   Thomas   MILANO   Bioscienze   Altro Componente   Professore Associato (L. 240/10)   05/F1   05 - Scienze biologiche   BIO/13   ha aderito  
24. CHIARA   Matteo   MILANO   Bioscienze   Altro Componente   Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10)   05/E2   05 - Scienze biologiche   BIO/11   ha aderito  
25. ZAMBELLI   Federico   MILANO   Bioscienze   Altro Componente   Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10)   05/E2   05 - Scienze biologiche   BIO/11   ha aderito  
26. MAZZANTI   Michele   MILANO   Bioscienze   Altro Componente   Professore Ordinario   05/D1   05 - Scienze biologiche   BIO/09   ha aderito  
27. DOLFINI   Diletta   MILANO   Bioscienze   Altro Componente   Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10)   05/I1   05 - Scienze biologiche   BIO/18   ha aderito  
28. PARONI   Moira   MILANO   Bioscienze   Altro Componente   Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10)   05/I2   05 - Scienze biologiche   BIO/19   ha aderito  
29. BOMBARELY   Aureliano   MILANO   Bioscienze   Altro Componente   Professore Associato (L. 240/10)   05/A1   05 - Scienze biologiche   BIO/01   ha aderito  
30. BRILLI   Matteo   MILANO   Bioscienze   Altro Componente   Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10)   05/I2   05 - Scienze biologiche   BIO/19   ha aderito  
31. CASSANO   Marco   MILANO   Bioscienze   Altro Componente   Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10)   05/H2   05 - Scienze biologiche   BIO/17   ha aderito  
32. DEL GIACCO   Luca   MILANO   Bioscienze   Altro Componente   Professore Associato (L. 240/10)   05/B2   05 - Scienze biologiche   BIO/06   ha aderito  
33. FANTIN   Alessandro   MILANO   Bioscienze   Altro Componente   Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10)   05/D1   05 - Scienze biologiche   BIO/09   ha aderito  
34. GOURLAY   Louise Jane   MILANO   Bioscienze   Altro Componente   Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10)   05/E1   05 - Scienze biologiche   BIO/10   ha aderito  
35. MUZI FALCONI   Marco   MILANO   Bioscienze   Altro Componente   Professore Ordinario   05/E2   05 - Scienze biologiche   BIO/11   ha aderito  
36. BARBUTI   Andrea Francesco   MILANO   Bioscienze   Altro Componente   Professore Associato (L. 240/10)   05/D1   05 - Scienze biologiche   BIO/09   ha aderito  
37. BUCCHI   Annalisa   MILANO   Bioscienze   Altro Componente   Professore Associato (L. 240/10)   05/D1   05 - Scienze biologiche   BIO/09   ha aderito  
38. LAZZARO   Federico   MILANO   Bioscienze   Altro Componente   Professore Associato (L. 240/10)   05/E2   05 - Scienze biologiche   BIO/11   ha aderito  
39. EZQUER GARIN   Juan Ignacio   MILANO   Bioscienze   Altro Componente   Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10)   05/A1   05 - Scienze biologiche   BIO/01   ha aderito  


Membri del collegio (Personale non accademico dipendente di altri Enti e Personale docente di Università Straniere)

n. Cognome Nome Ruolo Tipo di ente: Ateneo/Ente di appartenenza Paese Dipartimento/ Struttura Qualifica SSD Attribuito Area CUN-VQR attribuita N. di Pubblicazioni (*)
1. MASTRANGELO   Eloise   Altro Componente   Ente di ricerca (VQR)   Consiglio Nazionale delle Ricerche   Italia   Scienze fisiche e tecnologie della materia. Istituto di Biofisica   Ricercatori   BIO/10   05   19  
2. MILANI   Mario   Altro Componente   Ente di ricerca (VQR)   Consiglio Nazionale delle Ricerche   Italia   Scienze fisiche e tecnologie della materia. Istituto di Biofisica   Ricercatori   BIO/10   05   21  


(*) numero di prodotti scientifici pubblicati dotati di ISBN/ISMN/ISSN o indicizzati su WoS o Scopus negli ultimi cinque anni


Principali Atenei e centri di ricerca internazionali con i quali il collegio mantiene collaborazioni di ricerca (max 5) con esclusione di quelli di cui alla sezione 1

n. Denominazione Paese Tipologia di collaborazione
1. UNIVERSITY OF MONTPELLIER, DIADE, IRD   Francia   (max 500 caratteri)
Collaborazione con membri del collegio e scambio di personale e studenti. Testimoniato da pubblicazioni comuni.
 
2. EUROPEAN MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY (EMBL) HAMBURG OUTSTATION   Germania   (max 500 caratteri)
Joint degree International PhD program
 
3. UNIVERSITY OF CAMBRIDGE   Regno Unito   (max 500 caratteri)
Collaborazione con membri del collegio e scambio di personale e studenti. Testimoniato da pubblicazioni comuni
 
4. UNIVERSITY OF TORONTO   Canada   (max 500 caratteri)
Collaborazione con membri del collegio e scambio di personale e studenti. Testimoniato da pubblicazioni comuni.
 
5. CINVESTAV UGA LANGEBIO   Messico   (max 500 caratteri)
Collaborazione con membri del collegio e scambio di personale e studenti. Testimoniato da pubblicazioni comuni.
 


Descrizione della situazione occupazionale dei dottori di ricerca che hanno acquisito il titolo negli ultimi tre anni

(max 1.500 caratteri)
Esiti occupazionali dottori di ricerca Biologia molecolare e cellulare: 29°-31° ciclo

La maggior parte dei dottori di ricerca svolge un Post doc presso università straniere (USA, UK, F, IRL); una buona parte presso il Dipartimento di Bioscienze Unimi, Università Milano Bicocca, CNR IPSP sede di Torino, Fondazioni: IEO, AIRC, VERONESI, Istituto M. Negri, Ospedale S. Raffaele-MI.

Altri dottori di ricerca svolgono attività come:
Junior Medical Witer e attività presso the Journal of Visualized Experiments
Docente di Scuola media
Project manager presso aziende farmaceutiche
Dipendente presso aziende italiane di elettromedicali
Tecnico di laboratorio presso Dip. di Chimica (Unimi)
Tecnico di laboratorio presso Università Milano-Bicocca
Redattore Settimana Enigmistica


Note



3. Eventuali curricula
Curriculum dottorali afferenti al Corso di dottorato
La sezione è compilabile solo se nel punto "Corso di Dottorato" si è risposto in maniera affermativa alla domanda "Presenza di eventuali curricula?"


Note


4. Struttura formativa

Attività didattica disciplinare e interdisciplinare

Insegnamenti ad hoc previsti nell'iter formativo Tot CFU: 12   n.ro insegnamenti: 5   di cui è prevista verifica finale: 5  
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale NO      
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea (primo livello) NO      
Cicli seminariali SI  
Soggiorni di ricerca (ITALIA - al di fuori delle istituzioni coinvolte) NO      
Soggiorni di ricerca (ESTERO nell’ambito delle istituzioni coinvolte) NO      
Soggiorni di ricerca (ESTERO - al di fuori delle istituzioni coinvolte) SI     Periodo medio previsto (in mesi per studente): 2  


Descrizione delle attività di formazione di cui all’art. 4, comma 1, lett. f)

Tipologia  Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione)
Linguistica L’Ateneo prevede attività formativa, in comune tra più dottorati, nel campo linguistico.
I dottorandi saranno esposti quotidianamente alla lingua inglese, in quanto tutta la letteratura nel campo delle scienze biologiche è scritta in lingua inglese
Tutta l'attività formativa ad hoc e i cicli seminariali saranno tenuti in lingua inglese; la tesi conclusiva verrà scritta in lingua inglese.
 
Informatica L’Ateneo prevede attività formativa, in comune tra più dottorati, nel campo dell’informatica.
I dottorandi utilizzeranno strumenti informatici per l'analisi dei dati. Al collegio dei docenti partecipa un docente del SSD INF/01 disponibile per attività di tutoring nell'ambito della bioinformatica e dell'informatica. Una parte dell'attività formativa ad hoc e dei seminari avranno contenuti di bioinformatica. Ad anni alterni viene organizzato un corso pratico su tematiche di bioinformatica
 
Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento L’Ateneo prevede attività formativa, in comune tra più dottorati, nel campo della gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento.
L'attività formativa ad hoc prevede una graduale acquisizione da parte dei dottorandi di capacità di gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e di finanziamento. Ciò supportato dal contributo dei singoli tutors e da un'attività di mentoring ad hoc.
 
Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale L’Ateneo prevede attività formativa, in comune tra più dottorati, nel campo della valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale.  


Note

(MAX 1.000 caratteri):
Gli studenti iscritti al dottorato di ricerca presso l'Università degli Studi di Milano possono accedere al Catalogo d'Ateneo che contiene gli insegnamenti a carattere specialistico, visibile a questo link:
https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-post-laurea/corsi-di-dottorato-phd/catalogo-degli-insegnamenti-la-formazione-dottorale
Al seguente link si trova l’offerta formativa sulle competenze trasversali organizzata dall’Università degli Studi di Milano per gli iscritti al dottorato di ricerca:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-post-laurea/dottorati-di-ricerca-phd/seguire-il-percorso-di-studi/competenze-trasversali

5. Posti, borse e budget per la ricerca

Posti, borse e budget per la ricerca

Descrizione Ciclo 36° Anagrafe dottorandi (35°) Ciclo 35° (Tabella POSTI)
A - Posti banditi
(messi a concorso)
 
1. Posti banditi con borsa   N. 10   15   10 (12) (12)  
2. Posti coperti da assegni di ricerca     0    
3. Posti coperti da contratti di apprendistato     0    
Sub totale posti finanziati (A1+A2+A3)   N. 10   N. 15   10 (12)  
4. Eventuali posti senza borsa     1   3 (2) (2)  
B - Posti con borsa riservati a laureati in università estere     0    
C - Posti riservati a borsisti di Stati esteri     0    
D - Posti riservati a borsisti in specifici programmi di mobilità internazionale     0   (2)  
E - Posti riservati a dipendenti di imprese impegnati in attività di elevata qualificazione (dottorato industriale) o a dipendenti di istituti e centri di ricerca pubblici impegnati in attività di elevata qualificazione (con mantenimento di stipendio)     0    
F - Posti senza borsa riservati a laureati in Università estere     0    
TOTALE = A + B + C + D + E + F   N. 10   N. 16   13 (16)  
DI CUI CON BORSA = TOTALE – A4 - F   N. 10   N. 15   10 (14)  
Importo della borsa
(importo annuale al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
Euro: 16.350,00      
Budget pro-capite annuo per attività di ricerca in Italia e all’Estero
(a partire dal secondo anno, in termini % rispetto al valore annuale della borsa al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
(min 10% importo borsa): 10,00      
Importo aggiuntivo alla borsa per mese di soggiorno di ricerca all’estero
(in termini % rispetto al valore mensile della borsa al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
(MAX 50% importo borsa): 50,00      
BUDGET complessivamente a disposizione del corso per soggiorni di ricerca all'estero
(importo lordo annuale comprensivo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)



Nota: il budget complessivamente a disposizione del corso per soggiorni all’estero è calcolato considerando la percentuale di maggiorazione della borsa, il numero di mesi all’estero, il numero di anni del corso e il numero di studenti con borsa.
 
Euro: 40.875,00      
 

Attenzione: i dati di questa sezione relativi agli iscritti al ciclo precedente vengono aggiornati utilizzando le informazioni inserite nella piattaforma ANS/PL fino al giorno della chiusura della scheda anagrafe .

Fonti di copertura del budget del corso di dottorato (incluse le borse)

FONTE  Importo (facoltativo) Descrizione Tipologia
(max 200 caratteri)
Fondi Ministeriali 173.716,20   42,5% - cofinanziamento MUR  
Progetti competitivi o fondi messi a disposizione dal proponente 102.186,00   Fondi derivanti dai dipartimenti di eccellenza  
Fondi di ateneo 235.027,80   57,5% - cofinanziamento Ateneo  
Finanziamenti esterni    
Altro    


Note


6. Strutture operative e scientifiche

Strutture operative e scientifiche

Tipologia Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione)
Attrezzature e/o Laboratori   I tre Dipartimenti coinvolti dispongono: a) di qualificate strutture operative e scientifiche che permettono di lavorare con microrganismi (batteri e lieviti), con sistemi modello (cellule umane, topo, zebrafish, C.elegans, Drosophila, etc.) e con piante (Arabidopsis, riso, mais etc.) b) di laboratori e strumentazione d’avanguardia.  
Patrimonio librario   consistenza in volumi e copertura delle tematiche del corso   I dottorandi hanno libero accesso al patrimonio librario delle diverse biblioteche dell'Università degli Studi di Milano e hanno accesso all'ampia collezione di materiale disponibile online tramite il portale bibliotecario dell'Ateneo. Il patrimonio librario relativo alle tematiche del corso consiste in 26987 volumi  
abbonamenti a riviste (numero, annate possedute, copertura della tematiche del corso)   I dottorandi hanno libero accesso ai periodici relativi alle tematiche del corso presenti nelle diverse biblioteche dell'Università degli Studi di Milano e hanno accesso all'ampia collezione di materiale disponibile online tramite il portale bibliotecario dell'Ateneo. La consistenza è 51 periodici cartacei con abbonamenti attivi e 774 con abbonamenti chiusi, inoltre 914 attivi mediante accesso online  
E-resources   Banche dati (accesso al contenuto di insiemi di riviste e/o collane editoriali)   Oltre a banche dati più specifiche, accessibili online o rese disponibili dai singoli gruppi di ricerca, i dottorandi hanno accesso a tutte le banche dati reperibili tramite il portale bibliotecario di Ateneo, di cui 11 sono specifiche per le tematiche di ricerca proposte dal Dottorato  
Software specificatamente attinenti ai settori di ricerca previsti   I tre Dipartimenti coinvolti dispongono di risorse informatiche e di calcolo d’eccellenza sia per quanto riguarda le competenze dei docenti che la strumentazione richiesta  
Spazi e risorse per i dottorandi e per il calcolo elettronico   Ciascun dottorando dispone di uno spazio laboratorio personale completamente attrezzato per lo svolgimento dell'attività di ricerca, inoltre può accedere liberamente agli spazi e strumentazione comuni del Dipartimento. Esistono diverse aule studio per i dottorandi e aule pranzo per facilitare i contatti e gli scambi. Ogni gruppo di ricerca mette a disposizione strumenti per il calcolo elettronico ed è disponibile un'aula calcolo comune attrezzata e con un supervisore di supporto  
Altro    


Note


7. Requisiti e modalità di ammissione

Requisiti richiesti per l'ammissione

Tutte le lauree magistrali: NO, non Tutte  
se non tutte, indicare quali:
LM-6 Biologia
LM-7 Biotecnologie agrarie
LM-8 Biotecnologie industriali
LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
LM-13 Farmacia e farmacia industriale
LM-17 Fisica
LM-18 Informatica
LM-21 Ingegneria biomedica
LM-22 Ingegneria chimica
LM-32 Ingegneria informatica
LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio
LM-40 Matematica
LM-41 Medicina e chirurgia
LM-42 Medicina veterinaria
LM-44 Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria
LM-46 Odontoiatria e protesi dentaria
LM-47 Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie
LM-51 Psicologia
LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali
LM-54 Scienze chimiche
LM-56 Scienze dell'economia
LM-58 Scienze dell'universo
LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità
LM-60 Scienze della natura
LM-61 Scienze della nutrizione umana
LM-67 Scienze e tecniche delle attivita' motorie preventive e adattate
LM-68 Scienze e tecniche dello sport
LM-69 Scienze e tecnologie agrarie
LM-70 Scienze e tecnologie alimentari
LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale
LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali
LM-74 Scienze e tecnologie geologiche
LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio
LM-78 Scienze filosofiche
LM-82 Scienze statistiche
LM-86 Scienze zootecniche e tecnologie animali
LM-92 Teorie della comunicazione
LM/SNT1 Scienze infermieristiche e ostetriche
LM/SNT2 Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
LM/SNT3 Scienze delle professioni sanitarie tecniche
LM/SNT4 Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
6/S (specialistiche in biologia)
7/S (specialistiche in biotecnologie agrarie)
8/S (specialistiche in biotecnologie industriali)
9/S (specialistiche in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche)
11/S (specialistiche in conservazione dei beni scientifici e della civilta industriale)
12/S (specialistiche in conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico)
14/S (specialistiche in farmacia e farmacia industriale)
20/S (specialistiche in fisica)
23/S (specialistiche in informatica)
26/S (specialistiche in ingegneria biomedica)
27/S (specialistiche in ingegneria chimica)
29/S (specialistiche in ingegneria dell'automazione)
34/S (specialistiche in ingegneria gestionale)
35/S (specialistiche in ingegneria informatica)
38/S (specialistiche in ingegneria per l'ambiente e il territorio)
45/S (specialistiche in matematica)
46/S (specialistiche in medicina e chirurgia)
47/S (specialistiche in medicina veterinaria)
48/S (specialistiche in metodi per l'analisi valutativa dei sistemi complessi)
50/S (specialistiche in modellistica matematico-fisica per l'ingegneria)
52/S (specialistiche in odontoiatria e protesi dentaria)
54/S (specialistiche in pianificazione territoriale urbanistica e ambientale)
60/S (specialistiche in relazioni internazionali)
61/S (specialistiche in scienza e ingegneria dei materiali)
62/S (specialistiche in scienze chimiche)
64/S (specialistiche in scienze dell'economia)
68/S (specialistiche in scienze della natura)
69/S (specialistiche in scienze della nutrizione umana)
74/S (specialistiche in scienze e gestione delle risorse rurali e forestali)
75/S (specialistiche in scienze e tecnica dello sport)
76/S (specialistiche in scienze e tecniche delle attivita motorie preventive e adattative)
77/S (specialistiche in scienze e tecnologie agrarie)
78/S (specialistiche in scienze e tecnologie agroalimentari)
81/S (specialistiche in scienze e tecnologie della chimica industriale)
82/S (specialistiche in scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio)
83/S (specialistiche in scienze economiche per l'ambiente e la cultura)
85/S (specialistiche in scienze geofisiche)
86/S (specialistiche in scienze geologiche)
90/S (specialistiche in statistica demografica e sociale)
92/S (specialistiche in statistica per la ricerca sperimentale)
100/S (specialistiche in tecniche e metodi per la societa dell'informazione)
101/S (specialistiche in teoria della comunicazione)
SNT_SPEC/1 (specialistiche nelle scienze infermieristiche e ostetriche)
SNT_SPEC/2 (specialistiche nelle scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione)
SNT_SPEC/3 (specialistiche nelle scienze delle professioni sanitarie tecniche)
SNT_SPEC/4 (specialistiche nelle scienze delle professioni sanitarie della prevenzione)
 
Altri requisiti per studenti stranieri: (max 500 caratteri):
Gli studenti stranieri devono essere in possesso di un titolo di studio equipollente a quelli italiani indicati sopra e, comunque, l'equipollenza verrà valutata dal Collegio docenti.
 
Eventuali note (max 500 caratteri):
Per l’Università degli Studi di Milano è richiesta la conoscenza almeno di livello B2 della lingua inglese o di una eventuale altra lingua stabilita nel bando ferma restando la conoscenza di base della lingua inglese.
 


Modalità di ammissione

Modalità di ammissione
Titoli
Prova orale
Lingua
Progetto di ricerca
 
Per i laureati all'estero la modalità di ammissione
è diversa da quella dei candidati laureati in Italia?
NO  
se SI specificare:  


Attività dei dottorandi

È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di tutorato SI
 
 
È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di didattica integrativa SI
 
Ore previste: 24  


Note




Dottorato innovativo a caratterizzazione internazionale

• Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri   SI
 
Motivazione:
- Collaborazione con European Molecular Biology Laboratory (EMBL) con rilascio di Joint Degree International PhD Program.
- Marie Curie ITN-ETN-2019 dal titolo: “SAND-Secretion and authopagy and their roles in neurodegenerations" della durata di 36 mesi. Inizio 1° aprile 2020
- Marie Curie EU MCA-ITN-EJD-2019 "TubinTrain" Inizio 1° marzo 2020
 
• Dottorato relativo alla partecipazione a bandi internazionali (e.g. Marie Skłodowska Curie Actions, ERC)   SI    
• Collegio di dottorato composto per almeno il 25% da docenti appartenenti a qualificate università o centri di ricerca stranieri   NO    
• Presenza di eventuali curricula in collaborazione con Università/Enti di ricerca estere e durata media del periodo all'estero dei dottori di ricerca pari almeno a 12 mesi   NO
 
 
• Presenza di almeno 1/3 di iscritti al Corso di Dottorato con titolo d'accesso acquisito all'estero ***   NO    


Dottorato innovativo a caratterizzazione intersettoriale

• Dottorato in convenzione con Enti di Ricerca   SI
 
Motivazione:
Convenzione con EURAC Research per finanziamento di una borsa di studio per il dottorato di ricerca in Biologia molecolare e cellulare, 35° ciclo. Titolo del programma di ricerca: “Modulation of lysosome function and alpha-synuclein accumulation by Leucine-Rich Repeat Kinase 2 (LRRK2): towards a pathway for Parkinson´s disease pathogenesis”
 
• Dottorato in convenzione con le imprese o con enti che svolgono attività di ricerca e sviluppo   NO
 
 
• Dottorato selezionato su bandi internazionali con riferimento alla collaborazione con le imprese   NO
 
 
• Dottorati inerenti alle tematiche dell’iniziativa “Industria 4.0   NO
 
 
• Presenza di convenzione con altri soggetti istituzionali su specifici temi di ricerca o trasferimento tecnologico e che prevedono una doppia supervisione   NO
 
 


Dottorato innovativo a caratterizzazione interdisciplinare

• Dottorati (con esclusione di quelli suddivisi in curricula) con iscritti provenienti da almeno 2 aree CUN, rappresentata ciascuna per almeno il 30% (rif. Titolo LM o LMCU )   NO    
• Corsi appartenenti a Scuole di Dottorato che prevedono contestualmente ambiti tematici relativi a problemi complessi caratterizzati da forte multidisciplinarità   NO
 
 
• Dottorati inerenti alle tematiche dei

Big Data
, relativamente alle sue metodologie o applicazioni
 
SI
 
Motivazione:
Diversi progetti nell’ambito del DBMC sono relativi a scienze "omiche" moderne e sono incentrati sul recupero, gestione e analisi bioinformatica di "big data", ovvero di dati generati dai progetti di sequenziamento genomico e trascrittomico su larga scala attualmente in corso
 
• Dottorati che rispondono congiuntamente ai seguenti criteri      
presenza nel Collegio di Dottorato di docenti afferenti ad almeno due aree CUN, rappresentata ciascuna per almeno il 20% nel Collegio stesso   NO    
presenza di un tema centrale che aggreghi coerentemente discipline e metodologie diverse, anche con riferimento alle aree ERC   NO    


Chiusura proposta e trasmissione: 25/05/2020


.