MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA


Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2020/2021
codice = DOT20XN382




1. Informazioni generali



Corso di Dottorato

Il corso è: Nuova istituzione  
Nuova denominazione del corso GENOMIC AND EXPERIMENTAL MEDICINE  
Ciclo 36  
Data presunta di inizio del corso 02/11/2020  
Durata prevista 4 ANNI  
Dipartimento/Struttura scientifica proponente Scienze Mediche Traslazionali  
Dottorato in collaborazione con le imprese/dottorato industriale
(art. 11 del regolamento):
NO
[dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"]
 
Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri
(art. 10 del regolamento):
NO
[dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"]
 
Dottorato relativo alla partecipazione a bandi internazionali: NO  
se altra tipologia:
-
 
se SI, Descrizione tipo bando  
se SI, Esito valutazione  
Il corso fa parte di una Scuola? SI  
se SI quale SCUOLA SUPERIORE MERIDIONALE  
Presenza di eventuali curricula? NO  
Sito web dove sia visibile l'offerta formativa prevista ed erogata http://www.ssm.unina.it/it/genomic-and-experimental-medicine/  


AMBITO: indicare i settori scientifico disciplinari coerenti con gli obiettivi formativi del corso

n. Settori scientifico disciplinari interessati (SSD) Indicare il peso percentuale di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso Settori concorsuali interessati Macrosettore concorsuale interessato Aree CUN-VQR interessate
1. BIO/11     %  5,50   BIOLOGIA MOLECOLARE   05/E - BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE SPERIMENTALI E CLINICHE  
05 - Scienze biologiche
 
2. BIO/12     %  11,20   BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA   05/E - BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE SPERIMENTALI E CLINICHE  
05 - Scienze biologiche
 
3. BIO/13     %  11,20   BIOLOGIA APPLICATA   05/F - BIOLOGIA APPLICATA  
05 - Scienze biologiche
 
4. BIO/17     %  5,50   ISTOLOGIA   05/H - ANATOMIA UMANA E ISTOLOGIA  
05 - Scienze biologiche
 
5. BIO/18     %  11,20   GENETICA   05/I - GENETICA E MICROBIOLOGIA  
05 - Scienze biologiche
 
6. ING-IND/34     %  5,50   BIOINGEGNERIA   09/G - INGEGNERIA DEI SISTEMI E BIOINGEGNERIA  
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
 
7. MED/03     %  22,20   GENETICA MEDICA   06/A - PATOLOGIA E DIAGNOSTICA DI LABORATORIO  
06 - Scienze mediche
 
8. MED/04     %  5,50   PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA   06/A - PATOLOGIA E DIAGNOSTICA DI LABORATORIO  
06 - Scienze mediche
 
9. MED/06     %  5,50   MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA   06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA  
06 - Scienze mediche
 
10. MED/08     %  11,20   ANATOMIA PATOLOGICA   06/A - PATOLOGIA E DIAGNOSTICA DI LABORATORIO  
06 - Scienze mediche
 
11. MED/38     %  5,50   PEDIATRIA GENERALE, SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE   06/G - CLINICA PEDIATRICA  
06 - Scienze mediche
 
  TOTALE    %  100,00          


Descrizione e obiettivi del corso

Le conoscenze scientifiche acquisite grazie alle scienze omiche e la loro continua intersecazione col campo medico e biotecnologico pongono una domanda pressante di nuovi percorsi di formazione di elevata specializzazione.
La scuola di dottorato in Genomic and Experimental Medicine propone un percorso di formazione di elevata qualificazione nel campo della post-genomica e della Medicina Molecolare, con particolare riferimento alle malattie genetiche.
Il corso di dottorato ha una durata di quattro anni, con le seguenti tematiche di ricerca: Molecular Therapy, Cell Biology and Disease Mechanisms, Genomic Medicine e Molecular Oncology. Esso fa riferimento principalmente ai seguenti settori scientifico disciplinari BIO/11, BIO/12, BIO/13, BIO/17, BIO/18, ING-IND/34, MED/03, MED/04, MED/06, MED/08, MED/38.
Il corso di dottorato in Genomic and Experimental Medicine si rivolge a studenti in possesso di una laurea magistrale (o equivalente) in ambito scientifico.
La lingua ufficiale del corso è l’inglese. La sede di svolgimento del Dottorato sia per la parte sperimentale che per quella didattica sarà presso i laboratori del Tigem, Telethon Institute of Genetics and Medicine, Pozzuoli (NA) e le altre sedi della Scuola. Sito web, bandi e materiali di supporto saranno in lingua inglese.


Sbocchi occupazionali e professionali previsti

L’obiettivo del dottorato è la formazione di professionisti che troveranno naturale collocazione lavorativa in centri di ricerca di eccellenza accademici e clinici, nelle industrie biotecnologiche e in altre strutture del settore biomedico.


Sede amministrativa

Ateneo Proponente: Università degli Studi di Napoli Federico II  
N° di borse finanziate 6  
Sede Didattica Napoli  


Tipo di organizzazione

1) Singola Università
 


Note



2. Collegio dei docenti



Coordinatore

Cognome Nome Ateneo Proponente: Dipartimento/ Struttura Qualifica Settore concorsuale Area CUN-VQR
BALLABIO   Andrea   Napoli Federico II   Scienze Mediche Traslazionali   Professore Ordinario   06/A1   6  


Curriculum del coordinatore

FORMAZIONE
1975 Liceo Ginnasio Umberto I, Napoli, Italia - Diploma di Scuola Media Superiore (Maturità classica)
1981 II Facoltà di Medicina, Università di Napoli, Italia - Laurea in Medicina e Chirurgia (cum laude)
1985 Dipartimento di Pediatria, II Facoltà di Medicina, Università di Napoli, Italia - Specializzazione in Pediatria (cum laude)


ATTIVITA’ POST-LAUREA
1981-82 Research Fellow presso l’Istituto di Biochimica, II Facoltà di Medicina, Università di Napoli, Italia - Supervisore: Prof. P. Di Natale
1983 Postdoctoral Fellow presso il Dipartimento di Pediatria, II Facoltà di Medicina, Università di Napoli, Italia - Supervisore: Prof. G. Andria
1984-85 Research Assistant presso il Paediatric Research Unit, Guy's Hospital, London, England - Supervisori: Dr. M. Adinolfi, Dr. F. Giannelli
1986-87 Research Fellow presso l’Istituto Internazionale di Genetica e Biofisica (IIGB), CNR, Napoli, Italia - Supervisore: Dr. M.G. Persico
1988-89 Research Fellow presso il Dipartimento di Pediatria, II Facoltà di Medicina, Università di Napoli, Italia - Supervisore: Prof. G. Andria
1989 Research Associate presso l’Institute of Molecular Genetics, Baylor College of Medicine, Houston TX - Supervisore: Prof. C.T. Caskey
1990-92 Assistant Professor presso l’Institute for Molecular Genetics, Baylor College of Medicine, Houston TX
1992 Professore Associato di Genetica Medica presso la Facoltà di Medicina dell’ Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, Italia
1992-94 Professore Associato presso l’ Institute for Molecular Genetics, Baylor College of Medicine, Houston TX
1993-94 Co-Direttore dell’Human Genome Center, Baylor College of Medicine, Houston TX
1993-97 Professore di Genetica Medica, Dipartimento di Biologia Molecolare, Università di Siena, Italia
1994-2000 Direttore dell’ Istituto Telethon di Genetica e Medicina (TIGEM), Istituto Scientifico San Raffaele, Milano, Italia
1997-98 Professore di Genetica, Facoltà di Psicologia, Università “Vita e Salute” San Raffaele, Milano, Italia
1998-2000 Professore di Genetica, Facoltà di Medicina, Università “Vita e Salute” San Raffaele, Milano, Italia
2000- ad oggi Direttore dell’ Istituto Telethon di Genetica e Medicina (TIGEM), Polo Biotecnologico del CNR Napoli 1, Napoli, Italia
2000- 2003 Professore di Genetica Medica, Facoltà di Medicina, II Università di Napoli, Italia
2003- ad oggi Professore di Genetica Medica, Facoltà di Medicina, Università degli Studi “Federico II”, Napoli, Italia
2008- ad oggi Direttore Scientifico della Fondazione “Biology for Medicine”, Napoli, Italia
2009-2010 Visiting Professor, Department of Molecular and Human Genetics, Baylor College of Medicine, Houston, TX
2010-ad oggi Professore, Dept. of Molecular and Human Genetics, Baylor College of Medicine, Jan and Dan Duncan Neurological Research Institute, Texas Children Hospital, Houston, TX
2013-oggi Visiting Professor, Department of Pharmacology, University of Oxford, UK
2018-oggi Co-fondatore di CASMA Therapeutics, Boston, MA, USA

ONORIFICENZE
1998 Presidente della European Society of Human Genetics (ESHG)
1995-2000 Membro dell’ International Council of the Human Genome Organization (HUGO)
1998-ad oggi Membro della European Molecular Biology Organization (EMBO)
2006 Tedoforo alla XX Edizione dei Giochi Olimpici Invernali – Torino 2006
2007 Commendatore della Repubblica Italiana
2007 18mo a Bordo dell’equipaggio dell’imbarcazione “Luna Rossa”, Coppa America, Valencia, Spagna
2007 Medaglia d’Argento del Presidente della Repubblica Italiana
2009-2011 Membro del Council dell’European Molecular Biology Organization (EMBO)
2010-2014 Premio Advanced Investigator Award dell’ European Research Council
2015 Vice-chair della Gordon Conference sulle Malattie Lisosomiali
2016-2021 Premio Advanced Investigator Award of the European Research Council
2017 Chair della Gordon Conference sulle Malattie Lisosomiali

COMITATI INTERNAZIONALI
-BIOMED 2 Ad Hoc Working Group on Human Genome Research - 1995-1996
-Institut Fédératif de Recherche des Enfants Malades (IFREM) Advisory Board – 1995-ad oggi
-The Vision of Children Advisory Board, San Diego, CA - 1994
-German Genome Project Advisory Board - 1995-2000
-Board Member of the European Society of Human Genetics (ESHG) – 1995-2000
-External Advisor for New Research Initiatives, University of Antwerp, Belgio – 1996
-Presidente della European Commission BIOMED 2 Review Panel on Human Genome Research - 1996
-Ingenium Pharmaceuticals Scientific Advisory Board, Martinsried, Germany, 1999-2000
-Membro della French Scientific Commission for the Human Genome Network (French Research Ministry)- 2001
-Membro del BioMedNet reviews Advisory Committee - 2003
-Membro dell’ Advisory Committee dell’European Society of Gene Therapy – 2003
-Membro dell’ Advisory Group of VI Programme for European Community Research and Technology – 2001-2006
-Fondazione Viamarconidieci Advisory Board,Napoli,Italia-1995-ad oggi
-Commissione Nazionale Post-Genoma, Italia – 2000-ad oggi
-Membro dello Xeptagen Life Biotechnology Advisory Board-2002–ad oggi
-Membro del Consiglio Accademico della Scuola Europea di Medicina Molecolare(SEMM) 2002 –ad oggi
-Membro del Genome Canada Panel for Applications in the Competition on Applied Genomics and Proteomics Research in Human Health Advisory Board– 2004 e 2005
-Membro dell’ Advisory Board della European Society of Gene Therapy – 2004 ad oggi
-Membro dell’Advisory Board dell INGM – Istituto Nazionale di Genetica Molecolare di Milano – 2004 ad oggi
-Membro dello Scientific Advisory Group del PRIME – Priorities for mouse functional genomic research in Europe – 2005
-Membro del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro (IRCC) – Candiolo, Trino 2005
-Membro del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione Chiara D’Onofrio, Roma - 2005
-Membro dell’Embo Panel for the review of the Spanish research agency (CSIC)-2005
-Membro del Mouse, Other Model Organisms and Development Scientific Review Committee per il Wellcome Trust Sanger Institute - 2005
-Membro dello Scientific Review Committee del Piano Strategico 2006-2011 del Wellcome Trust Sanger Institute – 2005
-Membro del Comitato Scientifico del Consorzio Interuniversitario "Scuola per l'Alta Formazione" - 2006
-Vice Presidente e Membro dell’ LS2 Panel per la valutazione degli ERC (European Research Council) Advanced Grants on Genetics, Genomics and System Biology – 2008
-Membro del Comitato Strategico per la ricerca clinica innovativa dell’Health Care Foundation – 2008
-Membro del Comitato Scientifico Diagnostico of the International Rare Diseases Research Consortium (IRDiRC) – 2012-2016
-Membro dello Scientific Advisory Board della National Niemann-Pick Disease Foundation (NNPDF) - Fort Atkinson, WI, USA - 2013-2015
-Membro dello Scientific Advisory Board of Shire Pharmaceutics 2014-ad oggi.
-Membro della New York Academy of Sciences

PREMI SCIENTIFICI
1987 Premio FISME (Federazione Italiana per lo Studio delle Malattie Ereditarie) consegnato dalla ARIN (Società Italiana per la Ricerca di Interesse Neurologico).
1988 Premio AIRH (Società Italiana per la Ricerca, la Prevenzione e la Cura degli Handicaps).
1989 Premio FISME (Federazione Italiana per lo Studio delle Malattie Ereditarie) consegnato dalla Socrea-Sirtori per la migliore presentazione di Citogenetica Molecolare.
1991 Premio Basil O’Connor Starter Scholar Research, March of Dimes: "Mapping and cloning of disease genes from the distal short arm of the human X chromosome”
1996 Premio Guglia di Napoli
1996 Premio Rotary Club Napoli
2000 Premio Medaglia D’Oro della rivista “Le Scienze”
2000 Premio Guido Scocozza per la Solidarietà Nazionale
2001 Premio nazionale “Arycanda per la Cultura”
2002 Premio The International Association of Lions Clubs
2002 Premio internazionale “Sebetia-Ter” per le Scienze Biomediche
2003 Premio Vomero
2003 Premio “Città di Salerno” per la ricerca scientifica
2004 Premio “Stella per la Comunicazione e la Ricerca” della rivista “Mondosalute”
2005 Premio Palizzi per la Ricerca Scientifica
2005 Premio “Visionary” della Fondazione Vision of Children (USA) per l’impegno nella ricerca sulle malattie della vista
2007 Premio "L'Altra Italia - Vite da Premio"
2007 Premio Giuseppe Moscati
2007 Premio Megaris
2007 Premio Masaniello
2007 Premio Nazionale per l’Impegno Civile Marcello Torre
2007 Premio Internazionale dell’European Society of Human Genetics
2009 Premio Speciale Giovan Battista Basile
2009 Premio Napoletani Eccellenti nel Mondo
2009 Premio Stella di Tabor per la Scienza, la Ricerca e la Comunicazione Scientifica
2010 Premio Capo D’Orlando
2010 Premio Prestigio Professionale PLEI
2014 Premio Alumni IPE (Istituto per ricerche ed attività educative)
2014 Premio Capitani dell'Anno - Captaini della Ricerca
2014 Premio Civitas
2016 Premio Louis-Jeantet per la Medicina
2017 Lions International-Award for Excellence 2016-2017
2018. Premio "Giusti nel Mondo"
2019. Premio Tommaso e Laura Leonetti Award

AFFILIAZIONI A SOCIETA’ SCIENTIFICHE E CULTURALI
- Accademia di Medicina di Torino, Italia
- American Society of Human Genetics
- Biochemical Society
- European Molecular Biology Organization (EMBO)
- European Society of Human Genetics (ESHG)
- Human Genome Organization (HUGO)
- Società Italiana di Genetica Medica
- Società Italiana di Medicina Molecolare
- Società Italiana per lo Studio degli Errori Genetici del Metabolismo
- New York Academy of Sciences


COMMISSIONI EDITORIALI

- BMC Medical Genetics, BioMed Central Ltd, London, UK
- Current Opinion in Genetics & Development, Elsevier Science, London, U.K
- EMBO Molecular Medicine, Wiley-VCH, Germany
- European Journal of Human Genetics, S. Karger, Basel, Switzerland
- Annual Review of Genomics and Human Genetics – Annual Reviews, Palo Alto, CA dal 2010 ad oggi
- Cell Stress – Shared Science Publishers, Graz, Austria


ATTIVITA’ DI REVISIONE
Collabora come revisore per le seguenti riviste scientifiche: Science, Nature, Cell, American Journal of Human Genetics, American Journal of Medical Genetics, Clinical Genetics, European Journal of Human Genetics, Genetics, Genome Research, Genomics, Human Genetics, Human Molecular Genetics, Human Mutation, Mammalian Genome, Molecular Medicine Today, Nature Genetics, New England Journal of Medicine, Nucleic Acids Research, PCR Methods and Applications.

PUBBLICAZIONI
338 pubblicazioni su riviste internazionali soggette a peer-review.

BREVETTI
U.S. Patent Application No.10/775,678 and PCT Application PCT/US04/03632
Titolo: “Diagnosis and Treatment of Multiple Sulfatase Deficiency and Other Sulfatase Deficiency”
Data di registrazione: 10 febbraio, 2004
Inventori: von Figura K, Schmidt B, Dierks T, Heartlein MW, Ballabio A, and Cosma MP.

U.S. Patent Application No. 11/416453.
Titolo: “Methods and compositions for recovering or improving visual function”.
Data di registrazione: 5 marzo 2006
Inventori: Auricchio A, Surace EM, Ballabio A.

European Patent Application No. 09152778
Titolo: “Molecules able to modulate the expression of at least a gene involved in degradative pathways and use thereof”
Data di registrazione: 13 febbraio 2009
Inventori: Ballabio A, Sardiello M.

International Patent Application No. PCT/IB2010/056024 - WO2012/085622
Titolo: “ Therapeutic strategies to treat CNS pathology in Mucopolysaccharidoses”
Data di registrazione: 22 dicembre 2010
Inventori: Fraldi A, Ballabio A.

US Provisional Application N. 61/449,751 - WO2012120044
Titolo: “TFEB variants and uses thereof”
Data di registrazione: 07 marzo 2011
Inventori: Ballabio A, Settembre C, Medina Sanabria DL

US Provisioanl Application N. 61/579,793 23 - WO2012120048
Titolo: “TFEB phosphorylation inhibitors and uses thereof”
Data di registrazione: Decembre 2011
Inventori: Ballabio A, Settembre C, Medina Sanabria DL

US Provisional Application N. 61/660,194 - WO2013186398
Titolo: “Use of TFEB for treating obesity”
Data di registrazione: 15 giugno 2012
Inventori: Ballabio A, Settembre C.

European Patent Application N. 12164785.3 - WO2013156325
Titolo: “TFEB gene therapy of alpha-1-antitrypsin deficiency”
Data di registrazione: 19 aprile 2012
Inventori: Ballabio A, Brunetti-Pierri N, Pastore N.



Qualificazione scientifica del coordinatore

1. avere diretto per almeno un triennio comitati editoriali o di redazione di riviste scientifiche di classe A (per i settori non bibliometrici) o presenti nelle banche dati WoS e Scopus (per i settori bibliometrici) NO    
2. avere svolto il coordinamento centrale di gruppi di ricerca e/o di progetti nazionali o internazionali competitivi SI   descrizione: (max (1.000 caratteri)
MIUR – FIRB (2003-2006) PRIME: PRogetto Integrato Malattie Ereditarie
MIUR – FIRB (2012-2017) AUTOMED: Analisi dei meccanismi molecolari dell'autofagia nel cancro ed in patologie degenerative
FP6 – Collaborative (2005-2010) EURExpress: a European consortium to generate a web-based gene expression atlas by RNA in situ hybridization
PO – FESR Regione Campania (2018-2020) From Genomics to Therapy of Rare Tumors
FP7 AdV ERC (2010-2015) CLEAR - Modulating cellular clearance to cure human disease
H2020 AdV ERC (2016-2021) LYSOSOMICS - Functional Genomics of the Lysosome
 
3. avere partecipato per almeno un triennio al Collegio dei docenti di un Dottorato di ricerca SI   descrizione: (max (1.000 caratteri)
Sin dal 2004 il Prof. Andrea BAllabio è membro del Collegio dei Docenti del PhD in Systems Medicine della SEMM (Scuola Europea di Medicina Molecolare)
 


Membri del collegio (Personale Docente e Ricercatori delle Università Italiane)

n. Cognome Nome Ateneo Dipartimento/ Struttura Ruolo Qualifica Settore concorsuale Area CUN-VQR SSD Stato conferma adesione
1. BALLABIO   Andrea   Napoli Federico II   Scienze Mediche Traslazionali   Coordinatore   Professore Ordinario   06/A1   06 - Scienze mediche   MED/03   ha aderito  
2. AURICCHIO   Alberto   Napoli Federico II   Scienze Biomediche Avanzate   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario   06/A1   06 - Scienze mediche   MED/03   ha aderito  
3. BRUNETTI PIERRI   Nicola   Napoli Federico II   Scienze Mediche Traslazionali   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato confermato   06/A1   06 - Scienze mediche   MED/03   ha aderito  
4. DE MATTEIS   Maria Antonietta   Napoli Federico II   Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario   05/F1   05 - Scienze biologiche   BIO/13   ha aderito  
5. DI BERNARDO   Diego   Napoli Federico II   Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato (L. 240/10)   09/G2   09 - Ingegneria industriale e dell'informazione   ING-IND/34   ha aderito  
6. FRANCO   Brunella   Napoli Federico II   Scienze Mediche Traslazionali   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario (L. 240/10)   06/A1   06 - Scienze mediche   MED/03   ha aderito  
7. PARENTI   Giancarlo   Napoli Federico II   Scienze Mediche Traslazionali   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario (L. 240/10)   06/G1   06 - Scienze mediche   MED/38   ha aderito  
8. SETTEMBRE   Carmine   Napoli Federico II   Scienze Mediche Traslazionali   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato (L. 240/10)   05/H2   05 - Scienze biologiche   BIO/17   ha aderito  
9. CACCHIARELLI   Davide   Napoli Federico II   Scienze Mediche Traslazionali   Componente del gruppo dei 16   Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10)   05/E2   05 - Scienze biologiche   BIO/11   ha aderito  
10. DE LAURENTIIS   Michelino   Napoli Federico II   Medicina Clinica e Chirurgia   Componente del gruppo dei 16   Ricercatore confermato   06/D3   06 - Scienze mediche   MED/06   ha aderito  
11. CARBONE   Michele   CATANZARO   Medicina Sperimentale e Clinica   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario   06/A4   06 - Scienze mediche   MED/08   ha aderito  
12. GIORDANO   Antonio   SIENA   Biotecnologie Mediche   Altro Componente   Professore Ordinario   06/A4   06 - Scienze mediche   MED/08   ha aderito  
13. PECE   Salvatore   MILANO   Oncologia ed emato-oncologia   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario (L. 240/10)   06/A2   06 - Scienze mediche   MED/04   ha aderito  


Membri del collegio (Personale non accademico dipendente di altri Enti e Personale docente di Università Straniere)

n. Cognome Nome Ruolo Tipo di ente: Ateneo/Ente di appartenenza Paese Dipartimento/ Struttura Qualifica SSD Attribuito Area CUN-VQR attribuita N. di Pubblicazioni (*)
1. ALI   Robin   Comp. gruppo dei 16   Università straniera   University College London   Regno Unito   Istituto di oftalmologia   Professore di Univ.Straniera   BIO/18   05   54  
2. HUBER   Lukas   Comp. gruppo dei 16   Università straniera   Università Medica di Innsbruck   Austria   Istituto di Biologia Cellulare   Professore di Univ.Straniera   BIO/13   05   36  
3. LANGER   Thomas   Comp. gruppo dei 16   Università straniera   Università di Colonia   Germania   Istituto di Genetica   Professore di Univ.Straniera   BIO/12   05   28  
4. RUGARLI   Elena   Comp. gruppo dei 16   Università straniera   Università di Colonia   Germania   Istituto di Genetica   Professore di Univ.Straniera   BIO/18   05   11  
5. SASSONE CORSI   Paolo   Altro Componente   Università straniera   Università della California   Stati Uniti d'America   Departimento di Clinica Biologica   Professore di Univ.Straniera   BIO/12   05   44  


(*) numero di prodotti scientifici pubblicati dotati di ISBN/ISMN/ISSN o indicizzati su WoS o Scopus negli ultimi cinque anni


Principali Atenei e centri di ricerca internazionali con i quali il collegio mantiene collaborazioni di ricerca (max 5) con esclusione di quelli di cui alla sezione 1

n. Denominazione Paese Tipologia di collaborazione
1. BAYLOR COLLEGE OF MEDICINE, HOUSTON   Stati Uniti d'America   (max 500 caratteri)
Attività di Collaborazione scientifica e didattica (scambio di docenti e studenti, progetti di ricerca comuni)
 
2. CENTER FOR EPIGENETICS AND METABOLISM DELL’UNIVERSITÀ IRVINE DELLA CALIFORNIA   Stati Uniti d'America   (max 500 caratteri)
Attività di Collaborazione scientifica e didattica (scambio di docenti e studenti, progetti di ricerca comuni)
 
3. UNIVERSITY COLLEGE LONDON   Regno Unito   (max 500 caratteri)
Attività di Collaborazione scientifica e didattica (scambio di docenti e studenti, progetti di ricerca comuni)
 
4. SBARRO HEALTH RESEARCH ORGANIZATION, PHILADELPHIA   Stati Uniti d'America   (max 500 caratteri)
Attività di Collaborazione scientifica e didattica (scambio di docenti e studenti, progetti di ricerca comuni)
 
5. ISTITUTO NAZIONALE DI GENETICA MOLECOLARE, MILANO   Italia   (max 500 caratteri)
Attività di Collaborazione scientifica e didattica (scambio di docenti e studenti, progetti di ricerca comuni)
 


Descrizione della situazione occupazionale dei dottori di ricerca che hanno acquisito il titolo negli ultimi tre anni

(max 1.500 caratteri)
Dottorato istituito questo anno per la prima volta


Note



3. Eventuali curricula
Curriculum dottorali afferenti al Corso di dottorato
La sezione è compilabile solo se nel punto "Corso di Dottorato" si è risposto in maniera affermativa alla domanda "Presenza di eventuali curricula?"


Note


4. Struttura formativa

Attività didattica disciplinare e interdisciplinare

Insegnamenti ad hoc previsti nell'iter formativo Tot CFU: 10   n.ro insegnamenti: 3   di cui è prevista verifica finale: 3  
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale NO      
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea (primo livello) NO      
Cicli seminariali SI  
Soggiorni di ricerca (ITALIA - al di fuori delle istituzioni coinvolte) SI     Periodo medio previsto (in mesi per studente): 6  
Soggiorni di ricerca (ESTERO nell’ambito delle istituzioni coinvolte) SI     Periodo medio previsto (in mesi per studente): 6  
Soggiorni di ricerca (ESTERO - al di fuori delle istituzioni coinvolte) SI     Periodo medio previsto (in mesi per studente): 6  


Descrizione delle attività di formazione di cui all’art. 4, comma 1, lett. f)

Tipologia  Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione)
Linguistica Sono disponibili presso l’ateneo corsi di lingua italiana per stranieri, nonché di inglese, francese, tedesco, spagnolo. La formazione linguistica sarà inoltre assicurata oltre che dai soggiorni all’estero dall’abituale ricorso a testi d’esame e a letture seminariali in inglese.  
Informatica La Scuola organizza attività trasversali per i corsi di dottorato sui principali sistemi informatici, anche di carattere specialistico. Inoltre, le competenze informatiche saranno oggetto di attenzione nei corsi e nei seminari dedicati alle fonti e alla metodologia (seminario presso il Sistema Bibliotecario di Ateneo per formare i dottorandi all’uso critico delle risorse digitali e seminari per familiarizzare gli studenti con strumenti come i reference manager e i fogli di calcolo, ecc.).  
Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento La Scuola organizza attività formative trasversali, comuni a tutti i corsi di dottorato attivati, per l'approfondimento delle modalità di gestione di una ricerca, oltre che dei principali sistemi di ricerca nazionali e internazionali, anche in relazione alle modalità di reperimento dei finanziamenti per la ricerca. Saranno organizzati inoltre incontri sulla stesura di progetti di ricerca con vincitori di ERC, FIRB e Fellowship all’estero  
Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale La Scuola propone attività trasversali, disponibili, eventualmente, anche per altri corsi di dottorato attivati dalla Scuola stessa, per l’approfondimento delle norme relative alla valorizzazione e diffusione della ricerca scientifica, alla tutela dei risultati della ricerca e degli autori, alla tutela della proprietà intellettuale e alle modalità di brevettazione in campo nazionale e internazionale.  


Note

(MAX 1.000 caratteri):
Seminari, Data Club:
CFU: 40
Prevedono una presentazione del proprio progetto di ricerca ed i relativi avanzamenti almeno una volta l’anno e la partecipazione ai seminari di Istituto, per un totale di almeno 320 ore.

5. Posti, borse e budget per la ricerca

Posti, borse e budget per la ricerca

Descrizione Ciclo 36° Anagrafe dottorandi (35°) Ciclo 35° (Tabella POSTI)
A - Posti banditi
(messi a concorso)
 
1. Posti banditi con borsa   N. 5   0    
2. Posti coperti da assegni di ricerca   N. 0   0    
3. Posti coperti da contratti di apprendistato   N. 0   0    
Sub totale posti finanziati (A1+A2+A3)   N. 5   N. 0   ()  
4. Eventuali posti senza borsa   N. 0   0    
B - Posti con borsa riservati a laureati in università estere   N. 1   0    
C - Posti riservati a borsisti di Stati esteri   N. 0   0    
D - Posti riservati a borsisti in specifici programmi di mobilità internazionale   N. 0   0    
E - Posti riservati a dipendenti di imprese impegnati in attività di elevata qualificazione (dottorato industriale) o a dipendenti di istituti e centri di ricerca pubblici impegnati in attività di elevata qualificazione (con mantenimento di stipendio)   N. 0   0    
F - Posti senza borsa riservati a laureati in Università estere   N. 0   0    
TOTALE = A + B + C + D + E + F   N. 6   N. 0   ()  
DI CUI CON BORSA = TOTALE – A4 - F   N. 6   N. 0   ()  
Importo della borsa
(importo annuale al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
Euro: 19.000,00      
Budget pro-capite annuo per attività di ricerca in Italia e all’Estero
(a partire dal secondo anno, in termini % rispetto al valore annuale della borsa al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
(min 10% importo borsa): 20,00      
Importo aggiuntivo alla borsa per mese di soggiorno di ricerca all’estero
(in termini % rispetto al valore mensile della borsa al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
(MAX 50% importo borsa): 50,00      
BUDGET complessivamente a disposizione del corso per soggiorni di ricerca all'estero
(importo lordo annuale comprensivo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)



Nota: il budget complessivamente a disposizione del corso per soggiorni all’estero è calcolato considerando la percentuale di maggiorazione della borsa, il numero di mesi all’estero, il numero di anni del corso e il numero di studenti con borsa.
 
Euro: 57.000,00      
 

Attenzione: i dati di questa sezione relativi agli iscritti al ciclo precedente vengono aggiornati utilizzando le informazioni inserite nella piattaforma ANS/PL fino al giorno della chiusura della scheda anagrafe .

Fonti di copertura del budget del corso di dottorato (incluse le borse)

FONTE  Importo (facoltativo) Descrizione Tipologia
(max 200 caratteri)
Fondi Ministeriali 19.000,00   Borsa di Studio  
Progetti competitivi o fondi messi a disposizione dal proponente    
Fondi di ateneo    
Finanziamenti esterni    
Altro   Legge di bilancio 30 dicembre 2018, n. 145, Artt. 409-413  


Note


6. Strutture operative e scientifiche

Strutture operative e scientifiche

Tipologia Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione)
Attrezzature e/o Laboratori   Sono presenti strumentazioni e tecnologie all’avanguardia, al passo nel campo delle scienze -omiche grazie al sequenziatore di acidi nucleici di ultima generazione e i più moderni apparati per la spettrometria di massa. Microscopi elettronici e confocali, con Axioscan per lo studio delle sezione istologiche. Stanze strumenti dedicate all’istologia, alla preparazione di soluzioni, a stanze cellule dedicate ad applicazioni specifiche, come FACS, ultracentrifughe, strumentazione per patch-clamp.  
Patrimonio librario   consistenza in volumi e copertura delle tematiche del corso   Ampia copertura delle esigenze tematiche del corso grazie all'enorme
patrimonio librario cui l'Istituto può accedere attraverso le biblioteche italiane consorziate ACNP che forniscono servizio di document delivery. Inoltre sul sito TIGEM al link http://library.tigem.it/ sono stati caricati i titoli dei libri di proprietà dei singoli ricercatori, che possono essere consultati previo accordo con gli stessi.
 
abbonamenti a riviste (numero, annate possedute, copertura della tematiche del corso)   Le annualità delle riviste in abbonamento possono essere consultate sulla Tigem LIbrary al link http://polarcnr.area.ge.cnr.it/cataloghi/tigem_na/index.php?type=Serials
Inoltre, per policy aziendale tutti gli articoli scientifici di ricercatori Tigem vengono pubblicati con accesso OpenAccess in maniera tale da renderli immediatamente fruibili all'interno ed all'esterno dell'Istituto.
 
E-resources   Banche dati (accesso al contenuto di insiemi di riviste e/o collane editoriali)   Tramite accordi con la BICE (Biblioteca Centralizzata CNR, Roma), accediamo a risorse editoriali per un totale di circa 92.300 titoli, e-books e database
Inoltre la biblioteca TIGEM fa parte del catalogo nazionale ACNP e di NILDE, attraverso cui vengono effettuati scambi interbibliotecari e document delivery di materiale bibliografico
 
Software specificatamente attinenti ai settori di ricerca previsti   Microsoft Office, ImageJ, Photoshop, EndNote, Illumina Sequencing Analysis Viewer, SnapGene Viewer, GSEA, Match Tool by Transfac.  
Spazi e risorse per i dottorandi e per il calcolo elettronico   5 aule didattiche. Ogni dottorando avrà una postazione al banco di laboratorio ed una postazione computer. E' garantito lo spazio di storage illimitato. A tutti i dottorandi viene permesso l'accesso a tutti i servizi di bionformatica messi a disposizione all'interno dell'Istituto. Per i servizi bioinformatici è presente un cluster con 9 nodi e uno storage di 45 Tb. Grazie poi alla collaborazione tra Tigem e Cineca è possibile utilizzare un super-cluster di nodi di calcolo presso il Cineca.  
Altro   Le attività di ricerca del TIGEM fanno capo a tre programmi principali: 1) Biologia cellulare e meccanismi patogenetici, 2) Terapia Molecolare, 3) Medicina Genomica. Il TIGEM è composto da 20 gruppi di ricerca indipendenti e da oltre 210 persone, comprendenti ricercatori, tesisti, dottorandi, post-doc, personale tecnico ed amministrativo. All’interno dell’area del TIGEM è anche presente uno Stabulario per gli esperimenti con modelli murini.  


Note


7. Requisiti e modalità di ammissione

Requisiti richiesti per l'ammissione

Tutte le lauree magistrali: SI, Tutte  
se non tutte, indicare quali:  
Altri requisiti per studenti stranieri: (max 500 caratteri):
Conoscenza della lingua italiana???
 
Eventuali note  


Modalità di ammissione

Modalità di ammissione
Titoli
Prova orale
Lingua
Progetto di ricerca
 
Per i laureati all'estero la modalità di ammissione
è diversa da quella dei candidati laureati in Italia?
NO  
se SI specificare:  


Attività dei dottorandi

È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di tutorato SI
 
 
È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di didattica integrativa NO
 
 


Note




Dottorato innovativo a caratterizzazione internazionale

• Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri   SI
 
Motivazione:
Il corso di dottorato intende inserirsi e consolidare una rete scientifica internazionale attraverso la quale favorire la mobilità dei discenti e dei docenti, in linea con la tradizione scientifica dell’Istituto ospitante fatta di reti scientifiche di eccellenza in ambiti relativi a tutte le tematiche di ricerca.
 
• Dottorato relativo alla partecipazione a bandi internazionali (e.g. Marie Skłodowska Curie Actions, ERC)   NO    
• Collegio di dottorato composto per almeno il 25% da docenti appartenenti a qualificate università o centri di ricerca stranieri   SI    
• Presenza di eventuali curricula in collaborazione con Università/Enti di ricerca estere e durata media del periodo all'estero dei dottori di ricerca pari almeno a 12 mesi   NO
 
 
• Presenza di almeno 1/3 di iscritti al Corso di Dottorato con titolo d'accesso acquisito all'estero ***   ND    


Dottorato innovativo a caratterizzazione intersettoriale

• Dottorato in convenzione con Enti di Ricerca   SI
 
Motivazione:
La sede del dottorato è il Tigem - Telethon Institute of Genetics and Medicine
I dottorandi saranno inseriti nella fervente ed internazionale comunità scientifica dell'Istituto, usufruiranno dei laboratori e di tutte le facilities, nonchè dei vari accessi bibliografici on line
 
• Dottorato in convenzione con le imprese o con enti che svolgono attività di ricerca e sviluppo   NO
 
 
• Dottorato selezionato su bandi internazionali con riferimento alla collaborazione con le imprese   NO
 
 
• Dottorati inerenti alle tematiche dell’iniziativa “Industria 4.0   NO
 
 
• Presenza di convenzione con altri soggetti istituzionali su specifici temi di ricerca o trasferimento tecnologico e che prevedono una doppia supervisione   NO
 
 


Dottorato innovativo a caratterizzazione interdisciplinare

• Dottorati (con esclusione di quelli suddivisi in curricula) con iscritti provenienti da almeno 2 aree CUN, rappresentata ciascuna per almeno il 30% (rif. Titolo LM o LMCU )   ND    
• Corsi appartenenti a Scuole di Dottorato che prevedono contestualmente ambiti tematici relativi a problemi complessi caratterizzati da forte multidisciplinarità   SI
 
Motivazione:
Il Dottorato fa parte della Scuola Superiore Meridionale dove vengono affrontate tematiche di alta specializzazione umanistica e scientifica
 
• Dottorati inerenti alle tematiche dei

Big Data
, relativamente alle sue metodologie o applicazioni
 
SI
 
Motivazione:
I dottorandi lavoreranno in un Istituto dove vengono applicate quotidianamente le scienze-omiche al fine di comprendere nella maniera più completa possibile il quadro genomico, trascritomico e proteomico delle malattie generiche rare.
Verrà insegnato ai dottorandi come maneggiare ed analizzare i Big Data mediante specifiche lezioni con esperti del settore
 
• Dottorati che rispondono congiuntamente ai seguenti criteri      
presenza nel Collegio di Dottorato di docenti afferenti ad almeno due aree CUN, rappresentata ciascuna per almeno il 20% nel Collegio stesso   SI    
presenza di un tema centrale che aggreghi coerentemente discipline e metodologie diverse, anche con riferimento alle aree ERC   SI   Motivazione:
Il corso di dottorato offre un percorso dedito allo studio delle malattie genetiche rare mediante approcci di ultima generazione, basati sull’utilizzo complementare di strumenti e conoscenze all’avanguardia, che permettano di comprendere i meccanismi cellulari alla base delle malattie genetiche, di studiarne i dettagli molecolari mediante metodologie e tecnologie mirate e, infine, lo sviluppo di strategie terapeutiche, basate sulla terapia genica o gli approcci di screening ad alta processività
Questi obiettivi vengono conseguiti facendo ricerca negli ambiti dell' area ERC in Life Sciences (LS)
 


Chiusura proposta e trasmissione: 19/05/2020


.