MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA


Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2020/2021
codice = DOT1344747




1. Informazioni generali



Corso di Dottorato

Il corso è: Rinnovo  
Denominazione del corso PHD IN AGROBIODIVERSITY  
Cambio Titolatura? NO  
Ciclo 36  
Data presunta di inizio del corso 01/10/2020  
Durata prevista 4 ANNI  
Dipartimento/Struttura scientifica proponente Istituto di Scienze della Vita  
Dottorato in collaborazione con le imprese/dottorato industriale
(art. 11 del regolamento):
NO
[dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"]
 
Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri
(art. 10 del regolamento):
NO
[dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"]
 
Dottorato relativo alla partecipazione a bandi internazionali: NO  
se altra tipologia:
-
 
se SI, Descrizione tipo bando  
se SI, Esito valutazione  
Il corso fa parte di una Scuola? NO  
Presenza di eventuali curricula? SI  
Sito web dove sia visibile l'offerta formativa prevista ed erogata https://www.santannapisa.it/en/formazione/courses-1  


AMBITO: indicare i settori scientifico disciplinari coerenti con gli obiettivi formativi del corso

n. Settori scientifico disciplinari interessati (SSD) Indicare il peso percentuale di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso Settori concorsuali interessati Macrosettore concorsuale interessato Aree CUN-VQR interessate
1. AGR/02     %  29,50   AGRONOMIA E SISTEMI COLTURALI ERBACEI ED ORTOFLORICOLI   07/B - SISTEMI COLTURALI AGRARI E FORESTALI  
07 - Scienze agrarie e veterinarie
 
2. AGR/03     %  18,00   SCIENZE E TECNOLOGIE DEI SISTEMI ARBOREI E FORESTALI   07/B - SISTEMI COLTURALI AGRARI E FORESTALI  
07 - Scienze agrarie e veterinarie
 
3. AGR/04     %  6,00   AGRONOMIA E SISTEMI COLTURALI ERBACEI ED ORTOFLORICOLI   07/B - SISTEMI COLTURALI AGRARI E FORESTALI  
07 - Scienze agrarie e veterinarie
 
4. BIO/04     %  11,50   FISIOLOGIA VEGETALE   05/A - BIOLOGIA VEGETALE  
05 - Scienze biologiche
 
5. BIO/11     %  6,00   BIOLOGIA MOLECOLARE   05/E - BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE SPERIMENTALI E CLINICHE  
05 - Scienze biologiche
 
6. BIO/18     %  11,50   GENETICA   05/I - GENETICA E MICROBIOLOGIA  
05 - Scienze biologiche
 
7. AGR/07     %  11,50   CHIMICA AGRARIA, GENETICA AGRARIA E PEDOLOGIA   07/E - CHIMICA AGRARIA, GENETICA AGRARIA E PEDOLOGIA  
07 - Scienze agrarie e veterinarie
 
8. AGR/11     %  6,00   PATOLOGIA VEGETALE E ENTOMOLOGIA   07/D - PATOLOGIA VEGETALE E ENTOMOLOGIA  
07 - Scienze agrarie e veterinarie
 
  TOTALE    %  100,00          


Descrizione e obiettivi del corso

The course is devoted to the enhancement of human resource capacities in the utilisation and management of genetic variation in agricultural and natural systems, in order to improve the sustainability of agricultural systems and the conservation of genetic resources for the well-being of present and future generations.
Here are some examples of research areas tackled by the PhD Programme:
Genetic variation in single genes and entire genomes of agricultural and forestry plants and their wild relatives.
Mechanisms that control the variability in genes and/or groups of genes, as those involved in resistance to pathogens and/or pests and tolerance to environmental factors.
Role of functional biodiversity in maintaining genetic diversity, including evolution and co-evolution of pests/pathogens and host plants.
Role of functional diversity, including interactions between pests/ pathogens/weeds and domesticated/volunteer/wild plants, in agroecosystem health.
Plant and crop physiology, including plant stress physiology and post-harvest physiology.
Application of agrobiodiversity solutions at genetic, species and habitat level to improve crop performance, crop protection, sustainable crop/agroforestry management and multifunctional land use.


Sbocchi occupazionali e professionali previsti

Research and counselling in national and international organisations.


Sede amministrativa

Ateneo Proponente: Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna  
N° di borse finanziate 5  
Sede Didattica Pisa  


Tipo di organizzazione

1) Singola Università
 


Note



2. Collegio dei docenti



Coordinatore

Cognome Nome Ateneo Proponente: Dipartimento/ Struttura Qualifica Settore concorsuale Area CUN-VQR
PE'   Mario Enrico   Scuola Superiore Sant'Anna   Istituto di Scienze della Vita   Professore Ordinario   07/E1   7  


Curriculum del coordinatore

PROFILO
Posizione attuale: Preside della Classe di Scienze Sperimentali della Scuola Superiore Sant’Anna
- Componente del Senato Accademico della Scuola Superiore
Sant’Anna
- Coordinatore dello International Doctoral Programme in
Agrobiodiversity, Scuola Superiore Sant’Anna
- Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria
- Accademico dell’Accademia Nazionale della Vite e del Vino
- Accademico della Accademia dei Georgofili
- Accademico della Accademia dei Fisiocritici
RICERCA
L'attività di ricerca corrente di Mario Enrico Pè si focalizza principalmente sulla caratterizzazione delle basi genetiche e molecolari di caratteri complessi in specie di interesse agrario, in particolare dei cereali, e sulla caratterizzazione e valorizzazione delle risorse genetiche dei cereali e dei loro progenitori.
La ricerca è organizzata in diverse linee che utilizzano i metodi e i concetti della genetica quantitativa classica e moderna, basati sull'uso di marcatori molecolari per l'identificazione di regioni cromosomiche coinvolte nella variazione fenotipica di caratteri quantitativi. Uno sviluppo recente ha riguardato lo sviluppo e la caratterizzazione di popolazioni multi-parentali, adottando disegni di incrocio innovativi, quale una popolazione MAGIC di mais e una popolazione NAM di grano duro derivata da materiali genetici etiopi. Queste popolazioni sono attualmente utilizzate per la mappatura fine di caratteri di interesse agrario. Una popolazione NAM di Triticum urartu, progenitore del grano tenero e duro, e una popolazione multi-parentale di orzo, che combina caratteristiche di entrambi i disegni sperimentali MAGIC e NAM, saranno completate nel 2020. Le specifiche linee di ricerca sono indicate qui di seguito.
1. Studio delle componenti della produzione e della sua
stabilità
2. Analisi della struttura genomica di specie di interesse
agrario e scomposizione di caratteri complessi in fattori
mendeliani
3. Analisi genetica e molecolare dell'eterosi in mais
4. Caratterizzazione e valorizzazione delle risorse genetiche
di grano nei cereali (grano, orzo, mais, teff)
Il Prof. M. Enrico Pè è stato ed è coordinatore scientifico di numerosi progetti di ricerca, finanziati da agenzie nazionali ed internazionali.
Gruppo di Ricerca
Al mese di Maggio 2020 il gruppo di ricerca che opera all’interno dell’Istituto di Scienze della Vita comprende il Dott. Andrea Zuccolo, ricercatore di Biologia molecolare, il Dott. Matteo Dell'Acqua, ricercatore di Genetica agraria e la Dott.ssa Mara Miculan, contrattista di ricerca con competenze di genomica e di bioinformatica. Nel gruppo operano attualmente 8 PhD students, tutti provenienti da Paesi Emergenti non EU nell'ambito dello International Doctoral Programme in Agrobiodiversity.



Qualificazione scientifica del coordinatore

1. avere diretto per almeno un triennio comitati editoriali o di redazione di riviste scientifiche di classe A (per i settori non bibliometrici) o presenti nelle banche dati WoS e Scopus (per i settori bibliometrici) NO    
2. avere svolto il coordinamento centrale di gruppi di ricerca e/o di progetti nazionali o internazionali competitivi SI    
3. avere partecipato per almeno un triennio al Collegio dei docenti di un Dottorato di ricerca SI    


Membri del collegio (Personale Docente e Ricercatori delle Università Italiane)

n. Cognome Nome Ateneo Dipartimento/ Struttura Ruolo Qualifica Settore concorsuale Area CUN-VQR SSD In presenza di curricula, indicare l'afferenza Stato conferma adesione
1. BARBERI   Paolo   Scuola Superiore Sant'Anna   Istituto di Scienze della Vita   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato confermato   07/B1   07 - Scienze agrarie e veterinarie   AGR/02   Biodiversità funzion...   ha aderito  
2. BARTOLINI   Susanna   Scuola Superiore Sant'Anna   Istituto di Scienze della Vita   Componente del gruppo dei 16   Ricercatore confermato   07/B2   07 - Scienze agrarie e veterinarie   AGR/03   Biodiversità funzion...   ha aderito  
3. ERCOLI   Laura   Scuola Superiore Sant'Anna   Istituto di Scienze della Vita   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario (L. 240/10)   07/B1   07 - Scienze agrarie e veterinarie   AGR/02   Biodiversità funzion...   ha aderito  
4. MENSUALI   Anna   Scuola Superiore Sant'Anna   Istituto di Scienze della Vita   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato (L. 240/10)   07/B1   07 - Scienze agrarie e veterinarie   AGR/04   Biodiversità funzion...   ha aderito  
5. MOONEN   Anna Camilla   Scuola Superiore Sant'Anna   Istituto di Scienze della Vita   Componente del gruppo dei 16   Ricercatore confermato   07/B1   07 - Scienze agrarie e veterinarie   AGR/02   Biodiversità funzion...   ha aderito  
6. PE'   Mario Enrico   Scuola Superiore Sant'Anna   Istituto di Scienze della Vita   Coordinatore   Professore Ordinario   07/E1   07 - Scienze agrarie e veterinarie   AGR/07   Risorse genetiche ag...   ha aderito  
7. PERATA   Pierdomenico Maria   Scuola Superiore Sant'Anna   Istituto di Scienze della Vita   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario   05/A2   05 - Scienze biologiche   BIO/04   Risorse genetiche ag...   ha aderito  
8. SEBASTIANI   Luca   Scuola Superiore Sant'Anna   Istituto di Scienze della Vita   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario (L. 240/10)   07/B2   07 - Scienze agrarie e veterinarie   AGR/03   Risorse genetiche ag...   ha aderito  
9. TONUTTI   Pietro   Scuola Superiore Sant'Anna   Istituto di Scienze della Vita   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario   07/B2   07 - Scienze agrarie e veterinarie   AGR/03   Risorse genetiche ag...   ha aderito  
10. PUCCIARIELLO   Chiara   Scuola Superiore Sant'Anna   Istituto di Scienze della Vita   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato (L. 240/10)   05/A2   05 - Scienze biologiche   BIO/04   Risorse genetiche ag...   ha aderito  
11. ZUCCOLO   Andrea   Scuola Superiore Sant'Anna   Istituto di Scienze della Vita   Componente del gruppo dei 16   Ricercatore confermato   05/E2   05 - Scienze biologiche   BIO/11   Risorse genetiche ag...   ha aderito  
12. ROSSETTO   Rudy   Scuola Superiore Sant'Anna   Istituto di Scienze della Vita   Componente del gruppo dei 16   Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-a L. 240/10)   07/B1   07 - Scienze agrarie e veterinarie   AGR/02   Biodiversità funzion...   ha aderito  
13. PETACCHI   Ruggero   Scuola Superiore Sant'Anna   Istituto di Scienze della Vita   Componente del gruppo dei 16   Ricercatore confermato   07/D1   07 - Scienze agrarie e veterinarie   AGR/11   Biodiversità funzion...   ha aderito  
14. DELL'ACQUA   Matteo   Scuola Superiore Sant'Anna   Istituto di Scienze della Vita   Componente del gruppo dei 16   Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10)   07/E1   07 - Scienze agrarie e veterinarie   AGR/07   Risorse genetiche ag...   ha aderito  
15. PELLEGRINO   Elisa   Scuola Superiore Sant'Anna   Istituto di Scienze della Vita   Componente del gruppo dei 16   Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-a L. 240/10)   07/B1   07 - Scienze agrarie e veterinarie   AGR/02   Biodiversità funzion...   ha aderito  


Membri del collegio (Personale non accademico dipendente di altri Enti e Personale docente di Università Straniere)

n. Cognome Nome Ruolo Tipo di ente: Ateneo/Ente di appartenenza Paese Dipartimento/ Struttura Qualifica SSD Attribuito Area CUN-VQR attribuita In presenza di curricula, indicare l'afferenza N. di Pubblicazioni (*)
1. FADDA   CARLO   Altro Componente   Altro Ente (no VQR)   CGI AR   Kenya   Allience Bio-versitylCIAT   Dirigenti di ricerca   BIO/18   05   Risorse genetiche ag...   13  
2. MICA   Erica   Altro Componente   Ente di ricerca (VQR)   Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA)   Italia   Centro di ricerca per la Genomica Vegetale   Ricercatori   BIO/11   05   Risorse genetiche ag...   8  


(*) numero di prodotti scientifici pubblicati dotati di ISBN/ISMN/ISSN o indicizzati su WoS o Scopus negli ultimi cinque anni


Principali Atenei e centri di ricerca internazionali con i quali il collegio mantiene collaborazioni di ricerca (max 5) con esclusione di quelli di cui alla sezione 1

n. Denominazione Paese Tipologia di collaborazione
1. INRA   Francia   (max 500 caratteri)
Scambio docenti e studenti per attività integrative
 
2. CIHEAM-MAICH   Grecia   (max 500 caratteri)
Scambio docenti e studenti per attività integrative
 
3. ALLIANCE BIOVERSITY INTERNATIONAL - CIAT   Italia   (max 500 caratteri)
Attività di ricerca in paesi in Via di Sviluppo
 
4. AMHARA REGIONAL AGRICULTURAL RESEARCH INSTITUTE - ARARI   Etiopia   (max 500 caratteri)
Attività sperimentale
 
5. CIRAD   Francia   (max 500 caratteri)
Attività di ricerca in paesi in Via di Sviluppo
 


Descrizione della situazione occupazionale dei dottori di ricerca che hanno acquisito il titolo negli ultimi tre anni

(max 1.500 caratteri)
Gli allievi PhD che hanno concluso il percorso, al momento hanno trovato occupazione come come Research Fellows in università o centri di ricerca del Paese di origine, quali Etiopia, Indonesia, Kenya Myanmar e Vietnam oppure in centri internazionali in Etiopia e in Nepal. Altri diplomati PhD hanno ottenuto posizioni post-doc in istituzioni di ricerca nazionale ed internazionali (Etiopia, Francia, Honduras, Sud Africa).


Note



3. Eventuali curricula

Curriculum dottorali afferenti al Corso di dottorato



Denominazione Curriculum 1: Risorse genetiche agrarie e forestali

Settore scientifico-disciplinare Settore concorsuale Aree CUN-VQR interessate Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso
BIO/11   05/E - BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE SPERIMENTALI E CLINICHE  
05 - Scienze biologiche
 
  %  12,00  
BIO/18   05/I - GENETICA E MICROBIOLOGIA  
05 - Scienze biologiche
 
  %  22,00  
BIO/04   05/A - BIOLOGIA VEGETALE  
05 - Scienze biologiche
 
  %  22,00  
AGR/03   07/B - SISTEMI COLTURALI AGRARI E FORESTALI  
07 - Scienze agrarie e veterinarie
 
  %  22,00  
AGR/07   07/E - CHIMICA AGRARIA, GENETICA AGRARIA E PEDOLOGIA  
07 - Scienze agrarie e veterinarie
 
  %  22,00  
Curriculum in collaborazione con:   Nessuna Collaborazione
 
TOTALE        100 



Denominazione Curriculum 2: Biodiversità funzionale negli agroecosistemi

Settore scientifico-disciplinare Settore concorsuale Aree CUN-VQR interessate Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso
AGR/02   07/B - SISTEMI COLTURALI AGRARI E FORESTALI  
07 - Scienze agrarie e veterinarie
 
  %  62,50  
AGR/03   07/B - SISTEMI COLTURALI AGRARI E FORESTALI  
07 - Scienze agrarie e veterinarie
 
  %  12,50  
AGR/11   07/D - PATOLOGIA VEGETALE E ENTOMOLOGIA  
07 - Scienze agrarie e veterinarie
 
  %  12,50  
AGR/04   07/B - SISTEMI COLTURALI AGRARI E FORESTALI  
07 - Scienze agrarie e veterinarie
 
  %  12,50  
Curriculum in collaborazione con:   Nessuna Collaborazione
 
TOTALE        100 



Note


4. Struttura formativa

Attività didattica disciplinare e interdisciplinare

Insegnamenti ad hoc previsti nell'iter formativo Tot CFU: 15   n.ro insegnamenti: 30   di cui è prevista verifica finale: 30  
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale NO      
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea (primo livello) NO      
Cicli seminariali SI  
Soggiorni di ricerca (ITALIA - al di fuori delle istituzioni coinvolte) SI     Periodo medio previsto (in mesi per studente): 6  
Soggiorni di ricerca (ESTERO nell’ambito delle istituzioni coinvolte) SI     Periodo medio previsto (in mesi per studente): 6  
Soggiorni di ricerca (ESTERO - al di fuori delle istituzioni coinvolte) SI     Periodo medio previsto (in mesi per studente): 6  


Descrizione delle attività di formazione di cui all’art. 4, comma 1, lett. f)

Tipologia  Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione)
Linguistica A tutti gli allievi PhD è offerta la possibilità di seguire i corsi di lingua inglese, francese, tedesco e spagnolo e, in collaborazione con l’Istituto Confucio, di cinese, tutti tenuti presso la Scuola Sant'Anna. Infine agli allievi PhD non italiani è offerta la possibilità di seguire corsi di lingua italiana in collaborazione con l'Università di Pisa. E' attivato un Corso di Inglese Scientifico di 24 ore obbligatorio con verifica finale.
Parte delle attività didattiche sono in lingua inglese
 
Informatica Gli allievi PhD ricevono una formazione mirata all'utilizzo di principali software per analisi statistica (R, CoStat, CANOCO, ecc.) impiegati nell'ambito della ricerca. In particolare sono organizzati i Corsi "Introduction to Statistical Analysis for Agrobiosciences” (40 ore; 4 CFU), “Multivariate Analysis Techniques” (14 ore, 1 CFU), “Introduction to the use of R” (10 ore, 1 CFU), “R for data Analysis in Agrobiodiversity” (20 ore, 2 CFU)  
Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento Sono offerti i corsi “Research ethics for plant biologists”, "Professional Development Workshop", nell'ambito dei quali i dottorandi sono esposti ad aspetti relativi alla pubblicazione dei loro lavori, oltre alla gestione dei progetti di ricerca e al finanziamento delle loro attività.  
Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale.
Sono offerti i corsi: "High-Tech Entrepreneurship"; Corso "How to publish in international science journals"; "Comunicazione scientifica divulgativa: etica, contenuti, strumenti".
 


Note


5. Posti, borse e budget per la ricerca

Posti, borse e budget per la ricerca

Descrizione Ciclo 36° Anagrafe dottorandi (35°) Ciclo 35° (Tabella POSTI)
A - Posti banditi
(messi a concorso)
 
1. Posti banditi con borsa   N. 5   5   5 (5) (5)  
2. Posti coperti da assegni di ricerca     0    
3. Posti coperti da contratti di apprendistato     0    
Sub totale posti finanziati (A1+A2+A3)   N. 5   N. 5   5 (5)  
4. Eventuali posti senza borsa     0    
B - Posti con borsa riservati a laureati in università estere     0    
C - Posti riservati a borsisti di Stati esteri     0    
D - Posti riservati a borsisti in specifici programmi di mobilità internazionale     0    
E - Posti riservati a dipendenti di imprese impegnati in attività di elevata qualificazione (dottorato industriale) o a dipendenti di istituti e centri di ricerca pubblici impegnati in attività di elevata qualificazione (con mantenimento di stipendio)     0    
F - Posti senza borsa riservati a laureati in Università estere     0    
TOTALE = A + B + C + D + E + F   N. 5   N. 5   5 (5)  
DI CUI CON BORSA = TOTALE – A4 - F   N. 5   N. 5   5 (5)  
Importo della borsa
(importo annuale al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
Euro: 15.343,28      
Budget pro-capite annuo per attività di ricerca in Italia e all’Estero
(a partire dal secondo anno, in termini % rispetto al valore annuale della borsa al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
(min 10% importo borsa): 10,00      
Importo aggiuntivo alla borsa per mese di soggiorno di ricerca all’estero
(in termini % rispetto al valore mensile della borsa al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
(MAX 50% importo borsa): 50,00      
BUDGET complessivamente a disposizione del corso per soggiorni di ricerca all'estero
(importo lordo annuale comprensivo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)



Nota: il budget complessivamente a disposizione del corso per soggiorni all’estero è calcolato considerando la percentuale di maggiorazione della borsa, il numero di mesi all’estero, il numero di anni del corso e il numero di studenti con borsa.
 
Euro: 19.179,00      
Eventuali note:
(max 500 caratteri)
Il budget complessivo per soggiorni di ricerca all'estero viene calcolato facendo riferimento ad un periodo medio di soggiorno ovvero 6 mesi per ciascun dottorando
 

Attenzione: i dati di questa sezione relativi agli iscritti al ciclo precedente vengono aggiornati utilizzando le informazioni inserite nella piattaforma ANS/PL fino al giorno della chiusura della scheda anagrafe .

Fonti di copertura del budget del corso di dottorato (incluse le borse)

FONTE  Importo (facoltativo) Descrizione Tipologia
(max 200 caratteri)
Fondi Ministeriali   FFO (Decreto criteri di Ripartizione del FFO dell'Università per il 2019 - Tabella: Dottorato e post laurea 2019 Scuole Superiori ad ordinamento speciale)  
Progetti competitivi o fondi messi a disposizione dal proponente    
Fondi di ateneo   FFO destinato dalla Scuola al finanziamento di ulteriori borse di dottorato  
Finanziamenti esterni    
Altro    


Note

(MAX 1.000 caratteri):
Gli allievi hanno diritto ad usufruire gratuitamente di un pasto al giorno, dal lunedì al sabato, presso la mensa della Scuola

6. Strutture operative e scientifiche

Strutture operative e scientifiche

Tipologia Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione)
Attrezzature e/o Laboratori   Laboratori Istituto Scienze della Vita: BioLabs (BIOlogical LABoratorieS); PlantLab (Plant and Crop Physiology); LandLab (Agricoltura, Ambiente e Territorio). Centro CriBe (Centro di Ricerca Interuniversitario Biomasse da Energia).Sono disponibili attrezzature che costituiscono piattaforme di analisi per: analisi metabolomica; analisi di acque, terreno e vegetali; analisi dei polimorfismi molecolari.  
Patrimonio librario   consistenza in volumi e copertura delle tematiche del corso   Biblioteca della Scuola Superiore Sant'Anna e, in virtù del Protocollo d'Intesa sul Sistema Bibliotecario Pisano, biblioteche dell'Università di Pisa, della Scuola Normale e dell'ISTI-CNR  
abbonamenti a riviste (numero, annate possedute, copertura della tematiche del corso)   Vedi cataloghi online delle biblioteche Sant'Anna, Normale, UNIPI  
E-resources   Banche dati (accesso al contenuto di insiemi di riviste e/o collane editoriali)   Agricultural journals; Blackwell/ Wiley Interscience; Elsevier Science Direct; JCR + WOS ISI; WOS Conference Proceedings Citation Index; Scopus (Elsevier); Springer/ Kluwer  
Software specificatamente attinenti ai settori di ricerca previsti   Software per analisi statistica dei dati (es. CoStat, R, CANOCO). Software per l’analisi di sequenze di DNA quali: BEDtools (gestione dati genomici), Bowtie, BWA, Trinity e TopHat (allineamento sequenze), Dex-seq e edgeR (analisi espressione differenziale), PAREsnip e Cliveland3 (identificazione geni bersaglio di miRNA)
Software per analisi di genetica quantitativa e genetica di popolazione quali: R - statistical toolbox, R/mcclust (clustering analysis), R/adegent (diversità molecolare)
 
Spazi e risorse per i dottorandi e per il calcolo elettronico   Ciascun dottorando ha a disposizione una postazione di lavoro con uso PC e stampanti ed altre attrezzature hardware presso il laboratorio in cui svolge l'attività di ricerca prevalente  
Altro    


Note


7. Requisiti e modalità di ammissione

Requisiti richiesti per l'ammissione

Tutte le lauree magistrali: SI, Tutte  
se non tutte, indicare quali:  
Altri requisiti per studenti stranieri:  
Eventuali note  


Modalità di ammissione

Modalità di ammissione
Titoli
Progetto di ricerca
 
Per i laureati all'estero la modalità di ammissione
è diversa da quella dei candidati laureati in Italia?
NO  
se SI specificare:  


Attività dei dottorandi

È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di tutorato SI
 
 
È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di didattica integrativa SI
 
 


Note




Dottorato innovativo a caratterizzazione internazionale

• Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri   NO
 
 
• Dottorato relativo alla partecipazione a bandi internazionali (e.g. Marie Skłodowska Curie Actions, ERC)   NO    
• Collegio di dottorato composto per almeno il 25% da docenti appartenenti a qualificate università o centri di ricerca stranieri   NO    
• Presenza di eventuali curricula in collaborazione con Università/Enti di ricerca estere e durata media del periodo all'estero dei dottori di ricerca pari almeno a 12 mesi   NO
 
 
• Presenza di almeno 1/3 di iscritti al Corso di Dottorato con titolo d'accesso acquisito all'estero ***   SI    


Dottorato innovativo a caratterizzazione intersettoriale

• Dottorato in convenzione con Enti di Ricerca   NO
 
 
• Dottorato in convenzione con le imprese o con enti che svolgono attività di ricerca e sviluppo   NO
 
 
• Dottorato selezionato su bandi internazionali con riferimento alla collaborazione con le imprese   NO
 
 
• Dottorati inerenti alle tematiche dell’iniziativa “Industria 4.0   SI
 
Motivazione:
In questo dottorato le tematiche di ricerca sviluppate nell’ambito di Industria 4.0 (tematica Robot-Agricoltura) si basano sulle conoscenze in merito alla gestione agronomica innovativa delle principali colture arboree ed erbacee della nostra agricoltura, all’utilizzo di sensoristica e più in generale delle metodologie dell’Information and Communication Technology (ICT) per la gestione “real-time” e remota delle colture.
 
• Presenza di convenzione con altri soggetti istituzionali su specifici temi di ricerca o trasferimento tecnologico e che prevedono una doppia supervisione   SI
 
Motivazione:
Convenzioni con istituzioni nazionali ed internazionali (Cymmit - Messico, Arari - Etiopia, etc..) che prevedono lo svolgimento di attività di ricerca anche presso le strutture delle istituzioni convenzionate.
 


Dottorato innovativo a caratterizzazione interdisciplinare

• Dottorati (con esclusione di quelli suddivisi in curricula) con iscritti provenienti da almeno 2 aree CUN, rappresentata ciascuna per almeno il 30% (rif. Titolo LM o LMCU )   NO    
• Corsi appartenenti a Scuole di Dottorato che prevedono contestualmente ambiti tematici relativi a problemi complessi caratterizzati da forte multidisciplinarità   NO
 
 
• Dottorati inerenti alle tematiche dei

Big Data
, relativamente alle sue metodologie o applicazioni
 
SI
 
Motivazione:
In questo dottorato sono affrontate tematiche di ricerca nell’ambito della genomica e in generale delle scienze “omiche” che operano su estesi data-set in termini di volume, velocità e varietà di dati (Big Data) e richiedono tecnologie e metodi analitici specifici e non convenzionali per estrapolare, gestire e processare informazioni entro un tempo ragionevole.
 
• Dottorati che rispondono congiuntamente ai seguenti criteri      
presenza nel Collegio di Dottorato di docenti afferenti ad almeno due aree CUN, rappresentata ciascuna per almeno il 20% nel Collegio stesso   SI    
presenza di un tema centrale che aggreghi coerentemente discipline e metodologie diverse, anche con riferimento alle aree ERC   SI   Motivazione:
Il tema centrale del Corso è quello della caratterizzazione e della valorizzazione dell'agrobiodiversità in tutte le sue accezioni, sia entro e tra specie ma anche a livello di agrosistemi. Ciò è condotto attraverso l'applicazione di metodologie avanzate diverse ma complementari che fanno capo a discipline quali la genetica quantitativa e di popolazione, la fisiologia vegetale e molecolare, l'agronomia e l'agroecologia. La principale area di riferimento ERC è LS9 (Applied life Sciences and Non-Medical Biotechnology) e in particolare la sottoarea LS9-5 Agriculture related to crop production, soil biology and cultivation, applied plant biology ma sono adottate conoscenze e metodologie proprie delle aree ERC LS2 (Genetics, Genomics, Bioinformatics and Systems Biology: Molecular and population genetics, genomics, transcriptomics ecc.) con particolare riferimento alle sottoaree LS2-1 Genomics, comparative genomics, functional genomics, LS2-2 Transcriptomics e LS2-7 Quantitative genetics
 


Chiusura proposta e trasmissione: 18/05/2020


.