MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Anagrafe 2010
codice = DOT0902521




Sezione A - OFFERTA FORMATIVA corsi di dottorato attivi



Informazioni generali

Denominazione del corso INDIRIZZO DI DIRITTO PUBBLICO 
Anno 2010  
Ciclo XXVI 
Data del bando 19/11/2010 
Data di inizio del corso 03/01/2011 
Durata prevista 3 ANNI 
Ateneo proponente (ovvero sede amministrativa) Università degli Studi di BARI ALDO MORO 
Struttura proponente Dip. STUDI EUROPEI GIUSPUBBLICISTICI E STORICO-ECONOMICI 


Il corso fa parte di una Scuola? SI 
se SI quale DIRITTO 


Ambito

Settori scientifico disciplinari interessati Aree interessate Indicare il peso percentuale di ciascuna area
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE  12 - Scienze giuridiche    %  35,00 
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO  12 - Scienze giuridiche    %  35,00 
IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO  12 - Scienze giuridiche    %  30,00 
TOTALE     100 


Tipologia

Natura Rinnovo 
Tipo di organizzazione / istituzione Dottorato NON consorziato 
se dottorato consorziato:  


Atenei italiani consorziati

Ateneo/Struttura Dipartimento/Facoltà Sede dell'attività didattica


Atenei stranieri consorziati

Denominazione Stato Tipologia di Dottorato Sede dell'attività didattica Mutuo riconoscimento del
titolo con atenei stranieri


Convenzione con soggetti italiani (enti/organizzazioni/istituzioni)

n. Tipologia del soggetto Pubblico/Privato Denominazione del soggetto
1. Pubblico non di ricerca  PUBBLICO   Ministero per lo Sviluppo economico 
2. Ateneo, Dipartim., Centro Ricerca di Ateneo  PUBBLICO   Università di Teramo, Diparimento di studi giuridici comparati internazionali ed europei 
3. Ateneo, Dipartim., Centro Ricerca di Ateneo  PUBBLICO   Università di Perugia, Dipartimento di diritto pubblico 


Convenzione con soggetti stranieri (enti/organizzazioni/istituzioni)

n. Tipologia del soggetto Denominazione del soggetto Paese
1. Struttura Accademica  Pontificia Universidade Catolica de Sao Paulo (Brasile)  Brasile 
2. Struttura Accademica  Universitá di Stoccolma, Facoltà di Giurisprudenza (SVEZIA)  Svezia 
3. Struttura Accademica  Faculdade de direito - Universidade de Lisboa  Portogallo 
4. Struttura Accademica  Universita Cattolica de Pernambuco (Brasile)  Brasile 
5. Struttura Accademica  Universidade de Caruaru, Departimento de Diritto Internacionale (BRASILE)  Brasile 
6. Struttura Accademica  Universidad Catolica de Cordoba (Argentina)  Argentina 
7. Struttura Accademica  Universidad Nacional de Cordoba (Argentina)  Argentina 


Obiettivi formativi

Gli obiettivi del dottorato sono, in sintesi, quelli rivolti al conseguimento, da parte degli allievi, di un’alta formazione e qualificazione nei s.s.d. propri del dottorato stesso, affinché essi possano affrontare al meglio la competizione nazionale e internazionale nella quale si troveranno inevitabilmente coinvolti sia nel campo della ricerca, sia in quello professionale. Più in particolare, la figura professionale che il Corso di Dottorato intende formare è sufficientemente polivalente per poter garantire una preparazione che possa essere spesa in diversi ambiti lavorativi.
La solida e ampia formazione culturale sui temi classici del diritto pubblico nelle sue più rilevanti sfaccettaure (si segnalano in particolare, il diritto pubblico comparato con notevole attenzione alle problematiche del costituzionalismo latino e il diritto pubblico dell’economia con notevole attenzione alla dimensione comunitaria e internazionale), si propone di assecondare le aspettative dei singoli dottorandi a ricevere una formazione di assoluta eccellenza. Ad ogni modo, il Corso in questione definisce la formazione di ricercatori presso enti scientifici e di ricerca, pubblici e privati, nazionali e internazionali, di dirigenti e managers pubblici e privati, nonché di liberi professionisti e magistrati, dotandoli di una solida preparazione sotto il profilo pubblicistico senza trascurare di offrire precipue conoscenze teoriche ed empiriche di natura interdisciplinare.

Il programma formativo prevede un primo anno rivolto alla formazione di base degli allievi nella materia,nonché allo sviluppo delle loro attitudini alla ricerca scientifica sotto i più diversi profili ivi compreso quello metodologico.Al riguardo, nel corso del triennio formativo dottorale:
- almeno una volta al mese,un allievo deve riferire sulla lettura, appositamente prescelta, di un saggio monografico, esponendo le sue considerazioni sulle quali devono, poi, esprimersi gli altri dottorandi e dar vita ad una lettura critica del tema oggetto del saggio
- gli allievi giunti al terzo anno di corso sono invitati ad illustrare nel corso di un seminario da loro tenuto ai colleghi dottorandi e ai docenti del collegio il tema prescelto per la redazione della tesi dottorale e il modo in cui si intende affrontarlo.Al termine, si apre un dibattito finalizzato a dare al seminarista ulteriori indicazioni utili circa lo sviluppo del proprio lavoro dottorale
- gli allievi sono sollecitati a partecipare a convegni ed incontri di studio in altre sedi e presso altre Università o istituzioni scientifiche italiane ed internazionali anche allo scopo di acquisire esperienze di più ampio respiro
- gli allievi,ove opportuno, sono messi in contatto con personalità,non solo accademiche,e studiosi di temi specifici che essi ritengano di dover approfondire e,se del caso,sono avviate forme di subtutoraggio provvisorie e limitate nel tempo (ferma restando quella del “tutor” responsabile prescelto dal Collegio dei docenti con il consenso dell’interessato),anche presso strutture e istituzioni diverse da quelle allocate nella sede del dottorato
- ai dottorandi,in relazione al tema oggetto della tesi di dottorato e alle aspettative professionali di ciascuno di loro,è riservato,di norma,prevalentemente nel corso del secondo anno,un breve ma intenso periodo (non inferiore comunque ai tre mesi) di esperienza “pratica” presso enti e istituzioni, italiani o internazionali.


Tematiche di ricerca

1. Procedure e strumenti giuridici di controllo e regolazione dell’economia. Multilevel governance e governo dell'economia. 
2. I diritti fondamentali tra ordinamento comunitario e ordinamento nazionale. La tutela dei diritti sociali e delle libertà economiche negli ordinamenti interno, comunitario e internazionale. 
3. I diritti umani tra tutela costituzionale e giurisdizionale nell'era della globalizzazione 
4. Processi di federalizzazione e sviluppo economico territoriale 
5. L'informazione nell'attività dei pubblici poteri come strumento di democrazia partecipativa 
6. Il costituzionalismo latino. 
7. Beni culturali e turismo 
8. Integrazione sovranzionale e diseguaglianza. Problemi della coesione nei sistemi a Costituzione complessa. 
9. Diritto alla salute 


Coordinatore responsabile

Cognome GABRIELE  
Nome Francesco  
Ateneo/Struttura Università degli Studi di BARI ALDO MORO 
Dipartimento Dip. STUDI EUROPEI GIUSPUBBLICISTICI E STORICO-ECONOMICI 
Ruolo Prof. ordinario 
Settore IUS/09  
Provenienza STESSO ATENEO 


Delega

 


Partecipanti il collegio (personale di ruolo nelle università italiane e INAF)

n. Cognome Nome Ateneo/Struttura Dipartimento Ruolo Settore Provenienza
1. GABRIELE  Francesco  BARI  STUDI EUROPEI GIUSPUBBLICISTICI E STOR. EC.  PO  IUS/09  STESSA STRUTTURA 
2. CARDUCCI  Michele  SALENTO  STUDI GIURIDICI  PO  IUS/21  ALTRA STRUTTURA 
3. CASSETTI  Luisa  PERUGIA  DIRITTO PUBBLICO  PO  IUS/09  ALTRA STRUTTURA 
4. GRASSO  Nicola  SALENTO  BENI DELLE ARTI E DELLA STORIA  PA  IUS/08  ALTRA STRUTTURA 
5. GUARINI  Cosimo Pietro  BARI  STUDI EUROPEI GIUSPUBBLICISTICI E STOR. EC.  PA  IUS/09  STESSA STRUTTURA 
6. LAGROTTA  Ignazio  BARI  GIURIDICO DELLE ISTITUZIONI, AMMINISTRAZIONE  RU  IUS/08  STESSA STRUTTURA 
7. LOGROSCINO  Pierdomenico  BARI  GIURIDICO DELLE ISTITUZIONI, AMMINISTRAZIONE  PA  IUS/21  STESSA STRUTTURA 
8. LOIODICE  Aldo  BARI  GIURIDICO DELLE ISTITUZIONI, AMMINISTRAZIONE  PO  IUS/08  STESSA STRUTTURA 
9. LOIODICE  Isabella  BARI  GIURIDICO DELLE ISTITUZIONI, AMMINISTRAZIONE  PO  IUS/21  STESSA STRUTTURA 
10. LUCHENA  Giovanni  BARI  STUDI EUROPEI GIUSPUBBLICISTICI E STOR. EC.  RU  IUS/09  STESSA STRUTTURA 
11. NACCI  Maria Grazia  BARI  GIURIDICO DELLE ISTITUZIONI, AMMINISTRAZIONE  RU  IUS/09  STESSA STRUTTURA 
12. NICO  Anna Maria  BARI  STUDI EUROPEI GIUSPUBBLICISTICI E STOR. EC.  PA  IUS/09  STESSA STRUTTURA 
13. PERCHINUNNO  Francesco  BARI  GIURIDICO DELLE ISTITUZIONI, AMMINISTRAZIONE  RU  IUS/08  STESSA STRUTTURA 
14. PIRRO  Federico  BARI  SCIENZE STORICHE E SOCIALI  PA  M-STO/04  STESSA STRUTTURA 
15. RIDOLA  Paolo  ROMA "La Sapienza"  SCIENZE GIURIDICHE  PO  IUS/21  ALTRA STRUTTURA 
16. RODIO  Raffaele Guido  BARI  GIURIDICO DELLE ISTITUZIONI, AMMINISTRAZIONE  PO  IUS/08  STESSA STRUTTURA 
17. SAJOUS  Michelle  BARI  DIRITTO INTERNAZIONALE E DELL'UNIONE EUROPEA  PO  L-LIN/03  STESSA STRUTTURA 
18. TONDI DELLA MURA  Vincenzo  SALENTO  STUDI GIURIDICI  PO  IUS/08  ALTRA STRUTTURA 


Partecipanti il collegio (personale non di ruolo nelle università italiane)

n. Cognome Nome Struttura Dipartimento Posizione Settore


Partecipanti il collegio (personale non accademico dipendente di altri enti)

n. Cognome Nome Struttura Dipartimento Posizione Settore


Partecipanti il collegio (personale appartenente ad università straniere)

n. Cognome Nome Struttura Dipartimento Posizione Settore
1. GONET BRANCO  PAULO GUSTAVO  INSTITUTO BRASILIENSE DE DIREITO PUBLICO    Accademici   
2. PÉREZ FRANCESCH  Joan Lluís  Universitat Autònoma de Barcelona    Accademici   
3. TAVARES A. RAMOS  ANDRE'  Pontifícia Universidade Católica de São Paulo    Accademici   
4. de MOURA AGRA  WALBER  Pontifícia Universidade Católica de Pernambuco    Accademici   


Requisiti richiesti per l'ammissione

VECCHIO ORDINAMENTO:

Tutte le lauree
SI, Tutte 
se non tutte, indicare quali:  
NUOVO ORDINAMENTO:

Tutte le lauree
SI, Tutte 
se non tutte, indicare quali:  
Altro per studenti stranieri N. 1 borsa è riservata a studente straniero.

Il Corso di Dottorato in Diritto pubblico metterà a disposizione degli studenti stranieri le seguenti facilities:
-corsi di lingua italiana e di italiano giuridico;
-assistenza da parte dei componenti del collegio dei docenti in lingua inglese, francese, tedesca, spagnola e portoghese;
-lezioni nella suindicate lingue straniere;
-assistenza nella ricerca della sistemazione e contributo d'ingresso
 
Altro Il dottorato in "Diritto pubblico", seguendo le indicazione contenute nel piano triennale della ricerca e spesso ribadite sia dal Senato accademico che dal Nucleo di valutazione dell'Ateneo, è frutto dell'aggregazione di due dottorati a forte valenza giuspubblicistica: il dottorato in "Diritto pubblico e cultura dell'economia" e il dottorato in "Globalizzazione e diritti umani". 


Modalità di ammissione


Analisi titoli,
Prova scritta,
Orale,
Lingua
 
Per i candidati stranieri la modalità di ammissione
è diversa da quella dei candidati italiani?
SI 
se SI specificare:
Analisi titoli,
Orale,
Lingua
 


Posti

Posti sostenibili (offerta potenziale) 8   
Posti banditi (messi a concorso) 2   
Posti banditi con borsa 1 
Posti coperti da assegni di ricerca 0   
Posti soprannumerari per cittadini extracomunitari 0   
Posti soprannumerari per cittadini italiani 0   


Attività

Attività didattica prevista SI  Obbligatorio 
   -Insegnamenti previsti nell'iter formativo tot CFU  18  n.ro insegnamenti  9 
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea NO  n.ro   
Cicli seminariali SI  n.ro  2 
Verifiche annuali previste SI  n.ro  2 
Numero totale delle verifiche 7   
   
Soggiorni all'estero SI  Non Obbligatorio 
   -Periodo consentito all'estero (in mesi) min:  1  max:  12 
   -Finalità del soggiorno all'estero
Frequenza corsi,
Attività di ricerca,
Attività relative alla tesi
 
 


STAGE IN ITALIA

n. Tipologia del soggetto Pubblico/Privato Denominazione del soggetto
1. Pubblico non di ricerca  PUBBLICO   Autorità garante concorrenza e mercato 
2. Pubblico non di ricerca  PUBBLICO   Ministero per lo sviluppo economico 
3. Pubblico non di ricerca  PUBBLICO   Autorità per l'energia elettrica e il gas 


STAGE ALL'ESTERO

n. Tipologia del soggetto Denominazione del soggetto Paese
1. Struttura Accademica  Universitá di Stoccolma, Facoltà di Giurisprudenza  Svezia 
2. Struttura Accademica  Pontificia Universidade Catolica de Sao Paulo  Brasile 
3. Struttura Accademica  Universita Cattolica de Pernambuco  Brasile 
4. Struttura Accademica  Universidad Catolica de Cordoba  Argentina 
5. Struttura Accademica  Universidade de Caruaru, Departimento de Diritto Internacionale  Brasile 


Sezione B - VALUTAZIONE DI IDONEITÀ DELLA SEDE



Produzione scientifica del collegio dal 2005 al 2010 (personale di ruolo nelle università italiane e INAF)

1. CARDUCCI Michele
  • CARDUCCI M., D'ONGHIA M (2006). «Derecho viviente» y «Entrenchment» entre Constitucionalismo democratico y conservativo. ANUARIO IBEROAMERICANO DE JUSTICIA CONSTITUCIONAL, vol. 10; p. 463-474, ISSN: 1138-4824
  • CARDUCCI M. (2005). La «Filosofía» de los sistemas electorales mixtos en Europa. REVISTA LATINO-AMERICANA DE ESTUDOS CONSTITUCIONAIS, vol. 5; p. 463-474, ISSN: 1678-6742
  • CARDUCCI M. (2007). Corte constitucional e política “de patidos” na Itália. In: RAMOS TAVARES A. COORD. Justiça Constitucional. Pressupostos teόricos e análises concretas. vol. unico, p. 405-420, BELO HORIZONTE: Editora Forum
  • CARDUCCI M. (2008). Costituzione di Weimar 1919. MACERATA: LiberiLibri di AMA srl, vol. unico, p. 1-184, ISBN: 978-88-95481-24-1 
  • 2. CASSETTI Luisa
  • CASSETTI L. (2009). Gli interventi "speciali" dello stato nella prospettiva del federalimso fiscale. ITALIANIEUROPEI, vol. quaderno n.1; p. 270-277, ISSN: 1593-5124
  • CASSETTI L. (2009). Il “Sì, ma” del Tribunale costituzionale federale tedesco sulla ratifica del Trattato di Lisbona tra passato e futuro dell’integrazione europea. FEDERALISMI.IT, vol. 14, ISSN: 1826-3534
  • CASSETTI L. (2009). Revisioni costituzionali e appello al popolo. Appunti per una riflessione sul valore della Costituzione nell’esperienza sudamericana. FEDERALISMI.IT, vol. maggio 2009, ISSN: 1826-3534
  • CASSETTI L. (2008). Appalti e concorrenza: quante sono le "anime" della competenza esclusiva statale in materia di "tutela della concorrenza". GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, vol. n.6/2007; p. 4559-4569, ISSN: 0436-0222
  • CASSETTI L. (2008). La Corte costituzionale “salva” le liberalizzazioni del 2006: dalla trasversalità alla “prevalenza” della competenza statale in materia di tutela della concorrenza. FEDERALISMI.IT, vol. n.9, ISSN: 1826-3534
  • CASSETTI L. (2007). E-learning e università. Spunti per una riflessione sul ruolo delle nuove tecnologie didattiche nella formazione del giurista, federalismi.it, pubblicazione edita, 7 marzo 2007, 5/2007. FEDERALISMI.IT, ISSN: 1826-3534
  • CASSETTI L. (2007). Il governo e la regolazione del mercato alla ricerca di nuovi equilibri (osservazioni a margine del disegno di legge n.1366 di riforma delle Autorità indipendenti), federalismi.it, n.14/2007. FEDERALISMI.IT, ISSN: 1826-3534
  • CASSETTI L. (2006). Lo sconto imposto ai produttori sul prezzo dei farmaci tra le misure di contenimento della spesa sanitaria: le incongruenze della "copertura" dei disavanzi regionali. GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, ISSN: 0436-0222
  • CASSETTI L. (2007). Diritti economici,. In: M.FLORES, T.GROPPI, R.PISILLO MAZZESCHI A CURA DI. Dizionario dei diritti umani. Diritti umani.Cultura dei diritti e dignità della persona nell'epoca della globalizzazione. vol. I, TORINO: UTET, ISBN/ISSN: 978-88-02-077-44-4
  • CASSETTI L. (2007). I poteri regolamentari della Corte e la disciplina dell'istruttoria nel processo costituzionale: le prospettive delle ordinanze istruttorie nel giudizio sulle leggi in via principale. In: CERRONE FRANCESCO E VOLPI MAURO. Sergio Panunzio.Profilo intellettuale di un giurista. p. 217-260, NAPOLI: Jovene, ISBN/ISSN: 88-243-1730-8
  • CASSETTI L. (2007). La Rete e lo sviluppo della democrazia regionale e locale: l'esperienza in Europa , , a cura di P.Pillitu, vol.II,, Roma,, Pubblicazione edita, Aracne,, 2007, pp. 121-133,. In: PILLITU P. A CURA DI. Scritti in onore di Giorgio Badiali. vol. II,, p. 121-131, ARACNE
  • CASSETTI L. (2006). Appunti in tema di web usability e soggetti deboli, Comunicazione al Convegno "Divieto di discriminazione e giurisprudenza costituzionale" del 18 marzo 2005, Pubblicazione edita. Divieto di discriminazione e giurisprudenza costituzionale. Atti del Seminario di Perugia del 18 marzo 2005. p. 295-305, TORINO: GIAPPICHELLI, ISBN/ISSN: 88-348-5704-6
  • CASSETTI L. (2006). Costituzione economica,. In: S.CASSESE A CURA DI. DIZIONARIO DI DIRITTO PUBBLICO. vol. II,, p. 1638-1646, MILANO: Giuffrè
  • CASSETTI L. (2005). La parità tra donne e uomini nelle consultazioni elettorali: l'attuazione degli articoli 117, comma 7 e 51 della Costituzione. In: AA.VV.. la legge quadro n.165 del 2004 sulle elezioni regionali, a cura di Beniamino Caravita. p. 189-206, MILANO: Giuffrè, ISBN/ISSN: 88-14-11509-5
  • CASSETTI L. (a cura di) (2005). Governo dell'economia e federalismi. L'esperienza sudamericana. Di CASSETTI L., PEREZ HUALDE A., FACURY SCAFF F., CRIADO DE DIEGO M., LANDA C., TORINO: G.Giappichelli 
  • 3. GABRIELE Francesco
  • GABRIELE F. (2005). Considerazioni introduttive. In: F. GABRIELE, A.M. NICO A CURA DI. La tutela multilivello dell'ambiente. p. VII ss., BARI: Cacucci editore, ISBN/ISSN: 88-8422-405-5
  • GABRIELE F. (2005). Premessa introduttiva. In: AA.VV.. Il governo dell'economia tra "crisi dello Stato" e "crisi del mercato". BARI: Cacucci editore
  • GABRIELE F. (2008). Europa: la "Costituzione" abbandonata. BARI: cacucci editore, p. 1-319, ISBN: 978-88-8422-762-1
  • GABRIELE F., CABIDDU M.A (a cura di) (2008). Processi di decisione multilivello e governo dell'economia: alla ricerca della sovranità economica. MILANO: giuffrè, vol. 1, p. 3-255, ISBN: 8814143382
  • GABRIELE F. (a cura di) (2005). Il governo dell'economia tra "crisi dello Stato" e "crisi del mercato". Di AA.VV., BARI: Cacucci editore
  • GABRIELE F., NICO A.M. (a cura di) (2005). La tutela multilivello dell'ambiente. Di AA.VV., BARI: Cacucci editore, p. XIV-271, ISBN: 88-8422-405-5
  • GABRIELE F. (2008). PROCESSI DI DECISIONE MULTILIVELLO E GOVERNO DELL'ECONOMIA: ALLA RICERCA DELLA SOVRANITA' ECONOMICA. In: GABRIELE F., CABIDDU M.A., A CURA DI. GOVERNANCE DELL'ECONOMIA E INTEGRAZIONE EUROPEA: PROCESSI DI DECISIONE POLITICA E SOVRANITA' ECONOMICA. vol. I, p. 3-19, MILANO: GIUFFRE', ISBN/ISSN: 88-14-14338-2
  • GABRIELE F. (2006). Il Senato "federale" nella incerta evoluzione del regionalismo italiano: ancora tra unità ed autonomia. In: M. RICCA, A. PATRONI GRIFFI A CURA DI. Gli enti locali nello scenario federalista. ROMA: Formez
  • GABRIELE F. (2006). voce Indirizzo e coordinamento (dir. cost.). In: S. CASSESE DIRETTO DA. Dizionario di Diritto pubblico. vol. IV, p. 3082 ss., MILANO: Giuffrè editore 
  • 4. GRASSO Nicola
  • GRASSO N. (2009). Cultura. In: Lucio Pegoraro. Glossario di Diritto pubblico comparato. p. 72-73, Roma: Carocci, ISBN/ISSN: 978-88-430-5070-3
  • GRASSO N. (2008). La politica culturale. In: Stelio Mangiameli. L'ordinamento europeo - Le politiche dell'Unione. p. 927-970, Milano: Giuffrè, ISBN/ISSN: 8814144125
  • GRASSO N. (2007). I centri storici. In: MARIA AGOSTINA CABIDDU - NICOLA GRASSO. Diritto dei beni culturali e del paesaggio - Seconda edizione. p. 305-318, TORINO: Giappichelli, ISBN/ISSN: 978-88-348-7700-5
  • GRASSO N. (a cura di) (2007). Diritto dei beni culturali e del paesaggio - Seconda Edizione. Di Maria Agostina Cabiddu - Nicola Grasso., TORINO: Giappichelli, p. 1-397, ISBN: 978883487705 
  • 5. GUARINI Cosimo Pietro
  • GUARINI C. (2008). Note in tema di concorrenza e 'giustizia economica' nel processo di integrazione europea. In: F. GABRIELE, M.A. CABIDDU A CURA DI, . Governance dell'economia e integrazione europea. Processi di decisione multilivello e sovranità economica. vol. I, p. 79 ss., MILANO: Giuffrè, ISBN/ISSN: 88-14-14338-2
  • GUARINI C. (2007). Considerazioni in tema di autorità indipendenti delle Regioni nell'autonomia regionale. In: A. PATRONI GRIFFI A CURA DI, . Il governo delle Regioni tra politica e amministrazione. Principi e modelli nei settori qualità delle regole, sanità, ambiente e territorio. p. 49 ss., NAPOLI: Jovene
  • GUARINI C. (2006). voce Insegnamento (Libertà di). In: S. CASSESE DIRETTO DA. Dizionario di Diritto pubblico. vol. IV, p. 3150-ss., MILANO: Giuffrè, ISBN/ISSN: 88-14-12158-3
  • GUARINI C. (2005). Osservazioni sulla "independence" delle autorità indipendenti nel Regno Unito tra 'amministrazione non dipartimentale' governo locale e leadership politica. In: A. TORRE, L. VOLPE A CURA DI, . La Costituzione britannica/The British Constitution. vol. II, p. 1219 ss., TORINO: Giappichelli
  • GUARINI C. (2006). Contributo allo studio della regolazione 'indipendente' del mercato. BARI: Cacucci, p. X-325, ISBN: 88-8422-418-7 
  • 6. LAGROTTA Ignazio
  • LAGROTTA I. (2009). COSTITUZIONE E PROCESSO DI PRIVATIZZAZIONE DEL LAVORO PUBBLICO: IL COMPARTO DELLA SANITA’. ANNALI DELLA FACOLTA' DI GIURISPRUNZA II DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI. vol. 1, p. 110-115, BARI: CACUCCI EDITORE
  • LAGROTTA I. (2008). LA TUTELA AMBIENTALE TRA STATO, REGIONI ED ENTI LOCALI: PROFILI PROBLEMATICI DI RIPARTO DI COMPETENZE. In: AA.VV.. ANNALI DELLA FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA DI TARANTO. vol. I, p. 147-162, BARI: CACUCCI, ISBN/ISSN: 9788884226624
  • LAGROTTA I. (2005). L'EUTANASIA NEI PROFILI COSTITUZIONALI. BARI: CACUCCI, p. 1-89, ISBN: 88-8422-491-8
  • LAGROTTA I. (2007). DIRITTO ALLA VITA ED EUTANASIA NELL'ORDINAMENTO ITALIANO: PRINCIPI E VALORI. In: DIRITTO ALLA VITA E QUALITA' DELLA VITA NELL'EUROPA MULTICULTURALE. OLSZTYN, 30-31 MAGGIO 2005, OLSZTYN: ZAKLAD POLIGRAFICZNY, vol. I, p. 359-375, ISBN/ISSN: 9788389112231
  • LAGROTTA I. (2006). Diritto alla vita ed eutanasia nell’ordinamento costituzionale italiano: principi e valori (in corso di stampa). In: Inizio e fine della persona umana, Olstyn giugno 2005 Polonia
  • LAGROTTA I. (2006). I. Lagrotta, Diritto costituzionale in materia religiosa, laicità e patrimonio culturale comune(in corso di stampa). In: Eticità e laicità dell’azione pubblica, Bari 5 e 6 dicembre 2005
  • LAGROTTA I. (2009). Carta degli operatori sanitari (voce), Enciclopedia di Bioetica e Scienze giuridica E. Sgreccia – A. Tarantino
  • LAGROTTA I. (2006). Brevi spunti di riflessione alla luce della decisione del Consiglio di stato n. 556/2006 relativa alla presenza del crocifisso nelle aule scolastiche in www.associazionedeicostituzionalisti.it
  • LAGROTTA I. (2009). TAR Lombardia. IL CORRIERE DEL MERITO, ISSN: 1825-5345
  • LAGROTTA I. (2006). L'intricata vicenda dei "diritti acquisiti" dei c.d. medici "equipollenti" non trova pace. IL CORRIERE DEL MERITO, vol. 3; p. 393-402, ISSN: 1825-5345 
  • 7. LOGROSCINO Pierdomenico
  • LOGROSCINO P. (2006). La cittadinanza dell’Unione: la crisi dei concetti tradizionali. IL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA, vol. 2; p. 407-421, ISSN: 1125-8551
  • LOGROSCINO P. (2005). A cidadania Européia entre Categorias Tradicionais e a Pós-Modernidade. DIREITO PÚBLICO, vol. 10; p. 88-110, ISSN: 1806-8200
  • LOGROSCINO P. (2009). Costituzionalizzazione simbolica. In: LUCIO PEGORARO. Glossario di diritto pubblico comparato. ROMA: Carocci, ISBN/ISSN: 9788843050703
  • LOGROSCINO P. (2009). Diritto comune europeo. In: LUCIO PEGORARO. Glossario di diritto pubblico comparato. ROMA: Carocci, ISBN/ISSN: 9788843050703
  • LOGROSCINO P. (2009). Diritto costituzionale comune. In: LUCIO PEGORARO. Glossario di diritto pubblico comparato. ROMA: Carocci, ISBN/ISSN: 9788843050703
  • LOGROSCINO P. (2009). Spazi macroterritoriali. In: LUCIO PEGORARO. Glossario di diritto pubblico comparato. ROMA: Carocci, ISBN/ISSN: 9788843050703
  • LOGROSCINO P. (2008). L’integrazione europea tra gradualismo e dissimulazione costituzionale. Studi in onore di Vincenzo Starace. vol. III, p. 1943-1960, NAPOLI: Editoriale scientifica, ISBN/ISSN: 9788863420197
  • LOGROSCINO P. (2008). Governare le differenze. BARI: Cacucci, p. 1-513, ISBN: 9788884227409
  • LOGROSCINO P. (2008). Libertà di comunicazione e convergenza multimediale. CAVALLINO, LECCE: Pensa editore, p. 1-201, ISBN: 9788861520578
  • LOGROSCINO P. (2007). Spazi macroterritoriali e coesione. Premesse di comparazione costituzionale. CAVALLINO, LECCE: Pensa editore, p. 1-165, ISBN: 9788861520387
  • LOGROSCINO P. (2006). La cittadinanza europea tra categorie tradizionali e postmodernità. In: La libera circolazione delle persone nella prospettiva del processo di integrazione europea. Bari, 17-18 maggio 2004, BARI - OLSZTYN: Cacucci, p. 43-63, ISBN/ISSN: 9788389112620
  • LOGROSCINO P. (2008). Differenze e coesione tra Costituzione e politica costituzionale: il problema delle diseguaglianze regionali. DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO, vol. III; p. 1360-1388, ISSN: 1720-4313
  • LOGROSCINO P. (2009). Alle origini della decisione costituente dell’Italia repubblicana: la democrazia liberale tra accordo tra potenze straniere e scelta democratica. FEDERALISMI.IT; p. 1-27, ISSN: 1826-3534
  • LOGROSCINO P. (2008). A questão estrutural da desigualdade entre territórios e a intervenção do poder público para o re-equilíbrio do Brasil. REVISTA BRASILEIRA DE ESTUDOS CONSTITUCIONAIS, vol. 5; p. 135-192, ISSN: 1981-6162 
  • 8. LOIODICE Aldo
  • LOIODICE A. (2007). IL DIRITTO PUBBLICO TRA TECNICHE E VALORI. ROMA: UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA
  • LOIODICE A. (2006). LA NUOVA GENERAZIONE DEI PROBLEMI COSTITUZIONALI. ROMA: ART, ISBN: 8878790303
  • LOIODICE A. (2006). MATERIALI DI RICERCA SU LIBERTA' ED AUTONOMIE. BARI: CACUCCI, ISBN: 8884225523
  • LOIODICE A. (2005). La tutela dei soggetti coinvolti nella procreazione medicalmente assistita (ipotesi di riflessione),. In: Procreazione assistita problemi e prospettive. Atti del Convegno di Studi tenutosi a Roma il 31 genn, p. 301-348
  • LOIODICE A. (a cura di) (2008). L'AVVOCATO DEL POPOLO ALBANESE. Di L'AVVOCATO DEL POPOLO ALBANESE., TORINO: GIAPPICHELLI
  • LOIODICE A. (2007). L’AVVOCATO TRA RILIEVO COSTITUZIONALE ED ESIGENZE DELLA CONCORRENZA. QUADERNI REGIONALI, ISSN: 1593-862X
  • LOIODICE A. (2005). IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE TRA INNOVAZIONI E TRADIZIONE. RASSEGNA FORENSE, ISSN: 0557-6873
  • LOIODICE A. (2005). PER LA VITA: LINEE GUIDA MINISTERIALI SULLA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, ISSN: 0390-1882
  • LOIODICE A. (2005). Per la vita: Linee guida ministeriali sulla procreazione medicalmente assistita. DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, vol. 1; p. 254-263, ISSN: 0390-1882 
  • 9. LOIODICE Isabella
  • LOIODICE I. (2008). LAICITà ED ETICITà DELL'AZIONE PUBBLICA. LIBERTà DELLA PERSONA E SFERA PUBBLICA.(A CURA DI). In: LAICITà ED ETICITà DELL'AZIONE PUBBLICA. LIBERTà DELLA PERSONA E SFERA PUBBLICA. BARI, BARI: CACUCCI
  • LOIODICE I. (2008). LO SVILUPPO SOSTENIBILE NELLA GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA FRA NORMATIVA INTERNAZIONALE, COMUNITARIA ED ITALIANA. In: INVESTIRE NELLE ENERGIE SOSTENIBILI. UN APPROCCIO SISTEMATICO. BARI, BARI: GEDIM
  • LOIODICE I. (2005). LAICITA' ED ETICITA' DELL'AZIONE PUBBLICA, CONVEGNO BARI 5 E 6 DICEMBRE 2005 (in corso di stampa). In: LAICITA' ED ETICITA' DELL'AZIONE PUBBLICA. BARI, 5 - 6 DICEMBRE 2005
  • LOIODICE I. (2005). IL PRINCIPIO DI LAICITà NELLA COSTITUZIONE ITALIANA ED IN QUELLA EUROPEA. EVOLUZIONI E PARADOSSI. RIVISTA DELLA SCUOLA SUPERIORE DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE, vol. 4
  • LOIODICE I. (2005). LA FORMA DELLO STATO ITALIANO ALLA LUCE DEL NUOVO TITOLO V. RIVISTA DELLA SCUOLA SUPERIORE DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE, vol. 1
  • LOIODICE I. (2006). LAICITA' E STATO. In: LOIODICE A., LOIODICE I., VARI F.. LA NUOVA GENERAZIONE DEI PROBLEMI COSTITUZIONALI. ROMA: ART, ISBN/ISSN: 8878790303
  • LOIODICE I. (2007). AUTODETERMINAZIONE E SINGOLI DIRITTI. POPOLI E PERSONA. BARI: CACUCCI
  • LOIODICE A, LOIODICE I., VARI F (2006). La nuova generazione dei problemi costituzionaliArt, ISBN: 8878790303
  • LOIODICE I. (2005). IL PRINCIPIO DI LAICITA' NELLA COSTITUZIONE ITALIANA ED IN QUELLA EUROPEA. EVOLUZIONI E PARADOSSI. RIVISTA DELLA SCUOLA SUPERIORE DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE; p. 202-220 
  • 10. LUCHENA Giovanni
  • LUCHENA G. (2009). Ambiente e salute non legittimano un aiuto di Stato che danneggia gli armatori esistenti fuori dall'isola. GUIDA AL DIRITTO. IL SOLE 24 ORE, vol. 50; p. 92-94, ISSN: 1590-0282
  • LUCHENA G. (2008). Alitalia: la motivazione di una decisione può non valutare tutti gli elementi del ricorso. GUIDA AL DIRITTO. IL SOLE 24 ORE, vol. 30; p. 120-122, ISSN: 1590-0282
  • LUCHENA G. (2007). Più efficace l'azione sostitutiva dello Stato. GUIDA AL DIRITTO. IL SOLE 24 ORE. DOSSIER MENSILE, vol. 3; p. 46-48, ISSN: 1590-0290
  • LUCHENA G. (2007). Se la notifica iniziale è completa lo Stato ha diritto a risposte celeri. GUIDA AL DIRITTO. IL SOLE 24 ORE, vol. 24; p. 96-97, ISSN: 1590-0282
  • LUCHENA G. (2008). La «tutela della concorrenza» nella giurisprudenza della Corte costituzionale. In: FRANCESCO GABRIELE, MARIA AGOSTINA CABIDDU. Governance dell'economia e integrazione europea - Processi di decisione politica e sovranità economica - Vol. I. p. 103-120, MILANO: Giuffrè, ISBN/ISSN: 88-14-14338-2
  • LUCHENA G. (2007). INCENTIVI ECONOMICI PER CONTRASTARE IL LAVORO IRREGOLARE E OBBLIGHI COMUNITARI. In: A CURA DI VITO PINTO. "Le politiche pubbliche di contrasto al lavoro irregolare". p. 75-82, BARI: Cacucci
  • LUCHENA G. (2007). Politica degli aiuti alle imprese: divieto aprioristico o coordinamento funzionale?. In: GIOVANNI LUCHENA E SALVATORE PRISCO A CURA DI. Aiuti di Stato tra diritti e mercato. vol. 3/2006, p. 69-90, ROMA: Aracne editrice
  • LUCHENA G. (2007). Premessa. In: GIOVANNI LUCHENA E SALVATORE PRISCO. Aiuti di Stato tra diritti e mercato. vol. 3/2006, p. 1-4, ROMA: Aracne editrice
  • LUCHENA G. (2005). Ambiente, diritti delle generazioni future ed etica della responsabilità. In: F. GABRIELE, A.M. NICO A CURA DI. La tutela multilivello dell'ambiente. p. 191-210, BARI: Cacucci Editore
  • LUCHENA G. (2006). AIUTI PUBBLICI E VINCOLI COMUNITARI. BARI: Cacucci, p. 1-255, ISBN: 88-8422-531-0
  • LUCHENA G. (a cura di) (2007). Aiuti di Stato tra diritti e mercato. Di LUCHENA GIOVANNI E SALVATORE PRISCO A CURA DI., ROMA: Aracne Editrice, vol. 3/2006, p. 1-185 
  • 11. NACCI Maria Grazia
  • NACCI M. (2005). L’embrione crioconservato fra soluzioni normative e decisioni giurisprudenziali. Profili comparatistici”. In: D'ALOIA A.. Il contributo della giustizia costituzionale”, Atti del seminario di Parma svoltosi il 19 marzo 2004. TORINO: GIAPPICHELLI
  • NACCI M. (2008). DIRITTO ALLA VITA E ORDINAMENTO COSTITUZIONALE. LECCE: Pensa Editore
  • NACCI M. (2006). I LIMITI DELLA GIURISDIZIONE DELLA CORTE DEI CONTI E L'APPLICABILITA' DEGLI ISTITUTI DEL SEQUESTRO CONSERVATIVO E DELL'AZIONE REVOCATORIA. RIVISTA DELLA CORTE DEI CONTI, vol. 3, ISSN: 0392-5358 
  • 12. NICO Anna Maria
  • NICO A. (2005). La tutela dell'ambiente nella Convenzione Europea dei diritti dell'uomo. In: GABRIELE F., NICO A.M. A CURA DI. La tutela multilivello dell'ambiente. p. 167-189, BARI: Cacucci editore, ISBN/ISSN: 88-8422-405-5
  • NICO A. (2007). L'accentramento e la diffusione nel giudizio sulle leggi. TORINO: Giappichelli, p. 1-254, ISBN: 9788834876138
  • NICO A. (a cura di) (2005). La tutela multilivello dell'ambiente. Di GABRIELE F., NICO A.M. A CURA DI., BARI: Cacucci editore, p. XIV-271, ISBN: 88-8422-405-5
  • NICO A. (2008). La politica economoca nell'unione europea: le competenze istituzionali ed il ruolo della Corte di giustizia. In: GABRIELE F. CABIDDU M.A.. Processi di decisione politica e sovranità economica. vol. I, p. 21-40, MILANO: giuffrè, ISBN/ISSN: 88-14-14338-2
  • NICO A. (2007). RIFLESSIONI IN TEMA DI APPLICABILITA' DEL GIUSTO PROCESSO AL GIUDIZIO DI COSTITUZIONALITA'. In: BALDUZZI R.COSTANZO P.. LE ZONE D'OMBRA DELLA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE I GIUDIZI SULLE LEGGI. p. 157-173, TORINO: GIAPPICHELLI, ISBN/ISSN: 9788834873090 
  • 13. PERCHINUNNO Francesco
  • PERCHINUNNO F. (2008). Il soggetto più debole: il nascituro. In: VARI. Atti del VI Convegno internazionale sui diritti umani: "Deboli e indifesi nella società multiculturale europea" (29-30 maggio 2006).
  • PERCHINUNNO F. (2008). LEGITTIMITA' COSTITUZIONALE DEL REFERENDUM: PROBLEMI APPLICATIVI. ANNALI DELLA FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA DI TARANTO. vol. 1, p. 209-218, BARI: CACUCCI, ISBN/ISSN: 978-88-8422-662-4
  • PERCHINUNNO F., IL PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO TRA ORIGINI, FONDAMENTO COSTITUZIONALE E ATTUAZIONE (2009). ANNALI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA DI TARANT0. ANNALI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA DI TARANTO; p. 371-392
  • PERCHINUNNO F. (2008). I REFERENTI COSTITUZIONALI DELLA REGOLA "B.A.R.D.". ANNALI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA DI TARANTO, vol. 2; p. 311-319
  • PERCHINUNNO F. (2005). FONDAMENTO DEL GIUSTO PROCESSO: DALLE ORIGINI ALL'ATTUAZIONE. BARI: CACUCCI EDITORE, vol. 15 
  • 14. PIRRO Federico
  • PIRRO F. (2007). Grande industria e mezzogiorno. BARI ECONOMICA; p. 36-58, ISSN: 0392-2693
  • PIRRO F. (2006). L'economia del Grande Salento. BARI ECONOMICA; p. 10-250, ISSN: 0392-2693
  • PIRRO F. (2005). Il ruolo strategico delle Partecipazioni statali in Puglia. BARI ECONOMICA, vol. 4; p. 45-51, ISSN: 0392-2693
  • PIRRO F. (2008). GRANDE INDUSTRIA E MEZZOGIORNO 1996-2007 Gruppi, settori e filiere trainanti fra declino dei sistemi produttivi locali e rilancio dei poli di sviluppo. BARI: cacucci editore, vol. 1, p. xiv,421, ISBN: 978-88-8422-710-2 
  • 15. RIDOLA Paolo
  • RIDOLA P. (2008). Il rango interno della Convenzione Europea dei diritti dell'uomo secondo la più recente giurisprudenza della Corte costituzionale. In: SCISO E.. Il rango interno della Convenzione Europea dei diritti dell'uomo secondo la più recente giurisprudenza della Corte costituzionale. p. 33-45, ROMA: aracne, ISBN/ISSN: 978-88-548-2127-9
  • RIDOLA P. (2008). Intervento. In: AIC. Annuario 2007. Problemi pratici della laicità agli inizi del XXI secolo.
  • RIDOLA P. (2008). Prefazione. In: F. BILANCIA- F.M. DI SCIULLO- F. RIMOLI. Paura dell'altro. Identità occidentale e cittadinanza.
  • RIDOLA P. (2007). Diritti costituzionali. Il Diritto- Enciclopedia giuridica.
  • RIDOLA P. (2007). Interventi. In: S.P. PANUNZIO. I costituzionalisti e la tutela dei diritti nelle Corti Europee. Cedam, ISBN/ISSN: 978-88-13-27215-9
  • RIDOLA P. (2007). Sergio Panunzio e il processo di costituzionalizzazione in Europa. In: F. CERRONE- M. VOLPI. Sergio Panunzio. Profilo intellettuale di un giurista.
  • RIDOLA P. (2006). Der Schutz der Grundrechte in der neuen europäischen Union. In: H. BAUER- J. ILIOPOULOS STRANGAS. Die neue Europäische Union. BERLINO: Berliner Wissenschafts- Verlag
  • RIDOLA P. (2006). La giurisprudenza costituzionale e la comparazione. In: ALPA G.. Il giudice e l'uso delle sentenze straniere. p. 15-32, MILANO: Giuffrè
  • RIDOLA P. (2006). La giurisprudenza costituzionale e la comparazione. In: ALPA G.. Il giudice e l'uso delle sentenze straniere. MILANO: Giuffrè
  • RIDOLA P. (2006). Libertà e diritti nello sviluppo storico del costituzionalismo. In: NANIA R.- RIDOLA P.. I diritti costituzionali. vol. I, p. 3-187, Giappichelli
  • RIDOLA P. (2006). The parlamentarisation of the international structure of the EU between representative democracy and participatory democracy. In: BLANKE H.J.- MANGIAMELI S, . Governing Europe under a constitution. p. 415-432, Springer
  • RIDOLA P. (2006). Diritti fondamentali. Un'introduzione. TORINO: Giappichelli
  • RIDOLA P. (2006). Intervento. In: Per una nuova stagione delle riforme istituzionali, a cura di D. Nardella, FIRENZE: Edizioni Polistampa, p. 61-66, ISBN/ISSN: 88-596-0153-3
  • RIDOLA P. (2006). La legittimazione dei partiti politici nel conflitto di attribuzione fra poteri dello stato: organamento dei soggetti del pluralismo o razionalizzazione dei principi costituzionali del processo politico?. GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, ISSN: 0436-0222
  • RIDOLA P. (2006). Parere sulla legittimità costituzionale del Decreto Legge Bersani. RASSEGNA FORENSE, ISSN: 0557-6873
  • RIDOLA P. (2008). Diritti costituzionali. In: MANGIAMELI S.. Dizionario sistematico di diritto costituzionale. p. 390-407, MILANO: Il Sole 24 ore, ISBN/ISSN: 978-88-324-7057-4
  • RIDOLA P. (2006). I diritti fondamentali nelle democrazie pluralistiche: l'eredità del Novecento. RITORNO AL DIRITTO, ISSN: 1827-0263
  • RIDOLA P. (2006). Interventi nel Forum "Le riforme costituzionali dopo il referendum del 25-26 giugno 2006". RIVISTA DI DIRITTO COSTITUZIONALE; p. 231--276, ISSN: 1128-7667
  • RIDOLA P. (2006). Intervento nella tavola rotonda su "trasformazioni delle fonti e ruolo dei parlamenti nazionali". NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO; p. 243-270, ISSN: 1120-298X 
  • 16. RODIO Raffaele Guido
  • RODIO R. (2008). Diritti fondamentali e profili di partecipazione nell'area balcanica nell'era della globalizzazione economica: la transizione costituzionale nel sistema albanese. In: SITEK B., DAMMACCO G., SITEK M. E SZCZERBOWSKI J.J.. Atti del Convegno di Olsztyn 2007. p. 141, OLSZTYNIE: Zaklad Poligraficzny
  • RODIO R. (2008). LA PRODUZIONE GIURISPRUDENZIALE DEL T.A.R. PUGLIA IN MATERIA DI SVILUPPO SOSTENIBILE. In: TOMMASO DI GIOIA A CURA DI. INVESTIRE NELLE ENERGIE RINNOVABILI (UN APPROCCIO SISTEMATICO). BARI: NUOVA GEDIM
  • RODIO R. (2007). IL DIRITTO ALLA VITA ED IL COSTITUZIONALISMO LATINO. In: SITEK B., DAMMACCO G., SITEK M., SZCZERBOWSKI J.J.. DIRITTO ALLA VITA E QUALITA' DELLA VITA NELL'EUROPA MULTICULTURALE, ATTI DELLA V CONFERENZA INERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL'UOMO, OLSZTYN, 30-31 MAGGIO 2005. vol. 1, OLSZTYNIE: ZAKLAD POLIGRAFICZNY, ISBN/ISSN: 978-83-89112-23-1
  • RODIO R. (2006). LA LIBERTA' DI CIRCOLAZIONE E LE GARANZIE DI GIUSTIZIA. In: DAMMACCO G., SITEK B., CABAJ O., KEDZIERSKA O.. LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE NELLA PROSPETTIVA DEL PROCESSO EUROPEO DI INTEGRAZIONE, ATTI DELLA IV CONFERENZA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL'UOMO, BARI 17-18 MAGGIO 2004. BARI: CACUCCI
  • RODIO R. (2006). Prestazioni imposte (in base alla legge). In: CASSESE S.. Dizionario di diritto pubblico. MILANO: GIUFFRE' 
  • 17. SAJOUS Michelle
  • SAJOUS D'ORIA M. (2009). De salle en salle. Les théâtres à l'italienne ou une diversité poétique. In: DAMIENS COLAS ALESSANDRO DI PROFIO. D'une scène à l'autre l'opéra italien en Europe. vol. 1, p. 119-133, WAVRE: Mardaga, ISBN/ISSN: 978-2-87009-992-6
  • SAJOUS D'ORIA M. (2007). Lo spettacolo della morte : i funerali per il generale Hoche con musiche di Cherubini, Gossec, Paisiello. In: FRANCESCO PAOLO RUSSO. Giovanni Paisiello e la cultura Europea del suo tempo. vol. 1, p. 143-150, LUCCA: Libreria Musicale Italiana, ISBN/ISSN: 978-88-7096-448-6
  • SAJOUS D'ORIA M. (2006). La tragedia e il suo doppio comico : l'Oedipe travesti di Dominique, parodia dell'Oedipe di Voltaire. In: RAFFAELE ARAGONA A CURA DI. Il Doppio. vol. 1, p. 125-134, NAPOLI: Edizioni Scientifiche Italiane, ISBN/ISSN: 88-495-1321-6
  • SAJOUS D'ORIA M. (2005). Brindisi porto d'Oriente. In: DOMENICO D'ORIA. Il Giro della Puglia in 80 fotografie. vol. 1, p. 19-23, BARI: Adda editore, ISBN/ISSN: 88-8062-603-4
  • SAJOUS D'ORIA M. (2008). Pierre Patte Description du Théâtre de la Ville de Vicence. BARI: Adda, vol. 1, ISBN: 9788880827726
  • SAJOUS D'ORIA M. (2007). Bleu et or La scène et la salle en France au temps des Lumières. PARIGI: CNRS Editions, vol. 1, p. 1-277, ISBN: 978-2-271-06504-9 
  • 18. TONDI DELLA MURA Vincenzo
  • TONDI DELLA MURA V. (2005). Famiglia e sussidiarietà, ovvero: dei diritti (sociali) della famiglia. DIRITTO E SOCIETÀ, vol. 4; p. 519-560, ISSN: 0391-7428
  • TONDI DELLA MURA V. (2008). Verso la «Terza Repubblica»? Gli effetti della svolta maggioritaria del 2008 e l’esigenza di nuove forme d’integrazione. Scritti in onore di Michele Scudiero. p. 2227-2261, Napoli: Jovene
  • TONDI DELLA MURA V. (2007). Basta il referendum elettorale per chiudere la transizione istituzionale?. In: A. BARBERA, G. GUZZETTA. Il Governo dei cittadini. Referendum elettorali e riforma della politica. p. 475-502, SOVERIA MANNELLI: Rubettino
  • TONDI DELLA MURA V. (2007). Le ragioni di un percorso innovativo delle pubbliche amministrazioni nel settore degli enti non profit. In: V. TONDI DELLA MURA, D. COSMO, G. FIORENTINI. Pubblica Amministrazione ed enti non profit. Percorsi innovativi nel Salento. p. 11-22, LECCE: PENSA
  • TONDI DELLA MURA V. (2005). Gli assetti costituzionali delle semplificazioni amministrative. LECCE: Milella, p. 1-207
  • TONDI DELLA MURA V., A. LOIODICE (2008). Sulla previsione di stabili ed articolate soglie di sbarramento nella riforma del sistema elettorale del Senato (legge n. 270 del 2005)
  • TONDI DELLA MURA V. (2007). Basta il referendum elettorale per chiudere la transizione istituzionale?
  • TONDI DELLA MURA V. (2007). Del metodo dell’anonimato: impedimento all’autocensura o incentivo alla censura?
  • TONDI DELLA MURA V. (2007). Diritto di voto e superiore interesse dell'istituzione rappresentativa: verso inedite forme di compatibilità?
  • TONDI DELLA MURA V., D. COSMO, G. FIORENTINI (a cura di) (2007). Pubblica Amministrazione ed enti non profit. Percorsi innovativi nel Salento. LECCE: PENSA, p. 1-292
  • TONDI DELLA MURA V., M. CARDUCCI, R.G. RODIO (a cura di) (2005). Corte costituzionale e processi di decisione politica. Atti del Convegno di Otranto - Lecce, 3-4 giugno 2004, Quaderni del “Gruppo di Pisa”. TORINO: Giappichelli, p. 1-939
  • TONDI DELLA MURA V. (2005). Diritto al congedo straordinario per l’assistenza al soggetto disabile: verso una preferenza estesa ai familiari diversi dai genitori?. GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, vol. 3; p. 2007-2016, ISSN: 0436-0222
  • TONDI DELLA MURA V. (2008). Recensione al volume: «AA. VV., Sussidiarietà e riforme istituzionali, Rapporto sulla sussidiarietà 2007, Fondazione per la Sussidiarietà, Milano, Mondadori Università, 2008, 224». RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO, vol. 2; p. 608-612, ISSN: 0557-1464
  • TONDI DELLA MURA V. (2008). Verso la «Terza Repubblica»? Gli effetti della svolta maggioritaria del 2008 e l’esigenza di nuove forme d’integrazione. FEDERALISMI.IT, vol. 20; p. 1-30, ISSN: 1826-3534
  • TONDI DELLA MURA V. (2009). Primi rilievi metodologici sui fattori di condizionamento delle riforme. DIRITTO E SOCIETÀ, vol. 1; p. 47-82, ISSN: 0391-7428
  • TONDI DELLA MURA V. (2008). La dimensione istituzionale dei diritti dei coniugi e la pretesa dei diritti individuali dei conviventi. QUADERNI COSTITUZIONALI, vol. 1; p. 101-128, ISSN: 0392-6664
  • TONDI DELLA MURA V. (2006). Ragioni e contenuti di una possibile sperimentazione locale in campo sociale: il ruolo della Provincia e le esigenze della sussidiarietà. FEDERALISMI.IT, vol. 11; p. 1-18, ISSN: 1826-3534
  • TONDI DELLA MURA V. (2007). Sussidiarietà ed enti locali: le ragioni di un percorso innovativo. FEDERALISMI.IT, vol. 20; p. 1-13, ISSN: 1826-3534 


  • Produzione scientifica del collegio dal 2005 al 2010 (personale non di ruolo nelle università o dipendenti di altri enti)



    Risorse (importi in Euro)

    Risorse finanziarie a disposizione per il funzionamento del dottorato (borse escluse)



    di cui:
    euro: 27.500 
       per la didattica euro: 8.000 
       per stage euro: 3.000 
       per soggiorni all'estero euro: 3.000 
       per materiale di ricerca del dottorando euro: 12.500 
       per contributi ai dottorandi euro: 1.000 
    Altro (specificare)   euro: 0 


    Finanziatori esterni ITALIANI del corso di dottorato

    n. Tipologia del soggetto Pubblico/Privato Denominazione del soggetto


    Finanziatori esterni STRANIERI del corso di dottorato

    n. Tipologia del soggetto Denominazione del soggetto Paese


    19/11/2010 14:58


    .