MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA


Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2020/2021
codice = DOT13QKUB3




1. Informazioni generali



Corso di Dottorato

Il corso è: Rinnovo  
Denominazione del corso SCIENZE E BIOTECNOLOGIE AGRARIE  
Cambio Titolatura? NO  
Ciclo 36  
Data presunta di inizio del corso 01/11/2020  
Durata prevista 3 ANNI  
Dipartimento/Struttura scientifica proponente Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali  
Dottorato in collaborazione con le imprese/dottorato industriale
(art. 11 del regolamento):
NO
[dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"]
 
Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri
(art. 10 del regolamento):
NO
[dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"]
 
Dottorato relativo alla partecipazione a bandi internazionali: NO  
se altra tipologia:
-
 
se SI, Descrizione tipo bando  
se SI, Esito valutazione  
Il corso fa parte di una Scuola? NO  
Presenza di eventuali curricula? SI  
Sito web dove sia visibile l'offerta formativa prevista ed erogata https://www.uniud.it/it/ateneo-uniud/ateneo-uniud-organizzazione/dipartimenti/di4a/didattica/PHD%20Schoole%20ASB/Educational%20activities  


AMBITO: indicare i settori scientifico disciplinari coerenti con gli obiettivi formativi del corso

n. Settori scientifico disciplinari interessati (SSD) Indicare il peso percentuale di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso Settori concorsuali interessati Macrosettore concorsuale interessato Aree CUN-VQR interessate
1. AGR/07     %  4,55   CHIMICA AGRARIA, GENETICA AGRARIA E PEDOLOGIA   07/E - CHIMICA AGRARIA, GENETICA AGRARIA E PEDOLOGIA  
07 - Scienze agrarie e veterinarie
 
2. AGR/11     %  13,64   PATOLOGIA VEGETALE E ENTOMOLOGIA   07/D - PATOLOGIA VEGETALE E ENTOMOLOGIA  
07 - Scienze agrarie e veterinarie
 
3. AGR/12     %  13,64   PATOLOGIA VEGETALE E ENTOMOLOGIA   07/D - PATOLOGIA VEGETALE E ENTOMOLOGIA  
07 - Scienze agrarie e veterinarie
 
4. AGR/13     %  13,64   CHIMICA AGRARIA, GENETICA AGRARIA E PEDOLOGIA   07/E - CHIMICA AGRARIA, GENETICA AGRARIA E PEDOLOGIA  
07 - Scienze agrarie e veterinarie
 
5. AGR/18     %  4,55   SCIENZE E TECNOLOGIE ANIMALI   07/G - SCIENZE E TECNOLOGIE ANIMALI  
07 - Scienze agrarie e veterinarie
 
6. AGR/19     %  13,64   SCIENZE E TECNOLOGIE ANIMALI   07/G - SCIENZE E TECNOLOGIE ANIMALI  
07 - Scienze agrarie e veterinarie
 
7. BIO/04     %  9,07   FISIOLOGIA VEGETALE   05/A - BIOLOGIA VEGETALE  
05 - Scienze biologiche
 
8. VET/03     %  4,55   PATOLOGIA VETERINARIA E ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE   07/H - MEDICINA VETERINARIA  
07 - Scienze agrarie e veterinarie
 
9. AGR/17     %  4,55   SCIENZE E TECNOLOGIE ANIMALI   07/G - SCIENZE E TECNOLOGIE ANIMALI  
07 - Scienze agrarie e veterinarie
 
10. AGR/15     %  4,55   SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI   07/F - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI  
07 - Scienze agrarie e veterinarie
 
11. AGR/03     %  9,07   SCIENZE E TECNOLOGIE DEI SISTEMI ARBOREI E FORESTALI   07/B - SISTEMI COLTURALI AGRARI E FORESTALI  
07 - Scienze agrarie e veterinarie
 
12. BIO/18     %  4,55   GENETICA   05/I - GENETICA E MICROBIOLOGIA  
05 - Scienze biologiche
 
  TOTALE    %  100,00          


Descrizione e obiettivi del corso

I tre curricula di ricerca del dottorato affrontano argomenti scientifici di base nel settore agrario per ottenere risultati utili all’ammodernamento del comparto primario, sia sotto l’aspetto tecnologico sia rispetto a nuove esigenze espresse dalla collettività (quali la sicurezza e la qualità degli alimenti per l’uomo e la coesistenza di moderne attività agricole con ambienti rurali non degradati). Il raccordo tra i tre curricula è il comune approfondimento di tipo biologico delle tematiche scientifiche di ambito agrario e il comune approccio di ricerca di tipo biotecnologico e di analisi molecolare. Il percorso formativo consentirà di far sviluppare ai dottorandi la capacità critica nell’analizzare i temi di ricerca e nell’individuare strumenti metodologici e concettuali utili alla risoluzione dei problemi. Un altro importante obiettivo è l’acquisizione di operatività per quanto riguarda attrezzature e protocolli necessari allo svolgimento della ricerca, sempre curando che lo studente realizzi una buona comprensione delle basi teoriche cui si rifanno strumenti e metodi scientifici. Inoltre, i dottorandi acquisiranno abilità d'uso degli strumenti informatici con particolare riferimento a quelli utili per la moderna ricerca bibliografica ed a quelli connessi alle più innovative tecniche statistiche di elaborazione dei dati. Infine, i dottorandi dovranno disporre di una adeguata conoscenza della lingua inglese.


Sbocchi occupazionali e professionali previsti

Per quanto attiene alle prospettive di impiego, il mondo del lavoro, pubblico e privato, che opera a stretto contatto con le imprese agricole (ad es. ditte sementiere, mangimistiche, di fitofarmaci, associazioni di produttori, servizi assistenza tecnica, enti di sviluppo, ecc.) è sempre più coinvolto in attività di ricerca, sperimentazione e sviluppo per assicurare al settore primario l’innovazione necessaria per sostenere la competizione internazionale. Pertanto sempre più frequentemente sono richieste figure professionali che assommano ad una conoscenza tecnica di base, generalmente assicurata dalla Laurea Magistrale, anche le competenze necessarie per organizzare e gestire attività di ricerca, sperimentazione e sviluppo in settori molto specialistici. In conclusione, le maggiori opportunità di lavoro del dottore di ricerca rispetto al laureato si riconducono principalmente agli ambiti di ricerca, sperimentazione, sviluppo ed innovazione. L'impostazione del dottorato produce una professionalità spendibile nel contesto internazionale ed in esso inserita durante il processo formativo.
Le prospettive professionali sono pertanto le seguenti:
- ricercatore nell’ambito delle scienze agrarie e delle loro applicazioni biotecnologiche presso dipartimenti universitari e presso strutture pubbliche di ricerca non universitarie;
- ricercatore, tecnico di alta qualifica, consulente tecnico-scientifico nei settori ricerca e sviluppo presso aziende che operano nel campo delle biotecnologie e dei prodotti per l’agricoltura e la zootecnia.


Sede amministrativa

Ateneo Proponente: Università degli Studi di UDINE  
N° di borse finanziate 6  
Sede Didattica Udine  


Tipo di organizzazione

1) Singola Università
 


Note



2. Collegio dei docenti



Coordinatore

Cognome Nome Ateneo Proponente: Dipartimento/ Struttura Qualifica Settore concorsuale Area CUN-VQR
FIRRAO   Giuseppe   UDINE   Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali   Professore Ordinario   07/D1   7  


Curriculum del coordinatore

Giuseppe Firrao è “Professore Ordinario” (full professor) presso il Departimento di Scienze Agro-Alimentari Ambientali e Animali dell'Università di Udine.

Ai fini dell'accreditamento dei corsi di dottorato il sottoscritto dichiara:
1) Di avere i seguenti Indici bibliometrici (2020): H-index = 22; Citations= 2046; Documents = 76 (Scopus)
2) Di essere stato coordinatore centrale del progetto PRIN 2008 protocollo 2008F2F82F anni 2010-2012
3) Di avere avuto le seguenti responsabilità editoriali in riviste ISI
a) Associate Editor - Microbiology ISSN: 1350-0872 anni 2003-2007
b) Associate Editor - Journal of Plant Pathology anni 2008-2012
c) Senior Editor - Journal of Plant Pathology anni 2013-2014

----
Laureatosi nel 1984 presso la facoltà di Agraria di Milano, ha preso servizio nel 1986 presso l'Istituto di Difesa delle Piante dell'Università di Udine in qualità di Tecnico Laureato presso l'allora istituto di Difesa delle Piante . Dal 1990 al 2000 è stato Ricercatore, confermato dal 1994, della facoltà di Agraria della stessa Università, dove poi è stato dal 2000 professore associato, e dal Dicembre 2010 professore ordinario.
Ha trascorso periodi di studio di un anno presso il Department of Plant Pathology dell'University of California, Davis, CA, e, più brevi, presso il Department of Botany, University of Liverpool, UK, la Faculty of Biology, Northern Territory University, Australia, ed il Micro Instruments and Systems laboratory della University of California, Davis.
E' autore di circa 200 pubblicazioni, prevalentemente in ambito internazionale, e di 1 brevetto. E' stato valutatore di progetti di ricerca per enti finanziatori esteri, valutatore di articoli per riviste internazionali, moderatore in convegni internazionali. Ha ricevuto il diploma CIB per il contributo allo sviluppo delle biotecnologie in agricoltura.
E' stato membro (1994 - 2014) e segratario (2008 - 2014) del 'Subcommittee on the taxonomy of the Mollicutes of the International Committee on Systematic of the Prokaryotes' ed è membro dell' del ‘International Society for Plant Pathology Committee on Taxonomy of Plant Pathogenic Bacteria’; è stato team leader del Phytoplasma working team dell'International Research Project for Comparative Mycoplasmology tra il 1998 ed il 2004. È stato editore associato di Phytopathologia mediterranea, di Microbiology, di Micologia Italiana e di Journal of Plant Pathology, di cui è stato poi senior editor nel biennio 2013-2014. Fa parte del Consorzio universitario Istituto Nazionale Biostrutture e Biosistemi. È stato presidente del Corso di laurea magistrale in Biotecnologie delle Piante e degli Animali dell'Università di Udine e dal 2016 è coordinatore del dottorato in Scienze e Biotecnologie Agrarie.



Qualificazione scientifica del coordinatore

1. avere diretto per almeno un triennio comitati editoriali o di redazione di riviste scientifiche di classe A (per i settori non bibliometrici) o presenti nelle banche dati WoS e Scopus (per i settori bibliometrici) NO    
2. avere svolto il coordinamento centrale di gruppi di ricerca e/o di progetti nazionali o internazionali competitivi SI   descrizione: (max (1.000 caratteri)
Il coordinatore è stato coordinatore centrale del progetto PRIN 2008 protocollo 2008F2F82F anni 2010-2012
 
3. avere partecipato per almeno un triennio al Collegio dei docenti di un Dottorato di ricerca SI   descrizione: (max (1.000 caratteri)
Il coordinatore ha partecipato continuativamente al Collegio Docenti del Dottorato in Scienze e Biotecnologie Agrarie dal momento della sua istituzione (aa 2003/2004)
 


Membri del collegio (Personale Docente e Ricercatori delle Università Italiane)

n. Cognome Nome Ateneo Dipartimento/ Struttura Ruolo Qualifica Settore concorsuale Area CUN-VQR SSD In presenza di curricula, indicare l'afferenza Stato conferma adesione
1. PINTON   Roberto   UDINE   Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario   07/E1   07 - Scienze agrarie e veterinarie   AGR/13   Biologia e produzion...   ha aderito  
2. STEFANON   Bruno   UDINE   Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario   07/G1   07 - Scienze agrarie e veterinarie   AGR/17   Biologia e allevamen...   ha aderito  
3. PIASENTIER   Edi   UDINE   Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario   07/G1   07 - Scienze agrarie e veterinarie   AGR/19   Biologia e allevamen...   ha aderito  
4. SPANGHERO   Mauro   UDINE   Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario   07/G1   07 - Scienze agrarie e veterinarie   AGR/18   Biologia e allevamen...   ha aderito  
5. BOVOLENTA   Stefano   UDINE   Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato confermato   07/G1   07 - Scienze agrarie e veterinarie   AGR/19   Biologia e allevamen...   ha aderito  
6. PAVAN   Francesco   UDINE   Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali   Componente del gruppo dei 16   Ricercatore confermato   07/D1   07 - Scienze agrarie e veterinarie   AGR/11   Biologia dei patogen...   ha aderito  
7. MUSETTI   Rita   UDINE   Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato (L. 240/10)   07/D1   07 - Scienze agrarie e veterinarie   AGR/12   Biologia dei patogen...   ha aderito  
8. NAZZI   Francesco   UDINE   Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato (L. 240/10)   07/D1   07 - Scienze agrarie e veterinarie   AGR/11   Biologia dei patogen...   ha aderito  
9. GALEOTTI   Marco   UDINE   Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario   07/H2   07 - Scienze agrarie e veterinarie   VET/03   Biologia e allevamen...   ha aderito  
10. FIRRAO   Giuseppe   UDINE   Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali   Coordinatore   Professore Ordinario   07/D1   07 - Scienze agrarie e veterinarie   AGR/12   Biologia dei patogen...   ha aderito  
11. TOMASI   Nicola   UDINE   Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato (L. 240/10)   07/E1   07 - Scienze agrarie e veterinarie   AGR/13   Biologia e produzion...   ha aderito  
12. PETRUSSA   Elisa   UDINE   Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali   Componente del gruppo dei 16   Ricercatore confermato   05/A2   05 - Scienze biologiche   BIO/04   Biologia e produzion...   ha aderito  
13. CORAZZIN   Mirco   UDINE   Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali   Altro Componente   Professore Associato (L. 240/10)   07/G1   07 - Scienze agrarie e veterinarie   AGR/19   Biologia e allevamen...   ha aderito  
14. ANNOSCIA   Desiderato   UDINE   Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali   Altro Componente   Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10)   07/D1   07 - Scienze agrarie e veterinarie   AGR/11   Biologia dei patogen...   ha aderito  
15. MARRONI   Fabio   UDINE   Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali   Altro Componente   Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10)   05/I1   05 - Scienze biologiche   BIO/18   Biologia e produzion...   ha aderito  
16. PETERLUNGER   Enrico   UDINE   Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali   Componente del gruppo dei 16   Professore Ordinario   07/B2   07 - Scienze agrarie e veterinarie   AGR/03   Biologia e produzion...   ha aderito  
17. SIVILOTTI   Paolo   UDINE   Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali   Altro Componente   Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10)   07/B2   07 - Scienze agrarie e veterinarie   AGR/03   Biologia e produzion...   ha aderito  
18. ZANIN   Laura   UDINE   Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali   Altro Componente   Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-a L. 240/10)   07/E1   07 - Scienze agrarie e veterinarie   AGR/13   Biologia e produzion...   ha aderito  
19. BRAIDOT   Enrico   UDINE   Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali   Componente del gruppo dei 16   Professore Associato confermato   05/A2   05 - Scienze biologiche   BIO/04   Biologia e produzion...   ha aderito  


Membri del collegio (Personale non accademico dipendente di altri Enti e Personale docente di Università Straniere)

n. Cognome Nome Ruolo Tipo di ente: Ateneo/Ente di appartenenza Paese Dipartimento/ Struttura Qualifica SSD Attribuito Area CUN-VQR attribuita In presenza di curricula, indicare l'afferenza N. di Pubblicazioni (*)
1. MALNOY   Mickael   Altro Componente   Ente di ricerca (VQR)   Fondazione Edmund MACH   Italia   Dipartimento di genomica e biologia delle piante da frutto   Primi ricercatori   AGR/12   07   Biologia dei patogen...   88  
2. VELASCO   Riccardo   Comp. gruppo dei 16   Ente di ricerca (VQR)   Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA)   Italia   Centro di Ricerca Viticoltura e Enologia   Dirigenti di ricerca   AGR/07   07   Biologia e produzion...   78  
3. VRHOVSEK   Urska   Comp. gruppo dei 16   Ente di ricerca (VQR)   Fondazione Edmund MACH   Italia   Dipartimento di qualità alimentare e nutrizione   Primi ricercatori   AGR/15   07   Biologia e produzion...   66  


(*) numero di prodotti scientifici pubblicati dotati di ISBN/ISMN/ISSN o indicizzati su WoS o Scopus negli ultimi cinque anni


Principali Atenei e centri di ricerca internazionali con i quali il collegio mantiene collaborazioni di ricerca (max 5) con esclusione di quelli di cui alla sezione 1

n. Denominazione Paese Tipologia di collaborazione
1. UNIVERSIT DE BORDEAUX 2 VICTOR SEGALEN   Francia   (max 500 caratteri)
La collaborazione ha come principale obiettivo la possibilità di realizzare dei soggiorni di studio e ricerca per i nostri dottorandi e di ospitare i docenti della università straniera per cicli di seminari.
 
2. INSTITUT NATIONAL DE LA RECHERCHE AGRONOMIQUE, INSTITUT JEAN PIERRE BOURGIN (VERSAILLES)   Francia   (max 500 caratteri)
La collaborazione ha come principale obiettivo lo studio delle risposte del floema all’infezione da fitoplasmi, utilizzando l’interazione ‘CandidatusPhytoplasma solani’ –pomodoro come sistema modello.
Si vuole mettere in evidenza l’influenza del fitoplasma, localizzato nei tubi cribrosi del floema, sul meccanismo di trasporto degli zuccheri, andando ad individuare geni diffrenzialmente espressi in tessuti sani e infetti, mediante Real time PCR, tecniche di ibridazione in situ, ecc.
 
3. UNIVERSITY OF ILLINOIS - DEPARTMENT OF ANIMAL SCIENCE (URBANA- CHAMPAIGN)   Stati Uniti d'America   (max 500 caratteri)
La collaborazione ha come principale obiettivo la possibilità di realizzare dei soggiorni di studio e ricerca per i nostri dottorandi che si occupano di genetica animale e di ospitare i docenti della università straniera per cicli di seminari.
 
4. UNIVERSITY OF ZURICH, INSTITUTE OF PLANT BIOLOGY   Svizzera   (max 500 caratteri)
La collaborazione ha come principale obiettivo la conduzione di attivita sperimentali in collaborazione nel settore della nutrizione delle piante per la stesura di pubblicazioni scientifiche. Le attività comportano il periodico scambio di ricercatori e di dottorandi per soggiorni di studio e di ricerca.
 
5. ABERYSTWYTH UNIVERSITY - INSTITUTE OF BIOLOGICAL, ENVIRONMENTAL AND RURAL SCIENCES   Regno Unito   (max 500 caratteri)
La collaborazione ha come principale obiettivo la possibilità di realizzare dei soggiorni di studio e ricerca per i nostri dottorandi che si occupano di nutrizione animale.
 


Descrizione della situazione occupazionale dei dottori di ricerca che hanno acquisito il titolo negli ultimi tre anni

(max 1.500 caratteri)
Una nostra recente indagine sulla posizione occupazionale dei dottorati in Scienze e Biotecnologie Agrarie nei cicli 24-28, che ha interessato 38 dei 42 dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo negli anni 2012-16, mostra che il 20% occupa una posizione di lavoro a tempo indeterminato nel settore della ricerca affine ai temi del dottorato, il 60% occupa una posizione di lavoro a tempo determinato nel settore della ricerca affine ai temi del dottorato, il 13% è occupato in altri settori e il 7% non è occupato.
Si informa che, dal 2017, l'Università degli Studi di Udine ha aderito ai servizi Almalaurea anche ai dottori di ricerca.


Note



3. Eventuali curricula

Curriculum dottorali afferenti al Corso di dottorato



Denominazione Curriculum 1: Biologia e produzione vegetale

Settore scientifico-disciplinare Settore concorsuale Aree CUN-VQR interessate Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso
BIO/04   05/A - BIOLOGIA VEGETALE  
05 - Scienze biologiche
 
  %  20,00  
AGR/03   07/B - SISTEMI COLTURALI AGRARI E FORESTALI  
07 - Scienze agrarie e veterinarie
 
  %  20,00  
AGR/07   07/E - CHIMICA AGRARIA, GENETICA AGRARIA E PEDOLOGIA  
07 - Scienze agrarie e veterinarie
 
  %  10,00  
AGR/13   07/E - CHIMICA AGRARIA, GENETICA AGRARIA E PEDOLOGIA  
07 - Scienze agrarie e veterinarie
 
  %  30,00  
AGR/15   07/F - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI  
07 - Scienze agrarie e veterinarie
 
  %  10,00  
BIO/18   05/I - GENETICA E MICROBIOLOGIA  
05 - Scienze biologiche
 
  %  10,00  
Curriculum in collaborazione con:   Nessuna Collaborazione
 
TOTALE        100 



Denominazione Curriculum 2: Biologia e allevamento animale.

Settore scientifico-disciplinare Settore concorsuale Aree CUN-VQR interessate Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso
AGR/18   07/G - SCIENZE E TECNOLOGIE ANIMALI  
07 - Scienze agrarie e veterinarie
 
  %  16,67  
AGR/17   07/G - SCIENZE E TECNOLOGIE ANIMALI  
07 - Scienze agrarie e veterinarie
 
  %  16,67  
AGR/19   07/G - SCIENZE E TECNOLOGIE ANIMALI  
07 - Scienze agrarie e veterinarie
 
  %  50,00  
VET/03   07/H - MEDICINA VETERINARIA  
07 - Scienze agrarie e veterinarie
 
  %  16,66  
Curriculum in collaborazione con:   Nessuna Collaborazione
 
TOTALE        100 



Denominazione Curriculum 3: Biologia dei patogeni e difesa dei vegetali

Settore scientifico-disciplinare Settore concorsuale Aree CUN-VQR interessate Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso
AGR/11   07/D - PATOLOGIA VEGETALE E ENTOMOLOGIA  
07 - Scienze agrarie e veterinarie
 
  %  50,00  
AGR/12   07/D - PATOLOGIA VEGETALE E ENTOMOLOGIA  
07 - Scienze agrarie e veterinarie
 
  %  50,00  
Curriculum in collaborazione con:   Nessuna Collaborazione
 
TOTALE        100 



Note


4. Struttura formativa

Attività didattica disciplinare e interdisciplinare

Insegnamenti ad hoc previsti nell'iter formativo Tot CFU: 20   n.ro insegnamenti: 3   di cui è prevista verifica finale: 0  
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale NO      
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea (primo livello) NO      
Cicli seminariali SI  
Soggiorni di ricerca (ITALIA - al di fuori delle istituzioni coinvolte) SI     Periodo medio previsto (in mesi per studente): 6  
Soggiorni di ricerca (ESTERO nell’ambito delle istituzioni coinvolte) SI     Periodo medio previsto (in mesi per studente): 6  
Soggiorni di ricerca (ESTERO - al di fuori delle istituzioni coinvolte) SI     Periodo medio previsto (in mesi per studente): 6  


Descrizione delle attività di formazione di cui all’art. 4, comma 1, lett. f)

Tipologia  Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione)
Linguistica Il corso si avvale del Centro Linguistico e Audiovisivi dell’Univ. di Udine e per la formazione linguistica generale, anche con riferimento all’insegnamento dell’italiano per i dottorandi stranieri. I dottorandi sono comunque invitati a frequentare il seguente corso: "EAP English for academic purposes" per lo sviluppo delle abilità comunicative scritte e orali in ambito accademico.  
Informatica Il Corso fruisce dei corsi organizzati annualmente dall’Ateneo, es.:
1. AREA DIGITAL: Strumenti Web per supportare la ricerca e la divulgazione scientifica; Introduction to coding.
 
Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento Il Corso fruisce dei corsi organizzati annualmente dall’Ateneo, es.:
1. AREA RESEARCH: Opportunità di finanziamento della Ricerca; La valutazione della ricerca e scienza aperta; IRIS e Open Access; Project management an planning.
2. AREA COMMUNICATION: Public speaking; Realizzare una presentazione efficace.
3. AREA CAREER DEVELOPMENT: Come scrivere un CV e sostenere un colloquio di lavoro; Simulazione di assessment.
4. AREA COGNITVE AND INTERPERSONAL: Gestione dei conflitti e della negoziazione.
 
Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale Il Corso fruisce dei corsi organizzati annualmente dall’Ateneo, es:
1 AREA ENTERPRISE: Imprenditorialità nella ricerca; Business model CANVAS; La proprietà industriale: strumenti e strategie di protezione.

L'Ateneo supporta inoltre la partecipazione a visite e seminari presso l'European Patent Office (Monaco, Germania).
 


Note

(MAX 1.000 caratteri):
Il programma formativo è esposto sul sito web del dottorato nella pagina "Educational activities":
https://www.uniud.it/it/ateneo-uniud/ateneo-uniud-organizzazione/dipartimenti/di4a/didattica/PHD%20Schoole%20ASB/Educational%20activities

5. Posti, borse e budget per la ricerca

Posti, borse e budget per la ricerca

Descrizione Ciclo 36° Anagrafe dottorandi (35°) Ciclo 35° (Tabella POSTI)
A - Posti banditi
(messi a concorso)
 
1. Posti banditi con borsa   N. 6   7   5 (5) (7)  
2. Posti coperti da assegni di ricerca     0    
3. Posti coperti da contratti di apprendistato     0    
Sub totale posti finanziati (A1+A2+A3)   N. 6   N. 7   5 (7)  
4. Eventuali posti senza borsa     1   1 (1) (1)  
B - Posti con borsa riservati a laureati in università estere     0    
C - Posti riservati a borsisti di Stati esteri     2   (2)  
D - Posti riservati a borsisti in specifici programmi di mobilità internazionale     0    
E - Posti riservati a dipendenti di imprese impegnati in attività di elevata qualificazione (dottorato industriale) o a dipendenti di istituti e centri di ricerca pubblici impegnati in attività di elevata qualificazione (con mantenimento di stipendio)     0    
F - Posti senza borsa riservati a laureati in Università estere     0    
TOTALE = A + B + C + D + E + F   N. 6   N. 10   6 (10)  
DI CUI CON BORSA = TOTALE – A4 - F   N. 6   N. 9   5 (9)  
Importo della borsa
(importo annuale al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
Euro: 15.343,28      
Budget pro-capite annuo per attività di ricerca in Italia e all’Estero
(a partire dal secondo anno, in termini % rispetto al valore annuale della borsa al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
(min 10% importo borsa): 10,00      
Importo aggiuntivo alla borsa per mese di soggiorno di ricerca all’estero
(in termini % rispetto al valore mensile della borsa al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
(MAX 50% importo borsa): 50,00      
BUDGET complessivamente a disposizione del corso per soggiorni di ricerca all'estero
(importo lordo annuale comprensivo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)



Nota: il budget complessivamente a disposizione del corso per soggiorni all’estero è calcolato considerando la percentuale di maggiorazione della borsa, il numero di mesi all’estero, il numero di anni del corso e il numero di studenti con borsa.
 
Euro: 23.014,92      
Eventuali note:
(max 500 caratteri)
1. I dati relativi ai "posti, borse e budget per la ricerca" sono stati inseriti considerando le informazioni e le risorse disponibili alla data di chiusura dell'anagrafe. Tutti i posti potranno essere incrementati qualora si rendessero disponibili ulteriori finanziamenti.
2. Il budget per soggiorni di ricerca all'estero è complessivo (riferito al triennio) ed è calcolato considerando un periodo medio di permanenza all'estero di 6 mesi (per i titolari di borsa).
 

Attenzione: i dati di questa sezione relativi agli iscritti al ciclo precedente vengono aggiornati utilizzando le informazioni inserite nella piattaforma ANS/PL fino al giorno della chiusura della scheda anagrafe .

Fonti di copertura del budget del corso di dottorato (incluse le borse)

FONTE  Importo (facoltativo) Descrizione Tipologia
(max 200 caratteri)
Fondi Ministeriali    
Progetti competitivi o fondi messi a disposizione dal proponente   Il corso di dottorato di ricerca dispone sia di fondi derivanti da bandi competitivi sia di fondi messi a disposizione dai componenti del Collegio Docenti per un importo di 1.2000.000 euro.  
Fondi di ateneo 385.902,00   Fondi d'Ateneo (costo aziendale): 6 borse e relativo budget per ricerca e soggiorni all'estero (6 m).Fondi progetti componenti collegio (per seminari e materiali di consumo).  
Finanziamenti esterni    
Altro    


Note

(MAX 1.000 caratteri):
I dati relativi alle "fonti di copertura" sono stati inseriti considerando le risorse disponibili alla data di chiusura dell'anagrafe. Le risorse potranno essere incrementate qualora si rendessero disponibili ulteriori finanziamenti.

6. Strutture operative e scientifiche

Strutture operative e scientifiche

Tipologia Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione)
Attrezzature e/o Laboratori   I dottorandi possono avvalersi di diverse infrastrutture sperimentali presenti in un unica unità dipartimentale che dispone di una dotazione strumentale decisamente ricca e moderna (laboratori, serre, vigneti e stabulari) includendo anche grandi attrezzature quali microscopi elettronici, sequenziatori di DNA di ultima generazione, macchine per il supercalcolo e laboratori chimici attrezzati per analisi chimiche su matrici biologiche diverse (tessuti vegetali e animali).  
Patrimonio librario   consistenza in volumi e copertura delle tematiche del corso   Il Sistema Bibliotecario di Ateneo è costituito da 4 Biblioteche di Area (Economica e giuridica, Medica, Scientifica e tecnologica, Umanistica e della Formazione). Al 31/12/2015 il patrimonio bibliografico consisteva di circa 847.000 volumi tra monografie e annate di periodici, 1.580 singoli abbonamenti correnti, 40.000 ebook.  
abbonamenti a riviste (numero, annate possedute, copertura della tematiche del corso)   L’Ateneo ha circa 4.000 titoli elettronici in abb. (Elsevier, Wiley, IEEE, American Chemical Society, Association for Computing Machinery, Royal Society of Chemistry, American Physical Society, Society for Industrial and Applied Mathematics, Institution of Civil Engineers, Emerald, Springer Medicine). La recente acquisizione un Discovery-tool (Primo Ex Libris) ha ampliato l’offerta a 63000 titoli elettronici. Sono disponibili i servizi di “Document delivery” e “Interlibraryloan”.  
E-resources   Banche dati (accesso al contenuto di insiemi di riviste e/o collane editoriali)   Banchedati di ambito scientifico: piattaforme Scopus e Web of Knowledge (Web of ScienceTM Core Collection, Science Citation Index Expanded, Book Citation Index– Science , Book Citation Index– Social Sciences & Humanities, BIOSIS Citation IndexS, Current Contents Connect® ), FSTA® - the food science resource, MEDLINE® , MathSciNet,, Journal Citation Reports, CINAHL, Clin-eGuide, EBM Reviews, CabDirect.  
Software specificatamente attinenti ai settori di ricerca previsti   Software per la gestione ed elaborazione di dati connessi alla ricerca in genetica molecolare, software per la gestione di attrezzature per l'analisi chimica e software per la elaborazione statistica dei dati sperimentali.  
Spazi e risorse per i dottorandi e per il calcolo elettronico   Ad ogni dottorando viene assegnata una scrivania in uno studio generalmente dotata di personal computer collegato con la rete internet e una stampante dove il dottorando può svolgere le attività di studio, di ricerca bibliografica, di elaborazione dei dati e di stesura dei lavori scientifici. E' reso possibile l'accesso a risorse di calcolo esterne, incluso supercalcolo.  
Altro   Le attività di ricerca sono svolte anche in aziende agricole o presso enti e centri di ricerca e sperimentazione agraria presenti sul territorio dove il dottorando ha la possibilità di venire a contatto con esperti, tecnici e realtà del mondo produttivo privato, cooperativo e di enti territoriali.  


Note


7. Requisiti e modalità di ammissione

Requisiti richiesti per l'ammissione

Tutte le lauree magistrali: SI, Tutte  
se non tutte, indicare quali:  
Altri requisiti per studenti stranieri: (max 500 caratteri):
Titolo accademico straniero dichiarato equipollente ai titoli di cui sopra o comparabile per durata, livello ed eventualmente campo disciplinare ai titoli citati. L’idoneità del titolo estero viene accertata dalla Commissione giudicatrice del concorso di ammissione, ai soli fini della partecipazione al concorso e dell’iscrizione al corso di dottorato.
 
Eventuali note (max 500 caratteri):
Conoscenza della lingua inglese.
 


Modalità di ammissione

Modalità di ammissione
Titoli
Prova orale
Lingua
 
Per i laureati all'estero la modalità di ammissione
è diversa da quella dei candidati laureati in Italia?
NO  
se SI specificare:  


Attività dei dottorandi

È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di tutorato SI
 
 
È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di didattica integrativa SI
 
Ore previste: 10  


Note

(MAX 1.000 caratteri):
I candidati impossibilitati a partecipare alla prova orale presso la sede, perché all’estero alla data di tale prova, possono richiedere alla Commissione di sostenere la “prova orale a distanza”.



Dottorato innovativo a caratterizzazione internazionale

• Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri   SI
 
Motivazione:
Il dottorato fa parte dell'"Oenodoc International Joint Doctorate", nel contesto dell'Oenoviti International Program:
https://oenoviti.com/programmes/research.html#oenodoc-international-joint-doctorate

On line brochure:
http://www.ceics.eu/documents/11217/d5af2de6-783c-4a8d-86ce-c35fae126676
 
• Dottorato relativo alla partecipazione a bandi internazionali (e.g. Marie Skłodowska Curie Actions, ERC)   NO    
• Collegio di dottorato composto per almeno il 25% da docenti appartenenti a qualificate università o centri di ricerca stranieri   NO    
• Presenza di eventuali curricula in collaborazione con Università/Enti di ricerca estere e durata media del periodo all'estero dei dottori di ricerca pari almeno a 12 mesi   NO
 
 
• Presenza di almeno 1/3 di iscritti al Corso di Dottorato con titolo d'accesso acquisito all'estero ***   NO    


Dottorato innovativo a caratterizzazione intersettoriale

• Dottorato in convenzione con Enti di Ricerca   NO
 
 
• Dottorato in convenzione con le imprese o con enti che svolgono attività di ricerca e sviluppo   NO
 
 
• Dottorato selezionato su bandi internazionali con riferimento alla collaborazione con le imprese   NO
 
 
• Dottorati inerenti alle tematiche dell’iniziativa “Industria 4.0   NO
 
 
• Presenza di convenzione con altri soggetti istituzionali su specifici temi di ricerca o trasferimento tecnologico e che prevedono una doppia supervisione   NO
 
 


Dottorato innovativo a caratterizzazione interdisciplinare

• Dottorati (con esclusione di quelli suddivisi in curricula) con iscritti provenienti da almeno 2 aree CUN, rappresentata ciascuna per almeno il 30% (rif. Titolo LM o LMCU )   NO    
• Corsi appartenenti a Scuole di Dottorato che prevedono contestualmente ambiti tematici relativi a problemi complessi caratterizzati da forte multidisciplinarità   NO
 
 
• Dottorati inerenti alle tematiche dei

Big Data
, relativamente alle sue metodologie o applicazioni
 
SI
 
Motivazione:
Più della metà delle ricerche assegnate ai dottorandi nei cicli in essere nel dottorato in Scienze e Biotecnologie Agrarie sono prevalentemente inerenti le tematiche dei Big Data, nel curriculum di biologia e allevamento animale, con particolare riferimento allo studio dei metagenomi e della salute degli animali da allevamento e delle api; nel curriculum di biologia dei patogei e difesa dei vegetali, con riferimento all’interattoma pianta-patogeno; nel curriculum di biologia e produzione vegetale, con l’approccio sistemico del sequenziamento genomico orientato alla comprensione della resistenza (cfr. "The students and their projects" sul sito web del dottorato https://tinyurl.com/y72zl53b).
I citati approcci comprendono la creazione di grandi quantità di dati con tecniche ad alto rendimento (high-throughput), raccolti per fini specifici in un contesto di biologia dei sistemi e resi disponibili in pubbliche basi di dati.
 
• Dottorati che rispondono congiuntamente ai seguenti criteri      
presenza nel Collegio di Dottorato di docenti afferenti ad almeno due aree CUN, rappresentata ciascuna per almeno il 20% nel Collegio stesso   NO    
presenza di un tema centrale che aggreghi coerentemente discipline e metodologie diverse, anche con riferimento alle aree ERC   NO    


Chiusura proposta e trasmissione: 18/05/2020


.