MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA


Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2020/2021
codice = DOT1346793




1. Informazioni generali



Corso di Dottorato

Il corso è: Rinnovo  
Denominazione del corso GENETICA MOLECOLARE, BIOTECNOLOGIE E MEDICINA SPERIMENTALE  
Cambio Titolatura? NO  
Ciclo 36  
Data presunta di inizio del corso 01/11/2020  
Durata prevista 3 ANNI  
Dipartimento/Struttura scientifica proponente MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE  
Dottorato in collaborazione con le imprese/dottorato industriale
(art. 11 del regolamento):
NO
[dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"]
 
Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri
(art. 10 del regolamento):
NO
[dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"]
 
Dottorato relativo alla partecipazione a bandi internazionali: NO  
se altra tipologia:
-
 
se SI, Descrizione tipo bando  
se SI, Esito valutazione  
Il corso fa parte di una Scuola? NO  
Presenza di eventuali curricula? SI  
Sito web dove sia visibile l'offerta formativa prevista ed erogata https://www.unibs.it/node/1020 ; https://www.unibs.it/node/7320 ; https://www.unibs.it/node/22895 ; https://en.unibs.it/node/10113  


AMBITO: indicare i settori scientifico disciplinari coerenti con gli obiettivi formativi del corso

n. Settori scientifico disciplinari interessati (SSD) Indicare il peso percentuale di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso Settori concorsuali interessati Macrosettore concorsuale interessato Aree CUN-VQR interessate
1. BIO/10     %  14,30   BIOCHIMICA GENERALE   05/E - BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE SPERIMENTALI E CLINICHE  
05 - Scienze biologiche
 
2. BIO/11     %  2,80   BIOLOGIA MOLECOLARE   05/E - BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE SPERIMENTALI E CLINICHE  
05 - Scienze biologiche
 
3. BIO/13     %  17,10   BIOLOGIA APPLICATA   05/F - BIOLOGIA APPLICATA  
05 - Scienze biologiche
 
4. BIO/16     %  5,80   ANATOMIA UMANA   05/H - ANATOMIA UMANA E ISTOLOGIA  
05 - Scienze biologiche
 
5. BIO/17     %  5,80   ISTOLOGIA   05/H - ANATOMIA UMANA E ISTOLOGIA  
05 - Scienze biologiche
 
6. BIO/18     %  5,80   GENETICA   05/I - GENETICA E MICROBIOLOGIA  
05 - Scienze biologiche
 
7. MED/03     %  8,60   GENETICA MEDICA   06/A - PATOLOGIA E DIAGNOSTICA DI LABORATORIO  
06 - Scienze mediche
 
8. MED/05     %  2,80   PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA   06/A - PATOLOGIA E DIAGNOSTICA DI LABORATORIO  
06 - Scienze mediche
 
9. MED/15     %  5,80   MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA   06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA  
06 - Scienze mediche
 
10. MED/18     %  5,80   CHIRURGIA GENERALE   06/C - CLINICA CHIRURGICA GENERALE  
06 - Scienze mediche
 
11. FIS/07     %  2,80   FISICA APPLICATA, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA   02/D - FISICA APPLICATA, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA  
02 - Scienze fisiche
 
12. MED/35     %  2,80   MALATTIE CUTANEE, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE DELL'APPARATO DIGERENTE   06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA  
06 - Scienze mediche
 
13. MED/40     %  2,80   GINECOLOGIA E OSTETRICIA   06/H - CLINICA GINECOLOGICA  
06 - Scienze mediche
 
14. M-PSI/02     %  2,80   PSICOLOGIA GENERALE, PSICOBIOLOGIA E PSICOMETRIA   11/E - PSICOLOGIA  
11b - Scienze psicologiche
 
15. MED/43     %  11,40   MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO   06/M - SANITA’ PUBBLICA  
06 - Scienze mediche
 
16. MED/46     %  2,80   SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE TECNOLOGIE MEDICHE APPLICATE   06/N - PROFESSIONI SANITARIE, TECNOLOGIE MEDICHE APPLICATE, DELL’ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT  
06 - Scienze mediche
 
  TOTALE    %  100,00          


Descrizione e obiettivi del corso

Il Dottorato di ricerca in Genetica Molecolare, Biotecnologie e Medicina Sperimentale ha come fine la formazione teorica e pratica di laureati nel settore della Genetica Molecolare, delle Biotecnologie e delle Scienze medico-forensi nel vasto ambito della Medicina Sperimentale. Questo obiettivo è in accordo con la crescente richiesta, da parte di Istituzioni pubbliche e private, di figure professionali altamente qualificate per la progettazione, realizzazione e gestione di progetti di ricerca, oltre che per l’esercizio di competenze altamente specializzate negli ambiti applicativi e, infine, lo sviluppo di nuove strategie diagnostiche e terapeutiche. Nell’ultimo periodo l’Italia e l’Europa hanno incrementato la richiesta di figure altamente qualificate e specializzate per uno sviluppo intelligente e sostenibile per la salute e l’ambiente. Le moderne tecnologie della genetica, della genomica “BIGDATA”, delle biotecnologie nell’ambito medico, così come le tecnologie di genetica e tossicologia forense rappresentano un potenziale innovativo nel settore biomedico ad elevata competitività nazionale ed internazionale.
La composizione e qualificazione del collegio dei docenti garantisce la presenza di competenze multidisciplinari e la conseguente realizzazione degli obiettivi formativi del programma di dottorato. Ogni dottorando viene affidato ad un docente tutore che ne segue il percorso didattico e formativo per lo sviluppo di un progetto di ricerca di durata pluriennale.


Sbocchi occupazionali e professionali previsti

I Dottori di Ricerca in Genetica Molecolare, Biotecnologie e Medicina Sperimentale avranno le competenze per inserirsi nelle strutture di ricerca in cui siano richieste competenze aggiornate nel campo della genetica molecolare, delle biotecnologie e delle scienze medico forensi. Il Dottorato prevede tre curricula e ognuno di questi offre sbocchi occupazionali e professionali peculiari.
- Il curriculum in Genetica Molecolare Applicata alle Scienze Mediche sviluppa studi inerenti: next generation sequencing (NGS); RNA seq per malattie mendeliane/complesse; studi di genomica comparativa/funzionale; epitrascrittomica; RNA editing; ncRNA/epigenomica nel genoma umano; utilizzo di cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) paziente specifiche per approcci terapeutici in malattie genetiche rare.
- Il curriculum in Biotecnologie per la Salute e l’Ambiente sviluppa studi inerenti: sicurezza alimenti/nutraceutica/nutrigenomica; fattori ambientali nello sviluppo di tumori; tumori dei tessuti molli; geni e proteine coinvolti nell’omeostasi del ferro in patologie neurodegenerative; metabolismo di glicoconiugati; trasporto di proteine in diversi sistemi cellulari e modelli animali; rigenerazione della cartilagine e del tessuto osseo in modelli animali.
- Il curriculum in Scienze Medico-Forensi sviluppa studi nelle aree della patologia, genetica e tossicologia medico-forense utilizzando le tecniche più innovative come NGS e short tandem repeat (STR) per il cromosoma X.


Sede amministrativa

Ateneo Proponente: Università degli Studi di BRESCIA  
N° di borse finanziate 6  
Sede Didattica Brescia  


Tipo di organizzazione

1) Singola Università
 


Note

(max 1.000 caratteri):
Per realizzare gli obiettivi formativi ogni dottorando viene affidato ad un docente guida o tutor che ne segue il percorso didattico e formativo per lo sviluppo di un progetto di ricerca che rappresenterà l'argomento di tesi. Il tutor stimola l’attività di scrittura al fine di pubblicare i dati originali su riviste scientifiche internazionali. Il tutor favorisce la partecipazione del dottorando a congressi scientifici e lo svolgimento di parte dell’attività di ricerca presso laboratori internazionali. L’attività scientifica e formativa dei dottorandi viene svolta in lingua inglese. Sono previsti progress report, journal club, seminari e relazioni annuali dell’attività di ricerca svolta. Il programma di dottorato si propone di offrire agli iscritti strumenti aggiornati, conoscenze di genetica molecolare, biotecnologie mediche, medicina sperimentale e scienze medico-forensi che gli permetteranno, dopo il conseguimento del titolo, di essere competitivi nel mondo della ricerca.


2. Collegio dei docenti



Coordinatore

Cognome Nome Ateneo Proponente: Dipartimento/ Struttura Qualifica Settore concorsuale Area CUN-VQR
MONTI   Eugenio   BRESCIA   MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE   Professore Ordinario   05/E1   5  


Curriculum del coordinatore

Curriculum vitae
Eugenio Monti
nato a Roma (RM) il 07/07/1960

Formazione e posizioni ricoperte
- Dicembre 1993: Laurea in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Milano. Votazione 110/110 e lode.
- Ottobre 1985: vincitire di un premio di studio della Fondazione Confalonieri di Milano.
- Gennaio 1986 - novembre 1989: borsista E.U.L.O. (Ente Universitario Lombardia Orientale) presso la Sezione di Chimica Biologica dell'Università degli Studi di Brescia.
- Dicembre 1989 – ottobre 2001: ricercatore universitario, Università degli Sudi di Brescia, SSD BIO/10 – Biochimica.
- Dicembre 1995 - dicembre 2000: guest scientist presso il Tigem (Telethon Institute of Genetics and Medicine) di Milano.
- Novembre 2001- settembre 2005: professore associato, Università degli Sudi di Brescia, SSD BIO/10 – Biochimica.
- Ottobre 2005 – oggi: professore ordinario, Università degli Sudi di Brescia, SSD BIO/10 – Biochimica.

Attività accademiche, gestionali ed organizzative
- Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Genetica Molecolare Applicata alle Scienze Mediche”, Università degli Studi di Brescia, 2000 - 2003.
- Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Biotecnologie Cellulari e Molecolari Applicate al Settore Biomedico”, Università degli Studi di Brescia, 2003 - 2012.
- Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Genetica Molecolare, Biotecnologie e Medicina Sperimentale”, Università degli Studi di Brescia, 2013 – oggi.
- Membro della commissione didattica-formativa istituita nell'ambito del Collegio Docenti del “Genetica Molecolare, Biotecnologie e Medicina Sperimentale”, Università degli Studi di Brescia, 24 marzo 2017 – oggi.
- Presidente del Consiglio di Corso di Studio Aggregato (CCSA) di Biotecnologie (L-2) e di Biotecnologie Mediche (LM-9), novembre 2008 – ottobre 2018.

Attività didattica
Dal 1993 ad oggi è stato coinvolto nell’insegnamento di Biochimica in diversi Corsi di Studio dell’Università degli Studi di Brescia, da quelli delle Lauree nelle Professioni Sanitarie ai Corsi di Studio triennali e magistrali, oltre che in numerose Scuole di Specializzazione dell’Area Medica.
In breve, le principali titolarietà ricoperte negli ultimi anni accademici:
- Laurea Magistrale Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia: “Biochimica Metabolica”, 6 CFU, modulo del Corso Integrato di Biochimica e Biologia Molecolare.
- Laurea triennale in Biotecnologie: “Biochimica Metabolica”, 3 CFU, modulo del Corso Integrato di Biochimica.
- Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche: “Struttura e funzione delle proteine”, 3 CFU, modulo del Corso Integrato di Ingegneria Proteica e Nanotecnologie.
- Lauree triennali in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica: “Biochimica”, 0.8 CFU, modulo del Corso integrato di Elementi di Biologia e Biomedicina.

Finanziamenti
- Prin - Bando 2001: “Clonaggio di sialidasi umane e loro espressione in diversi sistemi cellulari”, Responsabile Scientifico Unità di ricerca, 2001058391_003.
- Prin - Bando 2002: “Biologia molecolare delle sialidasi: clonaggio ed espressione in diversi sistemi cellulari e produzione di forme enzimatiche ricombinanti”, Responsabile Scientifico Unità di ricerca, 2002058924_002.
- Prin - Bando 2004: “Biologia molecolare delle sialidasi in mioblasti differenzianti: studio integrato mediante sistemi di espressione inducibili e microarray di DNA”, Responsabile Scientifico Unità di ricerca, 2004052441_002.
- Prin - Bando 2006: “Biologia molecolare delle sialidasi: studi strutturali sulla sialidasi citosolubile umana NEU2 e biochimica funzionale della sialidasi associata alla membrana NEU3”, Responsabile Scientifico Unità di ricerca, 2006058157_002.
- Fondazione Cariplo - Bando 2006: “Genomica e proteomica del metabolismo glicolipidico nei processi infiammatori e fenomeni neurodegenerativi”, Responsabile di Unità di Ricerca.
- Fondazione Cariplo - Bando 2006: “ZEBRAGENE - Zebrafish come modello per lo studio di malattie genetiche umane”, Responsabile Workpackage 3.
- Regione Lombardia, Fondo per la promozione di Accordi Istituzionali: “NEDD (Network Enabled Drug Design), Responsabile di Unità, 14546, marzo 2011-settembre 2013.
- Accordo di Programma tra Regione Lombardia e MIUR per promuovere “innovazione ed economia della conoscenza” nei settori strategici di sviluppo: “INNOVAZYME” Settore agroalimentare, ID 30220747, Responsabile di Unità, luglio 2012 - dicembre 2014.
- Bando competitivo dell’Università degli Studi di Brescia Health and Wealth 2015: “BIOMANE- Identificazione di nuovi biomarcatori di malattie neurodegenerative associate all’invecchiamento: un approccio multidisciplinare” Responsabile Workpackage, maggio 2016 - maggio 2019.

Attività di revisore per le seguenti riviste scientifiche internazionali
Glycobiology, Biochimie, mBio, Journal of Neuroimmunology, PLOS ONE, Journal of Molecular Cell Biology, Biotechnology and Applied Biochemistry, Gene, Medicinal Chemistry Communications, The Journal of Biological Chemistry, Biochemical Journal, Frontiers, Fish Physiology and Biochemistry, Acta histochemica, BBA - Proteins and Proteomics, Molecular Genetics and Metabolism, FEBS Journal, Biochemistry, Glycoconjugate Journal, Journal of Neurochemistry, Bioorganic & Medicinal Chemistry Letters, Oncogene, FEBS Letters, Molecular Cancer Research, Journal of Molecular Graphics and Modelling.

Attività di revisore per progetti di ricerca
ANR - Agence Nationale de la Recherche, Panel “CE44 – Biochimie du Vivant”, France.
NSERC – Natural Sciences and Engineering Research Council of Canada, Canada.

Attività di ricerca
Identificazione e clonaggio di 3 dei 4 geni che codificano per i diversi membri della della famiglia delle sialidasi umane. In seguito questi enzimi sono stati caratterizzati in condizioni fisiopatologiche. Il clonaggio e la produzione come enzima ricombinante della sialidasi citosolubile umana NEU2 ne ha permesso la sua caratterizzazione strutturale. Ad oggi NEU2 è la sola sialidasi di vertebrato di cui è nota la struttura tridimensionale. Studio di cavine e caveoline e coinvolgimento nei tumori dei tessuti molli. Caratterizzazione dei geni bersaglio di p53 in Danio rerio. Studio della galattocerebrosidasi, della pantotenato chinasi 2 e della esterasi specifica per l’acido sialico (SIAE). Maggiori dettagli sull’attività di ricerca sono reperibili usando ORCID ID (0000-0002-4742-7445).
Collaborazioni internazionali:
Dott. Frattini Milo, Laboratorio di Patologia Molecolare, Istituto Cantonale di Patologia, Locarno, Svizzera; Dr. Miyagi Taeko, Miyagi Cancer Center Research Institute, Natori, Japan; Dr. D’Azzo Alessandra, Genetics Department, St. Jude Graduate School of Biomedical Sciences, Memphis-TN, USA; Prof. Sanpaolesi Maurilio, Department of Development and Regeneration, Faculty of Medicine, University of Leuven, Belgium; Prof. (Emeritus) Schauer Roland, Institute of Biochemistry, Faculty of Medicine, University Christian-Albrechts, Kiel, Germany, Dr. Chavas Leonard, SOLEIL synchrotron, Gif-sur-Yvette, France; Dr. Berditchevski Fedor, Institute of Cancer and Genomic Sciences, University of Birmingham, Birmingham, UK, Prof. Wakatsuki Soichi, Department of Structural Biology, Stanford University, Stanford-CA, USA; Dr. Schwartz-Albiez Reinhard, German Cancer Research Center, Heidelberg, Germany.

Altre informazioni
Membro della Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare (SIB) dal 1986.

Pubblicazioni dal 2005 al 2019 (15 anni)
1. Zizioli D, Mione M, Varinelli M, Malagola M, Bernardi S, Alghisi E, et al. Zebrafish disease models in hematology: Highlights on biological and translational impact. Biochim Biophys Acta Mol Basis Dis. 2019;1865(3):620-33. doi: 10.1016/j.bbadis.2018.12.015. PubMed PMID: 30593895.
2. Orizio F, Triggiani L, Colosini A, Buglione M, Pasinetti N, Monti E, et al. Overexpression of sialidase NEU3 increases the cellular radioresistance potential of U87MG glioblastoma cells. Biochem Biophys Res Commun. 2019;508(1):31-6. doi: 10.1016/j.bbrc.2018.11.086. PubMed PMID: 30466783.
3. Khatri D, Zizioli D, Trivedi A, Borsani G, Monti E, Finazzi D. Overexpression of Human Mutant PANK2 Proteins Affects Development and Motor Behavior of Zebrafish Embryos. Neuromolecular Med. 2019;21(2):120-31. doi: 10.1007/s12017-018-8508-8. PubMed PMID: 30141000.
4. Fredi M, Cavazzana I, Biasiotto G, Filosto M, Padovani A, Monti E, et al. C9orf72 Intermediate Alleles in Patients with Amyotrophic Lateral Sclerosis, Systemic Lupus Erythematosus, and Rheumatoid Arthritis. Neuromolecular Med. 2019;21(2):150-9. doi: 10.1007/s12017-019-08528-8. PubMed PMID: 30859373.
5. Codenotti S, Mansoury W, Pinardi L, Monti E, Marampon F, Fanzani A. Animal models of well-differentiated/dedifferentiated liposarcoma: utility and limitations. Onco Targets Ther. 2019;12:5257-68. doi: 10.2147/OTT.S175710. PubMed PMID: 31308696; PubMed Central PMCID: PMCPMC6613351.
6. Forcella M, Mozzi A, Stefanini FM, Riva A, Epistolio S, Molinari F, et al. Deregulation of sialidases in human normal and tumor tissues. Cancer Biomark. 2018;21(3):591-601. doi: 10.3233/CBM-170548. PubMed PMID: 29278877.
7. Chiodelli P, Urbinati C, Paiardi G, Monti E, Rusnati M. Sialic acid as a target for the development of novel antiangiogenic strategies. Future Med Chem. 2018;10(24):2835-54. doi: 10.4155/fmc-2018-0298. PubMed PMID: 30539670.
8. Biasiotto G, Zanella I, Predolini F, Archetti I, Cadei M, Monti E, et al. 7-Hydroxymatairesinol improves body weight, fat and sugar metabolism in C57BJ/6 mice on a high-fat diet. Br J Nutr. 2018;120(7):751-62. doi: 10.1017/S0007114518001824. PubMed PMID: 30105962.
9. Ravasio V, Damiati E, Zizioli D, Orizio F, Giacopuzzi E, Manzoni M, et al. Genomic and biochemical characterization of sialic acid acetylesterase (siae) in zebrafish. Glycobiology. 2017;27(10):938-46. doi: 10.1093/glycob/cwx068. PubMed PMID: 28922741.
10. Paolini L, Orizio F, Busatto S, Radeghieri A, Bresciani R, Bergese P, et al. Exosomes Secreted by HeLa Cells Shuttle on Their Surface the Plasma Membrane-Associated Sialidase NEU3. Biochemistry. 2017;56(48):6401-8. Epub Oct 17. doi: 10.1021/acs.biochem.7b00665. PubMed PMID: 29039925.
11. Forcella M, Oldani M, Epistolio S, Freguia S, Monti E, Fusi P, et al. Non-small cell lung cancer (NSCLC), EGFR downstream pathway activation and TKI targeted therapies sensitivity: Effect of the plasma membrane-associated NEU3. PLoS One. 2017;12(10):e0187289. doi: 10.1371/journal.pone.0187289. PubMed PMID: 29088281; PubMed Central PMCID: PMCPMC5663482.
12. Codenotti S, Vezzoli M, Poliani PL, Cominelli M, Monti E, Fanzani A. Cavin-2 is a specific marker for detection of well-differentiated liposarcoma. Biochem Biophys Res Commun. 2017;493(1):660-5. doi: 10.1016/j.bbrc.2017.08.135. PubMed PMID: 28865960.
13. Codenotti S, Vezzoli M, Monti E, Fanzani A. Focus on the role of Caveolin and Cavin protein families in liposarcoma. Differentiation. 2017;94:21-6. doi: 10.1016/j.diff.2016.11.007. PubMed PMID: 27939834.
14. Zizioli D, Tiso N, Guglielmi A, Saraceno C, Busolin G, Giuliani R, et al. Knock-down of pantothenate kinase 2 severely affects the development of the nervous and vascular system in zebrafish, providing new insights into PKAN disease. Neurobiol Dis. 2016;85:35-48. doi: 10.1016/j.nbd.2015.10.010. PubMed PMID: 26476142; PubMed Central PMCID: PMCPMC4684146.
15. Monti E, Fanzani A. Uncovering metabolism in rhabdomyosarcoma. Cell Cycle. 2016;15(2):184-95. doi: 10.1080/15384101.2015.1071746. PubMed PMID: 26209235; PubMed Central PMCID: PMCPMC4825834.
16. Mandriani B, Castellana S, Rinaldi C, Manzoni M, Venuto S, Rodriguez-Aznar E, et al. Identification of p53-target genes in Danio rerio. Sci Rep. 2016;6:32474. doi: 10.1038/srep32474. PubMed PMID: 27581768; PubMed Central PMCID: PMCPMC5007497.
17. Khatri D, Zizioli D, Tiso N, Facchinello N, Vezzoli S, Gianoncelli A, et al. Down-regulation of coasy, the gene associated with NBIA-VI, reduces Bmp signaling, perturbs dorso-ventral patterning and alters neuronal development in zebrafish. Sci Rep. 2016;6:37660. doi: 10.1038/srep37660. PubMed PMID: 27892483; PubMed Central PMCID: PMCPMC5124858.
18. Codenotti S, Vezzoli M, Poliani PL, Cominelli M, Bono F, Kabbout H, et al. Caveolin-1, Caveolin-2 and Cavin-1 are strong predictors of adipogenic differentiation in human tumors and cell lines of liposarcoma. Eur J Cell Biol. 2016;95(8):252-64. doi: 10.1016/j.ejcb.2016.04.005. PubMed PMID: 27168348.
19. Caroli AM, Savino S, Bulgari O, Monti E. Detecting beta-Casein Variation in Bovine Milk. Molecules. 2016;21(2):141. doi: 10.3390/molecules21020141. PubMed PMID: 26821001; PubMed Central PMCID: PMCPMC6273733.
20. Orizio F, Damiati E, Giacopuzzi E, Benaglia G, Pianta S, Schauer R, et al. Human sialic acid acetyl esterase: Towards a better understanding of a puzzling enzyme. Glycobiology. 2015;25(9):992-1006. doi: 10.1093/glycob/cwv034. PubMed PMID: 26022516.
21. Mozzi A, Forcella M, Riva A, Difrancesco C, Molinari F, Martin V, et al. NEU3 activity enhances EGFR activation without affecting EGFR expression and acts on its sialylation levels. Glycobiology. 2015;25(8):855-68. doi: 10.1093/glycob/cwv026. PubMed PMID: 25922362.
22. Faggi F, Codenotti S, Poliani PL, Cominelli M, Chiarelli N, Colombi M, et al. MURC/cavin-4 Is Co-Expressed with Caveolin-3 in Rhabdomyosarcoma Tumors and Its Silencing Prevents Myogenic Differentiation in the Human Embryonal RD Cell Line. PLoS One. 2015;10(6):e0130287. doi: 10.1371/journal.pone.0130287. PubMed PMID: 26086601; PubMed Central PMCID: PMCPMC4472524.
23. Faggi F, Chiarelli N, Colombi M, Mitola S, Ronca R, Madaro L, et al. Cavin-1 and Caveolin-1 are both required to support cell proliferation, migration and anchorage-independent cell growth in rhabdomyosarcoma. Lab Invest. 2015;95(6):585-602. doi: 10.1038/labinvest.2015.45. PubMed PMID: 25822667.
24. Codenotti S, Battistelli M, Burattini S, Salucci S, Falcieri E, Rezzani R, et al. Melatonin decreases cell proliferation, impairs myogenic differentiation and triggers apoptotic cell death in rhabdomyosarcoma cell lines. Oncol Rep. 2015;34(1):279-87. doi: 10.3892/or.2015.3987. PubMed PMID: 25998836.
25. Caciotti A, Tonin R, Rigoldi M, Ferri L, Catarzi S, Cavicchi C, et al. Optimizing the molecular diagnosis of GALNS: novel methods to define and characterize Morquio-A syndrome-associated mutations. Hum Mutat. 2015;36(3):357-68. doi: 10.1002/humu.22751. PubMed PMID: 25545067.
26. Zizioli D, Guarienti M, Tobia C, Gariano G, Borsani G, Bresciani R, et al. Molecular cloning and knockdown of galactocerebrosidase in zebrafish: new insights into the pathogenesis of Krabbe's disease. Biochim Biophys Acta. 2014;1842(4):665-75. doi: 10.1016/j.bbadis.2014.01.008. PubMed PMID: 24463171.
27. Monti E, Benaglia G, Mozzi A, Fusi P, Longhi G, Gangemi F, et al. Looking at Human Cytosolic Sialidase NEU2 Structural Features with an Interdisciplinary Approach. Biochemistry. 2014;53(32):5343-55. doi: 10.1021/bi500249r. PubMed PMID: 25033330.
28. Gariano G, Guarienti M, Bresciani R, Borsani G, Carola G, Monti E, et al. Analysis of three mu1-AP1 subunits during zebrafish development. Dev Dyn. 2014;243(2):299-314. doi: 10.1002/dvdy.24071. PubMed PMID: 24123392.
29. Faggi F, Mitola S, Sorci G, Riuzzi F, Donato R, Codenotti S, et al. Phosphocaveolin-1 enforces tumor growth and chemoresistance in rhabdomyosarcoma. PLoS One. 2014;9(1):e84618. doi: 10.1371/journal.pone.0084618. PubMed PMID: 24427291; PubMed Central PMCID: PMC3888403.
30. Bonardi D, Ravasio V, Borsani G, d'Azzo A, Bresciani R, Monti E, et al. In silico identification of new putative pathogenic variants in the neu1 sialidase gene affecting enzyme function and subcellular localization. PLoS One. 2014;9(8):e104229. doi: 10.1371/journal.pone.0104229. PubMed PMID: 25153125; PubMed Central PMCID: PMC4143216.
31. Bonardi D, Papini N, Pasini M, Dileo L, Orizio F, Monti E, et al. Sialidase NEU3 Dynamically Associates to Different Membrane Domains Specifically Modifying Their Ganglioside Pattern and Triggering Akt Phosphorylation. PLoS One. 2014;9(6):e99405. doi: 10.1371/journal.pone.0099405. PubMed PMID: 24925219; PubMed Central PMCID: PMCPMC4055604.
32. Fanzani A, Monti E, Donato R, Sorci G. Muscular dystrophies share pathogenetic mechanisms with muscle sarcomas. Trends Mol Med. 2013;19(9):546-54. doi: 10.1016/j.molmed.2013.07.001. PubMed PMID: 23890422.
33. D'Avila F, Tringali C, Papini N, Anastasia L, Croci G, Massaccesi L, et al. Identification of lysosomal sialidase NEU1 and plasma membrane sialidase NEU3 in human erythrocytes. Journal of cellular biochemistry. 2013;114(1):204-11. Epub 2012/08/21. doi: 10.1002/jcb.24355. PubMed PMID: 22903576.
34. Bigi A, Tringali C, Forcella M, Mozzi A, Venerando B, Monti E, et al. A proline-rich loop mediates specific functions of human sialidase NEU4 in SK-N-BE neuronal differentiation. Glycobiology. 2013;23(12):1499-509. doi: 10.1093/glycob/cwt078. PubMed PMID: 24030392.
35. Zanola A, Rossi S, Faggi F, Monti E, Fanzani A. Rhabdomyosarcomas: an overview on the experimental animal models. J Cell Mol Med. 2012;16(7):1377-91. doi: 10.1111/j.1582-4934.2011.01518.x. PubMed PMID: 22225829; PubMed Central PMCID: PMCPMC3823208.
36. Urbinati C, Ravelli C, Tanghetti E, Belleri M, Giacopuzzi E, Monti E, et al. Substrate-immobilized HIV-1 Tat drives VEGFR2/alpha(v)beta(3)-integrin complex formation and polarization in endothelial cells. Arteriosclerosis, thrombosis, and vascular biology. 2012;32(5):e25-34. doi: 10.1161/ATVBAHA.111.242396. PubMed PMID: 22362758.
37. Papini N, Anastasia L, Tringali C, Dileo L, Carubelli I, Sampaolesi M, et al. MmNEU3 sialidase over-expression in C2C12 myoblasts delays differentiation and induces hypertrophic myotube formation. Journal of cellular biochemistry. 2012;113(9):2967-78. Epub 2012/05/04. doi: 10.1002/jcb.24174. PubMed PMID: 22552967.
38. Mozzi A, Mazzacuva P, Zampella G, Forcella ME, Fusi PA, Monti E. Molecular insight into substrate recognition by human cytosolic sialidase NEU2. Proteins. 2012;80(4):1123-32. Epub 2012/01/10. doi: 10.1002/prot.24013. PubMed PMID: 22228546.
39. Monti E, Miyagi T. Structure and Function of Mammalian Sialidases. SialoGlyco Chemistry and Biology I. Topics in Current Chemistry. 366. Berlin Heidelberg: Springer; 2012. p. 183-206.
40. Micale L, Loviglio MN, Manzoni M, Fusco C, Augello B, Migliavacca E, et al. A fish-specific transposable element shapes the repertoire of p53 target genes in zebrafish. PLoS One. 2012;7(10):e46642. doi: 10.1371/journal.pone.0046642. PubMed PMID: 23118857; PubMed Central PMCID: PMC3485254.
41. Giacopuzzi E, Bresciani R, Schauer R, Monti E, Borsani G. New insights on the sialidase protein family revealed by a phylogenetic analysis in metazoa. PLoS One. 2012;7(8):e44193. Epub 2012/09/07. doi: 10.1371/journal.pone.0044193. PubMed PMID: 22952925; PubMed Central PMCID: PMC3431349.
42. Fanzani A, Zanola A, Faggi F, Papini N, Venerando B, Tettamanti G, et al. Implications for the mammalian sialidases in the physiopathology of skeletal muscle. Skeletal muscle. 2012;2(1):23. Epub 2012/11/02. doi: 10.1186/2044-5040-2-23. PubMed PMID: 23114189; PubMed Central PMCID: PMC3534598.
43. Zanola A, Rossi S, Faggi F, Monti E, Fanzani A. Rhabdomyosarcomas: an overview on the experimental animal models. J Cell Mol Med. 2011;16(7):1377-91. Epub 2012/01/10. doi: 10.1111/j.1582-4934.2011.01518.x. PubMed PMID: 22225829; PubMed Central PMCID: PMCPMC3823208.
44. Stoppani E, Rossi S, Meacci E, Penna F, Costelli P, Bellucci A, et al. Point mutated caveolin-3 form (P104L) impairs myoblast differentiation via Akt and p38 signalling reduction, leading to an immature cell signature. Biochim Biophys Acta. 2011;1812(4):468-79. Epub 2010/12/25. doi: S0925-4439(10)00283-8 [pii]
10.1016/j.bbadis.2010.12.005. PubMed PMID: 21182936.
45. Rossi S, Poliani PL, Missale C, Monti E, Fanzani A. Caveolins in rhabdomyosarcoma. J Cell Mol Med. 2011;15(12):2553-68. Epub 2011/06/29. doi: 10.1111/j.1582-4934.2011.01364.x. PubMed PMID: 21707915; PubMed Central PMCID: PMCPMC4373424.
46. Rossi S, Poliani PL, Cominelli M, Bozzato A, Vescovi R, Monti E, et al. Caveolin 1 is a marker of poor differentiation in Rhabdomyosarcoma. Eur J Cancer. 2011;47(5):761-72. Epub 2010/11/26. doi: S0959-8049(10)01034-8 [pii]
10.1016/j.ejca.2010.10.018. PubMed PMID: 21106364.
47. Giacopuzzi E, Barlati S, Preti A, Venerando B, Monti E, Borsani G, et al. Gallus gallus NEU3 sialidase as model to study protein evolution mechanism based on rapid evolving loops. BMC Biochem. 2011;12(45):1-15. Epub 2011/08/25. doi: 1471-2091-12-45 [pii]
10.1186/1471-2091-12-45. PubMed PMID: 21861893; PubMed Central PMCID: PMC3179935.
48. Ghidoni R, Paterlini A, Albertini V, Glionna M, Monti E, Schiaffonati L, et al. Cystatin C is released in association with exosomes: a new tool of neuronal communication which is unbalanced in Alzheimer's disease. Neurobiol Aging. 2011;32(8):1435-42. doi: 10.1016/j.neurobiolaging.2009.08.013. PubMed PMID: 19773092; PubMed Central PMCID: PMCPMC2891183.
49. Monti E, Bonten E, D'Azzo A, Bresciani R, Venerando B, Borsani G, et al. Sialidases in vertebrates: a family of enzymes tailored for several cell functions. Adv Carbohydr Chem Biochem. 2010;64:403-79. Epub 2010/09/15. doi: S0065-2318(10)64007-3 [pii]
10.1016/S0065-2318(10)64007-3. PubMed PMID: 20837202.
50. Chavas LM, Kato R, Suzuki N, von Itzstein M, Mann MC, Thomson RJ, et al. Complexity in influenza virus targeted drug design: interaction with human sialidases. J Med Chem. 2010;53(7):2998-3002. Epub 2010/03/13. doi: 10.1021/jm100078r. PubMed PMID: 20222714.
51. Bigi A, Morosi L, Pozzi C, Forcella M, Tettamanti G, Venerando B, et al. Human sialidase NEU4 long and short are extrinsic proteins bound to outer mitochondrial membrane and the endoplasmic reticulum, respectively. Glycobiology. 2010;20(2):148-57. Epub 2009/10/03. doi: cwp156 [pii]
10.1093/glycob/cwp156. PubMed PMID: 19797320.
52. Tringali C, Lupo B, Cirillo F, Papini N, Anastasia L, Lamorte G, et al. Silencing of membrane-associated sialidase Neu3 diminishes apoptosis resistance and triggers megakaryocytic differentiation of chronic myeloid leukemic cells K562 through the increase of ganglioside GM3. Cell death and differentiation. 2009;16(1):164-74. doi: 10.1038/cdd.2008.141. PubMed PMID: 18820643.
53. Anastasia L, Papini N, Colazzo F, Palazzolo G, Tringali C, Dileo L, et al. NEU3 Sialidase Strictly Modulates GM3 Levels in Skeletal Myoblasts C2C12 Thus Favoring Their Differentiation and Protecting Them from Apoptosis. J Biol Chem. 2008;283(52):36265-71. doi: 10.1074/jbc.M805755200. PubMed PMID: 18945680; PubMed Central PMCID: PMCPMC2662296.
54. Anastasia L, Holguera J, Bianchi A, D'Avila F, Papini N, Tringali C, et al. Over-expression of mammalian sialidase NEU3 reduces Newcastle disease virus entry and propagation in COS7 cells. Biochim Biophys Acta. 2008;1780(3):504-12. doi: 10.1016/j.bbagen.2007.11.011. PubMed PMID: 18155174.
55. Zanchetti G, Colombi P, Manzoni M, Anastasia L, Caimi L, Borsani G, et al. Sialidase NEU3 is a peripheral membrane protein localized on the cell surface and in endosomal structures. Biochem J. 2007;408(2):211-9. doi: 10.1042/BJ20070503. PubMed PMID: 17708748; PubMed Central PMCID: PMCPMC2267352.
56. Tringali C, Lupo B, Anastasia L, Papini N, Monti E, Bresciani R, et al. Expression of sialidase Neu2 in leukemic K562 cells induces apoptosis by impairing Bcr-Abl/Src kinases signaling. J Biol Chem. 2007;282(19):14364-72. doi: 10.1074/jbc.M700406200. PubMed PMID: 17374613.
57. Tringali C, Anastasia L, Papini N, Bianchi A, Ronzoni L, Cappellini MD, et al. Modification of sialidase levels and sialoglycoconjugate pattern during erythroid and erytroleukemic cell differentiation. Glycoconjugate journal. 2007;24(1):67-79. doi: 10.1007/s10719-006-9013-0. PubMed PMID: 17139558.
58. Manzoni M, Colombi P, Papini N, Rubaga L, Tiso N, Preti A, et al. Molecular cloning and biochemical characterization of sialidases from zebrafish (Danio rerio). Biochem J. 2007;408(3):395-406. doi: 10.1042/BJ20070627. PubMed PMID: 17708749; PubMed Central PMCID: PMCPMC2267369.
59. Odintsova E, Butters TD, Monti E, Sprong H, van Meer G, Berditchevski F. Gangliosides play an important role in the organization of CD82-enriched microdomains. Biochem J. 2006;400(2):315-25. doi: 10.1042/BJ20060259. PubMed PMID: 16859490; PubMed Central PMCID: PMCPMC1652826.
60. Anastasia L, Sampaolesi M, Papini N, Oleari D, Lamorte G, Tringali C, et al. Reversine-treated fibroblasts acquire myogenic competence in vitro and in regenerating skeletal muscle. Cell death and differentiation. 2006;13(12):2042-51. doi: 10.1038/sj.cdd.4401958. PubMed PMID: 16729034.
61. Chavas LM, Tringali C, Fusi P, Venerando B, Tettamanti G, Kato R, et al. Crystal structure of the human cytosolic sialidase Neu2. Evidence for the dynamic nature of substrate recognition. J Biol Chem. 2005;280(1):469-75. doi: 10.1074/jbc.M411506200. PubMed PMID: 15501818.
62. Bassi MT, Manzoni M, Bresciani R, Pizzo MT, Della Monica A, Barlati S, et al. Cellular expression and alternative splicing of SLC25A23, a member of the mitochondrial Ca2+-dependent solute carrier gene family. Gene. 2005;345(2):173-82. doi: 10.1016/j.gene.2004.11.028. PubMed PMID: 15716113.

Valori soglia commissari da D.M. 8 agosto 2018, n° 589
SC/SSD 05/E1 Biochimica Generale
- 29 Numero articoli 10 anni
- 1050 Numero citazioni 15 anni
- 18 Indice H 15 anni

Parametri bibliometrici
- 50 lavori nel periodo (10 anni)
- 1307 Numero citazioni nel periodo (15 anni) - Scopus
- 20 Indice H nel periodo (15 anni) - Scopus



Qualificazione scientifica del coordinatore

1. avere diretto per almeno un triennio comitati editoriali o di redazione di riviste scientifiche di classe A (per i settori non bibliometrici) o presenti nelle banche dati WoS e Scopus (per i settori bibliometrici) NO    
2. avere svolto il coordinamento centrale di gruppi di ricerca e/o di progetti nazionali o internazionali competitivi NO    
3. avere partecipato per almeno un triennio al Collegio dei docenti di un Dottorato di ricerca SI    


Membri del collegio (Personale Docente e Ricercatori delle Università Italiane)

n. Cognome Nome Ateneo Dipartimento/ Struttura Ruolo Qualifica Settore concorsuale Area CUN-VQR SSD In presenza di curricula, indicare l'afferenza Stato conferma adesione
1. DE PETRO   Giuseppina   BRESCIA   MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario   05/F1   05 - Scienze biologiche   BIO/13   GENETICA MOLECOLARE ...   ha aderito  
2. BORSANI   Giuseppe   BRESCIA   MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario   05/I1   05 - Scienze biologiche   BIO/18   GENETICA MOLECOLARE ...   ha aderito  
3. COLOMBI   Marina   BRESCIA   MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario   06/A1   06 - Scienze mediche   MED/03   GENETICA MOLECOLARE ...   ha aderito  
4. ZOPPI   Nicoletta   BRESCIA   MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato confermato   05/F1   05 - Scienze biologiche   BIO/13   GENETICA MOLECOLARE ...   ha aderito  
5. GILIANI   Silvia Clara   BRESCIA   MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato (L. 240/10)   06/N1   06 - Scienze mediche   MED/46   GENETICA MOLECOLARE ...   ha aderito  
6. BARBON   Alessandro   BRESCIA   MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato (L. 240/10)   05/F1   05 - Scienze biologiche   BIO/13   GENETICA MOLECOLARE ...   ha aderito  
7. MONTI   Eugenio   BRESCIA   MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE   Coordinatore   Professore Ordinario   05/E1   05 - Scienze biologiche   BIO/10   BIOTECNOLOGIE PER LA...   ha aderito  
8. CONTI   Adelaide   BRESCIA   SPECIALITA' MEDICO-CHIRURGICHE, SCIENZE RADIOLOGICHE E SANITA' PUBBLICA   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato confermato   06/M2   06 - Scienze mediche   MED/43   SCIENZE MEDICO-FOREN...   ha aderito  
9. VERZELETTI   Andrea   BRESCIA   SPECIALITA' MEDICO-CHIRURGICHE, SCIENZE RADIOLOGICHE E SANITA' PUBBLICA   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato (L. 240/10)   06/M2   06 - Scienze mediche   MED/43   SCIENZE MEDICO-FOREN...   ha aderito  
10. PORTOLANI   Nazario   BRESCIA   SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI   Altro Componente   Professore Ordinario   06/C1   06 - Scienze mediche   MED/18   GENETICA MOLECOLARE ...   ha aderito  
11. SARTORI   Enrico   BRESCIA   SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI   Altro Componente   Professore Ordinario   06/H1   06 - Scienze mediche   MED/40   GENETICA MOLECOLARE ...   ha aderito  
12. PAROLINI   Silvia   BRESCIA   MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario (L. 240/10)   05/H2   05 - Scienze biologiche   BIO/17   BIOTECNOLOGIE PER LA...   ha aderito  
13. MAGRI   Chiara   BRESCIA   MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato (L. 240/10)   05/F1   05 - Scienze biologiche   BIO/13   SCIENZE MEDICO-FOREN...   ha aderito  
14. MARCHINA   Eleonora   BRESCIA   MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE   Altro Componente   Ricercatore confermato   06/A1   06 - Scienze mediche   MED/03   GENETICA MOLECOLARE ...   ha aderito  
15. TABELLINI   Giovanna   BRESCIA   MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE   Altro Componente   Professore Associato (L. 240/10)   05/H2   05 - Scienze biologiche   BIO/17   BIOTECNOLOGIE PER LA...   ha aderito  
16. MALAGOLA   Michele   BRESCIA   SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato (L. 240/10)   06/D3   06 - Scienze mediche   MED/15   BIOTECNOLOGIE PER LA...   ha aderito  
17. VENTURINI   Marina   BRESCIA   SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI   Altro Componente   Professore Associato (L. 240/10)   06/D4   06 - Scienze mediche   MED/35   GENETICA MOLECOLARE ...   ha aderito  
18. DELL'ERA   Patrizia   BRESCIA   MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE   Altro Componente   Professore Associato confermato   06/A2   06 - Scienze mediche   MED/05   BIOTECNOLOGIE PER LA...   ha aderito  
19. FANZANI   Alessandro   BRESCIA   MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato (L. 240/10)   05/E1   05 - Scienze biologiche   BIO/10   BIOTECNOLOGIE PER LA...   ha aderito  
20. FINAZZI   Dario   BRESCIA   MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato (L. 240/10)   05/E2   05 - Scienze biologiche   BIO/11   SCIENZE MEDICO-FOREN...   ha aderito  
21. DELBON   Paola   BRESCIA   SPECIALITA' MEDICO-CHIRURGICHE, SCIENZE RADIOLOGICHE E SANITA' PUBBLICA   Altro Componente   Ricercatore confermato   06/M2   06 - Scienze mediche   MED/43   SCIENZE MEDICO-FOREN...   ha aderito  
22. BAIOCCHI   Gianluca   BRESCIA   SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI   Altro Componente   Professore Associato (L. 240/10)   06/C1   06 - Scienze mediche   MED/18   BIOTECNOLOGIE PER LA...   ha aderito  
23. BONOMINI   Francesca   BRESCIA   SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI   Altro Componente   Professore Associato (L. 240/10)   05/H1   05 - Scienze biologiche   BIO/16   BIOTECNOLOGIE PER LA...   ha aderito  
24. MINELLI   Alessandra   BRESCIA   MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE   Altro Componente   Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10)   11/E1   11b - Scienze psicologiche   M-PSI/02   GENETICA MOLECOLARE ...   ha aderito  
25. ZANELLA   Isabella   BRESCIA   MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE   Altro Componente   Ricercatore confermato   05/E1   05 - Scienze biologiche   BIO/10   BIOTECNOLOGIE PER LA...   ha aderito  
26. ZIZIOLI   Daniela   BRESCIA   MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE   Altro Componente   Ricercatore confermato   05/E1   05 - Scienze biologiche   BIO/10   BIOTECNOLOGIE PER LA...   ha aderito  
27. RODELLA   Luigi Fabrizio   BRESCIA   SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario (L. 240/10)   05/H1   05 - Scienze biologiche   BIO/16   BIOTECNOLOGIE PER LA...   ha aderito  
28. RIVA   Paola Vanda   MILANO   Biotecnologie mediche e medicina traslazionale   Altro Componente   Professore Ordinario (L. 240/10)   05/F1   05 - Scienze biologiche   BIO/13   GENETICA MOLECOLARE ...   ha aderito  
29. LONGHI   Giovanna   BRESCIA   MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato confermato   02/D1   02 - Scienze fisiche   FIS/07   BIOTECNOLOGIE PER LA...   ha aderito  
30. RITELLI   Marco Giuseppe   BRESCIA   MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE   Altro Componente   Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10)   06/A1   06 - Scienze mediche   MED/03   GENETICA MOLECOLARE ...   ha aderito  
31. BERNARDI   Simona   BRESCIA   SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI   Altro Componente   Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-a L. 240/10)   06/D3   06 - Scienze mediche   MED/15   BIOTECNOLOGIE PER LA...   ha aderito  


Membri del collegio (Personale non accademico dipendente di altri Enti e Personale docente di Università Straniere)

n. Cognome Nome Ruolo Tipo di ente: Ateneo/Ente di appartenenza Paese Dipartimento/ Struttura Qualifica SSD Attribuito Area CUN-VQR attribuita In presenza di curricula, indicare l'afferenza N. di Pubblicazioni (*)
1. CARRACEDO   Angel   Altro Componente   Università straniera   UNIVERSITY OF SANTIAGO DE COMPOSTELA   Spagna   Institut of Forensic Science   Professore di Univ.Straniera   MED/43   06   SCIENZE MEDICO-FOREN...   127  
2. D'AZZO   Alessandra   Altro Componente   Università straniera   UNIVERSITY OF TENNESSEE, MEMPHIS-TN   Stati Uniti d'America   Dipt di Genetica- St Jude Children's Research Hospital   Professore di Univ.Straniera   BIO/10   05   BIOTECNOLOGIE PER LA...   20  
3. MANSUY   Isabelle   Altro Componente   Università straniera   UNIVERSITY OF ZURICH   Svizzera   Dept of Health Science s and Technology   Professore di Univ.Straniera   BIO/13   05   GENETICA MOLECOLARE ...   21  
4. NOTARANGELO   Luigi Daniele   Altro Componente   Università straniera   HARVARD MEDICAL SCHOOL - BETHESDA-MD   Stati Uniti d'America   NIH Laboratory of host defences   Professore di Univ.Straniera   BIO/18   05   GENETICA MOLECOLARE ...   144  


(*) numero di prodotti scientifici pubblicati dotati di ISBN/ISMN/ISSN o indicizzati su WoS o Scopus negli ultimi cinque anni


Principali Atenei e centri di ricerca internazionali con i quali il collegio mantiene collaborazioni di ricerca (max 5) con esclusione di quelli di cui alla sezione 1

n. Denominazione Paese Tipologia di collaborazione
1. DIVISION OF IMMUNOLOGY, CHILDRENS HOSPITAL HARVARD MEDICAL SCHOOL, HARVARD STEM CELL INSTITUTE, BOSTON, USA   Stati Uniti d'America   (max 500 caratteri)
La collaborazione scientifica tra la Prof ssa Giliani e il Prof Luigi Notarangelo (USA) si basa sull'utilizzo del sistema di iPSC per lo studio di malattie genetiche di interesse pediatrico.
 
2. UNIVERSITAT GOTTINGEN-ZENTRUM FR BIOCHEMIE & MOLEKULARE ZELLBIOLOGIE INSTITUT FR ZELLBIOCHEMIE   Germania   (max 500 caratteri)
La collaborazione scientifica tra la dott.ssa Ziziolii ed il Prof Peter Schu (Germania) è incentrata sul ruolo delle proteine adattatrici nel traffico vescicolare intracellulare.
 
3. NEUROGENOMIC LABORATORY, FACULTY OF MEDICINE, UNIVERSITY OF HELSINKI   Finlandia   (max 500 caratteri)
La collaborazione tra il prof. Barbon e la prof.ssa Hovatta (Finlandia) è volta ad identificare le reti di regolazione genica, che comprendono mRNA e miRNA disregolati, in vari modelli murini di disturbi d’ansia. Utilizzando strumenti genetici, farmacologici e l'analisi comportamentale si indagano i meccanismi molecolari che collegano queste reti alla regolazione del comportamento simile all'ansia. Infine sono studiati i geni umani omologhi come candidati per i disturbi d'ansia nell’uomo.
 
4. LABORATORY OF ALLERGIC DISEASES, NATIONAL INSTITUTE OF ALLERGY AND INFECTIOUS DISEASES, US NATIONAL INSTITUTES OF HEALTH, BETHESDA, MARYLAND   Stati Uniti d'America   (max 500 caratteri)
La collaborazione tra la prof.ssa Colombi e il dr. Joshua Milner (USA) riguarda la ricerca, mediante droplet digital PCR (ddPCR), della presenza di Copy Number Variants (CNV) del gene dell'alfa-triptasi in un'ampia coorte di pazienti affetti da sindrome di Ehlers-Danlos ipermobile (OMIM: 130020).
 
5. THE OHIO STATE UNIVERSITY COLUMBUS, OHIO, USA -   Stati Uniti d'America   (max 500 caratteri)
La collaborazione scientifica tra la Prof. ssa De Petro e il Prof. Carlo Croce (USA) è incentrata sulla tematica dei microRNA circolanti nell'HCC.
 


Descrizione della situazione occupazionale dei dottori di ricerca che hanno acquisito il titolo negli ultimi tre anni

(max 1.500 caratteri)
Dottori di ricerca in Genetica Molecolare, Biotecnologie e Medicina Sperimentale (GMBMS), XXXII ciclo: Brescia G., attualmente in cerca di una posizione; Codenotti S., titolare di Borsa di ricerca AIRC presso Università di Brescia; Strivastava A. K., attualmente in cerca di una posizione; Trivedi A., Coordinator - Biological Science Teaching at PSPT, Kanpur, India; Zanaglio Camilla, borsista presso TMO, ASST Spedali Civili, Brescia.
Dottori di ricerca in GMBMS, XXXI ciclo: Ansari, A., borsista presso IRCCS Fatebenefratelli, Brescia; Bertoli D., borsista presso Spedali Civili, Brescia; Carini G., assegnista presso Università di Brescia; Elhussiny M, rientrato in Egitto; Laffranchi M., assegnista presso Università di Brescia; Polo A., borsista presso IRCCS G. Pascale, Napoli.
Dottori di ricerca in GMBMS, XXX ciclo: Bin P., consulente tribunale di Bergamo come medico legale; Faranda T., impiego presso azienda farmaceutica, Torino; Santoro G. impiego presso SYNLAB, Brescia; Ferraro R., assegnista presso Università di Brescia; Orizio F., borsista presso Università di Brescia; Deepack K., borsa post-dottorato presso CNRF, Lyon, Francia.


Note

(MAX 1.000 caratteri):
La richiesta di un altro ciclo di tale dottorato costituisce una sfida per la formazione delle figure professionali descritte. I dottorandi avranno la possibilità di acquisire e/o incrementare l’abilità ad operare in ambiti multidisciplinari specializzati, come la genomica (http://ngs.unibs.it), il Big & Open Data Innovation Laboratory - BODaI-Lab (http://bodai.unibs.it). Nell’offerta formativa di terzo livello dell’Area Medica, il dottorato ricerca in Genetica Molecolare, Biotecnologie e Medicina Sperimentale non può che essere valutato in modo positivo. La proposta costituisce una sfida culturale e tecnologica a tutto campo nelle Scienze Mediche e sarà realizzata aumentando le interazioni/collaborazioni internazionali. Le competenze professionali del collegio dei docenti, testimoniate dalla produzione scientifica e dall’esperienza maturata nel tempo nei precedenti corsi di dottorato, costituiscono la base per proporre l’istituzione del XXXVI ciclo del dottorato.


3. Eventuali curricula

Curriculum dottorali afferenti al Corso di dottorato



Denominazione Curriculum 1: GENETICA MOLECOLARE APPLICATA ALLE SCIENZE MEDICHE

Settore scientifico-disciplinare Settore concorsuale Aree CUN-VQR interessate Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso
BIO/13   05/F - BIOLOGIA APPLICATA  
05 - Scienze biologiche
 
  %  28,60  
BIO/18   05/I - GENETICA E MICROBIOLOGIA  
05 - Scienze biologiche
 
  %  14,30  
MED/03   06/A - PATOLOGIA E DIAGNOSTICA DI LABORATORIO  
06 - Scienze mediche
 
  %  21,40  
MED/15   06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA  
06 - Scienze mediche
 
  %  7,14  
MED/18   06/C - CLINICA CHIRURGICA GENERALE  
06 - Scienze mediche
 
  %  7,14  
MED/35   06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA  
06 - Scienze mediche
 
  %  7,14  
MED/40   06/H - CLINICA GINECOLOGICA  
06 - Scienze mediche
 
  %  7,14  
MED/46   06/N - PROFESSIONI SANITARIE, TECNOLOGIE MEDICHE APPLICATE, DELL’ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT  
06 - Scienze mediche
 
  %  7,14  
Curriculum in collaborazione con:   Nessuna Collaborazione
 
TOTALE        100 



Denominazione Curriculum 2: BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE E L'AMBIENTE

Settore scientifico-disciplinare Settore concorsuale Aree CUN-VQR interessate Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso
BIO/10   05/E - BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE SPERIMENTALI E CLINICHE  
05 - Scienze biologiche
 
  %  35,70  
FIS/07   02/D - FISICA APPLICATA, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA  
02 - Scienze fisiche
 
  %  7,14  
BIO/16   05/H - ANATOMIA UMANA E ISTOLOGIA  
05 - Scienze biologiche
 
  %  14,30  
BIO/17   05/H - ANATOMIA UMANA E ISTOLOGIA  
05 - Scienze biologiche
 
  %  14,30  
MED/05   06/A - PATOLOGIA E DIAGNOSTICA DI LABORATORIO  
06 - Scienze mediche
 
  %  7,14  
MED/15   06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA  
06 - Scienze mediche
 
  %  7,14  
MED/18   06/C - CLINICA CHIRURGICA GENERALE  
06 - Scienze mediche
 
  %  7,14  
MED/15   06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA  
06 - Scienze mediche
 
  %  7,14  
Curriculum in collaborazione con:   Nessuna Collaborazione
 
TOTALE        100 



Denominazione Curriculum 3: SCIENZE MEDICO-FORENSI

Settore scientifico-disciplinare Settore concorsuale Aree CUN-VQR interessate Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso
BIO/11   05/E - BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE SPERIMENTALI E CLINICHE  
05 - Scienze biologiche
 
  %  16,66  
BIO/13   05/F - BIOLOGIA APPLICATA  
05 - Scienze biologiche
 
  %  16,66  
MED/43   06/M - SANITA’ PUBBLICA  
06 - Scienze mediche
 
  %  66,68  
Curriculum in collaborazione con:   Nessuna Collaborazione
 
TOTALE        100 



Note

(MAX 2.000 caratteri):
Aree Tematiche. Curriculum in Genetica Molecolare applicata alle Scienze Mediche: Genomica Comparativa; Next Generation Sequencing con Ion Proton (MiSeq Illumina); Bioinformatica; BIGDATA; Biologia del Genoma; Epigenoma; Epitrascrittomica; Meccanismi di regolazione trascrizionale, post-trascrizionale; Epigenetica; Trascrittoma; miRNoma; Metiloma in malattie genetiche monofattoriali e complesse. Curriculum in Biotecnologie per la Salute e l’Ambiente: Biologia dei tumori ematologici e dei tessuti molli; Geni/proteine in processi omeostasi del ferro e neurodegenerazione (modello animale zebrafish); Interazione di molecole di interesse farmacologico/biologico con proteine e lipidi di membrana; spettroscopia; dinamica molecolare; iPSC per lo studio di malattie genetiche; Nutraceutica; Nutrigenetica; Marcatori biologici e inquinamento ambientale. Curriculum in Scienze Medico-Forensi: Genetica/Tossicologia Forense-Istopatologia/ Odontoiatria Forense.

4. Struttura formativa

Attività didattica disciplinare e interdisciplinare

Insegnamenti ad hoc previsti nell'iter formativo Tot CFU: 40   n.ro insegnamenti: 29   di cui è prevista verifica finale: 29  
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale NO      
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea (primo livello) NO      
Cicli seminariali SI  
Soggiorni di ricerca (ITALIA - al di fuori delle istituzioni coinvolte) SI     Periodo medio previsto (in mesi per studente): 12  
Soggiorni di ricerca (ESTERO nell’ambito delle istituzioni coinvolte) SI     Periodo medio previsto (in mesi per studente): 18  
Soggiorni di ricerca (ESTERO - al di fuori delle istituzioni coinvolte) SI     Periodo medio previsto (in mesi per studente): 18  


Descrizione delle attività di formazione di cui all’art. 4, comma 1, lett. f)

Tipologia  Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione)
Linguistica Corso di conversazione in inglese livello avanzato, 35h = 9CFU. Corso di preparazione TOEFL, 35h = 9CFU. Scrivere, presentare articoli scientifici in inglese, 20h = 5CFU. I corsi saranno tenuti da docenti madrelingua.
A integrazione dell'attuale offerta dell'Ateneo di formazione linguistica per i corsi di dottorato, e' previsto per il 36° ciclo l'avvio della nuova iniziativa PhD Language Skills Project link https://www.unibs.it/node/22902
 
Informatica Lo studente acquisirà le competenze per l’utilizzo dei più comuni sistemi informatici e dell’uso delle principali banche dati. Basics of HTLM, 8h = 2 CFU. Il corso sarà integrato con il corso disciplinare di elementi di programmazione per la bioinformatica previsto il I anno che permetterà di far acquisire un background per condurre ricerca “in silico” e seguire poi altri corsi più specialistici di bioinformatica per le proteine e per la genomica di 12h = 3CFU.  
Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento Questi corsi permetteranno agli studenti di acquisire abilità gestionali per diventare autonomi nello sviluppo di un progetto di ricerca. Tale processo include varie fasi: 1) sviluppo di una ipotesi di lavoro-disegno degli esperimenti-confronto con la letteratura scientifica; 2) scrittura del progetto di ricerca; 3) ricerca di finanziamenti; 4) sviluppo del progetto; 5) comunicazione dei dati ottenuti (15h = 4CFU). È offerto anche il corso “Come preparare un progetto di ricerca” (12h = 3CFU).  
Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale Tali corsi permetteranno ai dottorandi di aumentare le abilità gestionali, anche rispetto alla valorizzazione dei risultati ottenute in campo brevettuale. Il corso di dottorato in oggetto organizzerà incontri con Manager(s) di Start up nell'ambito della genomica medica e forense e nel campo delle biotecnologie. Inoltre, i coordinatori di dottorato dei vari Dipartimenti dell'Università degli Studi di Brescia organizzeranno un corso su “Brevetti e ricerca brevettuale” (8h = 2CFU).  


Note

(MAX 1.000 caratteri):
Il percorso formativo, individuato e gestito dal dottorato di ricerca, si svolge nell’arco di tre anni ed è organizzato in Crediti Formativi (CFU). Il dottorato prevede attività didattiche e di formazione alla ricerca per un totale di 180 CFU, pari a 60 CFU per ogni anno di corso.
Organizzazione del programma didattico-formativo.

Attività didattica Attività di Ricerca Totale:
I anno 25 CFU 35 CFU 60 CFU
II anno 15 CFU 45 CFU 60 CFU
III anno 5 CFU 55 CFU 60 CFU

Totale 40 CFU 140 CFU 180 CFU

Per quanto riguarda l’attività didattica 1CFU = 4 ore di lezione frontale, 1 CFU = 2 ore per seminari tenuti da docenti o ricercatori esterni, 1 CFU = 2h per “research lessons” tenute da docenti stranieri. Il corso prevede un programma didattico comune per il I anno, quindi un programma specifico per ogni curriculum nei due anni seguenti. Gli argomenti verranno decisi dal collegio dei docenti.

5. Posti, borse e budget per la ricerca

Posti, borse e budget per la ricerca

Descrizione Ciclo 36° Anagrafe dottorandi (35°) Ciclo 35° (Tabella POSTI)
A - Posti banditi
(messi a concorso)
 
1. Posti banditi con borsa   N. 3   3   3 (3) (3)  
2. Posti coperti da assegni di ricerca   N. 0   0    
3. Posti coperti da contratti di apprendistato   N. 0   0    
Sub totale posti finanziati (A1+A2+A3)   N. 3   N. 3   3 (3)  
4. Eventuali posti senza borsa   N. 2   2   2 (2) (2)  
B - Posti con borsa riservati a laureati in università estere   N. 3   3   3 (3) (3)  
C - Posti riservati a borsisti di Stati esteri   N. 0   0    
D - Posti riservati a borsisti in specifici programmi di mobilità internazionale   N. 0   0    
E - Posti riservati a dipendenti di imprese impegnati in attività di elevata qualificazione (dottorato industriale) o a dipendenti di istituti e centri di ricerca pubblici impegnati in attività di elevata qualificazione (con mantenimento di stipendio)   N. 0   0    
F - Posti senza borsa riservati a laureati in Università estere   N. 0   0    
TOTALE = A + B + C + D + E + F   N. 8   N. 8   8 (8)  
DI CUI CON BORSA = TOTALE – A4 - F   N. 6   N. 6   6 (6)  
Importo della borsa
(importo annuale al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
Euro: 15.343,28      
Budget pro-capite annuo per attività di ricerca in Italia e all’Estero
(a partire dal secondo anno, in termini % rispetto al valore annuale della borsa al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
(min 10% importo borsa): 10,00      
Importo aggiuntivo alla borsa per mese di soggiorno di ricerca all’estero
(in termini % rispetto al valore mensile della borsa al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
(MAX 50% importo borsa): 50,00      
BUDGET complessivamente a disposizione del corso per soggiorni di ricerca all'estero
(importo lordo annuale comprensivo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)



Nota: il budget complessivamente a disposizione del corso per soggiorni all’estero è calcolato considerando la percentuale di maggiorazione della borsa, il numero di mesi all’estero, il numero di anni del corso e il numero di studenti con borsa.
 
Euro: 35.938,54      
Eventuali note:
(max 500 caratteri)
Euro 35.938,54 incremento 50% lordo x n.ro dott. con borsa di studio (lordo annuale+oneri prev a carico del percip.) e senza borsa (no oneri). Importo lordo annuale oneri prev.è € 4.711,15; Lordo annuale per non borsisti è € 3.835,82.Importi x copertura annuale di borsa di studio su media di 6 mesi/annui. TOT 18 mesi max di soggiorno di ricerca estero/triennio.
 

Attenzione: i dati di questa sezione relativi agli iscritti al ciclo precedente vengono aggiornati utilizzando le informazioni inserite nella piattaforma ANS/PL fino al giorno della chiusura della scheda anagrafe .

Fonti di copertura del budget del corso di dottorato (incluse le borse)

FONTE  Importo (facoltativo) Descrizione Tipologia
(max 200 caratteri)
Fondi Ministeriali   Fondi MIUR per UNIBS quota premiale, PRIN 2015, Ministero della Salute-Ricerca Finalizzata, Ministero Salute (Istituto Zooprofilattico, Brescia).  
Progetti competitivi o fondi messi a disposizione dal proponente   NIH USA; Fondazione Cariplo, Telethon, Regione Lombardia, LILT Roma. Ehlers-Danlos syndrome Society (USA), Rally Foundation (USA), Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC),  
Fondi di ateneo   Università degli Studi di Brescia, fondi attribuiti al funzionamento del dottorato di ricerca.  
Finanziamenti esterni   Fondazione Nocivelli - Brescia, Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mielomi (AIL), Fondazione Comunità Bresciana, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), Fondazione Eulo.  
Altro   Cell Factory Meyer, Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer, Firenze.  


Note

(MAX 1.000 caratteri):
Il programma di dottorato mette a disposizione 6 borse di studio finanziate dall’Università degli Studi di Brescia come descritto nel primo punto di questa sezione. Le tematiche di ricerca vengono definite in base agli interessi scientifici dei componenti del collegio dei docenti. Delle 6 borse disponibili 3 sono riservate a laureati che hanno conseguito il titolo di studio all'estero.

6. Strutture operative e scientifiche

Strutture operative e scientifiche

Tipologia Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione)
Attrezzature e/o Laboratori   Lab. Biologia del Genoma, Genetica Molecolare, Genomica & BIG DATA (http://ngs.unibs.it), Biotecnologie cell. e mol., Medicina Legale. Il dottorato dispone di: 3 piattaforme di NGS per Genomica/RNA seq (Sez. Bio Gen, DMMT e Lab. Nocivelli Med Mol, Lab AIL presso Spedali Civili); 2 piattaforme Affymetrix DNA/mRNA, miR array presso DMMT; microscopio confocale e 2 fotoni, stabulario, facility per Danio rerio, Agrifood lab, Big & Open Data Innovation Laboratory (http://bodai.unibs.it/).  
Patrimonio librario   consistenza in volumi e copertura delle tematiche del corso   Il dottorato di ricerca utilizza le risorse disponibili presso la Biblioteca dell’Area Medica. Gli abbonamenti a riviste sia nel numero che nelle annate disponibili, permettono di coprire tutte le tematiche del corso di dottorato.
(https://www.unibs.it/biblioteche/biblioteca-di-medicina)
 
abbonamenti a riviste (numero, annate possedute, copertura della tematiche del corso)   Il dottorato utilizza la Biblioteca dell’Area Medica. Oltre al notevole patrimonio cartaceo, i dottorandi possono accedere agli abbonamenti in formato elettronico e a tutti i servizi di ricerche bibliografiche offerte dal sistema bibliotecario interuniversitario.  
E-resources   Banche dati (accesso al contenuto di insiemi di riviste e/o collane editoriali)   L’accesso a banche dati (ad esempio PUBMED) è praticamente quotidiano in genetica, nelle biotecnologie e nella medicina forense.  
Software specificatamente attinenti ai settori di ricerca previsti   Presso la sezione di Biologia e Genetica e presso il Laboratorio Nocivelli (Spedali Civili di Brescia) si è strutturato un laboratorio di bioinformatica per genomica e trascrittomica con computers e software adeguati. Recentemente IRCCS Fatebenefratelli di Brescia si è dotato di un server ad elevate prestazioni per dati NGS con una capacità di 60 TB. Inoltre vi sono computers accessibili alla rete di Ateneo per tutti i dottorandi.  
Spazi e risorse per i dottorandi e per il calcolo elettronico   Presso le Sezioni di Biologia e Genetica, Biotecnologie, Oncologia e Immunologia Sperimentale, presso il Lab di Citogenetica e Genetica Molecolare (LCGM) del DMMT, Laboratorio Nocivelli di Medicina Molecolare e Lab AIL degli Spedali Civili di Brescia e presso IRCCS Fatebenefratelli di Brescia convenzionato con il DMMT, sono disponibili spazi e risorse per i dottorandi e per il calcolo elettronico.  
Altro   Recentemente il Lab AIL degli Spedali Civili di Brescia si è dotato di apparecchio ddPCR di III^ generazione per misurazioni quantitative di prodotti di PCR. L’IRCCS Fatebenefratelli possiede una piattaforma MiSeq Illumina, particolarmente adatta per RNAseq. Inoltre, sempre presso questa struttura e come ricordato in precedenza, è disponibile un server dedicato per dati NGS (40 cpu-core e 512 GB di RAM, memoria 60TB) che permette di riunire dati ottenuti da coorti molto ampie di pazienti.  


Note

(MAX 1.000 caratteri):
ll Dottorato può avvalersi di laboratori presso: i Dipartimenti dell'Area Medica, alcuni dei quali all’interno degli Spedali Civili di Brescia; l’IRCCS Fatebenefratelli di Brescia; l’IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano. Presso il reparto di Medicina legale di UNIBS si trovano le attrezzature adeguate per la tossicologia e genetica forense. Presso il DMMT si trovano i seguenti laboratori: Biosicurezza di livello 3; Radioisotopi, Microscopia ottica, confocale, ME; Zebratox; Stabulario con Imaging; Biotecnologie per la produzione di proteine ricombinanti; Proteomica con MALDI/TOF. Oltre alle piattaforme NGS & BIGDATA e Affymetrix, presso la Sezione di Biologia e Genetica del DMMT il dottorato può avvalersi di tecnologie avanzate di citogenetica e genetica molecolare per la studio delle patologie cromosomiche e delle malattie genetiche monofattoriali.

7. Requisiti e modalità di ammissione

Requisiti richiesti per l'ammissione

Tutte le lauree magistrali: NO, non Tutte  
se non tutte, indicare quali:
LMG/01 Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
LM-6 Biologia
LM-7 Biotecnologie agrarie
LM-8 Biotecnologie industriali
LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
LM-13 Farmacia e farmacia industriale
LM-18 Informatica
LM-21 Ingegneria biomedica
LM-22 Ingegneria chimica
LM-41 Medicina e chirurgia
LM-42 Medicina veterinaria
LM-46 Odontoiatria e protesi dentaria
LM-54 Scienze chimiche
LM-70 Scienze e tecnologie alimentari
 
Altri requisiti per studenti stranieri:  
Eventuali note (max 500 caratteri):
Sono ammesse le Lauree Vecchio Ordinamento, rilasciate ai sensi dell'ordinamento previgente al D.M. 509/1999, modificato con D.M. 270/2004, le Lauree Specialistiche o analogo titolo accademico conseguito all’estero e dichiarato equipollente o riconosciuto equivalente ai suddetti titoli accademici
 


Modalità di ammissione

Modalità di ammissione
Titoli
Prova orale
Lingua
 
Per i laureati all'estero la modalità di ammissione
è diversa da quella dei candidati laureati in Italia?
NO  
se SI specificare:  


Attività dei dottorandi

È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di tutorato SI
 
 
È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di didattica integrativa SI
 
Ore previste: 40  


Note




Dottorato innovativo a caratterizzazione internazionale

• Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri   NO
 
 
• Dottorato relativo alla partecipazione a bandi internazionali (e.g. Marie Skłodowska Curie Actions, ERC)   NO    
• Collegio di dottorato composto per almeno il 25% da docenti appartenenti a qualificate università o centri di ricerca stranieri   NO    
• Presenza di eventuali curricula in collaborazione con Università/Enti di ricerca estere e durata media del periodo all'estero dei dottori di ricerca pari almeno a 12 mesi   NO
 
 
• Presenza di almeno 1/3 di iscritti al Corso di Dottorato con titolo d'accesso acquisito all'estero ***   SI    


Dottorato innovativo a caratterizzazione intersettoriale

• Dottorato in convenzione con Enti di Ricerca   NO
 
 
• Dottorato in convenzione con le imprese o con enti che svolgono attività di ricerca e sviluppo   NO
 
 
• Dottorato selezionato su bandi internazionali con riferimento alla collaborazione con le imprese   NO
 
 
• Dottorati inerenti alle tematiche dell’iniziativa “Industria 4.0   NO
 
 
• Presenza di convenzione con altri soggetti istituzionali su specifici temi di ricerca o trasferimento tecnologico e che prevedono una doppia supervisione   NO
 
 


Dottorato innovativo a caratterizzazione interdisciplinare

• Dottorati (con esclusione di quelli suddivisi in curricula) con iscritti provenienti da almeno 2 aree CUN, rappresentata ciascuna per almeno il 30% (rif. Titolo LM o LMCU )   NO    
• Corsi appartenenti a Scuole di Dottorato che prevedono contestualmente ambiti tematici relativi a problemi complessi caratterizzati da forte multidisciplinarità   NO
 
 
• Dottorati inerenti alle tematiche dei

Big Data
, relativamente alle sue metodologie o applicazioni
 
SI
 
Motivazione:
Big & Open Data Innovation Laboratory (http://bodai.unibs.it/) si occupa dello sviluppo di modelli statistici/computazionali per l'analisi di dati biomedici, data mining, knowledge discovery, machine learning, analisi e valutazione, simulazione avanzata ed ottimizzazione nel contesto della medicina traslazionale e delle tecnologie omiche. Membri del collegio docenti del dottorato sono i responsabili della Genetics/Genomics Analysis Platform (http://ngs.unibs.it) per la produzione e l’analisi di dati di sequenziamento NGS. L’approccio NGS genera grandi quantità di dati genomici derivati da studi per l’identificazione delle basi molecolari di patologie umane e per la medicina di precisione. Per la conservazione di tali dati è necessaria la progettazione e l’utilizzo di algoritmi BigData, una loro efficace implementazione in sistemi di calcolo moderni ad alte prestazioni. Per rispondere a queste esigenze è stata attivata anche una convenzione con il centro di calcolo CINECA.
 
• Dottorati che rispondono congiuntamente ai seguenti criteri      
presenza nel Collegio di Dottorato di docenti afferenti ad almeno due aree CUN, rappresentata ciascuna per almeno il 20% nel Collegio stesso   SI    
presenza di un tema centrale che aggreghi coerentemente discipline e metodologie diverse, anche con riferimento alle aree ERC   NO    


Chiusura proposta e trasmissione: 20/05/2020


.