MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA


Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2020/2021
codice = DOT1314952




1. Informazioni generali



Corso di Dottorato

Il corso è: Rinnovo  
Denominazione del corso BIOLOGIA APPLICATA E MEDICINA SPERIMENTALE  
Cambio Titolatura? NO  
Ciclo 36  
Data presunta di inizio del corso 01/10/2020  
Durata prevista 3 ANNI  
Dipartimento/Struttura scientifica proponente Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali  
Dottorato in collaborazione con le imprese/dottorato industriale
(art. 11 del regolamento):
SI
[dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"]
 
Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri
(art. 10 del regolamento):
NO
[dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"]
 
Dottorato relativo alla partecipazione a bandi internazionali: NO  
se altra tipologia:
-
 
se SI, Descrizione tipo bando  
se SI, Esito valutazione  
Il corso fa parte di una Scuola? NO  
Presenza di eventuali curricula? SI  
Sito web dove sia visibile l'offerta formativa prevista ed erogata http://www.unime.it/it/dottorato/biologia-applicata-medicina-sperimentale  


AMBITO: indicare i settori scientifico disciplinari coerenti con gli obiettivi formativi del corso

n. Settori scientifico disciplinari interessati (SSD) Indicare il peso percentuale di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso Settori concorsuali interessati Macrosettore concorsuale interessato Aree CUN-VQR interessate
1. BIO/01     %  1,82   BOTANICA   05/A - BIOLOGIA VEGETALE  
05 - Scienze biologiche
 
2. BIO/04     %  3,60   FISIOLOGIA VEGETALE   05/A - BIOLOGIA VEGETALE  
05 - Scienze biologiche
 
3. BIO/06     %  10,90   ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA   05/B - BIOLOGIA ANIMALE E ANTROPOLOGIA  
05 - Scienze biologiche
 
4. BIO/07     %  5,50   ECOLOGIA   05/C - ECOLOGIA  
05 - Scienze biologiche
 
5. BIO/09     %  7,30   FISIOLOGIA   05/D - FISIOLOGIA  
05 - Scienze biologiche
 
6. BIO/14     %  20,00   FARMACOLOGIA, FARMACOLOGIA CLINICA E FARMACOGNOSIA   05/G - SCIENZE FARMACOLOGICHE SPERIMENTALI E CLINICHE  
05 - Scienze biologiche
 
7. BIO/19     %  7,30   MICROBIOLOGIA   05/I - GENETICA E MICROBIOLOGIA  
05 - Scienze biologiche
 
8. CHIM/08     %  3,60   CHIMICA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE, TOSSICOLOGICHE E NUTRACEUTICO-ALIMENTARI   03/D - FARMACEUTICO,TECNOLOGICO, ALIMENTARE  
03 - Scienze chimiche
 
9. MED/07     %  5,50   MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA   06/A - PATOLOGIA E DIAGNOSTICA DI LABORATORIO  
06 - Scienze mediche
 
10. MED/40     %  1,82   GINECOLOGIA E OSTETRICIA   06/H - CLINICA GINECOLOGICA  
06 - Scienze mediche
 
11. MED/44     %  1,82   MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO   06/M - SANITA’ PUBBLICA  
06 - Scienze mediche
 
12. BIO/12     %  3,64   BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA   05/E - BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE SPERIMENTALI E CLINICHE  
05 - Scienze biologiche
 
13. BIO/18     %  3,60   GENETICA   05/I - GENETICA E MICROBIOLOGIA  
05 - Scienze biologiche
 
14. MED/27     %  1,80   NEUROCHIRURGIA E CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE   06/E - CLINICA CHIRURGICA SPECIALISTICA  
06 - Scienze mediche
 
15. BIO/10     %  5,50   BIOCHIMICA GENERALE   05/E - BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE SPERIMENTALI E CLINICHE  
05 - Scienze biologiche
 
16. VET/03     %  3,60   PATOLOGIA VETERINARIA E ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE   07/H - MEDICINA VETERINARIA  
07 - Scienze agrarie e veterinarie
 
17. MED/01     %  1,82   IGIENE GENERALE E APPLICATA, SCIENZE INFERMIERISTICHE E STATISTICA MEDICA   06/M - SANITA’ PUBBLICA  
06 - Scienze mediche
 
18. BIO/13     %  1,82   BIOLOGIA APPLICATA   05/F - BIOLOGIA APPLICATA  
05 - Scienze biologiche
 
19. BIO/15     %  1,82   BOTANICA   05/A - BIOLOGIA VEGETALE  
05 - Scienze biologiche
 
20. MED/42     %  3,60   IGIENE GENERALE E APPLICATA, SCIENZE INFERMIERISTICHE E STATISTICA MEDICA   06/M - SANITA’ PUBBLICA  
06 - Scienze mediche
 
21. BIO/02     %  1,82   BOTANICA   05/A - BIOLOGIA VEGETALE  
05 - Scienze biologiche
 
22. BIO/05     %  1,82   ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA   05/B - BIOLOGIA ANIMALE E ANTROPOLOGIA  
05 - Scienze biologiche
 
  TOTALE    %  100,00          


Descrizione e obiettivi del corso

Il Dottorato di Ricerca in Biologia Applicata e Medicina Sperimentale (DBAMS) offre ai giovani laureati una formazione post-universitaria indispensabile per intraprendere attività di ricerca e/o di coordinamento sia in ambito accademico che in enti extra-universitari pubblici o privati. Tra gli obiettivi prioritari del Dottorato sono da considerarsi imprescindibili i temi relativi alle motivazioni etiche del lavoro di ricerca, alla consapevolezza dei rischi ambientali inerenti l'alterazione del genoma o l'introduzione di specie nuove, alla piena responsabilizzazione in termini di sviluppo sostenibile. Il dottorato formerà delle moderne figure dotate di un’approfondita conoscenza di base e di una forte propensione applicativa in vasti settori della biologia moderna; conferirà, inoltre, ai dottorandi la capacità e l'abilità richiesta per svolgere ricerche in maniera autonoma e competente in ambito pre-clinico, clinico e nel settore post-marketing. La possibilità di utilizzare conoscenze interdisciplinari nei settori della biologia applicata e delle biotecnologie rappresenta quindi un'indispensabile integrazione di gruppi che operino nella direzione di un coordinamento delle diverse strategie. Questo dottorato attua forme di collaborazione con Enti di ricerca italiane, quali la Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli, e straniere nell’ottica di proporre periodi di studio e ricerca allo scopo di apprendere nuove tecniche e metodologie per la ricerca scientifica.


Sbocchi occupazionali e professionali previsti

Il dottorato in Biologia Applicata e Medicina Sperimentale formerà figure professionali utilizzabili nel territorio, sia nel settore pubblico che privato, sulla base dell’indirizzo scelto. I dottorati formati con il curriculum “Scienze Biologiche ed Ambientali” dovranno essere in grado di affrontare i molteplici problemi connessi alla difesa ed alla salvaguardia delle risorse ambientali, mediante l’inserimento professionale in aziende private che si occupano di problematiche legate alle ricerche di base nelle Biotecnologie, volte al controllo ed al miglioramento genetico animale, come consulenti di industrie agro-alimentari e farmacologiche e nelle attività di monitoraggio ambientale.
Il curriculum in “Medicina Sperimentale” fornirà le competenze farmacologiche e tossicologiche necessarie per lo studio di prodotti destinati all'utilizzo in campo diagnostico, terapeutico e a valenza tossicologica al fine di caratterizzarne il meccanismo molecolare d'azione, la rilevanza fisiopatologica e gli aspetti cinetici. I dottori formati con il curriculum in “Scienze del Farmaco” dovranno essere in grado di disegnare, caratterizzare e sviluppare di nuovi farmaci, studiarne le proprietà biologiche, chimiche e chimico-fisiche, le relazioni struttura attività, lo sviluppo di metodologie atte all’identificazione di nuove fonti naturali di principi attivi e l’ottimizzazione delle formulazioni farmaceutiche.


Sede amministrativa

Ateneo Proponente: Università degli Studi di MESSINA  
N° di borse finanziate 7  
Sede Didattica Messina  


Tipo di organizzazione

2b) Convenzione
 
con
(indicare i soggetti partecipanti al consorzio/convenzione):
 

Università italiane

Università straniere

enti di ricerca pubblici o privati di alta qualificazione, anche di Paesi diversi

imprese che svolgono attività di ricerca e sviluppo
 
se in convenzione:   1) data di sottoscrizione: 16/04/2020   numero di cicli di dottorato:3  
(eventuale)   2) data di sottoscrizione: 08/05/2020   numero di cicli di dottorato:3  
(eventuale)      


Altri Enti/Imprese consorziati/convenzionati

n. Denominazione del soggetto Tipologia del soggetto Pubblico/Privato Consorziato/ Convenzionato Paese Sede di attività formative N° di borse finanziate Eventuale Istituto (solo se Ente VQR)
1. Stazione Zoologica "Anton Dohrn" di Napoli   Ente di ricerca (VQR)   PUBBLICO   Convenzionato   Italia   SI   3    
2. SIFI SpA   Impresa che svolge attività di ricerca e sviluppo   PRIVATO   Convenzionato   Italia   SI   0    



Informazioni aggiuntive relative ai soli dottorati industriali (art. 11 del DM n. 45/2013)
Informazioni sulla impresa


Impresa: 1 SIFI SpA
Nome dell'istituzione SIFI SpA  
Partecipazione con esito positivo a progetti di ricerca nazionali e internazionali Nome progetto:
WATERFALL:DM28998, fondo MIUR
 
Anno:
2006
 
Descrizione:
(max 500 caratteri)
WATERFALL – ricerca e sviluppo di lenti intraoculari innovative e nuovi sistemi diagnostici per la chirurgia oftalmica..
L’obiettivo finale del progetto WATERFALL è lo sviluppo di un sistema completo di disease management che permette la personalizzazione del trattamento chirurgico della patologia della cataratta.
 
Risultati ottenuti in termini di brevetti depositati negli ultimi 5 anni (2015-2020) Nome brevetto:
(max 500 caratteri)
PCT /IT2019/000048
 
  Titolo:
(max 250 caratteri)
MICROEMULSION PLATFORM FOR TOPICAL DELIVERY OF DRUGS
 
Presenza di sezioni aziendali dedicate alla R&S Denominazione Sezione:
Laboratori di Farmaco-Biologia, Tecnica Farmaceutica e Chimica Analitica e Chimico Fisica Ottica
 
Esperienze nell’ultimo quinquennio di collaborazione in attività di ricerca tra il soggetto proponente e l’impresa e valore aggiunto atteso per il corso di dottorato (informazione facoltativa) (max 1.000 caratteri)
L’Università degli Studi di Messina e la SIFI hanno sviluppato in sinergia attività di R&S nell’ambito del progetto HIPPOCRATES: PON02_00355_2964193, sperimentando e validando sotto il profilo tecnologico, sistemi innovativi, basati su micro e nano tecnologie, finalizzate ad applicazioni oftamologiche.
 


Note



2. Collegio dei docenti



Coordinatore

Cognome Nome Ateneo Proponente: Dipartimento/ Struttura Qualifica Settore concorsuale Area CUN-VQR
LO GULLO   Maria Assunta   MESSINA   Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali   Professore Ordinario   05/A2   5  


Curriculum del coordinatore

La Prof.ssa Maria Assunta Lo Gullo ha conseguito la laurea in Scienze Biologiche il 25 giugno 1976 col massimo dei voti e la lode accademica presso l’Università degli Studi di Messina. Dopo il conseguimento della laurea, dal giugno 1976 al 30 aprile 1978, ha frequentato come assistente volontario l’Istituto di Botanica dell’Università di Messina svolgendovi ricerca scientifica vertente su problemi concernenti il trasporto dei fluidi nei tessuti conduttori delle piante. Dal 9 gennaio 1978 al 17 giugno dello stesso anno è stata nominata Assistente incaricata alla cattedra di Botanica della Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università di Messina. Dal maggio 1978 al maggio 1980 è stata titolare di un contratto di ricerca finanziato dall’Università di Toronto, Canada, nell’ambito di un programma scientifico congiunto istituito tra l’Università di Messina e l’Università di Toronto, sotto la guida del Prof. M.T. Tyree. Nel 1983 è risultata vincitrice di un concorso a posti di Ricercatore per il raggruppamento n° 73 (1a disciplina Botanica) (D.R. del 26/4/83). Confermata nel ruolo di ricercatore, con D.R. del 13/10/1987, con decorrenza dal 19/4/86, afferisce al settore scientifico disciplinare E01E (Fisiologia vegetale). La Prof.ssa Lo Gullo in data 1 Novembre 1998 è risultata vincitore del concorso a Professore di ruolo di seconda fascia (Settore scientifico disciplinare BIO/ 04) ed è stata chiamata a ricoprire la cattedra di Fisiologia vegetale presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università di Messina. con D.D. n.45 del 29/10/98. Sottoposta a giudizio di conferma, è stata, con D.D. n.282 del 13/11/2002, confermata nel ruolo di Professore associato a decorrere dal 1 Novembre 2001. La Prof.ssa Lo Gullo con D.R n.52 del 04/04/06 è stata nominata professore straordinario sul SSD BIO/04 presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università di Messina a decorrere dal 25/02/06.
Confermata nel ruolo di Professore ordinario con decorrenza 25/02/2009.

Attività organizzativa
Dal 1994 al 2000 è stata revisore ufficiale della rivista internazionale “Plant and Soil”, Olanda. Ad oggi è revisore della rivista Tree Physiology, fa parte dell’albo esperti MIUR e collabora attivamente alla revisione di lavori di numerose riviste scientifiche internazionali ad elevato Impact Factor E’ stata nominata, su proposta della Facoltà di Scienze dell’Università di Messina, componente del Comitato Tecnico Scientifico del Parco dei Nebrodi (2001-2006) e del Parco dell'Alcantara (2008). E’ stata nominata rappresentante dei Professori associati dell’area scientifico disciplinare n° 04 (area biologica), con D.R del 29/10/2001, in seno al Senato Accademico dell’Università di Messina per il triennio 2001-2004. Dal 2001 al 2011 ha fatto parte del corpo docente del Dottorato di Ricerca in: “Ecofisiologia delle specie vegetali” (fin dal XVII ciclo, 2001), con sede amministrativa presso l’Università di Reggio Calabria. Nel 2012 ha fatto parte del corpo docente del Dottorato di Ricerca in: “Biologia e Biotecnologie cellulari” 28° ciclo. Dal 2013 ad oggi fa parte del Collegio docenti del Dottorato in "Biologia applicata e Medicina Sperimentale" ed è componente del gruppo dei sedici. In data 9/04/2003 è stata nominata componente della commissione di promozione a Professore associato in “Anatomy and Physiology of Plants” presso l’University of Agricultural Sciences (Universitaet fuer Bodenkultur) di Vienna su richiesta del Rettore di tale Università. In data 07/04/2004 è stata nominata dall’Università di Trieste, con D.R. n.568/04 prot.10660, componente della commissione giudicatrice per l’esame finale del XVI ciclo del Dottorato in “Metodologie di biomonitoraggio e qualità dell’ambiente”. Ha ospitato presso il suo laboratorio diversi ricercatori per approfondire le loro conoscenze sul trasporto dell’acqua negli organi vegetali.
E' stata componente del Direttivo della Società Italiana di Fisiologia vegetale (SIFV) nel biennio 2006-2007. Ha fatto parte del Direttivo della Società di Biologia vegetale (SIBV) nei bienni 2009-10 e 2011-12. Ha fatto parte, nel mese di Dicembre 2014, della Commissione per la valutazione Comparativa a un posto di Associato presso l'Università di Trieste.
Dal febbraio 2013 al gennaio 2018 è stata Coordinatore del Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche.
In data 22/05/2018, con D. R. n° 979 e successiva rettifica, DR 1708 del 05/08/2019,è stata nominata Coordinatore del corso di Dottorato di Ricerca in “Biologia Applicata e Medicina Sperimentale”, per il completamento del mandato residuo del triennio accademico 2016-19. In data 27/08/2019, con DR.1788 è stata riconfermata Coordinatore del corso di Dottorato di Ricerca in “Biologia Applicata e Medicina Sperimentale”, per il triennio 2019-2022.


Attività scientifica
Ha fatto parte di diversi progetti di ricerca di interesse nazionale. In particolare negli anni 1989/90/91 e 92 ha fatto parte di un progetto nazionale su “Struttura, dinamismo e sintassonomia della vegetazione” come componente dell’unità operativa di Messina interessandosi dei “Meccanismi adattativi delle piante allo stress idrico”. In seguito ad una convenzione istituita tra l’Università di Messina e l’Assessorato Agricoltura e Foreste della Regione Siciliana (approvato dal C.A. nella seduta del 30/07/84), per l’esecuzione di studi e ricerche ai fini della redazione del piano generale di massima degli interventi per la conservazione e la tutela degli equilibri ambientali in materia di boschi, difesa del suolo e conservazione della natura, negli anni 1991-92 la Prof.ssa Lo Gullo ha fatto parte del gruppo di lavoro con la responsabilità dello studio dell’andamento dell’aridità e dello stato di sofferenza o di adattamento a stress idrico della vegetazione boschiva, sottoboschiva e da pascolo di maggiore interesse dal punto di vista della protezione del suolo. Di tale collaborazione fa fede una relazione finale (volume III) consegnata alla Regione Siciliana. Ha fatto parte negli anni 1994/96 di un programma congiunto con il Botanisches Institut della Universitaet fuer Bodenkultur di Vienna ed il Dipartimento di Biologia dell’Università di Trieste finanziato dal Ministero degli Affari Esteri avente per titolo: “Il significato della cavitazione xilematica nella foglia per la regolazione dell’apertura stomatica”. Sulla base di tale accordo la prof.ssa Lo Gullo ha ospitato presso il suo laboratorio la dott.ssa S. Kikuta della predetta Universitaet fuer Bodenkultur di Vienna e ha trascorso un periodo di ricerca presso il Botanisches Institut di quella Università. La cooperazione scientifica Italia - Austria finanziata dal Ministero degli Affari Esteri è stata riconfermata per gli anni 1998/2000 come proseguimento del progetto scientifico precedente. Sulla base di tale accordo la Prof.ssa Lo Gullo ha trascorso un periodo di ricerca presso l’Universitaet fuer Bodenkultur di Vienna nel 1999 ed ha ospitato il Prof. Hanno Richter, Direttore del Botanisches Institut di quella Università presso il laboratorio di Fisiologia vegetale dell’Università di Messina nel 2001. Negli anni 1998, 1999, 2000 e 2001 ha trascorso periodi di ricerca presso il Dipartimento di Biologia vegetale dell’Università di Trieste, nell’ambito di un programma congiunto con il Prof. M.T.Tyree dell’USDA (United States Department of Agricolture), Forest Service, Burlington, Vermont.Ha fatto parete di progetti nazionali COFIN 1989-92 su “Meccanismi adattativi delle piante allo stress idrico”, COFIN 1994-96 su "Adattamenti di sclerofille mediterranee a stress idrico” , COFIN 1997-98 “Dinamismo, ecofisiologia ed ecologia delle cenosi forestali in aree abbandonate dall’attività agro-silvo-pastorale nell’Italia nord-orientale”. In qualità di responsabile dell’unità operativa di Messina, ha fatto parte di un progetto di ricerca di interesse nazionale, PRIN 2003, dal titolo “Possibilità di controllo della crescita vegetativa dell’olivo (Olea europea L.) attraverso il portainnesto; aspetti ecofisiologici, isto-anatomici, nutrizionali e molecolari” interessandosi dell’ “Effetto dei portainnesti a basso vigore sulle relazioni idriche e sulla conduttanza idraulica in piante di Olea europaea L.” e PRIN 2005, interessandosi della “Risposta dell’attività del cambio, della efficienza del trasporto dell’acqua xilematici e della conduttanza stomatica in due genotipi di olivo sottoposti a diversi livelli di irradianza”.In qualità di responsabile scientifico ha coordinato programmi di ricerca d’ateneo (PRA) dal 1995 a 2001. In data 20/02/2004 con nota n.8639 da parte del Direttore Amministrativo dell’Università di Messina le è stato assegnato, in qualità di responsabile scientifico, per l’area 05- biologia, S.S.D. BIO/04 Fisiologia vegetale, un assegno di ricerca su: “Alterazioni della conduttanza idraulica di foglie, fusto e radici di specie di agrumi sensibili a Phoma tracheiphyla (Petri) L.A. Kantsch et Ghikachvili: impatto sugli scambi gassosi e sulla produttività in piante autoradicate ed in piante innestate”.
Ha partecipazione ad un progetto finanziato dall’Università di Messina, dalla Virginia Commonwealth University e dalla University of Cordoba dal titolo “Ecological water quality assessment of Alcantara, James and Guadalfero rivers using bioindicators” (2008-2010).
La prof.ssa Lo Gullo ha svolto con continuità attività scientifica e di ricerca dal 1977 ad oggi interessandosi dei seguenti temi di ricerca:a) l’architettura idraulica dello xilema come strumento di comprensione dell’adattamento delle piante a stress ambientali sia di tipo biotico che abiotico;
b)strategie complessive di resistenza delle piante vascolari a stress biotici e abiotici; c)cavitazione dell’acqua xilematica indotta da stress idrico e da stress da basse temperature. Questo aspetto è stato studiato sia mediante monitoraggio diretto di emissioni acustiche ultrasonore, prodotte dai vasi in cavitazione, sia mediante misure di conduttività idraulica di organi vegetali sia, infine, mediante metodiche di tipo anatomico; d) relazioni fra vulnerabilità dei vasi xilematici ad embolia gassosa, cavitazione dell’acqua e struttura dei vasi xilematici; e) la misura della cavitazione xilematica nella foglia e nel fusto e i suoi effetti sulla cineticadell’apertura stomatica, sulle variazioni della conduttanza idraulica degli organi vegetali.f) meccanismi di recupero funzionale dei condotti xilematici embolizzati;g) le radici quali sensori primari dello stress idrico.La Prof.ssa Lo Gullo è autotrice o co-autotrice di oltre 90 articoli scientifici. Il valore di H-index della prof Lo Gullo è pari a 34 e il numero totale di citazioni ricevute, riferito alla produzione scientifica complessiva è pari a 3452 (fonte Scopus).

a - Lavori in extenso

1. La Ferlita C., Lo Giudice L., Lo Gullo MA & Magnano di San Lio G. 1977. Fotosintesi, respirazione e Glicolisi in foglie di Arancio amaro infettate sperimentalmente con Phoma tracheiphila. Atti Soc. Pel. Sc. Fis. Mat. Nat., 23, 185-192.
2. G. La Spada & M.A. Lo Gullo, 1978- Portata xilematica e pressione osmotica del fluido circolante nelle piante superiori. Atti Soc. Pel. Sc. Fis. Mat. Nat., 24, 81-92.
3. P. Cruiziat, M.T. Tyree, C. Bodet & M.A. Lo Gullo, 1980 - The kinetics of rehydration of detached sunflower leaves following substantial water loss. The New Phytologist (Cambridge, Gran Bretagna), 84, 293-306.
4. M.T. Tyree, P. Cruiziat, M. Benis, M.A. Lo Gullo & S. Salleo, 1981 - The kinetics of rehydration of detached sunflower leaves from different initial water deficit. Plant, Cell and Environment (Oxford, Gran Bretagna), 4, 309-317.
5. M.Tyree, S. Salleo, M.A. Lo Gullo, G. Barclay, A. Salleo & R. Rosso, 1982 - Osmotically induced volume changes in protoplasts isolated from Cucurbita ficifolia. Canadian Journal of Botany (Ottawa, Canada), 60, 730-736.
6. S. Salleo, R. Rosso & M.A. Lo Gullo, 1982 - Hydraulic architecture of Vitis vinifera L. and Populus deltoides Bartr. 1-year-old twigs: I - Hydraulic conductivity (LSC) and water potential gradients. Giornale Botanico Italiano (Firenze), 116, 15-27.
7. S. Salleo, R. Rosso & M.A. Lo Gullo, 1982 - Hydraulic architecture of Vitis vinifera L. and Populus deltoides Bartr. 1-year-old twigs: II - The nodal regions as “constriction zones” of the xylem system. Giornale Botanico Italiano (Firenze), 116, 29-40.
8. R.G. Thompson, M.T. Tyree, M.A. Lo Gullo & S. Salleo, 1983 - The water relations of young Olive trees in a Mediterranean winter: measurements of evaporation from leaves and water conduction in wood. Annals of Botany (Londra, Gran Bretagna), 52, 399-406.
9. S. Salleo & M.A. Lo Gullo, 1983 - Water transport pathways in nodes and internodes of 1-year-old twigs of Olea europaea L. Giornale Botanico Italiano (Firenze), 117, 63-74.
10. S. Salleo, M.A. Lo Gullo & L. Siracusano, 1984 - Distribution of vessel ends in stems of some diffuse- and ring-porous trees: the nodal regions as “safety zones” of the water conducting system. Annals of Botany (Londra, Gran Bretagna), 54, 543-552.
11. S. Salleo, M.A. Lo Gullo & F. Oliveri, 1985 - Hydraulic parameters measured in 1-year-old twigs of some mediterranean species with diffuse- porous wood: changes in hydraulic conductivity and their possible functional significance. Journal of Experimental Botany (Oxford, Gran Bretagna), 36, 1-11.
12. S. Salleo & M.A. Lo Gullo, 1985 - Hydraulic architecture of plants in the Mediterranean environment. Annali di Botanica (Roma), 43, 257-272.
13. S. Salleo & M.A. Lo Gullo, 1986 - Xylem cavitation in nodes and internodes of whole Chorisia insignis H.B. and K. plants subjected to water stress: relations between xylem conduits size and cavitation. Annals of Botany (Londra, Gran Bretagna), 58, 431-441.
14. M.A. Lo Gullo, S. Salleo & R. Rosso, 1986 - Drought avoidance strategy in Ceratonia siliqua L., a mesomorphic-leaved tree in the xeric Mediterranean area. Annals of Botany (Londra, Gran Bretagna), 58, 745-756.
15. S. Salleo & M.A. Lo Gullo, 1987 - Different strategies to avoid water stress in three evergreen sclerophyllous trees. Giornale Botanico Italiano (Firenze), 121, 206-208.
16. M.A. Lo Gullo & S. Salleo, 1988 - Different strategies of drought resistance in three Mediterranean sclerophyllous trees growing in the same environmental conditions. New Phytologist (Cambridge, Gran Bretagna), 108, 267-276. I.F. = 3.118
17. M.A. Lo Gullo, 1989 - Xylem architecture as the anatomical basis of drought resistance in the desert shrubs Simmondsia chinensis (Link) Schneider. Giornale Botanico Italiano (Firenze), 123, 255-267.
18. S. Salleo & M.A. Lo Gullo, 1989 - Xylem cavitation in nodes and internodes of Vitis vinifera L. plants subjected to water stress. Limits of restoration of water conduction in cavitated xylem conduits. In: “Structural and functional responses to environmental stress: water storage”. Eds: Kreeb K.H., Richter H. e Hinckley T.M., pp.33-42, SPB Academic Publishing bv, The Hague, The Netherlands..
19. S. Salleo & M.A. Lo Gullo, 1989 - Different aspects of cavitation resistance in Ceratonia siliqua, a drought-avoiding mediterranean tree. Annals of Botany (Londra, Gran Bretagna), 64, 325-336. I.F. = 1.37
20. S. Salleo & M.A. Lo Gullo, 1990 - Sclerophylly and plant water relations in three mediterranean Quercus species. Annals of Botany (Londra, Gran Bretagna), 65, 259-270.
21. M.A. Lo Gullo & S. Salleo, 1990 - Wood anatomy of some trees with diffuse- and ring-porous wood: some functional and ecological interpretation. Giornale Botanico Italiano (Firenze), 124, 601-613.
22. M.A. Lo Gullo & S. Salleo, 1991 - Three different methods for measuring xylem cavitation and embolism: a comparison. Annals of Botany (Londra, Gran Bretagna), 67, 417-424.
23. M.A. Lo Gullo & S. Salleo, 1992 - Water storage in the wood and xylem cavitation in 1-year-old twigs of Populus deltoides Bartr. Plant, Cell and Environment (Oxford, Gran Bretagna), 15, 431-438.
24. S. Salleo, T.M. Hinckley, S.B. Kikuta, M.A. Lo Gullo, P. Weilgony, T. Myung Yoon & H. Richter, 1992 - A method for inducing xylem emboli in situ: experiments with a field grown tree. Plant, Cell and Environment (Oxford, Gran Bretagna), 15, 491-497.
25. M.A. Lo Gullo & S. Salleo, 1993 - Different vulnerabilities of Quercus ilex L. to freeze- and summer drought-induced xylem embolism: an ecological interpretation. Plant, Cell and Environment (Oxford, Gran Bretagna), 16, 511-519. I.F. = 3.613
26. S. Salleo & M.A. Lo Gullo, 1993 - Drought resistance strategies and vulnerability to cavitation of some Mediterranean sclerophyllous trees. In: “Water transport in plants under climatic stress”. Eds.: Borghetti M., Grace J. and Raschi A., Cambridge University Press, 1993 ISBN 0 521 44219 2.
27. E. Chiudina Piaceri, S. Salleo & M.A. Lo Gullo, 1994 - Sclerophylly: a new interpretation of its possible functional significance. Bollettino della Società Adriatica di Scienze, Tomo II, 319-328. Decreto del Tribunale di Trieste nr.175 del 13/6/1955.
28. M.A. Lo Gullo, S. Salleo, E. C. Piaceri & R. Rosso, 1995 - Relations between vulnerability to xylem embolism and xylem conduit dimensions in young trees of Quercus cerris. Plant, Cell and Environment (Oxford, Gran Bretagna), 18, 661-669.
29. S. Salleo, M.A. Lo Gullo, D. De Paoli & M. Zippo, 1996 - Xylem recovery from cavitation-induced embolism in young plant of Laurus nobilis L.: a possible mechanism. New Phytologist (Cambridge, Gran Bretagna), 132, 47-56
30. A. Nardini, M.A. Lo Gullo & S. Tracanelli, 1996 - Water relations of six sclerophylls growing near Trieste (Northeastern Italy): has sclerophylly a univocal functional significance? Giornale Botanico Italiano (Firenze), 130, 811 - 828.
31. M.A. Lo Gullo, S. Zhang, S. Kikuta & H. Richter, 1996 - Xylem embolization by the pressure collar: differing sites for embolization and ultrasound acoustic emissions. Plant Biosystems (Firenze), 131, (1) 25 - 34.
32. S. Salleo, A. Nardini & M.A. Lo Gullo, 1997 - Is sclerophylly of Mediterranean evergreens an adaptation to drought? New Phytologist (Cambridge, Gran Bretagna), 135, 603-612.
33. S.B. Kikuta, M.A. Lo Gullo, A. Nardini, H. Richter & S. Salleo, 1997 - Ultrasound acoustic emissions from dehydrating leaves of deciduous and evergreen trees. Plant, Cell and Environment (Oxford, Gran Bretagna), 20, 1381 – 1390.
34. M.A. Lo Gullo, A. Nardini, S. Salleo & M.T. Tyree, 1998 –Changes in root hydraulic conductance (Kr) of Olea oleaster seedlings following drought stress and irrigation. New Phytologist (Cambridge, Gran Bretagna), 140, 25-31.
35. A. Nardini, S. Salleo & M.A. Lo Gullo, 1998 – Root hydraulic conductance of six forest trees: possible adaptative significance of seasonal changes. Plant Biosystem (Firenze), 132, 97-104.
36. A. Nardini, M.A. Lo Gullo & S. Salleo, 1998 – Seasonal changes of root hydraulic conductance (KRL) in four forest trees: an ecological interpretation. Plant Ecology (Kluwer Academic Publishers, Netherlands), 139, 81-90.
37. M.T. Tyree, S. Salleo, A. Nardini, M.A. Lo Gullo & R. Mosca, 1999 – Refilling of embolized vessels in young stems of Laurel. Do we need a new paradigm? Plant Physiology (Monona Drive, Rockville, USA), 120, 11-21.
38. A. Nardini, M. A. Lo Gullo & S. Salleo, 1999 – Competitive strategies for water availability in two Mediterranean Quercus species. Plant, Cell and Environment (Oxford, Gran Bretagna), 22, 109-116.
39. S. Salleo, A. Nardini, F. Pitt & M.A. Lo Gullo, 2000 – Xylem cavitation and hydraulic control of stomatal conductance in laurel (Laurus nobilis L.). Plant, Cell and Environment (Oxford, Gran Bretagna), 23, 71-79.
40. A. Nardini, S. Salleo, M.A. Lo Gullo & F. Pitt, 2000 – Different responces to drought and freeze stress of Quercus ilex L. growing along a latitudinal gradient. Plant Ecology (Kluwer Academic Publishers, Netherlands), 148,139-147.
41. M.A. Lo Gullo, P. Trifilò & F. Raimondo, 2000 – Hydraulic architecture and water relations of Spartium junceum branches affected by a mycoplasm desease. Plant, Cell and Environment (Oxford, Gran Bretagna), 23, 1079-1088.
42. S. Salleo, M.A. Lo Gullo, F. Raimondo & A. Nardini, 2001 – Vulnerability to cavitation of leaf minor veins: any impact on leaf gas exchange? Plant, Cell and Environment (Oxford, Gran Bretagna), 24, 851-859.
43. S. Salleo, A. Nardini, M.A. lo Gullo & L.A. Ghirardelli, 2002- Changes in stem and leaf hydraulics preceding leaf shedding in Castanea sativa L. Biologia Plantarum (Kluwer Academic Publishers, Netherlands), 45 (2), 227-234.
44. M.A. Lo Gullo, S. Salleo, R. Rosso & P. Trifilò, 2003 – Drought resistance of two-year-old saplings of Mediterranean forest trees in the field: relations between water relations, hydraulics and productivity. Plant and Soil (Kluwer Academic Publishers, Netherlands), 250, n°2, 259-272.
45. A.Nardini, S.Salleo, P.Trifilò & M.A. Lo Gullo, 2003- Water relations and hydraulic characteristics of three woody species co-occurring in the same habitat. Annals of Forest Science (INRA/EDP Sciences, France), 60, 297-305.
46. M. A. Lo Gullo, A. Nardini, P. Trifilò & S. Salleo, 2003 – Changes in leaf hydraulics and stomatal conductance following drought stress and irrigation in Ceratonia siliqua (Carob tree). Physiologia Plantarum (Copenhagen, Denmark), 117, 186-194.
47. P. Trifilò, A. Nardini, M. A. Lo Gullo & S. Salleo, 2003 – Vein cavitation and stomatal behaviour of sunflower (Helianthus annuus L.) leaves under water limitation. Physiologia Plantarum (Copenhagen, Denmark), 119, 409-417.
48. S. Salleo, A. Nardini, F. Raimondo, M.A. Lo Gullo, F. Pace & P. Giacomich, 2003 – Effects of defoliation caused by the leaf miner Cameraria ohridella on wood production and efficiency of Aesculus hippocastanum growing in North-Eastern Italy. Trees – Structure and Functions (Springer-Verlag Berlin Heidelberg, Germany),17, 367-375.
49. Lo Gullo MA 2003 L’architettura elle piante vascolari in P. Pupillo, F. Cervone, M. Cresti & N. Rascio “Biologia vegetale”, Zanichelli editore S.p.A., 2003 pp170- 197.
50. P. Trifilò, F. Raimondo, A. Nardini, M.A. Lo Gullo & S. Salleo, 2004 – Drought resistance of Ailanthus altissima (Mill.) Swingle: root hydraulics and water relations. Tree Physiology (Heron Publishing, Victoria, Canada), 24, 107-114.
51. Salleo S., Lo Gullo M.A., Trifilò P. & Nardini A, 2004 - New evidence for a role of vessels-associated cells and phloem in the rapid xylem refilling of Laurus nobilis L. cavitad stems. Plant Cell and Environment (Oxford, Gran Bretagna), 27, 1065-1066.
52. Lo Gullo M.A., Castro Noval L., Salleo S. & Nardini A., 2004 - Hydraulic architecture of plants of Helianthus annuus L. cv. Margot: evidence for plant segmentation in herbs. Journal of Experimental Botany (Oxford, Gran Bretagna), 55, n°402, 1549-1556.
53. Lo Gullo M.A., Nardini A., Trifilò P. & Salleo S., 2005 -Diurnal and seasonal variations in leaf hydraulic conductance in evergreen and deciduous trees. Tree Physiology (Heron Publishing, Victoria, Canada), 25, 505-512.
54. Nardini A., Gascò A., Raimondo F., Gortan E., Lo Gullo M.A., Caruso T. & Salleo S., 2006 Is rootstock-induced dwarfing in olive an effect of reduced plant hydraulic efficency? Tree Physiology, 26, 1137-1144.
55. Salleo S., Trifilò P. & Lo Gullo M.A.*, 2006 Phloem as a possible major determinant of rapid cavitation reversal in stems of Laurus nobilis (Laurel). Functional Plant Biology, 33, 1-12.
56. Caruso T., Motisi A., Buffa R., Lo Gullo M.A., Ganino T., Secchi F. & Salleo S., 2006 Meccanismi coinvolti nel controllo della crescita vegetativa dell’olivo attraverso l’impiego di portinnesto. Frutticoltura anno LXVIII n.3 51-56.
57. Lo Gullo M.A.*, Trifilò P & Raimondo F., 2007 Hydraulic characteristics and water relations in pigment-less mutant shoots of an orange tree. Tree Physiology, 27, 209-217.
58. Gascò A., Nardini A., Raimondo F., Gortan E., Motisi A., Lo Gullo M.A. & Salleo S., 2007 Hydraulic kinetics of the graft union in different Olea europaea L. scion/rootstock combinations. Environmental and Experimental Botany, 60, 245-250.
59. Trifilo’ P., Lo Gullo M.A., Nardini A., Pernice A., Salleo S. 2007. Rootstock effects on xylem conduit dimensions and vulnerability to cavitation of Olea europaea L. Trees - Structure and Function, 21, 549-556.
60. Raimondo F., Raudino F., Cacciola S.O., Salleo S. & Lo Gullo M.A.* 2007 Impairmnt of leaf hydraulics in young plants of Citrus aurantium (sour orange) infected by Phoma tracheiphila. Functional Plant Biology, 34, 720-729.
61. Nardini A., Gascò A., Trifilò P., Lo Gulllo M.A, & Salleo S. 2007. Ion-mediated enhancement of xylem hydraulic conductivity is not always suppressed by presence of Ca2+ in the sap. Journal of Experimental Botany, 58, 2609-2615.
62. Salleo S., Trifilò P. & Lo Gullo M.A. 2008 Vessel wall vibrations: trigger for embolism repair? Functional Plant Biology, 35, 289-297.
63. Trifilò P., Lo Gullo M.A., Salleo S., Callea K. & Nardini A. 2008 Xylem embolism alleviated by ion-medated increase in hydraulic conductivity of functional xylem: insights from field measurements. Tree Physiology, 28: 1505 – 1512.
64. F. Raimondo , P. Trifilò , M. A. Lo Gullo, R. Buffa, A. Nardini & S. Salleo. 2009 Effects of reduced irradiance on hydraulic architecture and water relations of two olive clones with different growth potentials. Environmental and Experimental Botany, 66: 249–256.
65. S. Salleo, P. Trifilò, S. Esposito, A. Nardini & M.A. Lo Gullo, 2009 Starch-to-sugar conversion in wood parenchyma of field-growing Laurus nobilis plants: a component of the signal pathway for embolism repair? Functional Plant Biology, 36: 815-825.
66. F. Raimondo, A. Nardini, S. Salleo, S. O. Cacciola & M. A. Lo Gullo 2010 A tracheomycosis as a tool for studying the impact of stem xylem dysfunction on leaf hydraulics and gas exchange in Citrus aurantium L (sour orange). Trees , 24: 327-333. I-F. 1.9
67. Lo Gullo M. A., Raimondo F., Crisafulli A., Salleo S. & Nardini A. 2010 Leaf hydraulic architecture and water relations of three ferns from contrasting light habitats. Functional Plant Biology, 37: 566-574.
68. Nardini A., Raimondo F., Lo Gullo M. A. & Salleo S. 2010 Leafminers help us understand leaf hydraulic design. Plant Cell & Environment, 33: 1081-1100 I.-F. 5.145
69. P. Trifilò, F. Raimondo, M. A. Lo Gullo, A. Nardini & S. Salleo 2010 Hydraulic connections of leaves and fruits to the parent plant in Capsicum frutescens L. (hot pepper) during fruit ripening. Annals of Botany, 106(2): 333-341. IF 3.388
70. Jansen S., Gortan E., Lens F., Lo Gullo M.A., Salleo S., Scholz A., Stein1 A., Trifilò P., Nardini A. 2011 Do quantitative vessel and pit characters account for ion-mediated changes in the hydraulic conductance of angiosperm xylem? New Phytologyst, 189: 218-228. IF 6.516
71. Nardini A., Lo Gullo M.A. & Salleo S. 2011 Refilling embolized xylem conduits: a challenge to irreversible thermodynamics? Plant Science 180: 604-611. IF = 2.050
72. Trifilò P., Nardini A., Raimondo F. Lo Gullo M.A., Salleo S. 2011 Ion-mediated compensation for drought-induced loss of xylem hydraulic conductance in field-growing plants of Laurus nobilis L. Functional Plant Biology 38, 606-613. I.F 2.156
73. Lo Gullo M. A., Glatzel G., Devkota M., Raimondo F., Trifilò P. & Richter H., 2012 Mistletoes and mutant albino shoots on woody plants as mineral nutrient traps. Annals of Botany 109: 1101–1109, I.F. 3.388
74. Lo Gullo MA. 2012. Il bilancio idrico della pianta. In: Rascio N., Carfagna S., Esposito S., La Rocca N., Lo Gullo M.A., Trost P., Vona V.. Elementi di Fisiologia Vegetale. p. 11-34, Napoli:EdiSES S.r.l., ISBN: 9788879597104
75. Lo Gullo MA. 2012 La pianta e l'acqua. In: Rascio N., Carfagna S., Esposito S., La Rocca N., Lo Gullo M.A., Trost P., Vona V.. Elementi di Fisiologia vegetale. p. 1-9, Napoli:EdiSES S.r.l., ISBN: 9788879597104
76. Trifilò P., Lo Gullo M. A., Raimondo F., Salleo S. , Nardini A. 2013. Effects of NaCl addition to the growing medium on plant hydraulics and water relations of tomato. Functional Plant Biology 40(5): 459-465.
77. Raimondo F., Trifilò P., Lo Gullo M.A. 2013. Does citrus leaf miner impair hydraulics and fitness of citrus host plants? Tree Physiology 33 (12): 1319-1327.
78. Guglielmo L., Azzaro F., Baviera C., Bergamasco A., Bissett S.N., Brugnano C., Caruso G., Decembrini F., Garey A.L., Granata A., Gugliandolo C., Lentini V., Lo Gullo M.A., Maugeri T.L., Pansera M., Raimondo F., Rodriguez Valdes L.P., Smock L.A., Spanò A., Trifilò P., Vick J.K., Young D.R., Zagami G., Zinnert J.C., Minutoli R. 2014 Multidisciplinary ecological assessment of the Alcantara river (Sicily, Italy) using bioindicators. Marine and Freshwater Research. Published vol.65 p 283-305
79. Nardini A., Lo Gullo MA., Trifilò P & Salleo S. 2014 The challenge of the Mediterranean type climate to plant hydraulics: responses and adaptations. Environmental & Experimental Botany 103: 68-79.
80. Trifilò P., Raimondo F, Lo Gullo MA, Barbera PM, Salleo S., Nardini A. 2014 Relax and refill! Xylem rehydration prior to hydraulic measurements favours embolism repair in stems and generates artificially low PLC values. Plant, Cell and Environment 37, 2491–2499.
81. Tellah S., Badiani M., Trifilò P., Lo Gullo M. A., Ounane G., Ounane S. M., Sorgonà A. 2014. Morpho-physiological traits contributing to water stress tolerance in a peanut (Arachis hypogea L.) Maghreb. Agrochimica 58(2):126-147.
82. Trifilò P., Barbera PM., Raimondo F, Nardini A & Lo Gullo MA 2014 Coping with drought-induced xylem cavitation: coordination of embolism repair and ionic effects in three Mediterranean evergreens Tree Physiology 34, 109–122
83. Raimondo F., Trifilò P., Lo Gullo M.A., Andri S., Savi T., Nardini A. 2015.Plant performance on Mediterranean green roofs: interaction of species-specific hydraulic strategies and substrate water relations. AoB Plants. Doi : 10.1093/aobpla/plv007
84. Trifilò P, Nardini A., Lo Gullo MA, Barbera P, Savi T & Raimondo F 2015 Diurnal changes in embolism rate in nine dry forest trees: relationships with species-specific xylem vulnerability, hydraulic strategy, and wood traits. Tree Physiology 35 (7): 694-705.
85. Savi T., Casolo V., Luglio J., Bertuzzi S., Trifilò P., Lo Gullo MA., & Nardini A. 2016 Species-specific reversal of stem xylem embolism after a prolonged drought correlates to endpoint concentration of soluble sugars. Plant Physiology and Biochemistry Volume 106, September 2016, Pages 198–207
86. Trifilò P., Raimondo F., Savi T., Lo Gullo MA., Nardini A. 2016 The contribution of vascular and extra-vascular water pathways to drought induced decline of leaf hydraulic conductance. J Exp Bot (2016) 67 (17): 5029-5039.DOI:https://doi.org/10.1093/jxb/erw268
87. Nardini A., Savi T., Losso A., Petit G., Pacilè S., Tromba G., Mayr S., Trifilò P., Lo Gullo M.A., Salleo S. (2017) X-ray microtomography observations of xylem embolism in stems of Laurus nobilis are consistent with hydraulic measurements of percentage loss of conductance. New Phytologist 213, 1068-1075.
88. Lo Gullo MA. 2017. Il bilancio idrico della pianta. In: Rascio N., Carfagna S., Esposito S., La Rocca N., Lo Gullo M.A., Trost P., Vona V.. Elementi di Fisiologia Vegetale. Cap 2, p. 16-43, Napoli: EdiSES S.r.l., ISBN: 9788879597104 seconda eds
89. Lo Gullo MA. 2017 La pianta e l'acqua. In: Rascio N., Carfagna S., Esposito S., La Rocca N., Lo Gullo M.A., Trost P., Vona V.. Elementi di Fisiologia vegetale. Cap 1, p. 1-15, Napoli:EdiSES S.r.l., ISBN: 9788879597104 seconda eds
90. Trifilò P., Casolo V., Raimondo F., Petrussa E., Bosciutti F., Lo Gullo MA., Nardini A. 2017 Effects of prolonged drought on stem non-structural carbohydrates content and post-drought hydraulic recovery in Laurus nobilis L.: the possible link between carbon starvation and hydraulic failure . Plant Physiology and Biochemistry, 120, 232-241
91. Nardini A., Savi T., Trifilò P., Lo Gullo MA. 2018 Drought stress and the recovery from xylem embolism in Woody plants. In: Progress in Botany, 79, 197-231.
92. Trifilò P., Kiorapostolou N., Petruzzellis F., Vitti S., Petit G., Lo Gullo M.A., Nardini A., Casolo V. 2019 Hydraulic recovery from xylem embolism in excised branches of twelve woody species: Relationships with parenchyma cells and non-structural carbohydrates. Plant Physiology and Biochemistry, 139, 513-520.

b - Comunicazioni a Congressi

1. A. Salleo, S. Salleo, R. Rosso & M.A. Lo Gullo, 1979 - Production of tyloses following perfusion with concentrated saline solution in Sechium edule. Comunicazione presentata al 18° Congresso della Società Italiana di Fisiologia Vegetale, Camerino, 1978.Giornale Botanico Italiano (Firenze), 113, 220.
2. S. Salleo, A. Salleo, G. Barclay, M.T. Tyree, M.A. Lo Gullo & G. La Spada, 1979 - On the rapid formation and budding off of tylose bodies in xylem vessels of Sechium edule, a cucurbit. Comunicazione presentata alla European Conference of the Society for Experimental Biology, York. Atti della 193a Conference of the Society.
3. J.A. Milburn, M.T. Tyree, M.A. Lo Gullo & S. Salleo, 1980 - Sap pressures in the genus Fraxinus. Comunicazione presentata alla European Conference of the Society for Experimental Biology, Lancaster. Atti della 196a Conference of the Society.
4. M.T. Tyree, P. Cruiziat, M. Benis, S. Salleo & M.A. Lo Gullo, 1980 - Water movement in sunflower leaves: models for pathways and resistances. Comunicazione presentata al 19° Congresso della Società Italiana di Fisiologia Vegetale, S. Felice sul Benaco, 1979. Giornale Botanico Italiano (Firenze), 114, 78.
5. J.A. Milburn, M.T. Tyree, M.A. Lo Gullo & S. Salleo, 1980 - The physiology of sap transport in the genus Fraxinus. Comunicazione presentata al IInd Congress of Federation of European Societes for Plant Physiology, Santiago de Compostella (Spagna). Atti del Congresso.
6. M.T. Tyree, S. Salleo, M.A. Lo Gullo, A. Salleo, G. Barclay & R. Rosso, 1981 - Processi “osmoregolatori” in protoplasti liberi di Cucurbita ficifolia Bouchè. Comunicazione presentata al 76° Congresso della Società Botanica Italiana, Trieste, 1980. Giornale Botanico Italiano (Firenze), 115, n. 2-3.
7. M. Tyree, S. Salleo, M.A. Lo Gullo, A. Salleo, G. Barclay & R. Rosso, 1981 - Ruolo del ¿¿ e della concentrazione ionica nei processi “osmoregolatori” dei protoplasti. Comunicazione presentata al 76° Congresso della Società Botanica Italiana, Trieste, 1980. Giornale Botanico Italiano (Firenze), 115, n. 2-3.
8. A. Salleo, S. Salleo, G. La Spada & M.A. Lo Gullo, 1981 - Potenziale di membrana in tille di Cucurbita ficifolia Bouchè. Comunicazione presentata al 20° Congresso della Società Italiana di Fisiologia Vegetale, Pistoia, 1981. Giornale Botanico Italiano (Firenze), 115, 259-260.
9. S. Salleo, R. Rosso & M.A. Lo Gullo, 1981 - Studio idrodinamico delle regioni nodali ed internodali in Vitis vinifera L. e Populus deltoides Bartr. Comunicazione presentata al 77° Congresso della Società Botanica Italiana, Camerino,1981. Giornale Botanico Italiano (Firenze), 115, 365-366.
10. S. Salleo, R. Rosso & M.A. Lo Gullo, 1981 - Interrelazioni fra struttura dello xilema secondario in nodi ed internodi di Vitis vinifera L. e Populus deltoides Bartr. e loro comportamento idraulico. Comunicazione presentata al 77° Congresso della Società Botanica Italiana, Camerino,1981. Giornale Botanico Italiano (Firenze), 115, 365.
11. S. Salleo, M.A. Lo Gullo & G. Tripodi, 1982 - Drought avoidance strategies in Senecio candidus D.C. and Senecio ambiguus D.C. Comunicazione presentata al 78° Congresso della Società Botanica Italiana, Prato, 1982. Giornale Botanico Italiano (Firenze), 116, suppl. n.1, 28.
12. M.A. Lo Gullo & S. Salleo, 1984 - Drought avoidance of species growing on sandy soils: a possible model. Comunicazione presentata all’80° Congresso della Società Botanica Italiana, Catania, 1984. Giornale Botanico Italiano (Firenze), 118, Suppl. 2, 275.
13. M.A. Lo Gullo, S. Salleo, F. Oliveri & R. Rosso, 1985 - Changes in water relations parameters during leaf ontogenesis in Ceratonia siliqua L. Comunicazione presentata all’81° Congresso della Società Botanica Italiana, Torino, 1985. Giornale Botanico Italiano (Firenze), 119, Suppl. 2, 185.
14. S. Salleo, M.A. Lo Gullo & F. Oliveri, 1985 - Cavitation within xylem vessels of Chorisia insignis H.B. and K. plants subjected to water stress: the nodes as “safety zones” of the xylem system. Comunicazione presentata all’81° Congresso della Società Botanica Italiana, Torino, 1985. Giornale Botanico Italiano (Firenze), 119, Suppl. 2, 187.
15. M.A. Lo Gullo & S. Salleo, 1986 - Sclerophylly: a morphological feature susceptible of different functional interpretation. Comunicazione presentata all’82° Congresso della Società Botanica Italiana, Roma, 1986. Giornale Botanico Italiano (Firenze), 120, Suppl. 2, 127.
16. S. Salleo & M.A. Lo Gullo, 1986 - Xylem cavitation and water conduction in nodes and internodes of Vitis vinifera L. plants subjected to water stress. Comunicazione presentata all’82° Congresso della Società Botanica Italiana, Roma, 1986. Giornale Botanico Italiano (Firenze), 120, Suppl. 2, 129.
17. S. Salleo & M.A. Lo Gullo, 1987 - Xylem cavitation in nodes and internodes of Vitis vinifera L. plants subjected to water stress. Atti del XIV International Botanical Congress, Berlin (West) Germany, 24 Luglio-1 Agosto.
18. S. Salleo & M.A. Lo Gullo, 1988 - Time course of xylem blockage induced by water cavitation in Vitis vinifera L. plants. Comunicazione presentata all’83° Congresso Società Botanica Italiana, Firenze 1988. Giornale Botanico Italiano (Firenze), 122, Suppl.1, 135.
19. M.A. Lo Gullo & R. Rosso, 1988 - Anatomical and functional bases of the water relations in Simmondsia chinensis, a desert plants. Comunicazione presentata all’83° Congresso Società Botanica Italiana, Firenze 1988. Giornale Botanico Italiano (Firenze), 122, Suppl.1, 136.
20. S. Salleo & M.A. Lo Gullo, 1989 - Methods and approaches for studying water cavitation in plant xylem. Comunicazione presentata all’84° Congresso Società Botanica Italiana, Bologna, 1989. Giornale Botanico Italiano (Firenze), 123, Suppl.1, 163.
21. S. Salleo & M.A. Lo Gullo, 1990 - Drought resistance strategies and vulnerability to cavitation of some mediterranean sclerophyllous trees. Comunicazione presentata all’International workshop on “Methodologies to asses the impact of climate changes on vegetation: Analysis of water transport in plants and cavitation of xylem conduits” Vallombrosa, 29-31 Maggio 1990.
22. M.A. Lo Gullo & R. Rosso, 1990 - Relations between xylem conduit size, pit-membrane air permeability and water cavitation. Comunicazione presentata all’85° Congresso Società Botanica Italiana, Napoli, 1990. Giornale Botanico Italiano (Firenze), 124, n.1, 222.
23. S. Salleo & M.A. Lo Gullo, 1990 - Can xylem cavitation act as mechanism of regulation of the leaf water content? Comunicazione presentata all’85° Congresso Società Botanica Italiana, Napoli, 1990. Giornale Botanico Italiano (Firenze), 124, n.1, 229.
24. S. Salleo & M.A. Lo Gullo, 1990 - Cavitazione xilematica da stress idrico, fra fattore di disfunzione xilematica e regolatore della idratazione fogliare. Comunicazione presentata all’incontro su “Stress ambientali nei vegetali” CNR Area della Ricerca di Roma, Monterotondo S.C. 27-28 Novembre 1990. Atti dell’incontro.
25. M.A. Lo Gullo & S. Salleo, 1992 - Vulnerability of Quercus ilex to drought and freeze injury: an ecological interpretation. Comunicazione presentata all’87° Congresso Società Botanica Italiana, Sassari, 1992. Giornale Botanico Italiano (Firenze), 126, n.2, 359.
26. E. Chiudina Piaceri, M.A. Lo Gullo, R. Rosso & S. Salleo, 1993 - A possible role of leaf stereoma in evergreen sclerophylls. Comunicazione presentata all’88° Congresso Società Botanica Italiana, Roma 1993. Giornale Botanico Italiano (Firenze), 127, n.3, 623.
27. M.A. Lo Gullo, S. Salleo, R. Rosso & D. De Paoli, 1993 - Refilling of cavitated xylem conduits in water stressed plants. Comunicazione presentata all’88° Congresso Società Botanica Italiana, Roma 1993. Giornale Botanico Italiano (Firenze), 127, n.3, 632.
28. M.A. Lo Gullo, S. Salleo, E. Chiudina Piaceri & R. Rosso, 1994 - Vulnerability to xylem embolism of young trees of Quercus cerris L.: an ecological interpretation. Comunicazione presentata all’89° Congresso della Società Botanica Italiana, Perugia 1994. Giornale Botanico Italiano (Firenze), 128, n.1, 354.
29. M.A. Lo Gullo & S. Salleo, 1994 - Spontaneous refilling of cavitated xylem. Comunicazione presentata al 34° Congresso della Società Italiana di Fisiologia Vegetale, Verona 21-23 Settembre 1994. Giornale Botanico Italiano (Firenze), 128, n.2, 705.
30. S. Salleo, M.A. Lo Gullo, D. De Paoli & M. Zippo, 1995 - Refilling of cavitatated xylem conduits in young plants of Laurus nobilis L.: a possible mechanism. Comunicazione presentata al XX World Congress IUFRO, 6-12 Agosto 1995, Tampere, Finlandia. Atti del XX World Congress IUFRO
31. M.A. Lo Gullo, A. Nardini & S. Salleo, 1996 - Root hydraulic conductance and water stress in seedlings of Olea oleaster Hoffmgg. et Link. Comunicazione presentata al 10th FESPP Congress, 9-13 Settembre, Firenze 1996. Plant Physiology and Biochemistry (Mayenne, Francia), Special issue, pp. 229.
32. A. Nardini, S. Salleo & M.A. Lo Gullo, 1998 – Different vulnerabilities to drought of ecotypes of Quercus ilex L. along a latitudinal gradient. Eurosilva, Obergurgh, Austria. Atti del convegno.
33. M.A. Lo Gullo, P. Trifilò & F. Raimondo, 1998 – Changes in the hydraulic conductivity of anomalous branches of Spartium junceum L. twigs affected by two lethal desease. Journal of Biological Research, suppl.1998, 69 Atti del convegno.
34. A. Nardini, S. Salleo & M.A. Lo Gullo, 1998 – Competition for water availability in Quercus suber L. and Quercus cerris L. growing in the field. Journal of Biological Research, suppl.1998, 70. Atti del congresso.
35. M.A. Lo Gullo, F. Raimondo & P. Trifilò, 1999 – Comparative water relations in seedlings of four Mediterranean woody species during summer drought. Atti del congresso SIFV (Torino).
36. M.A. Lo Gullo, S. Salleo, A. Nardini & R. Rosso, 2000 – Leaf cavitation in the minor veins: a possible signal for fine regulation of transpiration. Atti del convegno Società Botanica Italiana (Messina).
37. S. Salleo, A. Nardini, M.A. Lo Gullo & L.A. Ghirardelli, 2001 – Changes in the stem and leaf hydraulics as a signal inducing leaf senescence. Presentato al workshop tenutosi a Hyytiala, Finlandia su: “Water transport in woody plants and Linkages to plant structure and productivity”.
38. M.A. Lo Gullo, R. Rosso & S. Salleo, 2001 – Drought resistance of seedlings of Ceratonia siliqua L. (carob), Olea oleaster Hoffmgg et Link (wilde olive) and Quercus suber L. (cork oak) during sicilian summers: dinamycs and strategies. Presentato al workshop tenutosi a Trieste su: “Desertification in the Mediterranean drylands: results and perspectives in monitoring and application”.
39. M.A. Lo Gullo, S. Salleo, P. Trifilò & A. Nardini, 2001 – Kinetics of refilling of cavitated minor veins in leaf blades of Ceratonia siliqua L. Atti del congresso SIFV, Abano Terme-Padova.
40. A. Dattola, A. Motisi & M.A. Lo Gullo, 2002 – Effect of rootstock vigour on xylem characteristics and within-tree water dynamics in Prunus persica (L.) Batsch. pp.65. Atti del XLI Congresso annuale della Società Italiana di Fisiologia vegetale - SIFV, 20-22 Settembre Riva del Garda, Trento
41. A. Motisi, A. Dattola, F. Pernice, M.A. Lo Gullo, T. Caruso. 2002. Hydraulic architecture of nectarine (Prunus persica var. nectarina) trees as affected by rootstock vigour. XXVIth International Horticultural Congress, Toronto, 11-17 August 2002 .
42. S. Salleo, M.A. Lo Gullo, P. Trifilò e A. Nardini. 2003 Refilling of embolized vessels is not a mere physical phenomenon. 5° Convegno FISV 10-13 Ottobre 2003 Rimini.
43. S. Salleo, M.A. Lo Gullo, P. Trifilò & A. Nardini, 2004 – Role of Sugars in the refilling of stem xylem after cavitation in Laurus nobilis L. International symposium of Wood Sciences (IAWA-IAWS) 24-29 Ottobre 2004 Montpellier, Francia. Atti del congresso.
44. S.B. Kikuta, M.A. Lo Gullo, B. Kartusch, S. Rosner & H. Richter, 2004 – Ultrasound acoustic emissions from conifer sapwood sections: relationship between number of events detected and number tracheids calculated.International symposium of Wood Sciences (IAWA-IAWS) 24-29 Ottobre 2004 Montpellier, Francia. Atti del congresso
45. Raimondo F., Lo Gullo M.A., Raudino F., Trifilò P., Cacciola S.D., Magnano di San Lio G & Salleo S. 2006 Leaf hydraulic conductance, gas exchange ad photosynthesis in sour orange plants affected by “mal secco” disease. VIII Congresso FISV. 28 Settembre – 1 Ottobre. (pp. D06.04).
46. Raimondo F., Raudino F., Lo Gullo M.A., Magnano di Sam Lio G., Salleo S. 2008. Plant organs’ hydraulics can be studied through the impact of parasitic blockage of xylem. XLVII Congresso SIFV. 30 Giugno- 02 Luglio 2008 Pisa (pp. PI31).
47. Nardini A., Trifilò P., Lo Gullo M.A., Salleo S. 2008 A novel mechanism for fine regulation of xylem water transport: the ionic effect and its role in plant resistance to drought stress. XLVII Congresso SIFV. 30 Giugno- 02 Luglio 2008 Pisa (pp. PI24).
48. Buffa R., Di Vaio C., La Mantia M., Lo Gullo M., Lovisolo C., Marra F.P., Nardini A., Caruso T. - 2008 - Root hydraulic conductivity and oepip2.1 aquaporin as possible physiological and molecular markers of vegetative growth potential in olive (Olea europaea L.). VI International Symposium on Olive Growing. Resumos, Evora (Portugal), september 9th to 13th, pp. 86.
49. Nardini A., Raimondo F., Lo Gullo M.A.,. Salleo S. 2009 A leaf miner helps us understanding leaf hydraulic design. Congresso SIBV- Verona, Session I: Plant Growth and Development PI01.
50. Salleo S., Trifilò P., Esposito S., Nardini A., Lo Gullo M.A. 2009 Starch-to-sugar conversion in wood parenchyma of field-growing Laurus nobilis plants: a component of the signal pathway for embolism repair? Congresso SIBV- Verona, Session I: Plant Growth and Development PI09.
51. Raimondo F., Lanzetta A., Salleo S., Lo Gullo M.A., Nardini A. 2009 Hydraulic architecture of four Pteridophytes correlates with their original and present habitats. Congresso SIBV- Verona, Session I: Plant Growth and Development PI11.
52. Trifilò P., Nardini A., Raimondo F., Lo Gullo MA. Salleo S. 2010. Ion-Mediated compensation for drought-induced loss of xylem hydraulic conductance in filed-growing plants of Laurus nobilis L. Società Italiana di Biologia Vegetale - II Annual Congress - Roma 12th – 14 Luglio 2010.
53. Salleo S., Lo Gullo M.A., Trifilò P. 2011- Phloem cooling as a tool for inhibiting xylem refilling after cavitation in laurel. Proceedings of the Joint Meeting AGI-SIBV-SIGA Assisi, Italy – 19/22 September, 2011ISBN 978-88-904570-2-9 Poster Communication Abstract – 2C.08
54. Raimondo F., Lo Gullo M.A., Glatzel G., Devkota M., Trifilò P., Richter H. 2011- Mistletoes and albino leaves as terminal sinks for elements normally recycled between xylem and phloem. Proceedings of the Joint Meeting AGI-SIBV-SIGA Assisi, Italy – 19/22 September, 2011 ISBN 978-88-904570-2-9 Poster Communication Abstract – 2C.09
55. Trifilò P., Salleo S., Raimondo R., Nardini A., Lo Gullo M.A. 2011- Has the “ionic effect” a role in plant salt tolerance? Proceedings of the Joint Meeting AGI-SIBV-SIGA Assisi, Italy – 19/22 September, 2011 ISBN 978-88-904570-2-9 Poster Communication Abstract – 2C.14
56. Salleo S. Trifilò P. Raimondo F. Nardini A. Lo Gullo M.A. 2012 Xylem sap cation concentration and salt-tolerance in tomato Plant Biology Congress Freiburg 2012 - jointly organised by FESPB and EPSO, 29 July-3 August,, Germany
57. Trifilò P., Barbera P.M., Raimondo F., Lo Gullo M.A. 2013. Xylem refilling and ionic effect as effective strategies adopted by three Mediterranean woody plants during summer drought to alleviate xylem embolism. International Symposium on Wood Structure in Plant Biology and Ecology (WSE). Naples 17-20 April 2013
58. Raimondo Fabio, Trifilò Patrizia, Lo Gullo Maria Assunta. 2013. Does citrus leaf miner impair hydraulics and fitness of citrus host plants? Atti del V Congresso della Società Italiana di Biologia Vegetale (SIBV),. 18-20 Settembre, Foggia, Italia
59. Trifilò P, Nardini A., Raimondo F., Andri S., Lo Gullo MA. 2013. Mediterranean green roofs: selecting for proper plant species and soil type. Atti del V Congresso della Società Italiana di Biologia Vegetale (SIBV),. 18-20 Settembre, Foggia, Italia
59. Trifilò P, Nardini A., Raimondo F., Andri S., Lo Gullo MA. 2013. Mediterranean green roofs: selecting for proper plant species and soil type. Atti del V Congresso della Società Italiana di Biologia Vegetale (SIBV),. 18-20 Settembre, Foggia, Italia
60. Lo Gullo M.A., Nardini A., Raimondo F., Savi T., Trifilò P. 2015. Leaf shrinkage causes a decline of leaf hydraulic conductance during mild drought so protecting xylem fro m embolism. Atti del: Joint Congress SIBV-SIGA “Feeding the planet: plant science and breeding for the future of agriculture” 8-11 Settembre, Milano, Italia- Session 2 - Yield stability and stress resilience- Poster communication abstract 2.21.
61. Savi T., Nardini A., Losso A., Pacile S., Tromba G., Petit G., Mayr S., Trifilò P., Lo Gullo M.A., Salleo S. 2015. Drought stress and xylem embolism: validating hydraulic techniques by direct observations of the functional status of xylem conduits. Atti del: Joint Congress SIBV-SIGA “Feeding the planet: plant science and breeding for the future of agriculture” 8-11 Settembre, Milano, Italia. Session 2 - Yield stability and stress resilience- Poster communication abstract 2.28.
62. Trifiló, Casolo V., Raimondo F., Petrussa E., Lo Gullo M.A., Nardini A. 2016 Does carbon starvation during prolonged drought prevent embolism repair pushing trees toward irreversible hydraulic failure? Atti del VI Congresso della Società Italiana di Biologia Vegetale (SIBV) 20-23 Settembre, Roma, Italia. Session - Plant Metabolism and Environmental Stress -.
63. Trifilò P., Casolo V., Raimondo F., Petrussa E., Boscutti F., Lo Gullo MA., Nardini 2017. Effects of prolonged drought on stem non-structural carbohydrates content and post-drought hydraulic recovery in Laurus nobilis L.: the possible link between carbon starvation and hydraulic failure”. Xylem International meeting, Bordeaux 27-29 September 2017.
64. Trifilò P., Abate E., lo Gullo M.A. 2019 Dynamic changes of leaf hydraulic conductance in response to dehydratation and re-watering under low vs high irradiance. 4th Xylem International Meeting, Padua, 25-27 September 2019
65. Abate E., Trifilò P., Lo Gullo M.A., Nardini A. 2020. Is plant water content a useful tool for predicting the risk of drought-induced mortality? CyBo, Genova 7/8 Febbraio 2020



Qualificazione scientifica del coordinatore

1. avere diretto per almeno un triennio comitati editoriali o di redazione di riviste scientifiche di classe A (per i settori non bibliometrici) o presenti nelle banche dati WoS e Scopus (per i settori bibliometrici) NO   descrizione: (max (1.000 caratteri)
Non ha diretto, per almeno un triennio comitati editoriali o di redazione di riviste scientifiche di classe A (per i settori non bibliometrici) o presenti nelle banche dati WoS e Scopus (per i settori bibliometrici), ma fa parte dell'editorial board di riviste come si evince dal curriculum.
 
2. avere svolto il coordinamento centrale di gruppi di ricerca e/o di progetti nazionali o internazionali competitivi NO   descrizione: (max (1.000 caratteri)
In qualità di responsabile dell’unità operativa di Messina, ha fatto parte di un progetto di ricerca di interesse nazionale, PRIN 2003, dal titolo “Possibilità di controllo della crescita vegetativa dell’olivo (Olea europea L.) attraverso il portainnesto; aspetti ecofisiologici, isto-anatomici, nutrizionali e molecolari” interessandosi dell’ “Effetto dei portainnesti a basso vigore sulle relazioni idriche e sulla conduttanza idraulica in piante di Olea europaea L.” e PRIN 2005, interessandosi della “Risposta dell’attività del cambio, della efficienza del trasporto dell’acqua xilematici e della conduttanza stomatica in due genotipi di olivo sottoposti a diversi livelli di irradianza”.In qualità di responsabile scientifico ha coordinato programmi di ricerca d’ateneo (PRA) dal 1995 al 2001.
 
3. avere partecipato per almeno un triennio al Collegio dei docenti di un Dottorato di ricerca SI   descrizione: (max (1.000 caratteri)
Dal 2001 al 2011 ha fatto parte del corpo docente del Dottorato di Ricerca in: “Ecofisiologia delle specie vegetali” (fin dal XVII ciclo, 2001), con sede amministrativa presso l’Università di Reggio Calabria. Nel 2012 ha fatto parte del corpo docente del Dottorato di Ricerca in: “Biologia e Biotecnologie cellulari” 28° ciclo. Dal 2013 ad oggi fa parte del Collegio docenti del Dottorato in Biologia applicata e Medicina Sperimentale ed è componente del gruppo dei sedici.
In data 22/05/2018, con D. R. n° 979 e successiva rettifica, DR 1708 del 05/08/2019,è stata nominata Coordinatore del corso di Dottorato di Ricerca in “Biologia Applicata e Medicina Sperimentale”, per il completamento del mandato residuo del triennio accademico 2016-19. In data 27/08/2019, con DR.1788 è stata riconfermata Coordinatore del corso di Dottorato di Ricerca in “Biologia Applicata e Medicina Sperimentale”, per il triennio 2019-2022.
 


Membri del collegio (Personale Docente e Ricercatori delle Università Italiane)

n. Cognome Nome Ateneo Dipartimento/ Struttura Ruolo Qualifica Settore concorsuale Area CUN-VQR SSD In presenza di curricula, indicare l'afferenza Stato conferma adesione
1. CUZZOCREA   Salvatore   MESSINA   Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario   05/G1   05 - Scienze biologiche   BIO/14   MEDICINA SPERIMENTAL...   ha aderito  
2. GITTO   Rosaria   MESSINA   Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario (L. 240/10)   03/D1   03 - Scienze chimiche   CHIM/08   SCIENZE DEL FARMACO...   ha aderito  
3. CALAPAI   Gioacchino   MESSINA   Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario (L. 240/10)   05/G1   05 - Scienze biologiche   BIO/14   MEDICINA SPERIMENTAL...   ha aderito  
4. CIMINO   Francesco   MESSINA   Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali   Altro Componente   Professore Associato (L. 240/10)   05/G1   05 - Scienze biologiche   BIO/14   SCIENZE DEL FARMACO...   ha aderito  
5. CRISTANI   Mariateresa   MESSINA   Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali   Altro Componente   Ricercatore confermato   05/G1   05 - Scienze biologiche   BIO/14   SCIENZE DEL FARMACO...   ha aderito  
6. IENTILE   Riccardo   MESSINA   Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario   05/E3   05 - Scienze biologiche   BIO/12   MEDICINA SPERIMENTAL...   ha aderito  
7. LO GULLO   Maria Assunta   MESSINA   Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali   Coordinatore   Professore Ordinario   05/A2   05 - Scienze biologiche   BIO/04   SCIENZE BIOLOGICHE E...   ha aderito  
8. MAISANO   Maria   MESSINA   Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato confermato   05/B2   05 - Scienze biologiche   BIO/06   SCIENZE BIOLOGICHE E...   ha aderito  
9. MARINO   Angela   MESSINA   Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali   Altro Componente   Professore Associato (L. 240/10)   05/D1   05 - Scienze biologiche   BIO/09   MEDICINA SPERIMENTAL...   ha aderito  
10. MORABITO   Marina   MESSINA   Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali   Altro Componente   Professore Associato (L. 240/10)   05/A1   05 - Scienze biologiche   BIO/02   SCIENZE BIOLOGICHE E...   ha aderito  
11. PARRINO   Vincenzo   MESSINA   Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali   Altro Componente   Ricercatore confermato   05/B2   05 - Scienze biologiche   BIO/06   SCIENZE BIOLOGICHE E...   ha aderito  
12. SAIJA   Antonina   MESSINA   Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario   05/G1   05 - Scienze biologiche   BIO/14   SCIENZE DEL FARMACO...   ha aderito  
13. SCIORTINO   Maria Teresa   MESSINA   Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario (L. 240/10)   05/I2   05 - Scienze biologiche   BIO/19   MEDICINA SPERIMENTAL...   ha aderito  
14. TROMBETTA   Domenico   MESSINA   Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali   Altro Componente   Professore Associato (L. 240/10)   05/G1   05 - Scienze biologiche   BIO/14   SCIENZE DEL FARMACO...   ha aderito  
15. COSTA   Chiara   MESSINA   Medicina Clinica e Sperimentale   Altro Componente   Professore Associato (L. 240/10)   06/M2   06 - Scienze mediche   MED/44   MEDICINA SPERIMENTAL...   ha aderito  
16. MANDALARI   Giuseppina   MESSINA   Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali   Altro Componente   Ricercatore confermato   06/A3   06 - Scienze mediche   MED/07   MEDICINA SPERIMENTAL...   ha aderito  
17. MARINO   Andreana   MESSINA   Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali   Altro Componente   Professore Associato (L. 240/10)   06/A3   06 - Scienze mediche   MED/07   SCIENZE DEL FARMACO...   ha aderito  
18. NAVARRA   Michele   MESSINA   Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario (L. 240/10)   05/G1   05 - Scienze biologiche   BIO/14   SCIENZE DEL FARMACO...   ha aderito  
19. GALBO   Roberta   MESSINA   Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali   Altro Componente   Ricercatore confermato   05/I1   05 - Scienze biologiche   BIO/18   MEDICINA SPERIMENTAL...   ha aderito  
20. URZI'   Clara Enza   MESSINA   Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali   Altro Componente   Professore Associato (L. 240/10)   05/I2   05 - Scienze biologiche   BIO/19   SCIENZE BIOLOGICHE E...   ha aderito  
21. TRIFILO'   Patrizia   MESSINA   Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali   Altro Componente   Professore Associato (L. 240/10)   05/A2   05 - Scienze biologiche   BIO/04   SCIENZE BIOLOGICHE E...   ha aderito  
22. ANGILERI   Filippo   MESSINA   Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato confermato   06/E3   06 - Scienze mediche   MED/27   MEDICINA SPERIMENTAL...   ha aderito  
23. NOSTRO   Antonia   MESSINA   Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali   Altro Componente   Professore Associato (L. 240/10)   06/A3   06 - Scienze mediche   MED/07   MEDICINA SPERIMENTAL...   ha aderito  
24. MAUCERI   Angela Rita   MESSINA   Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario   05/B2   05 - Scienze biologiche   BIO/06   SCIENZE BIOLOGICHE E...   ha aderito  
25. ARCORACI   Vincenzo   MESSINA   Medicina Clinica e Sperimentale   Altro Componente   Professore Associato (L. 240/10)   05/G1   05 - Scienze biologiche   BIO/14   MEDICINA SPERIMENTAL...   ha aderito  
26. ESPOSITO   Emanuela   MESSINA   Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario (L. 240/10)   05/G1   05 - Scienze biologiche   BIO/14   SCIENZE BIOLOGICHE E...   ha aderito  
27. DI PAOLA   Rosanna   MESSINA   Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato (L. 240/10)   05/E1   05 - Scienze biologiche   BIO/10   MEDICINA SPERIMENTAL...   ha aderito  
28. SPECIALE   Antonio   MESSINA   Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali   Altro Componente   Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10)   05/G1   05 - Scienze biologiche   BIO/14   SCIENZE DEL FARMACO...   ha aderito  
29. MORABITO   Rossana   MESSINA   Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali   Altro Componente   Professore Associato (L. 240/10)   05/D1   05 - Scienze biologiche   BIO/09   MEDICINA SPERIMENTAL...   ha aderito  
30. PATERNITI   Irene   MESSINA   Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali   Altro Componente   Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10)   05/G1   05 - Scienze biologiche   BIO/14   MEDICINA SPERIMENTAL...   ha aderito  
31. MARINO   Fabio   MESSINA   Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario (L. 240/10)   07/H2   07 - Scienze agrarie e veterinarie   VET/03   SCIENZE BIOLOGICHE E...   ha aderito  
32. MONDELLO   Stefania   MESSINA   Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali   Altro Componente   Professore Associato (L. 240/10)   06/M1   06 - Scienze mediche   MED/01   MEDICINA SPERIMENTAL...   ha aderito  
33. SIDOTI   Antonina   MESSINA   Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali   Altro Componente   Professore Associato confermato   05/F1   05 - Scienze biologiche   BIO/13   MEDICINA SPERIMENTAL...   ha aderito  
34. GIANNETTO   Alessia   MESSINA   Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali   Altro Componente   Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10)   05/B2   05 - Scienze biologiche   BIO/06   SCIENZE BIOLOGICHE E...   ha aderito  
35. SPANO'   Nunziacarla   MESSINA   SCIENZE BIOMEDICHE E DELLE IMMAGINI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato (L. 240/10)   05/C1   05 - Scienze biologiche   BIO/07   SCIENZE BIOLOGICHE E...   ha aderito  
36. GUGLIELMINO   Salvatore   MESSINA   Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali   Altro Componente   Professore Associato confermato   05/I2   05 - Scienze biologiche   BIO/19   SCIENZE BIOLOGICHE E...   ha aderito  
37. BARRECA   Davide   MESSINA   Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali   Altro Componente   Professore Associato (L. 240/10)   05/E1   05 - Scienze biologiche   BIO/10   MEDICINA SPERIMENTAL...   ha aderito  
38. DE LUCA   Laura   MESSINA   Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato (L. 240/10)   03/D1   03 - Scienze chimiche   CHIM/08   SCIENZE DEL FARMACO...   ha aderito  
39. LANTERI   Giovanni   MESSINA   Scienze Veterinarie   Altro Componente   Ricercatore confermato   07/H2   07 - Scienze agrarie e veterinarie   VET/03   SCIENZE BIOLOGICHE E...   ha aderito  
40. TELLONE   Ester   MESSINA   Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali   Altro Componente   Professore Associato (L. 240/10)   05/E1   05 - Scienze biologiche   BIO/10   MEDICINA SPERIMENTAL...   ha aderito  
41. LAURIANO   Eugenia, Rita   MESSINA   Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali   Altro Componente   Ricercatore confermato   05/B2   05 - Scienze biologiche   BIO/06   SCIENZE BIOLOGICHE E...   ha aderito  
42. GERMANO'   Maria Paola   MESSINA   Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali   Altro Componente   Professore Associato (L. 240/10)   05/A1   05 - Scienze biologiche   BIO/15   SCIENZE DEL FARMACO...   ha aderito  
43. IMPELLIZZERI   Daniela   MESSINA   Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali   Altro Componente   Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10)   05/E3   05 - Scienze biologiche   BIO/12   MEDICINA SPERIMENTAL...   ha aderito  
44. PALMARA   Vittorio   MESSINA   Patologia Umana dell'Adulto e dell'età evolutiva " G.Barresi"   Altro Componente   Ricercatore confermato   06/H1   06 - Scienze mediche   MED/40   MEDICINA SPERIMENTAL...   ha aderito  
45. DI PIETRO   Angela   MESSINA   Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali   Altro Componente   Professore Associato confermato   06/M1   06 - Scienze mediche   MED/42   MEDICINA SPERIMENTAL...   ha aderito  
46. GUGLIANDOLO   Concetta   MESSINA   Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali   Altro Componente   Professore Ordinario (L. 240/10)   05/C1   05 - Scienze biologiche   BIO/07   SCIENZE BIOLOGICHE E...   ha aderito  
47. CORDARO   Marika   MESSINA   Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali   Altro Componente   Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-a L. 240/10)   05/D1   05 - Scienze biologiche   BIO/09   MEDICINA SPERIMENTAL...   ha aderito  
48. CAPILLO   Gioele   MESSINA   Scienze Veterinarie   Altro Componente   Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-a L. 240/10)   05/B1   05 - Scienze biologiche   BIO/05   SCIENZE BIOLOGICHE E...   ha aderito  
49. CAPPELLO   Tiziana   MESSINA   Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali   Altro Componente   Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-a L. 240/10)   05/B2   05 - Scienze biologiche   BIO/06   SCIENZE BIOLOGICHE E...   ha aderito  
50. DE LEO   Filomena   MESSINA   Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali   Altro Componente   Ricercatore confermato   05/I2   05 - Scienze biologiche   BIO/19   SCIENZE DEL FARMACO...   ha aderito  
51. GRANATA   Antonia   MESSINA   Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali   Altro Componente   Professore Associato (L. 240/10)   05/C1   05 - Scienze biologiche   BIO/07   SCIENZE BIOLOGICHE E...   ha aderito  
52. VISALLI   Giuseppa   MESSINA   Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali   Altro Componente   Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10)   06/M1   06 - Scienze mediche   MED/42   MEDICINA SPERIMENTAL...   ha aderito  
53. ROMEO   Orazio   MESSINA   Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali   Altro Componente   Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10)   05/I1   05 - Scienze biologiche   BIO/18   SCIENZE BIOLOGICHE E...   ha aderito  
54. FAGGIO   Caterina   MESSINA   Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali   Altro Componente   Professore Associato (L. 240/10)   05/D1   05 - Scienze biologiche   BIO/09   SCIENZE BIOLOGICHE E...   ha aderito  
55. GENOVESE   Giuseppa   MESSINA   Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali   Altro Componente   Professore Associato (L. 240/10)   05/A1   05 - Scienze biologiche   BIO/01   SCIENZE BIOLOGICHE E...   ha aderito  


Membri del collegio (Personale non accademico dipendente di altri Enti e Personale docente di Università Straniere)

n. Cognome Nome Ruolo Tipo di ente: Ateneo/Ente di appartenenza Paese Dipartimento/ Struttura Qualifica SSD Attribuito Area CUN-VQR attribuita In presenza di curricula, indicare l'afferenza N. di Pubblicazioni (*)
1. ALVAREZ-BUILLA   Julio Alvarez   Altro Componente   Università straniera   UNIVERSITY OF ALCAL   Spagna   Department Of Organic And Inorganic Chemistry   Professore di Univ.Straniera   CHIM/03   03   SCIENZE DEL FARMACO...   59  
2. CANTWELL   MARIE   Altro Componente   Università straniera   QUEENS UNIVERSITY BELFAST   Regno Unito   Centre for Public Health, Institute of Clinical Science   Professore di Univ.Straniera   BIO/14   03   MEDICINA SPERIMENTAL...   25  
3. DE CLERCQ   Erik   Altro Componente   Università straniera   FACULTY OF MEDICINE   Belgio   Laboratory Of Virology And Chemotherapy (Rega Institute)   Professore di Univ.Straniera   MED/07   06   SCIENZE BIOLOGICHE E...   105  
4. DIANO   Sabrina   Altro Componente   Università straniera   YALE UNIVERSITY   Stati Uniti d'America   Biological And Biomedical Sciences   Professore di Univ.Straniera   BIO/09   05   MEDICINA SPERIMENTAL...   20  
5. DOSSENA   SILVIA   Altro Componente   Università straniera   PARACELSUS MEDICAL UNIVERSITY SALZBURG   Austria   Department of Biology,   Professore di Univ.Straniera   BIO/09   05   MEDICINA SPERIMENTAL...   24  
6. HORVATH   Tamas   Altro Componente   Università straniera   YALE UNIVERSITY   Stati Uniti d'America   Biological And Biomedical Sciences   Professore di Univ.Straniera   BIO/09   05   MEDICINA SPERIMENTAL...   93  
7. JHA   Awadhesh   Altro Componente   Università straniera   PLYMOUTH UNIVERSITY   Regno Unito   Faculty Of Science & Environment   Professore di Univ.Straniera   BIO/18   05   SCIENZE BIOLOGICHE E...   35  
8. KIKELJ   Danijel   Altro Componente   Università straniera   UNIVERSITY OF LJUBLJANA   Slovenia   Faculty of Pharmacy   Professore di Univ.Straniera   CHIM/08   03   MEDICINA SPERIMENTAL...   32  
9. LANGER   THIERRY   Altro Componente   Università straniera   FACULTY OF LIFE SCIENCES   Austria   Department of Pharmaceutical Chemistry   Professore di Univ.Straniera   CHIM/08   03   MEDICINA SPERIMENTAL...   53  
10. MAFFIA   Pasquale   Altro Componente   Università straniera   UNIVERSITY OF GLASGOW   Regno Unito   Institute Of Infection, Immunity And Inflammation   Professore di Univ.Straniera   BIO/14   05   MEDICINA SPERIMENTAL...   30  
11. MICHAEL-TITUS   Aina   Altro Componente   Università straniera   BARTS AND THE LONDON SCHOOL OF MEDICINE AND DENTISTRY   Regno Unito   Centre For Neuroscience And Trauma   Professore di Univ.Straniera   BIO/14   05   MEDICINA SPERIMENTAL...   15  
12. MIKROS   Emmanuel   Altro Componente   Università straniera   UNIVERSITY OF ATHENS   Grecia   Faculty of Pharmacy   Professore di Univ.Straniera   CHIM/03   03   SCIENZE DEL FARMACO...   53  
13. MOTA-FILIPE   Helder   Altro Componente   Università straniera   UNIVERSITY OF LISBON   Portogallo   Faculty Of Parmacy   Professore di Univ.Straniera   BIO/14   05   MEDICINA SPERIMENTAL...   12  
14. PRIESTLEY   John   Altro Componente   Università straniera   BARTS AND THE LONDON SCHOOL OF MEDICINE AND DENTISTRY   Regno Unito   Centre For Neuroscience And Trauma   Professore di Univ.Straniera   BIO/09   05   MEDICINA SPERIMENTAL...   23  
15. PROCACCINI   GABRIELE   Altro Componente   Ente di ricerca (VQR)   Stazione Zoologica "Anton Dohrn" di Napoli   Italia   Stazione Zoologica Anton Dohrn   Ricercatori   BIO/07   05   SCIENZE BIOLOGICHE E...   25  
16. ROIZMAN   Bernard   Altro Componente   Università straniera   THE UNIVERSITY OF CHICAGO   Stati Uniti d'America   The Marjorie B. Kovler Viral Oncology Laboratories   Professore di Univ.Straniera   BIO/19   05   SCIENZE BIOLOGICHE E...   14  
17. SALVEMINI   Daniela   Altro Componente   Università straniera   SAINT LOUIS UNIVERSITY SCHOOL OF MEDICINE   Stati Uniti d'America   Pharmacological & Physiological Science   Professore di Univ.Straniera   BIO/14   05   MEDICINA SPERIMENTAL...   32  
18. SESSA   WILLIAM   Altro Componente   Università straniera   YALE UNIVERSITY   Stati Uniti d'America   Department of Pharmacology   Professore di Univ.Straniera   BIO/14   05   MEDICINA SPERIMENTAL...   41  
19. THIEMERMANN   Cristoph   Altro Componente   Università straniera   BARTS AND THE LONDON SCHOOL OF MEDICINE AND DENTISTRY   Regno Unito   William Harvey Research Institute   Professore di Univ.Straniera   BIO/14   05   MEDICINA SPERIMENTAL...   43  
20. TSANTILI   Anna   Altro Componente   Università straniera   UNIVERSITY OF ATHENS   Grecia   Department Of Pharmaceutical Chemistry   Professore di Univ.Straniera   CHIM/08   03   SCIENZE DEL FARMACO...   24  
21. ZINGARELLI   BASILIA   Altro Componente   Altro Ente (no VQR)   CINCINNATI CHILDRENS   Stati Uniti d'America   Department Of Pediatrics   Professore di Univ.Straniera   BIO/14   05   MEDICINA SPERIMENTAL...   28  


(*) numero di prodotti scientifici pubblicati dotati di ISBN/ISMN/ISSN o indicizzati su WoS o Scopus negli ultimi cinque anni


Principali Atenei e centri di ricerca internazionali con i quali il collegio mantiene collaborazioni di ricerca (max 5) con esclusione di quelli di cui alla sezione 1

n. Denominazione Paese Tipologia di collaborazione
1. YALE UNIVERSITY DEPTS. OB/GYN, NEUROBIOLOGY AND COMPARATIVE MEDICINE   Stati Uniti d'America   (max 500 caratteri)
Il Dottorato di Ricerca in Biologia Applicata e Medicina sperimentale intrattiene una proficua collaborazione con il suddetto dipartimento. Tale attività non solo è documentata dalla pubblicazione di diversi lavori su riviste internazionale ma anche permette ai dottorandi di frequentare laboratori di ricerca stranieri acquisendo nuove tecniche sperimentali. Questa collaborazione è proficua per la stesura di progetti di ricerca per il supporto scientifico dei dottorandi stessi.
 
2. THE WILLIAM HARVEY AT THE ST. BARTHOLOMEWS AND ROYAL LONDON SCHOOL OF MEDICINE AND DENTISTRY   Regno Unito   (max 500 caratteri)
Il Dottorato di Ricerca in Biologia Applicata e Medicina sperimentale intrattiene una proficua collaborazione con il suddetto dipartimento. Tale attività non solo è documentata dalla pubblicazione di diversi lavori su riviste internazionale ma anche permette ai dottorandi di frequentare laboratori di ricerca stranieri acquisendo nuove tecniche sperimentali. Questa collaborazione è proficua per la stesura di progetti di ricerca per il supporto scientifico dei dottorandi stessi.
 
3. INSTITUT DE BIOLOGIA FONDAMENTAL   Spagna   (max 500 caratteri)
Il Dottorato di Ricerca in Biologia Applicata e Medicina sperimentale intrattiene una proficua collaborazione con il suddetto dipartimento. Tale attività non solo è documentata dalla pubblicazione di diversi lavori su riviste internazionale ma anche permette ai dottorandi di frequentare laboratori di ricerca stranieri acquisendo nuove tecniche sperimentali. Questa collaborazione è proficua per la stesura di progetti di ricerca per il supporto scientifico dei dottorandi stessi.
 
4. QUEEN MARY UNIVERSITY LONDON DEPARTMENT OF NEUROSCIENCE   Regno Unito   (max 500 caratteri)
Il Dottorato di Ricerca in Biologia Applicata e Medicina sperimentale intrattiene una proficua collaborazione con il suddetto dipartimento. Tale attività non solo è documentata dalla pubblicazione di diversi lavori su riviste internazionale ma anche permette ai dottorandi di frequentare laboratori di ricerca stranieri acquisendo nuove tecniche sperimentali. Questa collaborazione è proficua per la stesura di progetti di ricerca per il supporto scientifico dei dottorandi stessi.
 
5. KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN   Belgio   (max 500 caratteri)
Il Dottorato di Ricerca in Biologia Applicata e Medicina sperimentale intrattiene una proficua collaborazione con il suddetto dipartimento. Tale attività non solo è documentata dalla pubblicazione di diversi lavori su riviste internazionale ma anche permette ai dottorandi di frequentare laboratori di ricerca stranieri acquisendo nuove tecniche sperimentali. Questa collaborazione è proficua per la stesura di progetti di ricerca per il supporto scientifico dei dottorandi stessi.
 


Descrizione della situazione occupazionale dei dottori di ricerca che hanno acquisito il titolo negli ultimi tre anni

(max 1.500 caratteri)
Coloro che hanno acquisito recentemente il titolo di Dottore di Ricerca in uno dei precedenti Dottorati, i cui Docenti sono presenti nei Curricula del nuovo Dottorato di Ricerca in Biologia applicata e Medicina sperimentale, indipendentemente dalla loro formazione di origine, hanno acquisito competenze specifiche e approfondite nelle diverse discipline e sono stati in grado di soddisfare le esigenze professionali del mondo del lavoro inserendosi in diversi gruppi di ricerca. Ne sono esempio i numerosi giovani “dottori di ricerca” che grazie al titolo acquisito hanno vinto svariati riconoscimenti, di rilevanza nazionale ed internazionale. I dottorati precedentemente istituiti hanno inoltre fornito le abilità trasversali che sono spendibili non solo nell'ambiente accademico o, più in generale, negli enti di ricerca pubblici e/o privati, ma anche in realtà occupazionali diverse da quelle specificamente dedicate alla ricerca scientifica, di tipo manageriale, gestionale ed economico.


Note



3. Eventuali curricula

Curriculum dottorali afferenti al Corso di dottorato



Denominazione Curriculum 1: MEDICINA SPERIMENTALE

Settore scientifico-disciplinare Settore concorsuale Aree CUN-VQR interessate Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso
BIO/14   05/G - SCIENZE FARMACOLOGICHE SPERIMENTALI E CLINICHE  
05 - Scienze biologiche
 
  %  22,70  
BIO/09   05/D - FISIOLOGIA  
05 - Scienze biologiche
 
  %  9,09  
BIO/18   05/I - GENETICA E MICROBIOLOGIA  
05 - Scienze biologiche
 
  %  4,55  
BIO/12   05/E - BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE SPERIMENTALI E CLINICHE  
05 - Scienze biologiche
 
  %  9,09  
BIO/19   05/I - GENETICA E MICROBIOLOGIA  
05 - Scienze biologiche
 
  %  4,55  
MED/07   06/A - PATOLOGIA E DIAGNOSTICA DI LABORATORIO  
06 - Scienze mediche
 
  %  9,09  
MED/27   06/E - CLINICA CHIRURGICA SPECIALISTICA  
06 - Scienze mediche
 
  %  4,55  
MED/44   06/M - SANITA’ PUBBLICA  
06 - Scienze mediche
 
  %  4,55  
BIO/10   05/E - BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE SPERIMENTALI E CLINICHE  
05 - Scienze biologiche
 
  %  9,09  
BIO/13   05/F - BIOLOGIA APPLICATA  
05 - Scienze biologiche
 
  %  4,55  
MED/01   06/M - SANITA’ PUBBLICA  
06 - Scienze mediche
 
  %  4,55  
MED/40   06/H - CLINICA GINECOLOGICA  
06 - Scienze mediche
 
  %  4,55  
MED/42   06/M - SANITA’ PUBBLICA  
06 - Scienze mediche
 
  %  9,09  
Curriculum in collaborazione con:   Nessuna Collaborazione
 
TOTALE        100 



Denominazione Curriculum 2: SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Settore scientifico-disciplinare Settore concorsuale Aree CUN-VQR interessate Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso
BIO/01   05/A - BIOLOGIA VEGETALE  
05 - Scienze biologiche
 
  %  5,00  
BIO/07   05/C - ECOLOGIA  
05 - Scienze biologiche
 
  %  15,00  
BIO/19   05/I - GENETICA E MICROBIOLOGIA  
05 - Scienze biologiche
 
  %  10,00  
BIO/06   05/B - BIOLOGIA ANIMALE E ANTROPOLOGIA  
05 - Scienze biologiche
 
  %  30,00  
VET/03   07/H - MEDICINA VETERINARIA  
07 - Scienze agrarie e veterinarie
 
  %  10,00  
BIO/04   05/A - BIOLOGIA VEGETALE  
05 - Scienze biologiche
 
  %  10,00  
BIO/02   05/A - BIOLOGIA VEGETALE  
05 - Scienze biologiche
 
  %  5,00  
BIO/05   05/B - BIOLOGIA ANIMALE E ANTROPOLOGIA  
05 - Scienze biologiche
 
  %  5,00  
BIO/09   05/D - FISIOLOGIA  
05 - Scienze biologiche
 
  %  5,00  
BIO/18   05/I - GENETICA E MICROBIOLOGIA  
05 - Scienze biologiche
 
  %  5,00  
Curriculum in collaborazione con:   Nessuna Collaborazione
 
TOTALE        100 



Denominazione Curriculum 3: SCIENZE DEL FARMACO

Settore scientifico-disciplinare Settore concorsuale Aree CUN-VQR interessate Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso
CHIM/08   03/D - FARMACEUTICO,TECNOLOGICO, ALIMENTARE  
03 - Scienze chimiche
 
  %  15,40  
BIO/14   05/G - SCIENZE FARMACOLOGICHE SPERIMENTALI E CLINICHE  
05 - Scienze biologiche
 
  %  46,15  
MED/07   06/A - PATOLOGIA E DIAGNOSTICA DI LABORATORIO  
06 - Scienze mediche
 
  %  7,69  
BIO/15   05/A - BIOLOGIA VEGETALE  
05 - Scienze biologiche
 
  %  7,69  
BIO/09   05/D - FISIOLOGIA  
05 - Scienze biologiche
 
  %  7,69  
BIO/10   05/E - BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE SPERIMENTALI E CLINICHE  
05 - Scienze biologiche
 
  %  7,69  
BIO/19   05/I - GENETICA E MICROBIOLOGIA  
05 - Scienze biologiche
 
  %  7,69  
Curriculum in collaborazione con:   Nessuna Collaborazione
 
TOTALE        100 



Note


4. Struttura formativa

Attività didattica disciplinare e interdisciplinare

Insegnamenti ad hoc previsti nell'iter formativo Tot CFU: 20   n.ro insegnamenti: 4   di cui è prevista verifica finale: 0  
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale NO      
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea (primo livello) NO      
Cicli seminariali SI  
Soggiorni di ricerca (ITALIA - al di fuori delle istituzioni coinvolte) SI     Periodo medio previsto (in mesi per studente): 3  
Soggiorni di ricerca (ESTERO nell’ambito delle istituzioni coinvolte) SI     Periodo medio previsto (in mesi per studente): 6  
Soggiorni di ricerca (ESTERO - al di fuori delle istituzioni coinvolte) SI     Periodo medio previsto (in mesi per studente): 6  


Descrizione delle attività di formazione di cui all’art. 4, comma 1, lett. f)

Tipologia  Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione)
Linguistica Alcune lezioni e seminari verranno tenute in lingua inglese.  
Informatica I dottorandi avranno a disposizione delle postazioni computerizzate collegate alla rete di ateneo.  
Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento I dottorandi verranno coinvolti sia nella progettazione di full grant proposal che nel disegno sperimentale al fine di renderli autonomi nella conduzione di un progetto e nella ricerca di finanziamenti futuri  
Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale Tutte le attività di ricerca verranno pubblicate su riviste internazionali con fattore di impatto e presentate dagli stessi dottorandi a congressi nazionali e/o internazionali  


Note


5. Posti, borse e budget per la ricerca

Posti, borse e budget per la ricerca

Descrizione Ciclo 36° Anagrafe dottorandi (35°) Ciclo 35° (Tabella POSTI)
A - Posti banditi
(messi a concorso)
 
1. Posti banditi con borsa   N. 10   8   6 (8) (8)  
2. Posti coperti da assegni di ricerca     0    
3. Posti coperti da contratti di apprendistato     0    
Sub totale posti finanziati (A1+A2+A3)   N. 10   N. 8   6 (8)  
4. Eventuali posti senza borsa   N. 3   2   2 (2) (2)  
B - Posti con borsa riservati a laureati in università estere     0    
C - Posti riservati a borsisti di Stati esteri     0    
D - Posti riservati a borsisti in specifici programmi di mobilità internazionale     0    
E - Posti riservati a dipendenti di imprese impegnati in attività di elevata qualificazione (dottorato industriale) o a dipendenti di istituti e centri di ricerca pubblici impegnati in attività di elevata qualificazione (con mantenimento di stipendio)     0    
F - Posti senza borsa riservati a laureati in Università estere     0    
TOTALE = A + B + C + D + E + F   N. 13   N. 10   8 (10)  
DI CUI CON BORSA = TOTALE – A4 - F   N. 10   N. 8   6 (8)  
Importo della borsa
(importo annuale al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
Euro: 15.343,28      
Budget pro-capite annuo per attività di ricerca in Italia e all’Estero
(a partire dal secondo anno, in termini % rispetto al valore annuale della borsa al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
(min 10% importo borsa): 10,00      
Importo aggiuntivo alla borsa per mese di soggiorno di ricerca all’estero
(in termini % rispetto al valore mensile della borsa al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
(MAX 50% importo borsa): 50,00      
BUDGET complessivamente a disposizione del corso per soggiorni di ricerca all'estero
(importo lordo annuale comprensivo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)



Nota: il budget complessivamente a disposizione del corso per soggiorni all’estero è calcolato considerando la percentuale di maggiorazione della borsa, il numero di mesi all’estero, il numero di anni del corso e il numero di studenti con borsa.
 
Euro: 61.245,00      
 

Attenzione: i dati di questa sezione relativi agli iscritti al ciclo precedente vengono aggiornati utilizzando le informazioni inserite nella piattaforma ANS/PL fino al giorno della chiusura della scheda anagrafe .

Fonti di copertura del budget del corso di dottorato (incluse le borse)

FONTE  Importo (facoltativo) Descrizione Tipologia
(max 200 caratteri)
Fondi Ministeriali 288.855,10   FFO borse di studio post lauream e Fondo Giovani (Integr. elevaz. sogg. estero)  
Progetti competitivi o fondi messi a disposizione dal proponente 73.735,97   Protocollo d'Intesa AOU "G.Martino"  
Fondi di ateneo 103.318,02   Tasse e contributi e Utilizzo Fondo Accantonamento Dottorandi  
Finanziamenti esterni 221,21   Convenzione Stazione Zoologica Anton Dohrn  
Altro 30.000,00   Convenzione epitech per materiale di laboratorio  


Note


6. Strutture operative e scientifiche

Strutture operative e scientifiche

Tipologia Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione)
Attrezzature e/o Laboratori   Laboratori di:
- Micro e Nano-Biotecnologie, Microbiologia e Virologia;
- Famacologia;
- Biologia Molecolare;
- Chimica;
- Spettrofotometria;
- Biomonitoraggio ed Immunoistochimica;
- Ultrastruttura e Microscopia;
- Biologia cellulare e istologia;
- Ittiopatologia
- Ecologia;
- Biologia Molecolare;
- Fisiologia generale e vegetale;
- Biochimica;
- Ficologia e Filogenesi Molecolare
- Igiene Ambientale;
E altri laboratori del dipartimento e nelle sedi nazionali ed estere.
 
Patrimonio librario   consistenza in volumi e copertura delle tematiche del corso   La Biblioteca del Dipartimento, confluita nel Servizio Bibliotecario d'Ateneo (SBA), e' particolarmente fornita di monografie e riviste aggiornate e specialistiche (numerose consultabili per via telematica) nel campo delle scienze, a disposizione dei Dottorandi; lo stesso si puo' affermare sia per le Sedi consorziate, sia per gli Enti di Ricerca esterni.  
abbonamenti a riviste (numero, annate possedute, copertura della tematiche del corso)   I dottorandi usufruiscono degli abbonamenti a riviste online offerte dal Sistema Bibliotecario di Ateneo. In particolare, i pacchetti più attinenti alle attività di ricerca offerti sono: Elsevier, Wiley, American Chemical Society, SciFinder e Animal Science.  
E-resources   Banche dati (accesso al contenuto di insiemi di riviste e/o collane editoriali)   I dottorandi potranno utilizzare oltre agli abbonamenti offerti dal Sistema Bibliotecario di Ateneo, anche banche dati, tra cui PubMed, Journal Of Citation Reports, Isi Web of knoweldge, Macromedex e Scopus al fine di valutare dal punto di vista bibliometrico la rilevanza editoriale delle riviste sulle quali pubblicare.  
Software specificatamente attinenti ai settori di ricerca previsti   Qui di seguito vengono riportati dei software attinenti ad alcuni settori di ricerca:
ImageJ, Class Vip, Excalibur, AutoDock, Prism-graghpad, xlstat, ChemOffice, Ligandscout 4.3, AutoDock 4.2, AutoDock Vina, Gold Suite 5.0.1, Discovery Studio 2.5.5, Pymol, NAMD, VegaZZ, Pacchetto Office, SigmaPlot12.0, JMP 7.0., Systat, Xylwin,HPFM in Win7, Fiji win64, Photoshop, Biorad ChemiDocXr, Motic Image Plus, Endnote ed altri software specifici per l’utilizzo delle varie strumentazioni.
 
Spazi e risorse per i dottorandi e per il calcolo elettronico   I dottorandi possono usufruire di postazioni informatiche collegate in rete, presenti presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali. Nei medesimi laboratori e' possibile collegare alla rete d'Ateneo i PC portatili degli Allievi sia tramite filo sia tramite specifica rete wireless. Anche presso le Sedi nelle quali vengono svolte attività di ricerca in collaborazione, sono a disposizione dei Dottorandi non meno di un computer collegato in rete per laboratorio.  
Altro   Le sedi dove si svolgono le attivita' formative sono perfettamente idonee allo scopo. Vengono, infatti, utilizzati le aule ed i laboratori della Sede Amministrativa (Universita' di Messina) e delle Sedi nazionali e/o estere nelle quali vengono svolte collaborazioni di ricerca. Gli strumenti messi a disposizione degli allievi per il prelievo dei campioni, le misure e le analisi di laboratorio sono moderni e sofisticati e fanno parte del corredo strumentale dei Docenti afferenti al dottorato.  


Note


7. Requisiti e modalità di ammissione

Requisiti richiesti per l'ammissione

Tutte le lauree magistrali: NO, non Tutte  
se non tutte, indicare quali:
LM-6 Biologia
LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
LM-13 Farmacia e farmacia industriale
LM-60 Scienze della natura
6/S (specialistiche in biologia)
9/S (specialistiche in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche)
14/S (specialistiche in farmacia e farmacia industriale)
68/S (specialistiche in scienze della natura)
 
Altri requisiti per studenti stranieri:  
Eventuali note (max 500 caratteri):
requisito per ammissione anche la laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
 


Modalità di ammissione

Modalità di ammissione
Titoli
Prova orale
Lingua
Progetto di ricerca
Altro
 
Per i laureati all'estero la modalità di ammissione
è diversa da quella dei candidati laureati in Italia?
NO  
se SI specificare:  


Attività dei dottorandi

È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di tutorato SI
 
 
È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di didattica integrativa SI
 
Ore previste: 30  


Note




Dottorato innovativo a caratterizzazione internazionale

• Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri   SI
 
Motivazione:
Il Dottorato di Ricerca in Biologia Applicata e Medicina sperimentale intrattiene una proficua collaborazione con: YALE UNIVERSITY DEPTS. OB/GYN, NEUROBIOLOGY AND COMPARATIVE MEDICINE; THE WILLIAM HARVEY AT THE ST. BARTHOLOMEWS AND ROYAL LONDON SCHOOL OF MEDICINE AND DENTISTRY; INSTITUT DE BIOLOGIA FONDAMENTAL; QUEEN MARY UNIVERSITY LONDON DEPARTMENT OF NEUROSCIENCE e KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN. Le attività di collaborazione sono documentate dalle pubblicazioni di diversi lavori su riviste internazionale e dalla frequenza dei dottorandi nei laboratori di ricerca stranieri acquisendo nuove tecniche sperimentali. Questa collaborazione è proficua per la stesura di progetti di ricerca per il supporto scientifico dei dottorandi stessi.
 
• Dottorato relativo alla partecipazione a bandi internazionali (e.g. Marie Skłodowska Curie Actions, ERC)   NO    
• Collegio di dottorato composto per almeno il 25% da docenti appartenenti a qualificate università o centri di ricerca stranieri   SI    
• Presenza di eventuali curricula in collaborazione con Università/Enti di ricerca estere e durata media del periodo all'estero dei dottori di ricerca pari almeno a 12 mesi   NO
 
 
• Presenza di almeno 1/3 di iscritti al Corso di Dottorato con titolo d'accesso acquisito all'estero ***   NO    


Dottorato innovativo a caratterizzazione intersettoriale

• Dottorato in convenzione con Enti di Ricerca   SI
 
Motivazione:
Questo dottorato attua forme di collaborazione con Enti di
ricerca italiane e straniere, oltre a convenzioni con qualificati Enti di ricerca quali la Stazione
zoologica Anton Dohrn di Napoli, nell’ottica di proporre periodi di studio e ricerca allo scopo di
apprendere nuove tecniche e metodologie per la ricerca scientifica.
 
• Dottorato in convenzione con le imprese o con enti che svolgono attività di ricerca e sviluppo   NO
 
 
• Dottorato selezionato su bandi internazionali con riferimento alla collaborazione con le imprese   NO
 
 
• Dottorati inerenti alle tematiche dell’iniziativa “Industria 4.0   NO
 
 
• Presenza di convenzione con altri soggetti istituzionali su specifici temi di ricerca o trasferimento tecnologico e che prevedono una doppia supervisione   NO
 
 


Dottorato innovativo a caratterizzazione interdisciplinare

• Dottorati (con esclusione di quelli suddivisi in curricula) con iscritti provenienti da almeno 2 aree CUN, rappresentata ciascuna per almeno il 30% (rif. Titolo LM o LMCU )   NO    
• Corsi appartenenti a Scuole di Dottorato che prevedono contestualmente ambiti tematici relativi a problemi complessi caratterizzati da forte multidisciplinarità   NO
 
 
• Dottorati inerenti alle tematiche dei

Big Data
, relativamente alle sue metodologie o applicazioni
 
NO
 
 
• Dottorati che rispondono congiuntamente ai seguenti criteri      
presenza nel Collegio di Dottorato di docenti afferenti ad almeno due aree CUN, rappresentata ciascuna per almeno il 20% nel Collegio stesso   NO    
presenza di un tema centrale che aggreghi coerentemente discipline e metodologie diverse, anche con riferimento alle aree ERC   NO    


Chiusura proposta e trasmissione: 19/05/2020


.